Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Cassette

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    76

    Audio cassette + Vhs


    Ho notato molte considerazioni riguardo le Audiocassette, ricordo che circa trenta anni fà acquistai il mio primo Tape <Player mi pare fosse di marca "Sansui" ed ora posseggo ancora un, mi pare, ottimo Teac tre testine che utilizzo quasi esclusivamente per la lettura dei nastri contenenti albums che, non riuscendo a reperire in formato digitale (preferibilmente no MP3), converto in digitale tramite il Terratec IVinyl. Conservavo infatti circa 400 "Cassette" e spero, nel giro di qualche anno di concludere questo mia ciclopica impresa. Ah dimenticavo ! Stò anche riversando tutte le mie Vhs su DvD.
    Saluti e viva la musica !!!!

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    76

    audio cassette

    Mi reinserisco nella discussione,da mè , intrapresa tempo fà. Ho notato un gran parlare della cassetta nei termini di qualità nell'ascolto o tipo di supporto ma ... non ho letto nessun msg relativo a qualcuno che ancora le ascolti. Ebbene ??? Personalmente, mi ripeto, le stò riversando o in Wav e ,se non mi è possibile, in Mp3. Ciao Naji
    Ultima modifica di naji; 14-07-2008 alle 14:19

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    2
    io le ascolto ancora in macchina, ho ripreso solo da poco tempo ed esclusivamente in macchina. la fiat punto (anno 2001) che ho "ereditato" da mio suocero ha lo stereo a cassette direttamente incorporato (non estraibile) quindi l'unico modo è dotarsi di una cassettina microfono e portarsi un lettore cd o minidisc da casa, cosa che ho fatto per alcuni mesi soprattutto perchè le testine erano smagnetizzate e i nastri non si ascoltavano. Poi da un po' di tempo ho recuperato una vecchia cassetta smagnetizzante e ho così riesumato le vecchie cassette (alcune hanno 20 e più anni!!!)... spettacolo! non tanto per la qualità sonora (che comunque ritengo buona) quanto per i ricordi che riaffiorano, ascolto dopo ascolto!!!

    PS: sono nuovo del forum, mi sono iscritto oggi per cercare una risposta relativa a compatibilità di nastri DAT per la quale ho creato un thread apposito ( www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=111338 ). Spero qualcuno possa aiutarmi.

    saluti a tutti

    Angelo
    Ultima modifica di apianta; 23-08-2008 alle 01:03

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Apianta

    Benvenuto nel Forum, però ricordati che nel regolamento, che hai sicuramente appena letto poichè lo hai accettato e sottoscritto all'atto dell'iscrizione è espressamente indicato che le quotature integrali sono vietate.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    ti rispondo io naji , che adopero ewsclusivamente cassette con registratore NAKAMICHI BX2 acquistato nel 1984 ! quanti nastri ho provato ! ci si diverte tanto di piu' rispetto al digitale !!! tra l'altro la qualita' delle copie e' talmente alta che ,con le cassete per cui questo NAKA è tarato, è molto ma molto difficile distinguere l'originale dalla copia !!! va be' che stiamo parlando di un NAKAMICHI , magariu ne costruissero ancora : fedelissimo ed indistruttibile

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il vero problema delle cassette è il decadimento della risposta in frequenza sulle alte, presente anche su nastri di elevata qualità.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    il punto è questo . primo , il discorso puo' riguardare la gamma altissima e per quanto riguarda i nakamichi la questione non si è mai posta raggiungendo questi ultimi i 20.000 hz ( prove documentabili ) e l'orecchio umano non va oltre i 16.000 hz / punto secondo , sarebbe l' UNICO , handicapp delle cassette a fronte della grande soddisfazione di fare il tutto in analogico , senza passaggi e ripassaggi in digitale con ben altri problemi

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    il punto è questo . primo , il discorso puo' riguardare la gamma altissima e per quanto riguarda i nakamichi la questione non si è mai posta raggiungendo questi ultimi i 20.000 hz ( prove documentabili )
    [...]
    Che sia divertente sono d'accordissimo. Il problema non è neanche dell'hardware utilizzato, ma dei supporti che dopo pochi anni si degradano nella risposta in frequenza, ben al di sotto dei 16Khz. Mi ricordo che tanti anni fa uscì un test su non mi ricordo quale rivista, che mostrava proprio la caduta progressiva sulle alte con il passare del tempo.

    Uno dei motivi per cui ho eliminato (a malincuore) tutte le mia cassette è stato proprio il constatare che supporti con più di 10/15 anni alle spalle erano praticamente inascoltabili... e si trattava di supporti molto buoni. Ti lascio solo immaginare come potevano suonare i nastri più vecchi, che risalivano ai primi anni '80.

    Ma il nastro "inscatolato" mi ha sempre affascinato, in tutte le sue forme: Elcaset, CC, DCC, DAT. Del DAT mi dispiace che non si produca più hardware, dato che potrebbe essere una alternativa eccellente, data la sua risoluzione.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    ...raggiungendo questi ultimi i 20.000 hz ( prove documentabili )...
    Nel senso che hai fatto delle misure di risposta in frequenza registrazione/ascolto sul tuo ?

    Chiedo poichè anche con registratori a nastro a bobine (quindi ben superiori alla pur ottima CC però con i suoi limiti intrinseci) ben più blasonati arrivare effettivamente a questa frequenza entro solo i 3 dB era molto difficile, direi quasi impossibile.

    Misure ora alla portata di tutti grazie ai programmi per PC disponbili, diverasamente dal passato in cui bisognava avere strumentazione e cassette test apposite.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472

    Le cassette che avevo le ho registrate nei minidisc,peccato che anche questa apparecchiatura sia stata messa al bando.La piastra di registrazione e' messa sulla libreria e ogni tanto mi viene la tentazione di ricollegarla


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •