Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 75
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33


  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    881
    Mi sembra la posizione più ragionevole in relazione al locale.
    P.s a Milano avevo ascoltato il Gryphon con le dt8 e andava bene. Se apprezzi ProAc rimani su quel brand. Oppure cambia ma in maniera consapevole, previo ascolto
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.312
    Citazione Originariamente scritto da fred18 Visualizza messaggio
    Grazie per le risposte, per le casse da stand non mi piacciono affatto senza nulla togliere alle loro qualità.
    Che ti piacciano i diffusori da pavimento ci sta e ne sono il primo estimatore, ma sia le Harbeth M40 che le Spendor Sp100 non propriamente delle classiche da stand...Hanno un litraggio importante montano woofer da 30cm, sono dette da stand perché non vanno bene poggiate per terra e devono essere poggiate su degli stand da 30/40cm....

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Ciao scusate il ritardo, difatti a me il suono dei diffusori inglesi piace molto, il calore che li contraddistingue soprattutto dagli altri marchi di altri paesi. A prescindere dall'ambiente e prima del Gryphon avevo provato un Sugden ia-4 con ProAc DT8 ma seppur rimasto molto soddisfatto del suono ho fatto poi la scelta di provare il Diablo e lì si sono aperti scenari differenti (non che non me lo aspettassi) e a quel punto ho voluto provare salendo di categoria con i diffusori che erano disponibili. Già collegando il Gryphon con della Qacoustics Concept 500 il suono era aumentato di spazialità e i bassi erano più controllati con una gamma medio alta più "presente". Un cliente che ha lo stesso Diablo mi disse perché non delle D48 o D30? Si certo ma non erano disponibili in negozio... Comunque sull'usato se dovessi trovare un ex demo (purché in garanzia) delle suddette in prova potei provarle anche facendo qualche km per decidere.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Le Harbeth sono diffusori eccezionali, ascoltate la prima volta proprio con un Gryphon ma erano le 40.5 se nn sbaglio... Un suono ricco spazioso ma allo stesso tempo preciso e controllato... una vera emozione...ma di altro costo... Solo quel diffusore potrei valutare se dovessi cambiare idea tra stand e pavimento... Ho letto che suonano molto bene anche la Spendor a7 ma ripeto avessi la possibilità di provarle in negozio lo farei senza problemi per fare davvero una comparazione. Vediamo cosa potranno propormi oltre a quelli già provati.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.531
    Resterei sulle spendor classiche come quelle di cui si parlava prima, le colonnette come le A7 le vedo meno bene. Ho avuto Nad s300 (alias gryphon tabù) abbinato alle s8e e non era un granché come risultato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.312
    Citazione Originariamente scritto da fred18 Visualizza messaggio
    Ciao scusate il ritardo, difatti a me il suono dei diffusori inglesi piace molto, il calore che li contraddistingue soprattutto dagli altri marchi di altri paesi. A prescindere dall'ambiente e prima del Gryphon avevo provato un Sugden ia-4 con ProAc DT8 ma seppur rimasto molto soddisfatto del suono ho fatto poi la scelta di provare il Diablo e lì s..........[CUT]
    il pur ottimo sugden ha poco da spartire con il diablo, uno potentissimo adatto a quasi tutti i diffusori, il sugden fa della raffinatezza il suo perché, ci vogliono diffusori abbastanza facili da pilotare Klipsch o Tannoy, Avantgarde, trombe di medio alta sensibilità con questo tipo di diffusori credo non abbia rivali, nemmeno il diablo.

    Lasciando da parte il costo dei due apparecchi.

    Ripeto il diablo merita diffusori importanti visto che hai in previsione di cambiare stanza direi di aspettare e vedere poi in base alle dimensioni dell'ambiente

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Buonasera, dopo aver fatto vedere la piantina ad alcune persone specializzate proprio in acustica mi sono stati proposti diversi accorgimenti per evitare proprio il problema dell'asimmetria. Naturalmente nella totalità dei casi dei pannelli al soffitto ed accorgimenti proprio dietro ai diffusori poi ci sono due strade. La più costosa ma in termini di acustica la migliore sono adottare dei pannelli acustici manovrabili per dividere le stanze che possono creare appunto una sala di ascolto simmetrica senza poi impattare sulla parte estetica. L'altra più economica creare sempre una divisione sulle stanze ma con tendaggi acustici di ottimo livello qualitativo studiate proprio per creare una divisione. Infine settare al meglio con un dsp il rendimento acustico. Naturalmente tutto questo solo e soltanto una volta posizionato l'impianto e fatte le dovute misure.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Sono d'accordo sul dover considerare dei diffusori di calibro ma come già anticipato volevo fare le cose un po' per grado. Ho tempo di valutare nel miglior modo possibile tutto ciò che mi state proponendo e anche qualche mia precedente idea sulle ProAc (D48-K3 su tutte c'è chi mi ha parlato anche delle D30 ma lì siamo sui livelli delle Qacoustics Concept 500) vi farò sapere. Cavi Potenza+segnale+alimentazione Nordost Heimdall 2 o Red Down.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.531
    Se proprio dev’essere nordost, il salto l’ho avvertito da flatline gold a blue heaven, a una spesa nell’usato tutto sommato contenuta. Andare oltre mi sembra un’inutile esagerazione.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Buongiorno, questi modelli che ho menzionato mi sono stati proposti dal negoziante (che conosco da oltre 20anni) perché a suo dire non bisogna valutare modelli sotto per elettroniche del calibro del Gryphon o pari valore. Naturalmente usati. Ma dato mi hai indicato anche queste scelte li proverò in comparativa per capire se vale o no la pena spendere così tanto di differenza. Grazie

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.531
    Per inciso Gryphon consiglia siltech e rimarchia alcuni cavi siltech con le stampigliature gryphon. In alternativa, quando contattato, ha risposto consigliando cavi a bassa capacità. Quindi anche nordost, che ha dalla sua il fatto che specifica i valori elettrici su tutti i modelli, a differenza di siltech che lo fa solo per quelli meno cari (chiamarli “più economici” è un po’ grottesco). Comunque posso confermare che tra gryphon tabù e proac 2.5 andassero meglio i siltech rispetto ad altri marchi. L’impronta sonora di nordost è diversa, “forward” per dirla all’inglese.
    Se ti servono dritte su siltech, puoi darmi le misure e le terminazioni che preferisci (direi xlr come segnale poiché gryphon è vero bilanciato, lato potenza va a gusti in base alla comodità) e posso darti due dritte, conosco bene i loro modelli meno cari e in linea di massima riconosco gli autentici dalle copie cinesi.
    Ultima modifica di fedezappa; 09-05-2023 alle 11:59
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Buonasera, ti ringrazio per la risposta. Mi informo per bene e sono certo della tua professionalità su quanto da te scritto. La sorgente a cui andrò a connettere il Gryphon sarà uno Streamer Naim ND5 XS2 che ahimè non ha connessioni XLR ma dovrò connettere in RCA. Per quanto riguarda lunghezza dei cavi sarà 3mt per quelli di potenza, 1mt quello di segnale e probabilmente 2mt per l'alimentazione.
    Per quanto riguarda i diffusori cosa ne pensi delle ProAc D30ds (non rs) e della D48? Naturalmente mi pare di capire da qualche precedente commento non ribbon per interfacciarsi con il Diablo.
    Grazie

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.531
    Citazione Originariamente scritto da fred18 Visualizza messaggio
    Mi informo per bene e sono certo della tua professionalità[CUT]
    ti ringrazio per la “professionalità” ma sono un dilettante appassionato che campa di tutt’altro, anche se la compagna vorrebbe che mi facessi pagare quando sono passato alle “consulenze telefoniche”

    Se adesso hai 38 mq, sfruttandoli tutti avrei detto d38/d40/d48.
    “Settorializzando” come hai descritto, si apre uno scenario forse più adatto alle d28/d30, dipende quali saranno le misure effettive ricavate. Le vedrei entro i 22/23 mq, non oltre. Oltre vanno bene comunque quelle citate in precedenza.
    Si ti consiglio i modelli non ribbon ne’ la serie K, l’abbinamento col tw a cupola morbida è meno rischioso.
    Se vedo inserzioni di siltech a prezzi non esosi te le giro in privato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33

    Buonasera, grazie per le risposte. Per i mq siamo lì 23/24 mq se divido le zone. Sulle D30 dovrei valutare un nuovo mentre noto che sul modello d48 qualcosa in giro di exdemo o usato con garanzia si trovano. Andrebbero ad ogni modo ascoltate nell' ambiente o per lo meno in un ambiente simile con uguali elettroniche. Ho letto qualche commento precedente che suggeriva delle Avalon ma non conosco se non per aver fatto ricerca online sul costo dove il nuovo costa troppo ma in usato è anche molto basso in rapporto. Beh spero di trovare finalmente una risposta. Nessuno ha mai ascoltato seriamente le Concept 500 di Qa? Lo chiedo perché ascoltate erano molto dinamiche come diffusori però rapportate a delle dt8 esposte e diversi commenti in UK le danno al pari o superiori per realismo calore e tridimensionalità alle D30 o spendor d7. Ma l'ascolto delle catene HiFi e il giudizio in termini di musica è per molti addetti ai lavori o appassionati un fattore di diagrammi e numeri ma credo prima su ogni cosa per tutti sia l'emozione che ci trasmette. Vediamo se riesco a poter provare i diffusori appena citati della ProAc.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •