Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Rocksan Caspian M2

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.619

    Citazione Originariamente scritto da grigno Visualizza messaggio
    ciao Fede,
    per quanto riguarda lo switch, sfondi una porta aperta....assolutamente non lo utilizzero' mai.
    come vedi in firma ho tutto separato, ognuno fa il suo...
    Le minima sono originali anni novanta.
    Interessante l'Exposure, gia' un mio amico me ne parlava molto bene ed io, sinceramente, non l'avevo mai considerato....
    I Lector li producono vic..........[CUT]
    Tieni conto del fatto che in HT, aggiungendo un finale stereo dedicato ai frontali, probabilmente migliorerai ma non è affatto scontato.
    Negli ascolti stereo, invece, il risultato passando per il pre interno di un sinto AV sarà penalizzante rispetto ad una delle soluzioni che ti ho proposto.
    Ti proponevo le due catene completamente separate con "dac/pre/finale stereo/cavi potenza dedicati", per gestire separatamente musica/sorgenti audio (giradischi e cd), e sintoampli AV che si occuperebbe solo di film/audiovisivi.
    Per questo facevo riferimento alle sole casse frontali in comune.

    Il P7 ce l'ho dal momento dell'uscita ed è uno dei pochi componenti acquistati nuovi.
    All'epoca era venduto da Suono e Comunicazione in bundle con la exact oppure la transfiguration aria.
    Ho scelto la exact perchè il conto era già abbastanza salato, per il serraggio a tre viti (comodità non indifferente visto che non serve la dima per sistemare gli eventuali monta/smonta) e per l'ovvia sinergia con il braccio rb700 (frequenza di risonanza ottimale).
    I continui traslochi (3 in tutto) hanno fatto sì che ogni volta, nel ripartire da zero con i nuovi ambienti, mi concentrassi quasi esclusivamente su diffusori e amplificazione, cioè quello che conta veramente.

    Ho pensato di passare ad MC in passato, poi in seguito ad un incidente lo exact si è danneggiata. Colsì così l'occasione per farla upgradare da Torlai alla "sua" versione, in pratica è una exact ristilata benz.

    Qualcuno mi ha consigliato le mc Rega e l'Audio Technica oc9 III (che però andrebbe accompagnata ad opportuno spessore per rialzare il braccio), come le migliori per sinergia con l'Rb700 e il prephono ear.
    Non penso che per adesso metterò mano al setup.
    A causa di legittime esigenze della fidanzata mi è impossibile installare la mensola a muro che avevo nell'ambiente precedente, e sinceramente upgradare la exact già modificata da Torlai mi sembra in questo momento eccessivo.
    Quando sarà arrivata a fine carriera, tra qualche anno, prenderò in considerazione anche la Gold note, oltre alle mc Rega e AT.
    Scusate il lungo OT.
    Ultima modifica di fedezappa; 20-05-2020 alle 13:35
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Figurati, e'un piacere.
    come vedi ho abbinato all'HT un Atoll IN 80 integrato con ingresso by pass in modo da pilotare i due anteriori in HT e sentire separatamente il tutto in hi fi.
    il prossimo passo, moglie permettendo....sara' la sostituzione del spracitato Atoll.....e poi del DAC...e poi il divorzio..
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    un bel Rega Elicit-R no? visto pure che dalla firma apprezzi già il marchio...
    Io ci sono arrivato scartando anche alcuni degli integrati della discussione, ed anche io alzando volutamente il budget oltre i 2000, logicamente ha l'esclusione del pre (da telecomando), tassativo nella mia scelta.

    Altrimenti in casa AA c'è l'AA 100, ma sali un po' di prezzo e la timbrica è un po' cambiata dalla tua vecchia coppia Bellini-Donizetti.

    Volendo c'è anche il NORMA 70 B, bell'ampli, ma bei soldi per la fascia che è (i tuoi diffusori li muove benissimo però), in più, ti deve piacere il sound Norma, che tanti non apprezzano, unica cosa, non sono sicuro al 100% del bypass HT, ma a memoria ricordo di sì.

    Tre integrati dal suono piuttosto diverso, ma era giusto per fare un paio di esempi, anche se il Rega lo proverei ad andare ad ascoltare, io l'ho apprezzato fin da subito...rimane il fatto che con quel budget, mettendocisi un attimo, ne trovi 1200 di soluzioni valide.


    Questione DAC, se ascolti tanta liquida un DAC a livello del resto ci vuole, ma ci sono anche buone soluzioni temporanee o semi temporanee come il mio in firma, e nell'usato sotto l'aspetto DAC c'è sempre un sacco di movimento e ottimi affari.
    In generale comunque, anche nel nuovo, poco sotto o attorno ai 1000 € trovi dei prodotti già molto performanti, Topping D90 (magari MQA che è appena uscito e ha pure il modulo usb aggiornato) o un RME Adi2-Dac se non ti serve l'MQA, giusto per buttarne lì un paio...
    Elite Screens CineGrey 5D tens 120" 16:9 <> JVC X7900 <> LG OLED C3 83" <> PC Gaming/madVR HTCP Ryzen 5950x - RTX 3090 <> Panasonic DP-UB820 <> Apple TV 4K <> Topping D70s MQA <> Rega Elicit-R <> Denon X8500HA <> Monitor Audio Silver 8 <> Monitor Audio Silver Center <> Monitor Audio Silver FX (x2) <> Canton GLE 416.2 PRO (x2) <> SVS PB2000

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Grazie per i consigli Dam,
    L'Elicit - R e' nel mirino anche lui...dicono bene anche del Yamaha AS2100 - 2200 nuovo modello, ma ho un po' paura e dovrei ascoltarlo. L' Elicit - r l'ho gia' ascoltato ma non con le Minima ( Focal ma non ricordo il modello...penso aria ) ed era un bel sentire.
    Ci sono Musical Fidelity M5 Si..Naim Nait 5 si..Exposure3010s2 D che dicono suoni come un valvolare.. ..Primare I25...Parasound 200 che mi intriga moltissimo....Sara' una scelta difficile.
    Per i DAC avevo visto un Asus usato, il Topping sembra fantastico...mah ..vedremo
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.619
    Visto che si stanno facendo nomi di marche e modelli, ti suggerisco di approfondire la mia opinione su diverse sorgenti digitali che ho avuto:
    https://www.avmagazine.it/forum/91-g...-un-lettore-cd

    Riporto quanto espresso in quel 3d, e cioè che il dac della Rega (soprattutto la prima versione non "R", quotata 300 euro) è un affare se si cerca un suono morbido, corposo e tendente all'analogico.
    Salendo col budget, il ventaglio si allarga e probabilmente i suoni cambiano, ma non è detto che la qualità sonora vada di pari passo. Le aspettative di molti utenti che hanno speso cifre ingenti sui dac si stanno ridimensionando quando si sono accorti che i veri upgrade nel campo delle sorgenti digitali si pagano a suon di migliaia di euro. Quindi tanto vale mettersi il cuore in pace perché differenze eclatanti tra un dac e l'altro non vi saranno se non facendo un mutuo.
    Lo scrivo perché seguo attentamente ogni tendenza degli utenti (leggo e anche scrivo in altri forum) e perché posso confermare di aver ascoltato impianti superlativi con sorgenti digitali valide ma non da sceicchi. Viceversa ho sentito impianti da costo imbarazzante, magari con cdp o dac da 10/20k, suonare malissimo.
    Nel campo dell'analogico invece c'è sempre stata una logica legata ai costi.

    Secondo punto, l'amplificatore, anche qui vale il discorso che ho fatto per l'analogico. Le prestazioni tendono ad aumentare all'aumentare dei costi, oppure, più correttamente, oggetti ben suonanti, costruiti bene e dalla componentistica ben dimensionata costano più di altri.
    Un Naim Nait 5i/si, un integrato Primare o un exposure 3010 non suoneranno mai come le soluzioni a telai separati dei rispettivi marchi.
    Tra le varie motivazioni, la più ovvia è la separazione tra sezione pre e finale dotate ciascuna di un proprio trasformatore.
    Salendo di livello, si incontrano alimentatori sempre più dimensionati, a telai separati, sdoppiati (dual mono), da collegare come upgrade in aggiunta a quello interno (vedi Cyrus, Naim e compagnia bella) e induttivi.
    La qualità dell'alimentazione fa sempre la differenza, sia che si debba pilotare carichi facile che difficili.

    Ultima considerazione, sempre salendo di livello, aumenta lo "spessore sonoro" vale a dire la verosimiglianza (ovvio sempre distante da vera musica live), la sensazione di impatto e dinamica, insomma tutto quanto ci avvicina all'ascolto reale, poco hifi nel senso comune del termine.
    Un minidiffusore, timido e poco sensibile, più che un grosso floorstanding, non può che godere dall'aumento di potenza (watt) e coppia (ampere) che gli viene somministrato...
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.619
    Ah dimenticavo, l'exposure non suona valvolare come intende qualcuno, è più diretto e incisivo di valvolari di pari prezzo, ma ovviamente anche meno eufonico.
    Suona neutro nel senso buono del termine.
    Sarebbe più corretto affermare che, amplificazione valvolari hiend, posizionate in fascie di prezzo più alte, possono mantenere inalterato il carattere intrinseco aggraziato/eufonico e allo stesso tempo suonare dinamiche ed incisive come un exposure.
    In pratica uniscono il meglio di due mondi, valvole e transistor, ma a che prezzi! (... E qui torna comodo setacciare l'usato).
    Ultima modifica di fedezappa; 21-05-2020 alle 23:17
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Grande Fede...preziosissimi consigli. Per il Dac hai ragione, non vorrei sborsare cifre eccessive, ma ora dimmi, secondo te, per fare volare le Minima, al posto dell'Atoll in 80 ( che non e' assolutamente male ) cosa ci metteresti ?

    ::::quando leggo la tua firma e vedo che hai la Exact e' come prendere una pugnalata :::::::
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.619
    Ho ascoltato SF solo da pavimento, presumo che la risposta in frequenza sia piacevolmente aperta in gamma alta ed equilibrata un gamma mediobassa, mentre i bassi profondi facciano quel che possano.
    Dovessi scegliere su due piedi, basandomi su quanto ho ascoltato, direi Densen (b200/b300 e successivi), molto presenti in basso e leggermente "caldi". Occhio che molti non hanno il telecomando, devi prenderlo a parte.

    Poi mi verrebbe da suggerire quad 909 o QSP e Myryad (i due quad fanno 140wpc, l'mxa2150 ne fa 150w). In questo caso lascerei stare i pre delle rispettive case, non famosi per qualità assoluta, e andrei su un klimo, funzionano bene con tutti finali, ma controlla sempre che abbiamo il telecomando (non così scontato per i modelli più vecchi).
    I vecchi Arcam e Myryad erano figli degli stessi progettisti, ma in questo momento non ricordo le sigle di pre e finali Arcam.

    Si parla molto bene anche di SF con Naim: il top sarebbero nac280-282/nap250-252, ma non so se ci staresti dentro, forse meglio per budget un supernait.

    Per integrati/accoppiate complete a valvole, ad occhio direi sempre Klimo oppure Ear, anche se bisogna impegnarsi per restare nel budget.
    Tra gli italiani i già citati lector, ma dalle recensioni penso potrebbero andar bene anche pathos e synthesis.

    Buona ricerca (su hifishark)
    Ultima modifica di fedezappa; 22-05-2020 alle 23:00
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456

    Grazie Fede....ti faro' sapere
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •