|
|
Risultati da 46 a 60 di 75
Discussione: Quale diffusore per Gryphon Diablo 300
-
23-05-2023, 12:27 #46
che potresti utilizzare un pc portatile, oppure esistono dei mini pc fatti apposta solo per la musica.
quello dello streamer con dac potrebbe essere un falso problema
-
23-05-2023, 14:10 #47
Anche se uso la liquida in modo sporadico, ho una marea di titoli in cd e vinile, sono anch’io per questa soluzione. In alternativa uno streamer economico senza dac.
In questo modo si può investire ed eventualmente giocare con il dac, nettamente il componente più importante nella “catena digitale”. Il tutto però deve venire dopo aver scelto prima diffusori, poi l’ampli. In pratica il dac rappresenta una sorta di fine tuning finale.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-05-2023, 07:45 #48
Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 33
Buongiorno, si come detto Ampli Gryphon, diffusori ProAc D30 o D48 e Dac ce ne sono molti e se si guarda solo all'aspetto esoterico si va oltre il realmente necessario (mio onesto parere) quindi avevo optato su un entry come Naim che mi faceva entrambe le cose e in successione magari usarlo solo come Streamer e acquistare il Gustard r26 con componenti discreti menzionato prima come Dac o X26pro o lo Young IV di Manunta (il quale sta progettando o addirittura terminato uno Streamer passivo con cui col proprio cellulare usare le app di appartenenza Tidal ecc senza terze parti) .
Questo secondo me sarebbe un inizio. Sul lato PC non avrei problemi perché in prossimità dell'impianto ho proprio un bel midtower abbastanza performante ma come detto preferirei scindere il tutto utilizzando un componente dedicato per la catena audio e non il PC.
-
24-05-2023, 09:24 #49
Scusa la franchezza ma prendere un streamer completo come il Naim per poi usarlo come streamer puro non ha senso.
Qui c’è una discussione relativa a “streamer senza dac” (non necessariamente pc):
https://www.avmagazine.it/forum/91-g...rete-senza-dac
L’unica logica che vedo nel quadro che hai prospettato sarebbe di prendere il naim usato per poi rivenderlo successivamente, il che eviterebbe un’ingente perdita di denaro causa deprezzamento. Tra l’altro Naim è un marchio molto facile da rivendere e non è escluso in questo modo pure di guadagnarci qualcosa.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-05-2023, 07:43 #50
Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 33
Ok, concordo con la tua opinione. In effetti sarebbe poco logico. O acquistare Naim Nd5 xs2 e pace o usato e fare come hai detto te oppure in via quasi definitiva acquistare uno Streamer semplice tipo uno WiiM pro e inserirgli un Dac come Gustard o YoungIV o altri.
-
25-05-2023, 07:47 #51
Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 33
Per quanto riguarda i diffusori ProAc che differenza avete notato tra le D30 e le D48 entrambe ribbon? Spendere un paio di K€ per la differenza vale o meglio evitare? Grazie
-
25-05-2023, 18:37 #52
assolutamente si la 48 e più raffinata e più lineare meno tendenze ad avere bassi lunghi.
Personalmente preferisco il tw a nastro da molta più aria agli strumenti e non strilla almeno per me
-
25-05-2023, 20:27 #53
Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 33
Buonasera, come ho spiegato in un post precedente la mia stanza di ascolto è di 38 mq però... c è un però si parla di una posizione dell impianto decentrata con un lato molto più libero dell'altro. Come si vede nella bozza di pianta che avevo postato sul lato destro l'impianto 4 metri x 5 (20mq) e poi a sinistra rimangono liberi gli altri 18mq... Per questo non vorrei che un diffusore come le D48 siano anche troppo sui bassi....
-
25-05-2023, 20:31 #54
In 20 mq le d30 sono più che sufficienti. Le 48 potrebbero soffrire di “gigantismo dei suoni”, una sensazione per me molto spiacevole indipendentemente dalla risposta in gamma bassa.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-05-2023, 23:05 #55
Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 33
Come però credo che la dispersione si avrebbe sull'interezza della metratura della stanza cioè 38mq. Potrebbe quindi non crearsi risonanza sui bassi ma si andrebbe forse a perdere dettagli che porterebbero portare ad aumentare magari il volume sbilanciando il tutto. Le D30 però le ho viste su Gryphon 120... non vorrei poi fossero troppo poco per il mio... Visto ho letto qualcuno che lamentava di voler cambiare le sue D30 pilotate da Diablo 300 e valutare delle D48 perché quando alzava il volume le D30 perdevano dettagli... Ripeto son tutti discorsi di altri caso per caso. Un altro aveva una stanza 3,2*5 e lamentava questo basso troppo invadente delle D48 che poi aveva risolto smorzando la porta reflex sotto. La cosa che mi dà fastidio è che nessun negoziante qui ti prova i diffusori in casa e devi fare confetture conti ipotesi quando basterebbe una semplice prova nel proprio ambiente domestico....visto che non si parla di qualche centinaio di €....
-
26-05-2023, 06:09 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Le differenze non sono molte tra j due modelli. Il fatto di avere un woofer in più garantisce come diceva sopra 1221luca un basso più controllato e una dinamica ed un output complessivo leggermente superiore.
TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
26-05-2023, 06:19 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Come tu stesso dimostri di intuire, fare congetture sulla base di quello che le persone scrivono sui forum è un metodo sconsigliabile. Piuttosto leggiti le recensioni che perlomeno sono più approfondite ed articolate.
Personalmente voto per le d48r perché intrinsecamente offrono qualcosa in più e non capisco proprio perché dovrebbero andare meno bene delle 30. Molto spesso si ragiona per i vari brand consigliando diffusori basici con compromessi al posto dei top di gamma ( o dei modelli comunque più avanzati). Alla fine però i limiti emergono e si rischia di cambiare, spendendo alla fine di più.Ultima modifica di Acutus; 26-05-2023 alle 07:03
-
26-05-2023, 06:41 #58
Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 33
Difatti ogni ambiente darà la sua risposta alla catena di elettroniche che una persona installa. E quindi ogni opinione sarà soggettiva. L'oggettività rimangono sempre i numeri e i dati. Avete la possibilità di poter provare a casa qualche coppia di diffusore sarebbe la risposta ad ogni dubbio. Ma esistono i forum proprio per avere una minima idea o consigli su cosa in oggettività è meglio di un altra in base alle proprie necessità, misure di una stanza, catena di ascolto e accorgimenti acustici per avere un quadro più completo possibile. La mia idea è proprio basarmi da ciò che mi piace in ascolto avere un confronto sulle vostre opinioni e capire se è meglio o peggio fare delle scelte. Ribadisco non si parla di spendere qualche centinaio di euro quindi dobbiamo avere un quadro il più possibile oggettivo.
Questo quel che penso poi immagino qualcuno mi darà contro...pace
-
26-05-2023, 12:06 #59
Io riporto solo l’attenzione sull’ultimo punto: se sono effettivamente 20mq “sigillati” vedo nettamente meglio le d30.
Oltre i 23/24 nettamente meglio le d48. In mezzo a queste misure (tra 20 e 24) si trova un limbo per il quale mi riesco a dare risposte precise.
Quindi, in sostanza, serve capire come risponderà quell’ambiente “parzialmente sigillato”, e si torna al discorso dell’essenzialità di una prova casalinga prima dell’acquisto, da quel che leggo però non fattibile. Arginerei il problema acquistando on line e al massimo restituendo entro 14gg. Si può. In questo caso meglio le d30, più facili e sicure (in quanto più piccole) da maneggiare, nel senso di disimballate, reimaballarle , ecc. quindi con meno rischio di ammaccarle.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
26-05-2023, 12:16 #60
Inoltre, i diffusori più piccoli sono meno rischiosi perché si può sempre aggiungere un sub in seconda battuta, mentre un diffusore grande, quando inadatto, è destinato alla rivendita (salvo casi isolati nei quali si adotta un trattamento ambientale invasivo).
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.