Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    Il raddoppio di potenza al dimezzarsi del valore del carico non è teoria, è pratica comune, banale legge di Ohm, non solo Accuphase, ma innumerevoli altri costruttori rispettano questo dato tecnico, ovviamente ha un costo, il rame viaggia a 9 euro al chilogrammo.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752


    ma non puoi ragionare così -il valore W4/W8 = approx. 1,5 è comune forse al 70 per cento degli ampli - cosa fai li butti via? Pur con quel rapporto intorno a 1,5 hai macchine molto performanti. Non essere così tranchant - non serve a nessuno; piuttosto direu di guardare una prova credo introdotta dallo IAF ai tempi: le TRITIM - ampli con quel rpporto superiore a 1,7 sono già pochi: sicuro che poi suonano meglio? mah
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Qualche esempio ( da test)
    a) Ampli Hegel Roest: W8/W4 = 100/70

    b) Vincent SV 237: W8/W4 = 218/129

    c) Luxman L-550 : W8/W4 = 115/70

    d) Accuphase E 270 = W8/W4 = 175/111

    e) finale AM AUDIO MT6 W8/W4 = 276/164

    e via andare

    Pare evidente che l'amplificatore non è una sorgente ideale ma è apparecchio complesso - le curce CCL e le TRITIM aiutano per me a capire e prevedere il comportamento al variare della frequenza e del carico: puramente resistivo , capacitivo o induttivo a simulare il carico reale rappresentante il diffusori -

    Direi che la legge di ohm tout court dice poco - gli ampli nella loro sezione finale sono condannati a lavorare molto prossimi al corto circuito - da qui i problemi - non credo però che le Dyaudio emit siano veramente così difficili.. scendono molto sotto ai 4 ohm (tra fase e modulo intendo) nel range a maggiore energia ovvero tra i 60 - 150 Hz?
    Ultima modifica di jakob1965; 17-03-2019 alle 09:07
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Convengo che non sia il caso di spingersi così all'estremo nel tecnicismo, comunque anch'io ho casse 4 ohm 86 dB, e di corrente ne abbisognano veramente tanta per muoversi.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    4
    Grazie a tutti per le risposte. I diffusori li ho sentiti prima di comprarli ma in una stanza trattata, il dettaglio era soddisfacente, ho notato che lo sweet spot del rega, oltre il quale la qualità e la scena sonora non cambiava, era ad ore 10. Al di sotto si perdeva dettaglio e dinamica. Lì ore 10 il volume non sembrava troppo, nella mia stanza è esagerato. Questo mi ha fatto sospettare che le riflessioni siano il problema principale.
    A tal punto vi pongo una domanda ulteriore, la definizione di sensibilità è "pressione sonora che si ottiene con 1 watt ad 1 metro di distanza". Secondo i miei calcoli a 2 metri con 2 watt dovrei ottenere proprio 86 db (avendo tolto circa 3 db per l'aumento di distanza). 86 db sono una pressione sonora molto alta!! e il tutto lascerebbe circa 70 W di headroom all'ampli. A livello teorico dovrebbero essere relativamente facili da pilotare e con risultati soddisfacenti o sbaglio?? Ovviamente è una stima di media, dato che l'impedenza cambia con la frequenza. Da qualche parte d'altronde leggevo proprio che il suono e la dinamica la fanno i primi watt e quanto headroom l'ampli ha e quanta distorsione apporta. Il rega a livello teorico sembra passare tutto questo. Sto sbagliando qualcosa nelle mie considerazioni? Comunque sto aspettando che un amico si compri un ampli ( si sta orientando verso una soluzione ibrida a 90w per pilotare le sue opera prima), appena effettua l'acquisto gli chiedo un prestito di qualche ora.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Qualche esempio ( da test)
    a) Ampli Hegel Roest: W8/W4 = 100/70

    b) Vincent SV 237: W8/W4 = 218/129

    c) Luxman L-550 : W8/W4 = 115/70

    d) Accuphase E 270 = W8/W4 = 175/111

    e) finale AM AUDIO MT6 W8/W4 = 276/164

    e via andare

    Pare evidente che l'amplificatore non è una sorgente ideale ma è apparecchio complesso - le curce CCL e le TRITIM aiu..........[CUT]
    ho trovato solo le misure delle emit30, che presentano le stesse 86 db e 4 ohm delle emit20. https://www.listeningpost.co.nz/asse...0_164028_1.pdf Tra i 60-150 hz sembrano stare intorno a 12 ohm

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Audio Analogue Puccini Anniversary, scende fino a 2 ohm stabile e se vai a vedere le prove raddoppia al calare dell’impedenza. Fa quasi lo stesso anche l’AA100 sempre loro e non costano 10/20000€. Comunque non è importante che raddoppi ma è importante che l’ampli sia bello correntoso. L’alimentatore (anche se non è una regola) puó dare un’idea di che prestazioni si potrebbero ottenere.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •