|
|
Risultati da 31 a 45 di 61
Discussione: SUB da abbinare ai diffusori AR S40i-T
-
12-01-2021, 11:02 #31
Quindi dovrei usare o l'high level input o il low level imput, l'LFE no.
Per l'HT mettere le impostazioni come se non avessi il sub, ovver far confluire tutti gli effetti dell'LFE degli altri canali sui principali.
Che differenze sonore ci sono con il collegamento LFE per l'HT? ( scollegando l'altro collegamento per l'hifi e impostando la presenza del sub )
Mi segnali il link del support dove hai trovato la risposta di cui sopra x favore?Ultima modifica di populus; 12-01-2021 alle 11:10
-
12-01-2021, 11:08 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Tendenzialmente mi pare che loro spingano sempre per l'utilizzo dell'alto livello, il low level lo "ammettono" solo in subordine; non sono però sicuro al 100% perchè se vedi su YT ci sono loro video che sembrano creare confusione, dove dicono che si possono utilizzare entrambi i collegamenti contemporaneamente...
Comunque il link è questo https://relsupport.zendesk.com/hc/en...the-same-time-
Questo il lin al video che mi ha fatto venire dei dubbi https://rel.net/connecting-a-rel-hig...imultaneously/Ultima modifica di JimTalay; 12-01-2021 alle 11:11
-
12-01-2021, 11:16 #33
-
12-01-2021, 11:20 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
A sentire loro, ma non ho dubbi a crederci vista l'affidabilità del brand, utilizzando l'alto livello dovresti ottenere un'uniformità timbrica migliore e una migliore integrazione con i frontali, sia in stereo che HT. Utilizzando il collegamento LFE in HT avresti un integrazione sub/diffusori "standard" per così dire, quindi perdendo qualcosa in termini di qualità. Però ripeto, un minimo di dubbio sulla necessità o meno di collegare anche l'RCA del LFE mi resta, magari se qualcuno che ha un sub REL recente intervenisse ci sveleebbe l'arcano.
-
12-01-2021, 11:47 #35
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Ho un REL T5 e mi sono attenuto a quanto dicono loro, collegando l'integrato all'uscità di alto livello proprietaria.
The high-level input is designed to accept the stereo (two-channel) signals from the speaker terminals of
your receiver, integrated amplifier or basic amplifier. This has the advantage of ensuring that your subwoofer
receives exactly the same signal as the main speakers, which means that the character of the bass from the
main system is carried forward into the Sub-Bass System.
This is a very important point and together with REL’s Natural RollOff™ circuitry, ensures far superior system
integration of the Sub-Bass System with the main system.
Sempre sul manuale consigliano di usare quella di basso livello solo per i Pre o nei rari casi che quella di alto livello sia incompatibile.
Aggiungo, la LFE è suggerita solo per gli home cinema.Ultima modifica di dEUS77; 12-01-2021 alle 11:52
-
12-01-2021, 13:13 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Banalmente, guardando sul manuale del T9 trovo:
- High level input...(cut)
- .1 Input: This requires a phono-to-phono cable and is a dedicated true .1 channel. This circuit therefore
eliminates the normal Natural RollOff™ Crossover and passes the .1 low-level signal through with only the
required 120Hz fourth-order filter.
- Low-Level Input: The phono input allows for conventional connection from a preamplifier and should be
used in the rare event that a high-level connection proves incompatible. Plug one end of the phono-phono
cable into the LOW LEVEL INPUT jack of the REL and the other end into the left or right channel output of
your preamplifier.
Questo mi fa tendere a pensare che il collegamento migliore sia, quando possibile, il solo collegamento ad alto livello che dovrebbe attivare un circuito di elaborazione esclusivo, che non verrebbe attivato in caso di LFE o RCA basso livello.
Per curiosità dEUS77, che ringrazio per il riscontro, utilizzi il sub REL (credo con un AVR, o hai anche un sistema stereo indipendente?) anche per l'ascolto stereo? se si, devi adoperare qualche modifica manuale (tipo sul crossover, ecc.) oppure il passaggio da HT a stereo avviene in maniera trasparente e senza apparenti difetti per quanto riguarda l'integrazione con i frontali?
-
12-01-2021, 13:32 #37
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
-
12-01-2021, 13:46 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Peccato..grazie lo stesso, magari interverrà qualcun'altro che ne fa un utilizzo con doppio sistema, il dubbio per ora rimane. Sarebbe comunque molto interessante, almeno per me, se il REL riuscisse a funzionare, come apparentemente sembra, con entrambi i collegamenti (HL e LFE) in contemporanea garantendo un passaggio trasparente e senza "aggiustamenti manuali" da fare tra HT e stereo, e fornendo la migliore integrazione possibile con entrambi gli ambienti.
-
12-01-2021, 15:48 #39
@dEUS77 grazie per il tuo intervento, comunque confermi la bontà audiophile del Rel T5 che possiedi?
Infine i cavi per collegamenti ad alto livello erano in dotazione o presi a parte?
Questa situazione se confermata sarebbe l'ideale per sfruttare le due peculiarità senza dover smanettare niente...è per questo motivo che "rompo"sul fatto di indagare fino alla soluzione dell' "enigma".
Ultima modifica di populus; 12-01-2021 alle 15:57
-
12-01-2021, 15:58 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Fossi in te aspetterei comunque qualcuno che ha "toccato con mano", però queste ultime frasi del video che ho linkato sopra:
"With the high level circuit, that’s already been tuned perfectly using music, you’re able to just go back to anything you want. Slip in a piece of classical music to sort of start to calm everybody down, and the REL is doing its job beautifully, intuitively and you didn’t have to touch another control.
It’s one of the reasons we don’t put remote controls with our product for the most part. Because, once you set it properly you can forget it, and it allows this seamless use of the entire entertainment system to do everything that everybody wants an intuitive assistant to do."
sembrerebbero sostanzialmente dire questo, una volta che il sub è stato settato correttamente perl'utilizzo musicale, puoi usarlo indistintamente per HT e stereo senza dover toccare più nulla, tanto è vero che J.Hunter il CEO di REL (le cui parole credo valgano più di quelle dell'assistenza clienti..), dice che non forniscono il telecomando proprio per questo motivo.
-
12-01-2021, 16:04 #41
Oppure far fare la prova direttamente nel negozio...però già essere giunti prima ad una certezza sarebbe meglio.
-
12-01-2021, 16:12 #42
Le doppie entrate possono essere switchate automaticamente dal Sub il problema sorge quando arrivano contemporaneamente...
Per questo ho sempre consigliato in passato la soluzione di collegamento dal Pre con by pass HT. Una volta bypassato l'uno o disattivato l'altro (Pre Stereo o Sinto Av) il Sub riconosce quale sia la entrata da utilizzare. Questo impianto è un po' incasinato e dovendo per forza passare per entrambi i percorsi ho i miei seri dubbi che possa danneggiarsi il SUB.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-01-2021, 16:21 #43
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Assolutamente. Ha un basso secco e preciso, ideale per la musica. Ti accorgi della sua presenza solo se lo tieni spento, non è per nulla invasivo. Ovviamente va tarato e posizionato per bene, ma a furia di provare riesci a trovare il miglior compromesso.
In cavi sono inclusi.
-
13-01-2021, 08:13 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Effettivamente ho rivisto meglio la configurazione del sistema nel quale dovrebbe essere in serito il REL e non è delle più semplici da gestire.. Fermo restando un minimo dubbio sulla fattibilità del doppio collegamento, forse la cosa più semplice che si potrebbe ipotizzare, sarebbe collegare solo i frontali ad alto livello dal loro finale, configurandoli chiaramente come large e dirottando su di essi il segnale LFE; sincermamente però non so dire se sarebbe una soluzione di ripiego o se sfrutterebbe comunque a pieno tutte le funzionalità per l'ascolto stereo e HT che quel subwoofer può garantire.
-
13-01-2021, 11:18 #45
Per l'ascolto hi fi classico penso che la configurazione non abbia nessun problema, è per la gestione dell'LFE nell'home theatre che potrebbe cambiare qualcosa visto che non rimane il canale dedicato ma accorpato ai frontali...
Ultima modifica di populus; 13-01-2021 alle 12:15