|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: VINILI PIRATA... ESISTONO?
-
15-06-2013, 20:41 #1
VINILI PIRATA... ESISTONO?
me lo sono sempre chiesto.. e non ho mai osato chiedere, se esistono come nel caso dei cd masterizzati, i vinili pirata; se volete sapere da dove deriva questa mia curiosità: nel 2002 acquistai due vinili alla vinilmania di Milano NUOVI di fiamma, ed entrambi presentavano, e presentano, lo stesso difetto, ossia dei gracchiamenti e dei forti spernacchiamenti solo su un canale e solo nella side A in entrambi i casi.. così mi sono chiesto se fosse casuale vista la differente natura dei vinili in questione!
pure curiosità! grazie!
-
16-06-2013, 08:19 #2
Non penso che esistano vinili pirata in quanto, mentre per taroccare un disco ottico è sufficiente un masterizzatore, quindi un'apparecchiatura accessibile a molti, per stampare i vinili occorre un'attrezzatura molto complessa, costosa ed ingombrante: sono prodotti tramite pressa che schiaccia due matrici in metallo sul supporto di vinile caldo. Anche procurarsi la matrice non è facile per non parlare della sua produzione.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
16-06-2013, 10:03 #3
Magari qualche lab che produce per le case ha fatto stampe anche per "privati", di straforo...
-
16-06-2013, 10:48 #4La mia sala Cinema: Entra
-
16-06-2013, 12:41 #5
Ciao, e grazie della conferma! quello che dice Enzo è razionalmente giusto e probabilmente esclude la mia teoria a proposito di quei due vinili in questione, anche se davvero strana la coincidenza... due vinili con lo stesso di fetto di "fabbrica" identico mi ha fatto molto pensare, e uno dei due lo possedevo di mio e non presentava quel difetto! e peraltro quello da me posseduto ha l'etichetta in carta diversa, quella al cento del disco, da quello sospetto... forse perché quest'ultimo è stampa inglese! comunque i dischi in questione sono "dark side" dei PF, e "tangram" dei tangerine dream, questo è quello che possedevo già. controllando su discogs i numeri di matrice corrispondono, quantomeno in quello dei PF, stampa greca tra l'altro, quelli dei tangerine devo confrontarli avendone due! è anche vero che stampare vinili richiede quasi uno stabile ad hoc, non è cosa facile, senza contare poi reperire i master o le tracce!
@gnakkiti: la "gz vinyl" nell'est europa stampa sia per privati che per le label di ristampe tipo back to black.. se provi uno di quei dischi ti sembreranno dischi pirata legali vista la pochezza delle incisioni e dei vinili stessi!
la tua battuta casuale ha un fondo di verità.....!
-
16-06-2013, 18:22 #6
Pensavo ad un concerto registrato abusivamente con strumento idoneo "in tasca". Registrazione poi portata in un lab, che non fa troppe domande (tanto viene pagato) per la stampa su vinile di tale concerto.
-
16-06-2013, 19:45 #7
Giusto per la cronaca (ed i più vecchi probabilmente lo ricorderanno).
Negli anni '70, prima dell'avvento delle tecnologie digitali, vi era un fiorente mercato di "bootleg" soprattutto sul mercato anglosassone ed americano. In sostanza si trattava di registrazioni abusive di concerti - spesso realizzate con mezzi di fortuna - che poi venivano riversate su vinile ovviamente con una qualità che è facile immaginare.
Famosissimo, ad esempio, è: "Led Zeppelin Live On Blueberry Hill" un doppio vinile uscito nel '72 che io acquistai direttamente dall'Inghilterra (ovviamente in Italia non esistevano) e che ancora conservo.
Naturalmente credo che ve ne fossero esempi per tutti i gruppi più famosi.
Ciao
AlfredoAmpli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;
-
16-06-2013, 20:31 #8
Certo: me li ricordo i bootleg. Li ho sempre evitati proprio per la qualità terribile. Ma qui penso che si voglia discutere della possibile esistenza di copie pirata di dischi regolari ed originali che, se esistessero, sarebbero un'altra cosa ancora.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-06-2013, 09:37 #9
esattamente!
vedo che però c'è chi è sospettoso quanto me!
ciao a tutti!
-
18-06-2013, 20:22 #10
-
26-06-2013, 18:57 #11
Le copie pirata dei dischi originali ci sono sempre state. Nella mia ampia collezione, ad esempio, avevo il disco di Bruce Palmer "the circle is complete" nella versione originale e quella fake. Le due copie sembrano uguali ma per chi è abituato a maneggiare dischi e una certa esperienza li riconosce al volo. Un altro esempio è il primo disco americano dei Beatles "Introducing the Beatles", di cui possedevo l'originale (c'erano diverse versioni).
Di esempi comunque ce ne sono tanti.TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.
-
28-06-2013, 19:28 #12
interessante! ma leggendo quanto da me scritto in apertura tread, pensi i difetti di registrazione audio possano essere un indizio non casuale??
quali sarebbero in ogni caso i segni per riconoscerli al volo?? anche io maneggio dischi da parecchio, se mi dai due dritte potrei verificare.
la cosa che mi è sempre puzzata di bruciato è che fossero nuovi di fiamma! ed era il 2002 periodo in cui il vinile non era ancora tornato in auge!
ciao
-
29-06-2013, 10:25 #13
Io continuo ad essere dell'idea, per quanto scritto sopra, che copie davvero pirata ne esistano in percentuale del tutto trascurabile, soprattutto, ai nostri giorni mentre esistono, e sono sempre esistite, una buona percentuale di stampe regolari eseguite in modo molto approssimativo.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
29-06-2013, 12:19 #14quali sarebbero in ogni caso i segni per riconoscerli al volo??
Comunque il falso era un aspetto marginale. Le conoscenze acquisite negli anni ti servivano per riconoscere l'originale dalle stampe originali successive. Era più facile trovare chi spacciava ristampe per originali che qualcuno che ti rifilava stampe pirata.TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.
-
29-06-2013, 14:18 #15
Lo so Enzo... lo sarei anche io... la cosa che mi è sempre un po' puzzata di bruciato è questo "difetto" che hanno in comune i due vinili citati e il fatto che fossero completamente nuovi. ma sicuramente nei meandri del vinile esistono effettivamente troppe stampe eseguite in maniera discutibile per poter gridare al fake.
i codici stampati sul vinile se intendi, caro 9664, quelli seriali sull'etichetta corrispondono nel caso del primo vinile, adesso controllo pure il secondo... SI! ma non corrisponde la nazione, discogs me lo da in australia, mentre sul mio dice made in England.. può esser pure che su discogs gli manchino delle versioni. ah il vinile in questione è tangram dei tangerine dream, del quale possiedo un'altra copia quella usuratissima, che ha l'etichetta in carta diversa, proprio come grafica. ma penso voglia dire poco! beh poco male... forse son tutte mie paranoie!