Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    4

    Rega Brio R 2017 + Apollo R 2017 + Emit20


    Buongiorno,

    ho acquistato da poco un impianto composto da Rega Brio R 2017, Apollo R 2017 e diffusori Dynaudio Emit20. Ma non sono particolarmente soddisfatto (al contrario di quanto si dice online di questo trio). Il suono che ottengo è un po' freddo e non molto "preciso" a livello di separazione di strumenti, le basse sono invadenti e gli alti un po' contenuti, bassa separazione tra destra e sinistra e poca profondità. Insomma non questo effetto WOW che tutti descrivono avere da questi 3 componenti. Spero che qualcuno mi possa aiutare a capirci meglio e a chiarire se questi punti sottostanti possano influire sulla non soddisfacente resa sonora:

    1) Le emit20 sono nuove e probabilmente hanno bisogno di rodaggio (ora stanno a circa 20 ore) tuttavia leggevo online che il rodaggio dei diffusori in verità non è una cosa veritiera e i cambiamenti sono quasi impercettibili, piuttosto è l'ascoltatore che si deve abituare (https://www.techradar.com/news/audio...urn-in-1301179). Anche se fosse vero cambierebbe così tanto il suono?

    2) La mia stanza di 12 mq ha un po' di riflessioni (mura vuote ma tappeto spesso e divano e poltrone), le casse sono distanziate 50 cm dal muro e certe volte con tappi per bass reflex

    3) Il volume, per necessità di vicinato e orari, non può superare ore 9 (già a ore 11 è molto meglio a livello di dettaglio, ma rischio di ricevere la polizia a casa se lo tengo per più di 10 minuti)

    4) Dopo circa un'ora e più di ascolto il suono comincia ad essere più dolce e definito ma comunque non soddisfacente (questo tuttavia per me è un gran mistero)

    5) La casse sono a 4ohm con 86db di efficienza, la rega non consiglia tale carico sul brio (potrebbe aumentare la distorsione? https://www.stereophile.com/content/...r-measurements)

    Quindi, ho sbagliato ad acquistare questi diffusori per il rega? Come potrei migliorare? Posso ottenere in qualche modo (anche con altri diffusori) un sistema soddisfacente a volumi bassi? Se si, quali diffusori consigliate?

    Spero qualcuno mi possa aiutare

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Tratta un poco la stanza e vedi cosa succede. Dynaudio è un diffusore fantastico ma ostico, sicuramente abbassando l’impedenza l’ampli viene stressato di più di conseguenza non è da escludere che si perda qualche cosa nella precisione

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ci si dimentica sempre che il componente principale, in una installazione Hi-Fi, è l'ambiente.

    Da quel che descrivi sembra proprio che tu abbia un po' di problemi causati dall'acustica ambientale: bassi, scarsa scena.

    Il tappeto da solo può fare molto poco, purtroppo, devi prendere in considerazione l'idea di introdurre un po' di correzione passiva, se possibile (angoli, prime riflessioni), in caso contrario dovresti rivolgerti a quella attiva (Dirac, miniDSP o altro).

    Il uno o più dei tuoi componenti non risolverebbe i tuoi problemi, forse anche i diffusori, 4 Ohm e 86 dB di efficienza, sono un po' ostici, cosa che non contribuisce certo al risultato finale, anche se ascolti a livello non elevato, ma non è certo questo il primo dei tuoi problemi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Il rodaggio serve a smollare le sospensioni degli altoparlanti, almeno 100-150 ore, puoi usare il rumore rosa per fare prima e lasci l'impianto sempre acceso. Anche tu ti devi abituare al nuovo suono e ci vorrà un po' di tempo.
    Riguardo all'impedenza delle emit20 dichiarano 4 ohm nominali e già questo è un campanello di allarme per un ampli come il rega brio r, ma sarebbe utile visionare il grafico di modulo e fase dell'impedenza per farsi un quadro più completo. Prova a cercarlo su internet. Se l'impedenza delle emit scendesse sotto i 4 ohm potrebbe essere un problema legato all'amplificatore che non riesce a pilotare i diffusori.
    A quel punto devi capire se sostituire l'ampli o i diffusori, scelta non facile che potrai fare solo ascoltando di persona altri componenti di tuo gusto.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Io sono alle mie seconde Dynaudio, e posso dire che il rodaggio sulle mie casse ha avuto un effetto ampiamente percepibile. Il suono complessivamente migliora in equilibrio, calore e fluidità, per il discorso bassi però direi che questi non sono mai stati invadenti pre-rodaggio, anzi in termini di mera quantità sono all'inizio piuttosto timidi e aumentano copiosamente a rodaggio ultimato. (tranne nell'esperienza che descrivo più sotto, ma non si trattava delle mie casse).

    Personalmente ho sentito miglioramenti o comunque cambiamenti almeno fino penso alle 100 ore. Le prime 50 ore senti proprio un suono che non c'entra quasi niente con quello che sentirai poi. Io ti consiglierei anche di "dargli un pò di birra", altrimenti suonando sempre a basso volume non si slegano. Le Dynaudio sono durette inizialmente ma poi danno tante soddisfazioni. Sono comunque diffusori a cui piacciono i watt e suonare a volume sostenuto.

    Per il tuo problema dei bassi, non ho mai ascoltato il tuo modello, ma avendo ascoltato altri modelli da scaffale delle serie più diciamo entry level, ho avuto talvolta la sensazione che fossero un pò colorate sui bassi con un minimo di enfasi, ma si trattava sempre di bassi di alta qualità, se - e sottolineo se - ben pilotate, che ne facevano diffusori completi e musicali.

    Il posizionamento è fondamentale in questi casi. Talvolta una cassa da scaffale può persino essere più difficile da collocare in ambiente di un modello da pavimento. L'ho personalmente constatato con un paio di Excite X14, che non ne volevano sapere di suonare bene a meno di 70 centimetri dalla parte di fondo, pena avere il famoso basso strabordante!

    Per quanto riguarda l'ambiente in generale, concordo con quanto già segnalato dagli altri utenti
    Ultima modifica di King Crimson; 06-03-2019 alle 13:58

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    a parte l'ambiente che è primario, le incisioni sono di qualità adeguata?Hai usato un cablaggio adeguato?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    4
    Innanzitutto grazie mille a tutti per i preziosi consigli, ne farò tesoro.
    Completo la descrizione fatta all'inizio sottolineando che uso cavi di qualità Qed Silver XT e RCA cambridge (1m da circa 20 euro). Ascolto solo CD, possibilmente non remastered e spazio tra vari generi: pop, progressive, blues, jazz, metal e elettronica. Cerco di fare i test con sorgenti di qualità insomma (nelle varie prove mi porto dietro sempre Random Access Memories dei Daft Punk, registrazione impeccabile).
    Attualmente i diffusori sono disposti su un mobile, ma effettuerò l'acquisto di stand a breve. Tuttavia ho fatto varie prove disponendole su varie superfici (sedie dure, poltrone, tappeti) e devo dire che sono comunque rimasto insodisfatto. Ma cambia veamente così tanto il suono con degli stand??
    La stanza invece proverò a trattarla, ma non sarà certo facile ed economico. Proverò ad eliminare le prime riflessioni usando il trucco dello specchio e vedremo. Successivamente cercherò di riempire maggiormente i muri con quadri fonoassorbenti e cose del genere. Pensate sia una mossa saggia? Quali pannelli sarebbero ottimali?
    Riguardo l'impendenza purtroppo ho trovato solo il grafico del modulo e della fase delle emit30 (che sembrano presentare le stesse specifiche delle emit20 anche se tower), presumo che non sia troppo distante https://www.listeningpost.co.nz/asse...0_164028_1.pdf. Comunque sembra non scendere sotto i 4 ohm. Tengo comunque a precisare che il Rega probabilmente a 4 ohm fa più fatica, ma eroga anche più potenza, 73 W che credo dovrebbero essere più che sufficienti per le Dynaudio e in teoria con volume a ore 9-10 dovrebbero già dare il meglio. Spero vivamente anche che il rodaggio funzioni perchè attualmente sono tentato di riportarle al negozio. Se questa fosse la strada (spero di no!) avete dei buoni diffusori da consigliare per il rega brio possibilmente ad alta efficienza e quindi godibili anche a basso volume?
    Ultima modifica di MadManMoon; 06-03-2019 alle 20:02

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Allora per prima cosa tratta la stanza, io in questo campo non sono molto ferrato quindi lascio la parola agli esperti, ma sicuro fai un 60% di scena precisione ecc ecc. in ogni caso non mollerei le Dynaudio ma il Rega per qualcosa di bello tosto. 73w a quei diffusori fanno il solletico e comunque non sono i watt e basta a contare ma la corrente di pilotaggio. A volte a parità di Potenza un’ampli sembra spingere molto di più di un’altro.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    concordo sul consiglio di abbinare un amplificazione più adeguata al carico non facile delle Dynaudio

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.414
    Citazione Originariamente scritto da MadManMoon Visualizza messaggio
    Il suono che ottengo è un po' freddo e non molto "preciso" a livello di separazione di strumenti, le basse sono invadenti..........[CUT]
    Ci sono passato anche io con le Dynaudio , brand e sopratutto le focus 140 sempre nei mie pensieri per un acquisto, finalmente effettuato non troppo tempo fa... Ora risolti alcuni problemi ( ad esempio utilizzo il tappi per il condotto reflex) probabilmente fatto l'orecchio non scenderei da questo treno , e spero di riuscire in futuro di migliorare il trattamento acustico della mia stanza.

    Sei il secondo nel forum che lamenta insoddisfazione per le Emit , qualche pensiero/dubbio viene , purtroppo non li ho mai sentiti e non so quanto sia diverso dalla serie Focus che conosco meglio.


    Citazione Originariamente scritto da MadManMoon Visualizza messaggio
    Rega Brio R 2017, Apollo R 2017 e diffusori Dynaudio Emit20...........[CUT]
    Se mi posso permettere forse le elettroniche sono un pelo sovradimensionate come costo per le Emit.

    Forse un investimento cosi alto per le elettroniche meriterebbe diffusori di livello superiore, magari sentire quelli della stessa Rega , che leggo avere meno problemi/esigenze nel posizionamento.

    non so se hai già visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=FOD-qk_0UO8

    Anche questa lettura l'ho trovata interessante

    una curiosità , le avevi sentite prima di procedere all'acquisto ?

    Ti chiedo questo perché il Rega Brio mi piace molto , caldo ma come definizione e dettaglio alla fine ho preferivo Atoll ,anche a basso volume, non è un consiglio per cambiare il Rega; Atoll va sentito perché potrebbe essere ritenuto stancante.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 16-03-2019 alle 17:47

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Il lettore è onestissimo e musicale a mio parere - forse non precisissimo - potrebbe essere che la coppia ampli - dynaudio non sia felice: insomma non stanno magari bene insieme e il risultato sia affaticante - certo che se le pareti sono tutte nude e prive di mobili, librerie o quadri , il tutto non aiuta. Riesci a farti prestare da un tuo amico un ampli più potente e performante? Per vedere che il limite non sono i diffusori
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Secondo me quello che si sottovaluta in hi fi molte volte, e' quello di avere un amplificatore in grado di pilotare al meglio i diffusori, primo parametro fondamentale...e forse questo potrebbe essere il caso...

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Come dice giustamente maurovoice, la qualità tecnica di un ampli la si desume dal valore di corrente che è in grado di fornire, se su 8 ohm un ampli fornisce 50 watt e su 4 "scendono" a 73, significa che l'alimentatore si siede di brutto, un ali tecnicamente serio i watt che fornirebbe "salirebbero" a 100.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Perdona ma non è così ...... il rapporto = 2 è puramente teorico - credo solo un finale Accuphase piuttosto imponente e costoso ci arriva vicino ma parliamo di un bestione da 60 kg o più
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    Citazione Originariamente scritto da MadManMoon Visualizza messaggio
    Buongiorno,

    ho acquistato da poco un impianto composto da Rega Brio R 2017, Apollo R 2017 e diffusori Dynaudio Emit20. Ma non sono particolarmente soddisfatto (al contrario di quanto si dice online di questo trio). Il suono che ottengo è un po' freddo e non molto "preciso" a livello di separazione di strumenti, le basse sono invadenti ..........[CUT]
    il brio con quelle dynaudio non lo vedo proprio bene , a basso volume non ha una dinamica a sufficienza per quelle dynaudio ... poi il cablaggio e la stanza fanno il resto .....
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •