|
|
Risultati da 106 a 120 di 144
-
05-07-2023, 14:10 #106
Spero che la frase “è stato molto interessante” non sia un addio
Leggo quotidianamente recensioni su stereophile, più per curiosità e per tenermi aggiornato sul lato tecnico, che non per esigenze di altro tipo (ho trovato la quadra nel mo impianto principale e non intendo per un po’ metterci mano).
Ti segnalo che molte recensioni includono prove comparative tra oggetti concorrenti, vedi questa:
https://www.stereophile.com/content/...plifier-page-3
Più che soffermarsi sulle mirabilie descritte, è molto utile concentrarsi sulle differenze tra un modello e l’altro:
“inserire la K-5xeMP nel mio impianto è stata una piacevole sorpresa, in quanto molto di ciò che avevo apprezzato dei preamplificatori molto più costosi era stato preservato. In particolare, la palpabilità delle immagini e il senso del flusso musicale che mi avevano così colpito sia con il Simaudio Moon P-8 che con l'Ayre KX-R erano presenti con il K-5xeMP. I suoi sfondi mortalmente silenziosi hanno permesso al K-5xeMP di allontanarsi dalla musica. Anche se è diventato un cliché delle recensioni audio, i "neri" di Ayre erano davvero più neri della norma.
[cut]
Il concorrente naturale per il K-5xeMP ($ 3500) è il preamplificatore Parasound Halo JC 2 ($ 4000), progettato da John Curl. Ho recensito il JC 2 nel marzo 2008 e ho sentito che la sua combinazione di basse frequenze superbamente definite e ben estese e immagini stereo delicate e ad alta precisione lo rendevano un contendente, anche se sentivo che la trasparenza dei suoi acuti era un'arma a doppio taglio . Il Parasound ha sicuramente funzionato meglio con amplificatori che erano un po' caldi.
In confronto diretto con l'Ayre K-5xeMP, l'Halo JC 2 suonava decisamente sul lato snello. Quando ho ascoltato la "Registrazione del mese" di aprile — David Fray che esegue i Concerti per pianoforte 22 e 25 di Mozart, con Jaap van Zweden alla direzione della Philharmonia Orchestra (CD, Virgin 5099964196404) — il preamplificatore Ayre suonava complessivamente più caldo, con un suono più corposo gamma media inferiore che ha giovato all'equilibrio orchestrale di questa registrazione. Mentre le ottave alte del Parasound erano un po' più ariose, l'orchestra suonava più snella. Tuttavia, entrambi i preamplificatori sembravano altrettanto bravi a rappresentare i dettagli registrati. L'equilibrio più amichevole del K-5xeMP non era stato raggiunto appianando le cose, rilassandosi nella dolcezza.
L'Ayre suonava troppo caldo? Un mio segreto piacere è il Jacques Loussier Trio; Ho raggiunto per il loro The Best of Play Bach (SACD/CD, Telarc SACD-65390), che ha un contrabbasso dal suono piuttosto grasso, bilanciato in avanti nel mix come se il musicista fosse di fronte al pianoforte dal suono piuttosto metallico. Ma il basso non suonava troppo pesante con l'Ayre. Manteneva la definizione sui bordi iniziali delle note, in modo che le figure di basso a doppio tempo a rotta di collo alla fine dell'arrangiamento di Loussier del Preludio in do maggiore non si confondessero l'una con l'altra. Il K-5xeMP non suonava scuro come fa il mio amato Mark Levinson No.380S, ma da tempo fuori produzione, ora residente nel ripostiglio accanto alla mia sala d'ascolto.”Ultima modifica di fedezappa; 05-07-2023 alle 14:14
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-07-2023, 16:58 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
A titolo personale aggiungo: lo step finale lo si raggiunge quando si prende consapevolezza che la perfezione non è di questo mondo. La bellezza, a tratti, però lo è. Quindi scegliere in base alle proprie aspettative e necessità e sapersi " accontentare" è importantissimo a mio avviso.
Concordo sulle misure in questo senso: sono un aspetto di partenza che ci permette di restare ben ancorati alla realtà evitando invenzioni myfi. Intendo dire che c'è un limite al soggettivo, all'opinabile. Un limite che però non esclude un ampissimo spazio per le preferenze personali.
Infine sui grandi brand giapponesi dico: offrono ciò che altei non riescono ad offrire ad un prezzo anche molto superiore. E questo oggettivamente. Sul lato suono ritorniamo jnvece sul versante soggettivoTV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
08-07-2023, 19:20 #108
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
buonasera a tutti,
solo un aggiornamento. Ieri mi è arrivato il rotel Michi 3 serie 2. Già ieri operativo e oggi giornata piena di ascolto. Beh, indubbiamente un enorme passo in avanti. Adesso comprendo meglio il potenziale delle casse e finalmente le sento suonare bene anche sui medi e alti.
Complessivamente sono molto contento e ancora grazie per i consigli.
Alla fine come avrete capito ho deciso di puntare un un nuovo modello, non ho voluto rischiare un sistema di seconda mano, non avendo trovato soluzioni a basso rischio (tipo le casse, dove le ho sentite e viste e conosco il proprietario,
Comunque il Michi è davvero notevole.
Credo che ci sia margine a parità di componenti per migliorare un po l'ascolto. Ad esempio i cavi delle cassi sono ancora quelli che mi avevano regalato all'acquisto del sistema precedente. Ho letto sul manuale del Michi che si consigliano cavi di buona qualità per evitare che il suono sia un po debole sopratutto ai bassi. Vi risulta e cosa mi consigliate?
On line ho trovato i RICABLE MAGNUS SPEAKER MKII che mi sembrano ok senza svenarmi,
Al momento il sistema è così composto
B&W 804 N
Rotel Michi X3 S2
Marantz CD 6006
Rega P2 + Testina Exact2
prossimo upgrade a parte i cavi, il Marantz
-
08-07-2023, 22:10 #109Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
09-07-2023, 01:09 #110
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
l'ho preso on line ma da un negozio fisico. Il prodotto non c'era ancora essendo rilasciato da poco. Tuttp era confezionato perfettamente per cui non credo sia un tarocco e l'ho registrato alla Rotel, il seriale corrisponde, Come mai me lo chiedi?
Suona molto bene ma i bassi non sono particolarmente imponenti. Mi aspettavo fossero più veementi. Ad esempio con il vecchio marantz spiccavano molto di più. Ma forse li notavo di più perchè ai medi e alti era un po fiacco.
Per cui al di la di quello che dice il manuale secondo me c'è ancora margine per migliorare il setup credo, potrebbero essere i cavi
-
09-07-2023, 05:41 #111
Te lo chiedo perché voglio capire il tuo grado di soddisfazione. Se c’è qualcosa che non ti convince nel suono e l’hai preso tramite acquisto soggetto alla normativa europea sulle restituzioni, fai in tempo a renderlo entro 14gg e a riavere indietro tutti i tuoi soldi. Passato il periodo, ti ritrovi con un oggetto che vale la metà di quello che hai speso.
Non ho ascoltato la serie Michi, ma solo integrati stereo e accoppiate più economiche come l’AV che vedi in firma. La caratteristica sonora è quella che hai descritto, con gamma medio alta più avanti di quella bassa, che risulta più trattenuta e asciutta. L’abbinamento non è semplice, servono diffusori con caratteristiche opposte.
Per aggiustare il problema, se lo ritieni tale (questo ovviamente solo tu lo puoi sapere) vedo 4 possibili scenari:
- ragionare sul posizionamento, schiacciando di più le casse ad angolo cioè addossarle alle pareti e inclinando il baffle verso il punto di ascolto, con altoparlanti che puntano diritti alle orecchie. Ciò migliora la situazione descritta ma avviene a discapito della precisione e della spazialità;
- prendere o, ancora meglio, farsi prestare un sub per capire se può risolvere;
- prendere un dac, come scelta meno costosa rispetto ad un cambio giradischi, che suoni diverso dalle tue attuali sorgenti. Quello interno al lettore marantz e il Rega p2 non sono campioni di estensione e presenza nelle ottave più basse. Potrebbe servire per capire se come intervento tampone può bastare;
- restituire l’ampli come già accennato.
Il cambio dei cavi di potenza influisce per un 1/2% sul risultato se va bene, apporta soltanto sfumature diverse, quindi al momento è una scelta inutile se non controproducente, nel senso che distoglierebbe la tua attenzione sul capire se, entro 14gg, l’ampli fa per te o meno.Ultima modifica di fedezappa; 09-07-2023 alle 06:25
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
09-07-2023, 09:52 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 924
QUOTE=Ser_one;5245349]
Suona molto bene ma i bassi non sono particolarmente imponenti. Mi aspettavo fossero più veementi. Ad..........[CUT][/QUOTE]
Non conosco il Michi ma stando alle recensioni non sembra si discosti dal classico suono Rotel neutro e preciso.
Ha 350 watt se non sbaglio. Un tempo si diceva che gli ampli potenti avevano qualche difficoltà nel guanto di velluto. La vecchia metafore del pugno di ferro in guanto dj velluto che da un lato rimane sempre valide, se ben compresa. E poi c'è l'alteo concetto chiave, ovvero quello del first watt, dell'importanza centrale del primo watt erogato dal momento che ( frazioni di esso) è quello più utilizzato. Spesso ascoltiamo senza superare gli 80 decibel e dunque è agevole capire l'importanza del primo watt.
Circa il basso del Rotel direi che le tue osservazionj sono coerenti con la recensione dj Whathifi. Non mj stupisce che un Marantz da 500 euro possa suonare più grasso o più lasco se vogliamo. Giusta la tua osservazione sui medio alti: se questi sono più indietro anche j bassi sj sentiranno più in evidenza. È un equilibrio sfuggenteTV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
09-07-2023, 11:40 #113
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
ciao a tutti,è
complessivamente sono contento, è chiaro che devo abituarti a questo nuovo suono è enormemente più preciso, tridimensionale e allo stesso tempo bilanciato, a volte quasi "gentile", sto sentendo adesso ad esempio Lou Reed, "magician" sul CD Magic and Loss, è incredibile come renda l'atmosfera. Ovviamente è il carattere dell'Amp. Su certi pezzi si esalta su altri risulta forse un pelo meno efficace per via di questa caratteristica. Ma il suono è davvero notevole. Va anche detto che al momento le sorgenti che ho hanno dei limiti ben oltre l'AMP che non ritengo sia più il limite di questo setup.
non penso che lo restituirò. Onestamente pensavo che i cavi fossero più importanti. Ma secondo voi, senza fretta a questo punto faccio bene a prenderne di migliori?
Ho notato che riscaldandosi i bassi diventano un po più pronunciati. Vi risulta normale?
-
09-07-2023, 13:36 #114
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
se devo dare un giudizio su in quale genere musicale il Michi eccelle, a mio avviso è il jazz, per lo stile colloquiale e la precisione dei dettagli da maniaci della musica come sono i jazzisti.
In corso di ascolto la Grande Sarah Vaughan, in "Yoy're not the kind", sublime
-
09-07-2023, 22:27 #115
Se hai deciso di non restituirlo, ottimizzare richiede altrettanta attenzione per non buttare soldi inutilmente.
Se hai soldi da spendere, la cosa più sensata in questo momento è prendere un dac. Ti consiglio il Rega dac/dac R, la sorgente digitale piu “bassosa” che ho ascoltato in mezzo a una buona dozzina. Necessariamente usato o se si trova ex demo perché uscito di produzione da poco.
Più aperto e tendente al neutro, quindi da tenere come seconda opzione, il chord 2qute. Valuterei anche il ps audio nuwave, se ne parla bene dappertutto compreso anche qui. Gli ultimi due dovresti trovarli anche nuovi.
I cavi sono l’ultima cosa a cui pensare, ti mando come prova un link in privato, ne ho avuti 60/70 modelli a causa di 3 impianti, 2 traslochi e un negoziante che me li prestava. Direi che so con buona approssimazione quanto possono incidere. Se credi, come me, che un cavo anziché un altro possa dare una diversa sfumatura, è giusto cambiarlo come ultimo step, a catena ultimata. Cercare a monte “il miglior trasferimento possibile del segnale”, ha senso secondo me quando si è a conoscenza dei parametri elettrici, ma pochi marchi li dichiarano. Comunque, se mi dai indicazioni (budget, se nuovo o usato, lunghezze, terminazioni), posso darti qualche nome.
Quanto al riscaldamento, anche ampli a transistor scaldandosi tendono a limare le spigolosita’, meno comune per la mia esperienza un incremento della presenza in gamma bassaSoggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-07-2023, 12:43 #116
io ti direi prima di spendere soldi per dac o cavi di aspettare di rodare qualche settimana il Rotel, e comunque nuovo tutti i circuiti si devono stabilizzare.
M capitò anni fa di avere in muletto un Ayre v5i spendo da molti mesi, appena collegato mi sono messo le mani nei capelli e stavo già piangendo dell'errore che avevo fatto dando via i miei vecchi ampli, dopo solo 24 ore di standby il suono era veramente eccellente sembrava un altro finale...
Si potrebbe anche essere che scaldandosi il basso venga fuori un pò di più...
Attenzione però che la carenza di basso, che senti attualmente, potrebbe essere anche il fatto che il basso essendo più controllato sembra essere carente, e poi, prima eri abituato ad avere un eccesso di basso....lascia abituare l'orecchio al suono non smaniare per fare cambi che potrebbero essere inutili
-
10-07-2023, 19:52 #117
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
in effetti anche io penso che sia necessario aspettare. Francamente aumentando l'ascolto posso dire che non è fiacco affatto sui bassi. E' che su certi brani ero abituato ad eccessi di bassi per via dei limiti del Marantz di prima. Ti confermo che da caldo il suono è più pieno, Vediamo nelle prossime settimane, mi aspetto anche io ulteriori miglioramenti, ma comunque è giù ottimo. Il cavo era una vecchia idea che avevo per ottimizzare un po il setup. Quelli attuali sono veramente basici, A livello di setup, prima di un dac io pensavo a cambiare il CD6006 che a ragione o torto considero l'elemento debole.
Ieri ho anche testato l''ascolto con Blootooth e devo dire ottimo. Ovviamente la musica è più limitata che sul phono o CD, ma degnissima all'ascolto. Bassi stranamente potentissimi in questo caso. Penso sia il file audio originale
-
10-07-2023, 20:31 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Un basso veramente controllato rispetto ad uno lasciato andare a causa della scarsa capacità dell’ampli, può inizialmente sembrare scarso ma in realtà è l’effetto della corrente che guida a dovere gli altoparlanti. Poi che Rotel sia asciutto come timbro è fuori discussione, ma va detto che la serie Michi è mooolto più calda delle serie inferiori che invece sono asciutte e fiacche anche se dichiarano un sacco di Watts. Per il
Discorso cavi beh, sicuramente un buon cavo di segnale analogico può fare delle differenze. Quelli di potenza cercherei di accertarmi che siano di buona qualità e materiale.
-
10-07-2023, 23:52 #119
Non serve cambiare il lettore cd, basta prendere un dac di maggiore qualità e/o più sinergico e collegarlo all’uscita coax (o toslink) del marantz. Continueresti ad usare l’ottima meccanica di lettura e cambieresti il suono con il dac esterno.
Perché, fino a prova contraria, è il dac (interno o esterno che sia) che fa la differenza.
Ti posso dire che il dac Rega che ho aggiunto al mio lettore densen b400 plus ha cambiato molto la timbrica. Preciso ritmicamente, analitico e asciutto il dac interno del lettore, morbido, pieno e ruffianò il dac Rega. Il tutto a parità di meccanica utilizzata (quella del lettore densen, ovviamente).Ultima modifica di fedezappa; 10-07-2023 alle 23:53
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
11-07-2023, 12:47 #120
per i cavi se non hai voglia di spendere come una macchina ti direi di vedere se trovi degli oehlbach io li avevo presi quelli da 6mmq e sono eccellenti, non li pagai moltissimo se non ricordo male il modello è il Twin Mix al metro poi presi le forcelle decenti e me lo sono fatto io a misura...
Per il segnale forse devi avere un pò più di cura, per quello che ho provato io, Kimber, Nordost, Trasparent, sono cavi dal suono aperto, MIT, Cardas, Van deHul, White gold, hanno un timbro più caldo...ma si parla comunque di piccole cose aggiustamenti o come si dice "fine tuning".
Questi sono i marchi famosi poi c'è un marea di cavi, marchi, modelli, da far girare la testa e da far passare la voglia...
Io alla fine mi sono stufato di correre dietro ai cavi e mi sono preso tutti cavi della Vovox della serie Pro prezzi dai 50 ai 500€