|
|
Risultati da 46 a 60 di 144
-
20-06-2023, 18:10 #46
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
succede con i brani Jazz sopratutto, ma anche su alcuni classiconi rock, ad esempio con I rolling Stones è tremendo. Se con il Jazz, in effetti i bassi sono belli carichi, francamente non si può dire altrettanto dei Rolling Stones. Davvero non lo rieasco a comprendere. Forse la qualità della incisione sembra contare
-
20-06-2023, 20:23 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
QUOTE=Ser_one;5244108]Grazie Acutus, in tal caso forse la soluzione è più semplice. Ma mi sapresti spiegare perchè non capita con tutti i vinili?[/QUOTE]
Dunque, non ricordavo il giradischi. Hai il p2 con braccio originale e testina Rega exact.
Conoscendo Rega ( ne ho pure uno in casa ma non lo uso ) il problema non è quindi di abbinamento essendo tutto originale ma probabilmente e sottolineo Forse, è la risonanza del giradischi stesso rispetto alla base su cui poggia. È possibile che a determinate frequenze la leggera tavola di mdf capti e amplifichi determinate vibrazioni sommandole a quelle contenute nel disco. A me era capitato il feedback quando abitavo in altra casa e avevo il P1 vicino ad un diffusore . Ma quello era effetto diverso, era feedback da eccesso di volume.
Come risolvere? In due modi: 1 comprando un giradischi maggiormente isolato , del tipo sospeso o 2 ( soluzione preferibile e più economica) mettendo una base sotto il P2. Esistono basi del genere che costano ma sono molto utili a garantire un giusto isolamento del giradischi dai disturbi esterni.
C'è chi le mette sotto tutte le elettroniche e anche sotto i diffusori.TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
20-06-2023, 23:11 #48
@Ser_one
Dammi retta contatta Torlai, così ti toglie ogni dubbio.
Magari, se non è molto disponibile, prova a chiedergli anche un preventivo per un oggetto di qualità (nuovo o usato che sia) per risolvere il problema e fare allo stesso tempo un upgrade rispetto al pur onesto p2. La exact la terrei.
Senti cosa ti propone. Di lui ti puoi fidare al 100%.
Tieni presente però che non è un amante delle spedizioni “a rischio”, quindi, se te lo sconsiglia, evita la spedizione o fatti spedire il gira “a pezzi”. Se, altrimenti, sei ad una distanza accettabile da Modena, tanto meglio che puoi andare là.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
22-06-2023, 12:29 #49
scusami ma hai provato ha spostare il P2 da un'altra parte diversa dal ripiano....che so un tavolino, una sedia, provvisoriamente?
-
22-06-2023, 19:29 #50
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
-
23-06-2023, 12:23 #51
-
23-06-2023, 17:07 #52
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
buongiorno a tutti,
come scritto in un precedente post, ho acquistato il zaZen I della isoacustic. L'ho instllato sotto il giradischi e dai primi test con i casi peggiori (ovvero alcuni dischi Jazz) tutto funziona e posso alzare i bassi. Era come suggeriva Acutus a alcuni altri un problema legato a risonanze del giradischi. Non rimane che andare avanti con i test di ascolto ma pare tutto ok. Grazie a tutti per avermi dato un a mano
-
23-06-2023, 18:48 #53Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-06-2023, 18:53 #54
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
-
23-06-2023, 18:54 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
-
23-06-2023, 21:33 #56
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
per restituire qualche cosa al forum, dopo una serata di ascolto di vinili con tutti i generi musicali, a parte confermare che i problemi della risonanza sono spariti in buona sostanza, volevo però sottolineare due punti a futura memoria di chi si dovesse imbattere in un problema come il mio.
1. L'isolamento con lo zaZen I, ma credo sia lo stesso con prodotti analoghi, ha prodotto un miglioramento enorme della qualità sonora, il suono è enormemente più pulito, e ampio. Sento dettagli prima mai sentiti anche piccoli e non ultimo apprezzo finalmente la qualità della B&W 804N, stupende, che con i vinili viene fuori alla grande.
2. Nonostante che abbia solo un Marantz PM6006, e un rega P2 seppur upgradato con le rega Exact2, vi posso garantire che il tutto suona davvero bene, non pensavo che ce la facesse. Se questo è quello che riesce a fare un Amp di livello medio basso non oso pensare cosa si può ottenere dalle 804N da uno di fascia più alta. Il suono è molto ben definito e caldo, caratteristica del Marantz, senza grossi buchi sia in alto che in basso o nella fascia intermedia, almeno per quello che posso capirci io. Per cui la mia esperienza è che senza spendere cifre assurde si può realizzare un impianto che va bene, senza aspettarsi di sicuro la perfezione con qualche tweak ben fatto e curando però i dettagli. Onestamente l'isolamento dei componenti principali in primis il giradischi è fondamentale. COsa da tener ben presente e chi porterò nel mio zainetto (piccolo) di esperienze.
-
29-06-2023, 22:37 #57
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
una domanda e richiesta. Sto pensando di acquistare il Sudgen a21 SE Signature, accoppiato ad uno phono preamp Hegel V10, cosa ne pensate? Può funzionare con le Nautilus? Li ho sentiti su altri setup e sono davvero ottimi
Grazie per chi vuole rispondermi
-
29-06-2023, 23:09 #58
Qui la recensione dell’A21 AI, se hai voglia di rischiare con l’SE….
https://www.stereophile.com/content/...r-measurements
“L'amplificatore raggiunge l'1% THD+N a 24 W, leggermente inferiore ai 25 W specificati (14 dBW). Su 4 ohm, tuttavia, non solo il livello di distorsione complessivo è aumentato significativamente al di sopra di 1 W o giù di lì, ma la potenza di clipping è stata di soli 15 W (8,75 dBW). Non ho misurato la massima potenza di uscita in 2 ohm, poiché l'amplificatore era chiaramente in difficoltà con le basse impedenze.
Questo può essere visto chiaramente anche in fig.6, che traccia la percentuale THD+N in 8, 4 e 2 ohm a 2,83V. Mentre la distorsione è rispettabilmente bassa in 8 ohm (blu, tracce rosse) e 4 ohm (ciano, magenta), è catastroficamente più alta in 2 ohm (verde). Fortunatamente, il contenuto armonico della distorsione è prevalentemente di natura di ordine basso (fig.7), sebbene siano presenti anche armoniche di ordine superiore in un modo che discende più o meno linearmente con l'ordine (fig.8). Il comportamento del Sugden con il gravoso test di intermodulazione ad alta frequenza (fig.9) è andato bene, se non eccezionale. A una potenza di uscita appena al di sotto del clipping visibile sullo schermo dell'oscilloscopio, la componente di differenza di 1 kHz si trova a –64 dB (0,06%); sebbene i prodotti di ordine superiore siano evidenti, questi giacciono tutti a livelli inferiori.
[cut]
Sono deluso dalle prestazioni misurate del Sugden A21ai Series 2. Quando sono diventato un audiofilo per la prima volta alla fine degli anni '60, i progetti di amplificatori in classe A del defunto Jim Sugden erano già leggendari. Ma l'A21ai non sembra sfruttare appieno il vantaggio principale del funzionamento in classe A, che è quello di consentire all'elevata corrente di polarizzazione permanente di ridurre al minimo la distorsione. Sì, il suo comportamento su 8 ohm è rispettabile, ma a questo amplificatore non piacciono davvero le impedenze molto al di sotto di quella cifra. La sua funzione di trasferimento dello stadio di uscita diventa sempre più "piegata" al diminuire dell'impedenza di carico, il che limiterà drasticamente il numero di altoparlanti con cui sarà in grado di pilotare con successo.”Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
30-06-2023, 12:19 #59
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
ciao, grazie non avevo visto questa review. In effetti si tratta di un modello del 2009, mi pare. non ho idea delle differenze con quello attuale, a parte che è stato potenziato a 30W a 8 Ohm e 40W a 4 Ohm.
Purtroppo non ho nessuna esperienza diretta di ascolto della combinazione con i diffusori 804N, che ho acquistato ad un prezzo molto buono. Però, ho sentito e visto alcuni video su you tube, per quel che vale, di Sudgen A21SE usato con varie casse acustiche B&W tipo le 803 e 801, teoricamente superiori che sembravano suonare bene...
Sono ancora in tempo a cambiare idea, devo dire che mi attirava questo modello per l'ottimo rapporto qualità prezzo, e un classe A pura che avevo capito essere la scelta giusta per l'elevata corrente fornita nonostante gli apparenti pochi w forniti rispetto ad altre soluzioni citate in precedenza, vedi Rotel, Accuphase, e altri.
Ad ogni modo grazie per la condivisione del tuo punto di vista ci rifletterò su
-
30-06-2023, 12:52 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
L'a21 non lo vedo molto bene con diffusori un pò impegnativi come le Bew. Io non lo farei a scatola chiusa
TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III