|
|
Risultati da 76 a 90 di 144
-
30-06-2023, 23:52 #76
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
altre ipotesi forse più centrate:
MUSICAL FIDELITY M6SI500
Yamaha A-S3200
Yamaha A-S2200 forse è sufficiente
-
01-07-2023, 00:04 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Moon 600i
Audio Analogue Maestro Anniversary
Classè 2100
Pre e finale Parasound serie Halo
Rotel Michi
Questi da me elencati sono ampli con i quali ho potuto ascoltare anche delle B&W, con Moon e Parasound proprio la serie 800.
Sono tutti prodotti di livello molto alto con i quali è quasi impossibile sbagliare.
-
01-07-2023, 00:48 #78
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
altra ipotesi
Copland CSA150Ultima modifica di Ser_one; 01-07-2023 alle 00:49
-
01-07-2023, 00:50 #79
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
ho segnalato amp integrati molto potenti e con molta corrente e capacità di pilotaggio anche fino a 2 Ohm
-
01-07-2023, 00:51 #80
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
-
01-07-2023, 06:37 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Forse il Rotel lo puoi trovare nuovo dentro il tuo budget, il resto Tutto di seconda mano, sono prodotti di fascia altissima.
Posso aggiungere alla lista anche
Mark Levinson 383
Se poi si trovasse qualcosa di Pass Labs sarebbe un’altra ottima scelta
Questi ultimi non li ho mai sentiti con B&W ma le volte che ho potuto ascoltarli (un paio a dirla tutta) mi hanno sempre impressionato per i muscoli.
-
01-07-2023, 08:51 #82
@Ser_one
Per prima conviene partire da dati oggettivi. I dati dichiarati dai costruttori non sempre sono veritieri ma costituiscono una valida scrematura iniziale.
raddoppiare la potenza dichiarata passando da carichi di 8 a carichi di 4 ohm è indice di una robusta alimentazione. Difficile un ampli collasserà scendendo ulteriormente come succede ad ampi range di frequenza con le tue casse.
Ad una prima ricerca, i marchi che hanno a catalogo finali/integrati che si comportano in questo modo, in ordine alfabetico, sono:
accuphase, anthem, arcam, am audio, accustic arts, audia flight, ayre, classe’, coda technologies, densen, eam lab, electrocompaniet, esoteric, gamut, jeff rowland, krell, levinson, moon, pass, primare, rotel, yba.
Oltre a questi, forse ce ne sono anche altri che lo fanno ma non ho trovato abbastanza info.
Se si vuole approfondire su un modello,bisogna come prima cosa cercare misure di parti terze (io di solito googlo le parole chiave “measurements”, “test” e “testy”, oltre ovviamente a “misure”). Secondariamente si va ad indagare sul suono.
Nella scelta del pre, nel caso di suddivisione pre/finale (preferibile per vari motivi), ha senso invece partire dalle recensioni sul suono. Volendo si può tener conto del dato più importante che riguarda l’interfacciamento col finale, e cioè l’impedenza di uscita. Più il valore in ohm è basso (es 100/300 ohm), meglio è. In linea di massima quasi tutti i pre a transistor non superano quei valori. I valvolari sono meno universali e bisogna controllare, oltre all’impedenza di uscita, anche il guadagno: entro una ventina di dB è normale.
Per farti un esempio, il mio pre alle misure è atipico, esce a 186ohm e fa 10 dB di guadagno pur essendo un valvolare.
Sorvolo sulla sensibilità di uscita/entrata per non complicare troppo le cose.
Ultimo non ultimo, se si ha un pezzo realmente bilanciato, è buona cosa abbinargli un partner bilanciato.
Se non lo è, ma ha lo stesso sia rca che xlr, va bene anche un partner con gli rca e basta. Il collegamento xlr nel caso di apparecchi non bilanciati è da preferire solo sulle lunghe distanze.
Facci sapere cosa trovi di interessante, ti suggerisco di cercare nell’usato partendo da hifishark e spuntando “Unione Europea”.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
01-07-2023, 11:10 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
@fedezappa
Segnalo anche AudioAnalogue che raddoppia la potenza al dimezzare il carico ed arriva tranquillamente a 2ohm. Posso garantire che il maestro anniversary pilota anche le pietre
-
01-07-2023, 11:46 #84Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
02-07-2023, 08:18 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 923
Il raddoppio della potenza al dimezzarsi dell'impedenza è un comportamento teorico ottimale che raramente si osserva. Tra le poche amplificazioni possiamo ricordare soprattutto i Krell di un tempo e poi i Dan D'Agostino di uguale paternità.
Purtroppo non è un aspetto che dia garanzie assolute di bel suono ( vedasi Krell non sempre così raffinato). Tra l'altro se il raddoppio fosse una condizione imprescindibile dovremmo buttar via tutti i valvolari che viceversa sono ottime amplificazioni sia pure non consigliabili nei (non molti) casi in cui i diffusori sono ostici.
Nel caso in esame delle BeW esistono decine e decine di amplificazioni teoricamente adatte tra le quali scegliere in base al prezzo che si è disposti a pagare, agli aspetti timbrici, al design...
Tra quelli citati sopra sono molto validi i nuovi Yamaha con i vu meter, suonano bene e sono versatili ( cuffia, phono, un minimo di equalizzazione...)Ultima modifica di Acutus; 02-07-2023 alle 08:35
-
02-07-2023, 10:01 #86
@Acutus
Mi sembra di aver specificato una tattica per cominciare a scremare…
Se hai altro da suggerire puoi farlo (“decine di amplificatori” come hai puntualizzato), visto che l’autore mi è sembrato palesemente in alto mare.
Comunque ti assicuro, misure alla mano, che buona parte di quei marchi fanno alcuni modelli di finali o integrati che si comportano esattamente come dichiarato, raddoppiando da 8 a 4 ohm, non ci sono solo i krell e i D’Agostino, i secondi tra l’altro fuori budget.
PS. Con quei diffusori è proprio così, probabilmente dovremmo buttar via molti, se non tutti, i finali a valvole. Sempre per un discorso di pilotaggio ottimale, non basta farli suonare e va come va. Mia idea, magari sbaglio, penso che l’autore si aspetti i migliori consigli possibili.
PS2. Ho specificato anch’io che questa tattica non dà garanzie sul suono, quello è un discorso da approfondire dopo essersi informati, per questo caso specifico di diffusori, sul comportamento elettrico del finale (la priorità senza se e senza ma).Ultima modifica di fedezappa; 02-07-2023 alle 10:19
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
02-07-2023, 13:24 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 923
La via giusta è quella di leggere recensioni per chiarirsi le idee sul suono che si cerca e possibilmente ascoltare il più possibile.
Il discorso sulla compatibilità elettrica non è poi molto rilevante perché oggigiorno tutto amplifica tutto. Estremizzo, chiaramente. Ma anche dire che so, dato che ho le BeW allora escludo i valvolari non è vero. Ancora meno vero è affermare che le BeW non vadano bene in abbinamento a Mcintosh ( conosco un bel negozio che propone anche questo abbinamento).
La mia posizione, che vuole essere di aiuto a chi è neofita, è di scetticismo rispetto a certe cose che negli anni ho letto sui forum, non è un accusa rivolta a nessuno in particolare.
-
02-07-2023, 14:14 #88Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
02-07-2023, 15:56 #89
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
buongiorno a tutti, e grazie per gli interessanti commenti.
Al momento sono andato avanti nelle ricerche e sono arrivato ad una short list (non è definitiva):
Nuovi:
Yamaha AS 2200 : 3100 euro
ROtel Michi X3 S2: 5000 euro
Demo o occasione:
musical fidelity m6si500 : ex Demo 3000 euro
Pass Lab Int250 : (nuovo ma modello fuori produzione) 5100 euro + spese spedizione da Hong Kong
ho trovato altre occasioni ma di seconda mano con parecchi chilometri a prezzi minori.
Al momento sarei orientato per il nuovo, non sono convinto di spendere così tanto per un usato da chi non ho idea chi sia. mi tenta il pass lab, ma temo la sola.
Quindi alla fine probabilmente deciderò sui 3 rimasti e al momento forse il Michi è quello che mi convince di più. nel senso che è sicuramente abbastanza potente per le 804N (350 a 4 ohm e 200 a 8Ohm dovrebbero essere più che sufficienti ) e offre molto di più ottimo DAC e phono per MM e varie funzioni moderne.
Lo yamaha è molto interessante ed è dato per andare anche fino a 2 Ohm senza problemi, è ottimo per voce ma un po limitato sui medi, ma offre molto anche lui.
il Musical fidelity è una vera bestia a 8 Ohm, ma lo conosco poco. Qualcuno ne sa qualcosa, o l'ha ascoltato? Avete opinioni in merito alla lista fino ad ora prospetatta?
GrazieUltima modifica di Ser_one; 02-07-2023 alle 15:57
-
02-07-2023, 16:40 #90
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55