Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Ground Loop

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    4

    Ground Loop


    Ciao a tutti
    Penso di avere un probabile ground-loop
    Ho uno Schiit Modi 2 collegato tramite USB e, tramite cavo RCA è collegato al Denon AVR-X2600H.
    Se alzo il volume del Denon o (quando ascolto in cuffia) del Magni 2, sento i famosi rumori e fruscii di disturbo elettrico.
    Facendo varie prove, scollegando un po' di tutto, ho notato che i disturbi cessano quando scollego i due cavi video dalla mia NVIDIA GTX1070.
    Ho quindi pensato che potesse essere un problema negli alimentatori dei due dispositivi video (monitor e TV), ma li ho proprio scollegati dalla corrente elettrica e non cambia nulla.
    Giusto per essere più chiaro: ho lasciato collegati i cavi DP a monitor e TV, ma SENZA che monitor e TV fossero collegati alla rete elettrica ed i disturbi persistono.
    Scollegando uno dei due cavi video i disturbi diminuiscono, mentre, scollegandoli entrambi, i disturbi scompaiono.
    Cosa potrei fare?
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Compra con "opzione di reso gratuito" l'AQ Jitterbug, se non risolvi il problema fai il reso e dovrai trovare il modo di collegare il PC al DAC tramite uscita ottica.

    In alternativa, valuta una sorgente che non sia un intero PC da collegare al DAC ma bensì qualcosa di molto più semplice e silenzioso con meno fuffa a bordo: un Raspberry per esempio.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Compra con "opzione di reso gratuito" l'AQ Jitterbug, se non risolvi il problema fai il reso e dovrai trovare il modo di collegare il PC al DAC tramite uscita ottica.

    In alternativa, valuta una sorgente che non sia un intero PC da collegare al DAC ma bensì qualcosa di molto più semplice e silenzioso con meno fuffa a bordo: un Raspberry p..........[CUT]
    Ciao, due domandine
    1) Differenza tra l'AudioQuest e qualcosa che costa quasi 1/3 come il soppressore "Dollatek"?
    2) Se usassi un Raspberry per collegare il DAC, come invio l'audio del PC al Raspberry quando lo utilizzo normalmente? Perché gli altoparlanti li utilizzo anche per il normale uso del PC (YouTube, gaming e quant'altro).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    "soppressore", bella parola, fa colpo, ma cosa sopprime?

    I ronzii a bassa frequenza, tipicamente 50/100 Hz, i click generati dall'apertura/chiusura di interruttori, le sovratensioni generate dall'accensione/spegnimento di grossi carichi induttivi, il ronzio generato da un dimmer, i disturbi a radiofrequenza (che si manifestano come fruscio), le scariche ad alta tensione generate da fenomeni atmosferici?

    Come vedi la casistica è molto varia e la soluzione varia di volta in volta: filtro di rete, snubber, varistor, messa a terra, messa in fase dei vari apparecchi AV, scaricatori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •