• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Rocksan Caspian M2

grigno

New member
Buongiorno a tutti,
mi date conferma che questo ampli ha ingresso bypass per HT ? non e' nell'elenco di questi ampli ma vedo che ha un ingresso Power Amp in...e' lui ? oppure si tratta di un'altra cosa ?

Grazie per il supporto
 
Il Caspian M2 adotta una "strana" soluzione, ovvero può essere utilizzato come amplificatore finale andando ad abilitarlo internamente con una non ben specificata operazione, in ogni caso, di qualsiasi cosa si tratti anche fosse un semplice selettore deve esser fatto rimuovendo il coperchio dell'integrato, il che lo rende quasi inutile questo tipo di esclusione pre, ma è solo una opzione nel caso in cui qualcuno volesse cambiare "definitivamente" l'utilizzo da integrato stereo a finale stereo...
 
Lo so, ma a parita' di prezzo c'e' il Naim che pare sia migliore oppure il Musical Fidelity m5, altro ottimo ampli, ma siamo sempre li'.....incertezza totale a furia di leggere recensioni e forum vari.....
 
Più o meno siamo lì come suono...non credere che da un ampli ad un altro specie se di pari costo, ci siano differenze abissali...l'ho imparato a mie spese. Magari cerca di ascoltarli se possibile coi tuoi diffusori, magari scopri che quello meno dotato, meno costoso (o osannato...) suona meglio. A me è capitato col Denon 1560 "vecchio" ma ottimo ampli, ma con miei diffusori gli ho preferito il Roksan K3 (guarda caso...):D
 
Pensate che avevo Audio Analogue Bellini e Donizzetti....suonavano da dio con le Minima...risultato: li ho venduti per prendermi un Nad t753 HT.....roba da darsi le martellate....( ringrazio il mio rivenditore "di fiducia" per avermi consigliato benissimo ) ma e' tutta esperienza, ora piano piano sto arrivando ad un impiantino di buon livello, manca il salto con l'ampli ed un nuovo DAC
 
Scusa se telo dico ma hai fatto propio una follia..! ma perche' cambiare quando si e' gia' soddisfatti? io ho solo un fortissimo airtech con le venere 2.0 e credimi si accoppiano benissimo...
 
E adesso vorresti mettere un K3 quando avevi quell'accoppiata ? quei diffusori gradiscono un ampli dal sound raffinato, non solo muscoloso...
 
lo so lo so....gira il coltello nella piaga.....ahahahha....mi era saltata la scimmia dell HT...e da ignorante mi sono fidato.....ma sto rimediando...il K3 non lo prendo, voglio andare oltre quota 2000......
 
Se ti piace il suono raffinato degli Audio Analogue se riesci a trovarli proverei a sentire i Primare
Saluti Eugenio
 
Ma queste minima sono quelle degli anni '90 o le nuove minima amator?
Sul sito ufficiale, per le nuove, leggo 4 ohm e 87db.

Con 2k di budget io andrei su dac/pre/finale, tutto separato.
Eviterei lo switch collegando cd e giradischi alla nuova amplificazione stereo e lascerei il blu ray e altre eventuali sorgenti video collegate al sintoampli AV.
Prenderei degli ulteriori cavi di potenza da collegare ai morsetti liberi. I 4 morsetti andrebbero poi ponticellati.
In pratica in comune avresti solo le S.F.

https://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/313605-aiuto-composizione-impianto-2-canali
In questo 3d trovi qualche spunto.

Le accoppiate che ho ascoltato in condizioni controllate erano tutte sui 4-6k e ora stanno dentro ai 2k. Piloterebbero tranquillamente questi diffusori.

- Exposure XXIII-XXVIII, pre a componenti discreti e finale dual mono, molto equilibrati e grintosi col rock, dotati anche di dettaglio e raffinatezza specialmente nello voci. Confrontati nello stesso impianto con Primare i30, non c'è stata storia a favore degli expo.

- Aloia pst 11.01i e st13.01i con alimentatori induttivi per un totale di 4 telai. Meno divertenti degli expo ma più trasparenti e raffinati, più adatti a classica e jazz.
Impressionante la sensazione di potenza del 13.01i, nonostante i 30w su 8ohm dichiarati, suona come se ne avesse 100.
Un amico riminese dovrebbe averli messi in vendita, tenuti perfettamente.

- Klimo + Quad, l'attuale accoppiata in firma, un po' più "rotonda" in gamma bassa delle altre ma all'occorrenza grintosa, specialmente con le valvole giuste sul pre

- Lector zoe e vm200 ibridi valvole/ss, ascoltati da un amico, li usava per pilotare delle ATC scm40, il ché è tutto un dire. A causa della bassa sensibilità e della tenuta in potenza estrema, sono considerate delle mangiacorrente.
 
ciao Fede,
per quanto riguarda lo switch, sfondi una porta aperta....assolutamente non lo utilizzero' mai.
come vedi in firma ho tutto separato, ognuno fa il suo...
Le minima sono originali anni novanta.
Interessante l'Exposure, gia' un mio amico me ne parlava molto bene ed io, sinceramente, non l'avevo mai considerato....
I Lector li producono vicino a casa mia, avevo sentito solo un lettore CD con um ampli a valvole ( Jolida ) e suonava benissimo, ma le amplificazioni non le avevo mai sentite..
Vicino a me c'e' anche AM Audio, ma i loro ampli don hanno il collegamento all'HT e quindi, volendo evitare lo switch, li ho eliminati dalla mia personale lista.
Vedro' di approfondire i tuoi prezioni consigli...

Grazie

Vedendo la tua firma noto che hai uno splendido giradischi con la testina Exact mm Io ho un RP6 che montava quella testina....non ci crederai, quando l'ho sostituita con la Gold Note che vedi, ho pianto....dal ferro all'oro.....e' una MC e abbinata al Lehmann e' una bomba. I woofer delle Minima ( che sono da 12 ) muovono la loro membrana come non mai...te lo giuro. Sento strumenti che non ho mai sentito prima....Va be'...considerazioni.....se fossi in te ci farei un pensierino..con quel giradischi la Exact e' assolutamente inadeguata...
 
ciao Fede,
per quanto riguarda lo switch, sfondi una porta aperta....assolutamente non lo utilizzero' mai.
come vedi in firma ho tutto separato, ognuno fa il suo...
Le minima sono originali anni novanta.
Interessante l'Exposure, gia' un mio amico me ne parlava molto bene ed io, sinceramente, non l'avevo mai considerato....
I Lector li producono vic..........[CUT]

Tieni conto del fatto che in HT, aggiungendo un finale stereo dedicato ai frontali, probabilmente migliorerai ma non è affatto scontato.
Negli ascolti stereo, invece, il risultato passando per il pre interno di un sinto AV sarà penalizzante rispetto ad una delle soluzioni che ti ho proposto.
Ti proponevo le due catene completamente separate con "dac/pre/finale stereo/cavi potenza dedicati", per gestire separatamente musica/sorgenti audio (giradischi e cd), e sintoampli AV che si occuperebbe solo di film/audiovisivi.
Per questo facevo riferimento alle sole casse frontali in comune.

Il P7 ce l'ho dal momento dell'uscita ed è uno dei pochi componenti acquistati nuovi.
All'epoca era venduto da Suono e Comunicazione in bundle con la exact oppure la transfiguration aria.
Ho scelto la exact perchè il conto era già abbastanza salato, per il serraggio a tre viti (comodità non indifferente visto che non serve la dima per sistemare gli eventuali monta/smonta) e per l'ovvia sinergia con il braccio rb700 (frequenza di risonanza ottimale).
I continui traslochi (3 in tutto) hanno fatto sì che ogni volta, nel ripartire da zero con i nuovi ambienti, mi concentrassi quasi esclusivamente su diffusori e amplificazione, cioè quello che conta veramente.

Ho pensato di passare ad MC in passato, poi in seguito ad un incidente lo exact si è danneggiata. Colsì così l'occasione per farla upgradare da Torlai alla "sua" versione, in pratica è una exact ristilata benz.

Qualcuno mi ha consigliato le mc Rega e l'Audio Technica oc9 III (che però andrebbe accompagnata ad opportuno spessore per rialzare il braccio), come le migliori per sinergia con l'Rb700 e il prephono ear.
Non penso che per adesso metterò mano al setup.
A causa di legittime esigenze della fidanzata mi è impossibile installare la mensola a muro che avevo nell'ambiente precedente, e sinceramente upgradare la exact già modificata da Torlai mi sembra in questo momento eccessivo.
Quando sarà arrivata a fine carriera, tra qualche anno, prenderò in considerazione anche la Gold note, oltre alle mc Rega e AT.
Scusate il lungo OT.
 
Ultima modifica:
Figurati, e'un piacere.
come vedi ho abbinato all'HT un Atoll IN 80 integrato con ingresso by pass in modo da pilotare i due anteriori in HT e sentire separatamente il tutto in hi fi.
il prossimo passo, moglie permettendo....sara' la sostituzione del spracitato Atoll.....e poi del DAC...e poi il divorzio..:D
 
un bel Rega Elicit-R no? visto pure che dalla firma apprezzi già il marchio...
Io ci sono arrivato scartando anche alcuni degli integrati della discussione, ed anche io alzando volutamente il budget oltre i 2000, logicamente ha l'esclusione del pre (da telecomando), tassativo nella mia scelta.

Altrimenti in casa AA c'è l'AA 100, ma sali un po' di prezzo e la timbrica è un po' cambiata dalla tua vecchia coppia Bellini-Donizetti.

Volendo c'è anche il NORMA 70 B, bell'ampli, ma bei soldi per la fascia che è (i tuoi diffusori li muove benissimo però), in più, ti deve piacere il sound Norma, che tanti non apprezzano, unica cosa, non sono sicuro al 100% del bypass HT, ma a memoria ricordo di sì.

Tre integrati dal suono piuttosto diverso, ma era giusto per fare un paio di esempi, anche se il Rega lo proverei ad andare ad ascoltare, io l'ho apprezzato fin da subito...rimane il fatto che con quel budget, mettendocisi un attimo, ne trovi 1200 di soluzioni valide.


Questione DAC, se ascolti tanta liquida un DAC a livello del resto ci vuole, ma ci sono anche buone soluzioni temporanee o semi temporanee come il mio in firma, e nell'usato sotto l'aspetto DAC c'è sempre un sacco di movimento e ottimi affari.
In generale comunque, anche nel nuovo, poco sotto o attorno ai 1000 € trovi dei prodotti già molto performanti, Topping D90 (magari MQA che è appena uscito e ha pure il modulo usb aggiornato) o un RME Adi2-Dac se non ti serve l'MQA, giusto per buttarne lì un paio...
 
Grazie per i consigli Dam,
L'Elicit - R e' nel mirino anche lui...dicono bene anche del Yamaha AS2100 - 2200 nuovo modello, ma ho un po' paura e dovrei ascoltarlo. L' Elicit - r l'ho gia' ascoltato ma non con le Minima ( Focal ma non ricordo il modello...penso aria ) ed era un bel sentire.
Ci sono Musical Fidelity M5 Si..Naim Nait 5 si..Exposure3010s2 D che dicono suoni come un valvolare.. ..Primare I25...Parasound 200 che mi intriga moltissimo....Sara' una scelta difficile.
Per i DAC avevo visto un Asus usato, il Topping sembra fantastico...mah ..vedremo
 
Visto che si stanno facendo nomi di marche e modelli, ti suggerisco di approfondire la mia opinione su diverse sorgenti digitali che ho avuto:
https://www.avmagazine.it/forum/91-...sorgenti/313714-devo-acquistare-un-lettore-cd

Riporto quanto espresso in quel 3d, e cioè che il dac della Rega (soprattutto la prima versione non "R", quotata 300 euro) è un affare se si cerca un suono morbido, corposo e tendente all'analogico.
Salendo col budget, il ventaglio si allarga e probabilmente i suoni cambiano, ma non è detto che la qualità sonora vada di pari passo. Le aspettative di molti utenti che hanno speso cifre ingenti sui dac si stanno ridimensionando quando si sono accorti che i veri upgrade nel campo delle sorgenti digitali si pagano a suon di migliaia di euro. Quindi tanto vale mettersi il cuore in pace perché differenze eclatanti tra un dac e l'altro non vi saranno se non facendo un mutuo.
Lo scrivo perché seguo attentamente ogni tendenza degli utenti (leggo e anche scrivo in altri forum) e perché posso confermare di aver ascoltato impianti superlativi con sorgenti digitali valide ma non da sceicchi. Viceversa ho sentito impianti da costo imbarazzante, magari con cdp o dac da 10/20k, suonare malissimo.
Nel campo dell'analogico invece c'è sempre stata una logica legata ai costi.

Secondo punto, l'amplificatore, anche qui vale il discorso che ho fatto per l'analogico. Le prestazioni tendono ad aumentare all'aumentare dei costi, oppure, più correttamente, oggetti ben suonanti, costruiti bene e dalla componentistica ben dimensionata costano più di altri.
Un Naim Nait 5i/si, un integrato Primare o un exposure 3010 non suoneranno mai come le soluzioni a telai separati dei rispettivi marchi.
Tra le varie motivazioni, la più ovvia è la separazione tra sezione pre e finale dotate ciascuna di un proprio trasformatore.
Salendo di livello, si incontrano alimentatori sempre più dimensionati, a telai separati, sdoppiati (dual mono), da collegare come upgrade in aggiunta a quello interno (vedi Cyrus, Naim e compagnia bella) e induttivi.
La qualità dell'alimentazione fa sempre la differenza, sia che si debba pilotare carichi facile che difficili.

Ultima considerazione, sempre salendo di livello, aumenta lo "spessore sonoro" vale a dire la verosimiglianza (ovvio sempre distante da vera musica live), la sensazione di impatto e dinamica, insomma tutto quanto ci avvicina all'ascolto reale, poco hifi nel senso comune del termine.
Un minidiffusore, timido e poco sensibile, più che un grosso floorstanding, non può che godere dall'aumento di potenza (watt) e coppia (ampere) che gli viene somministrato...
 
Top