Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 147
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    ma il concetto è che la variazione della qualità della corrente in ingresso determina IMHO variazioni spesso tangibilissime nel risultato finale della catena
    Intendi quella stessa corrente elettrica trasportata dal tuo impianto? Impianto che immagino sia sempre lo stesso, giusto? Deduco che, secondo i test da te effettuati, hai riscontrato le differenze di cui sopra semplicemente sostituendo il metro di cavo finale, è corretto? In definitiva, tenuto conto che un cavo non può aggiungere nulla (almeno su questo mi auguro siamo tutti d'accordo) stai affermando che i produttori di amplificatori ci forniscono cavi di alimentazione che riducono la qualità della corrente elettrica di casa nostra e di conseguenza la resa sonora, ho capito bene?
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    @Nordata(2): Lungi dal voler pretendere di soverchiare le leggi e la teoria della fisica, ma oggettivamente se cambiando cavo cambiano nettamente le sensazioni provate, forse la teoria ha qualche falla o qualche variabile non considerata.

    Mi ritrovai diversi post addietro a confutare nello stesso modo la qualità d’uscita audio digitale su HDMI da file su nas nella medesima rete di vari apparecchi. Un utente molto appassionato di informatica (e meno di educazione) si inorridì affermando in modo assoluto che essendo il flusso digitale una fila di 1 e 0 preso dalla stessa fonte i due risultati dovevano assolutamente essere identici. Me lo scollai di dosso dopo vari interventi solo scommettendo una ingente cifra in una prova simile a quella del cavo precedentemente esposta. In quel caso la differenza era udibile addirittura dalla stanza accanto.

    Chiaramente il discutere con te per fortuna mi porta su piani di logica e buon senso ben più piacevoli, ciononostante le mie considerazioni sono simili: quando gli effetti di una variazione sono dimostrabili con prove in cieco passate al 100% su numeri statisticamente sensati forse, senza scomodare la magia, dobbiamo ammettere che non stiamo probabilmente considerando qualche variabile.

    Detto questo quel che porto è la mia personale esperienza di appassionato abbastanza a digiuno di teorie ma altrettanto certo dei risultati ottenuti. Ben vengano tutti i diversi e costruttivi punti di vista.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Intendi quella stessa corrente elettrica trasportata dal tuo impianto? Impianto che immagino sia sempre lo stesso, giusto? Deduco che, secondo i test da te effettuati, hai riscontrato le differenze di cui sopra semplicemente sostituendo il metro di cavo finale, è corretto? (almeno su ..........[CUT]
    Corretto quanto quotato.
    Il resto per me consideralo una scatola nera: mi limito a provare, testare in cieco e scartare od acquistare (più spesso scartare).
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Di fronte a questa nuova scoperta fisica non mi resta che concludere offrendomi volontario a porti io stesso il test, se possibile desidero toccare con mano...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il problema delle prove "acustiche" è che la memoria uditiva del nostro cervello è limitata (2,5 secondi secondo alcuni testi), bastano pochi minuti di attacca-stacca che già si dimentica com'era la sensazione precedente, oltre a ciò interviene sia l'effetto placebo sia qualcosa di più subdolo come il confirmation bias e tutte le sfumature che vengono aggiunte dal cervello stesso, anche lo stato d'animo influenza ciò che percepiamo come messaggio sonoro, non siamo macchine perfette e il nostro apparato uditivo è soggetto come gli altri sensi all'autoinganno. Detto ciò, se uno mi dice "io mi accorgo delle differenze tra un cavo e un altro", benissimo, buon per te, vivi felice, non ti sto dicendo che menti ma che devi essere aperto alla possibilità che quello che percepisci è un costrutto fatto sia dal tuo apparato uditivo propriamente detto sia dai tuoi neuroni che interpretano, si aspettano un certo risultato, influenzano il tutto, eccetera.
    Ultima modifica di Nex77; 02-05-2018 alle 14:46

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Di fronte a questa nuova scoperta fisica non mi resta che concludere offrendomi volontario a porti io stesso il test, se possibile desidero toccare con mano...
    Ahah... molto volentieri, un ascolto in compagnia non si rifiuta mai. Scrivimi in PM. Ciao
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Nex77 lui sostiene di aver superato i test ciechi, per cui se è davvero così Placebo, suggestione ed autoinganno non c'entrano... Resta il fatto che, per quanto riguarda i cavi di alimentazione, sta affermando cose fisicamente impossibili, boh!
    Ultima modifica di robertocastorina; 02-05-2018 alle 14:48
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Nex77 lui sostiene di aver superato i test ciechi, per cui se è davvero così Placebo, suggestione ed autoinganno non c'entrano... Resta il fatto che, per quanto riguarda i cavi di alimentazione, sta affermando cose fisicamente impossibili, boh!
    Di sicuro non traspare da questi post, ma sono persona estremamente scettica. Tanto scettica quanto però aperta alle prove (quando fattibili e sensate). Tant’è che affermo che per un cavo scelto ne avrò scartati dai 3 ai 5, molti dei quali davano risultati PEGGIORI del cavo originale. In secundis ti assicuro che sarei stato molto contento di non aver avvertito alcun cambiamento, in quanto, benché non si parli di cifre spropositate, iniziando a sommare alimentazioni, segnale, potenza, HDMI, Filtri, etc comincia a diventare una discreta sommetta che davvero avrei fatto a meno di spendere se il risultato fosse il medesimo con cavi da pochi euro.
    Per quanto riguarda la memoria uditiva sono parzialmente d’accordo. Credo però che ognuno di noi abbia i propri “brani test” ascoltati e riascoltati. Certo una rinfrescata prima del test è d’obbligo, ma poi IMHO siamo molto recettivi riguardo qualsiasi cambiamento. E’ sempre consigliabile però non fermarsi ad un confronto solo, ma riascoltare poi più volte lo switch, in quanto spesso il cambiamento è positivo per alcuni lati ma negativo per altri. Ad esempio nei test con l’HTS alimentato dalla Blacknoise Extreme vi erano miglioramenti su vari parametri, peccato la perdita di dinamica fosse evidente e tale da più che controbilanciare i pregi.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Spero di regalarvi qualche sorriso riportando quello che un costruttore di cavi (citato in qualche post precedente) ci regala sul suo sito internet:

    "Can a power cable affect sound quality?
    This is a good question. Still, we are not able to answer it to the satisfaction of all people as it’s just not possible to refer to proven statements. Several theories exist on this matter but they are nothing more than a glorified hypothesis. During the development of power cables the aim was not to prove a theoretic concept but rather to implement a simple yet very surprising finding: power cables built on the same design and selected materials of our analog signal cables had an audible effect. This was extremely surprising since power cables do not inherently transmit audio signals. It is not our intention to proof something with our power cords: we simply want to offer our customers the possibility to share a discovery and to participate to its advantage."

    E ancora, parlando di power strips (e questa secondo me è ancora migliore):

    "The internal wiring of xxxxx power strips are made of the high class xxxxx power conductors. To have an optimal effect, the power cord needs to have a certain minimum length. If the cable is shorter, the effect will be reduced. For xxxxx power cables this length is about 1.8 m (6 ft). Due to the special internal wiring of the xxxxx power distribution, also shorter power cables can be connected without loss of sound quality. The minimum length is reached by the addition of the power cable to the device plus the connecting cable to the power distribution."

    Prima dicono che non ci sono prove, però vogliono far partecipe l'acquirente della loro "scoperta".
    Poi dicono addirittura che il cavo da collegare alla power strip deve avere una lunghezza minima, altrimenti gli effetti non si sentono (ma non dovrebbe valere il principio che meno cavo si ha, meglio si sta?). Però, qualora il cavo sia un pochetto più corto, non ci sarà nessun problema perché la lunghezza minima sarà raggiunta grazie al cavo che connette la power strip alla presa di corrente. Qual è la logica di avere una super ciabatta la cui performance però dipende dal pezzo di cavo dopo (e prima)?

    Dimenticavo l'ultima chicca: "to be used exclusively for audio applications" (un cavo di alimentazione...).
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Per la mia modesta esperienza - e premettendo che partivo anni fa da posizioni molto cavoscettiche - i cavi fanno una certa differenza Parlo soprattutto di cavi di segnale, sia analogico che digitale. La mia esperienza è più limitata con i cavi di potenza.

    Per quanto riguarda i cavi di alimentazione: pur avendo radicalmente mutato la mia opinione generale sull'argomento cavi, tuttavia con i cavi di alimentazione un mio blocco mentale di ordine logico, foraggiato dal noto argomento "un metro di cavo non può fare la differenza su km di rete", mi impedisce di "credere" alla loro influenza sulla qualità del suono e pertanto non ho mai sperimentato con questi ultimi. Inoltre sempre ragionando "a braccio" i cavi di alimentazione non trasportano un segnale audio ma è solo corrente alternata che entra nei trasformatori dei vari dispositivi. Mi riservo tuttavia di sperimentare in futuro.


    Sull'influenza dei cavi di segnale. Lo racconto a livello aneddotico: ebbi la prima prima prova di ciò anni e anni fa sul mio primo "impiantino", forse è persino esagerato chiamarlo così, quando per curiosità cambiai il cavetto in dotazione al lettore dvd Lg (era quella la mia sorgente...) con un cavo stereo in rame OFC della G&bl in guaina trasparente... 5 euro di cavo per collegarlo al vecchio ampli Denon. Ripeto era la mia prima esperienza e non mi aspettavo nulla di che, ebbene fatto il cambio mi sembrò che il suono avesse preso vita... non vi dico lo stupore. A confronto con il cavetto base sembrava che il suono uscisse da una caverna.

    Da lì in poi, ogni volta ebbi una riconferma dell'importanza basilare che i cavi ricoprivano nel mio impianto. E i cambiamenti in termini di suono ogni volta erano palesi, manifesti.

    Sull'impianto che avevo tempo fa, andai avanti mesi a dannarmi per un problema di sibilanti tanto che mi ero quasi convinto che la problematica fosse in alcune registrazioni (casse Dynaudio, al di sopra di ogni sospetto). Poi un giorno per provare, cambiai i pur discreti Xlo di segnale tra sorgente / pre e tra pre / finale con altrettante identiche coppie di questi Audioquest (king cobra) di cui avevo letto bene: magia, le sibilanti erano scomparse, pur avendo il suono acquisito dettaglio maggiore. La posizione degli strumenti era più definita e il basso era molto più potente (differenza eclatante) ma al tempo stesso molto più controllato e contornato.

    La cosa si è ripetuta nuovamente con un successivo upgrade con cavi che tuttora possiedo, che ha registrato questa volta un incremento notevolissimo nella dinamica (certi giri di batteria sono diventati delle fucilate...) ed un miglioramento su tutti i parametri (non mi dilungo ma ripeto, differenza netta). Non mi ritengo un visionario e la cosa curiosa è che non mi aspettavo un cambiamento tanto pronunciato... e tornando per prova ai cavi precedenti inevitabilmente si tornava al vecchio suono.

    Sui cavi di segnale digitale. Fino a tempi recenti non possedevo un dac e non avevo mai avuto l'esigenza di collegare una sorgente audio digitale. Quando ne ho avuta la necessità, nonostante in posizioni ormai da anni non più cavoscettiche, un mio blocco di ordine logico mi suggeriva che comunque su di un segnale digitale non avrei rilevato alcuna differenza ("o va o non va", "sono solo 0 e 1"). Partii pertanto con un economico ma ben costruito spdif ottico amazonbasics. Funzionamento perfetto come atteso, nulla da dire. Lo cambiai in seguito, diciamo per estetica (!) con un pur economico Lindy Gold. Non vi dico la mia sorpresa quando, non aspettandomi proprio nulla, mi accorsi subito a cambio effettuato dell'incremento in dinamica e soprattutto, in questo caso, di definizione e brillantezza alle alte frequenze, che con il vecchio cavo anche dopo molte prove comparative apparivano inevitabilmente scure e attenuate.
    Inutile dire che a quel punto, con un ulteriore upgrade, migliorai sensibilmente ancora su tutti i parametri.
    Stessa cosa in seguito sperimentata con digitale coassiale e Usb da Macbook a Dac.

    In seguito, documentandomi, ho appreso che esiste comunque ampia letteratura circa l'influenza sul suono da parte della qualità di trasmissione del segnale digitale, in particolare relativamente al problema del jitter ed alla conseguente correzione temporale. Non sono un tecnico e non ho la pretesa di esserlo, tuttavia di teoria mi sembra che ce ne sia a suffragio di ciò che "ad orecchio" si sente.

    Mi scuso se mi sono dilungato; conscio di non avere apportato nulla di sostanziale o "tecnico" all'argomento, questa era la mia testimonianza.
    Ultima modifica di King Crimson; 02-05-2018 alle 15:50

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Lungi dal voler pretendere di soverchiare le leggi e la teoria della fisica
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Mi ritrovai diversi post addietro a confutare nello stesso modo la qualità d’uscita audio digitale su HDMI da file su nas nella medesima rete di vari apparecchi.
    Attenzione, che se anche non lo pretendi rischi di farlo ;-)

    Non so cosa significa per te "vari apparecchi"; ci può stare che in determinate condizioni ci sia un error rate più alto del normale, ma in tal caso (qualora i meccanismi di correzione di errore non riuscissero nel loro intento) avresti probabilmente data corruption (sicuramente non modifiche coerenti tonalmente). I file che scarichi da youtube (per esempio), sono sempre uguali indipendentemente dalla root che segue il segnale (sai per quanti cavi ethernet e in fibra ottica passano quei bit). Lo scarichi 100 volte, fai un bel check-sum e vedrai che è sempre lo stesso. E lo scarichi da server a migliaia di km da casa tua!

    Visto che la discussione è pacata, potresti studiare un po'come è strutturato un file (per esempio il data format di un FLAC), come funziona il protocollo di trasmissione dati (basato su TCP/IP o UDP) e ti renderesti conto da solo che la probabilità che un errore nel trasferimento dati comporti una modifica tonalmente coerente per tutta la durata di un brano è assolutamente nulla.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Non so cosa significa per te "vari apparecchi"; ci può stare che in determinate condizioni ci sia un error rate più alto del normale... ..........[CUT]
    Ciao Giuppo, direi qui siamo in pieno OT. possiamo però parlarne liberamente nella vecchia discussione

    http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...pro-amp-contro

    Vedrai che tutti i test sono stati fatti a parità di variabili...

    Ciao
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Attenzione, che se anche non lo pretendi rischi di farlo ;-)

    Non so cosa significa per te "vari apparecchi"; ci può stare che in determinate condizioni ci sia un error rate più alto del normale, ma in tal caso (qualora i meccanismi di correzione di errore non riuscissero nel loro intento) avresti probabilmente data corruption (sicurament..........[CUT]
    Come scritto sopra non sono un tecnico, ma circa l'influenza sul suono da parte del jitter nel dominio digitale c'è ampia letteratura. La problematica è attestata da pubblicazioni che coincidono in termini temporali con la messa in commercio dei primi lettori audio digitali (cd) in quanto la sperimentazione a livello industriale sullo storage audio digitale esisteva ovviamente già da anni. Vedi ad es. esmpio Digital Audio Technology di Nakajima, uno dei padri del lettore cd, che tratta ampiamente dell'error correction nel dominio digitale per quanto riguarda il suono.

    Inoltre ricordiamo che la decodifica dello stream audio digitale avviene necessariamente in tempo reale, è molto diverso dallo scaricare un file sul Pc.

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    Come scritto sopra non sono un tecnico, ma circa l'influenza sul suono da parte del jitter nel dominio digitale c'è ampia letteratura.
    Certo che il jitter esiste, ma non è un problema di dati, è un problema di implementazione (vedi S/PDIF). Non si deve fare confusione. I bit arrivano come sono, ma con timing diverso. Concordo anche sull'ampia letteratura: ricordo di un articolo AES dove si poneva il limite dell'udilbile ad un jitter maggiore di 20 ns.

    Comunque oggi qualsiasi DAC moderno ha circuitazione per praticamente eliminare il problema (vedi buffering).

    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    Inoltre ricordiamo che la decodifica dello stream audio digitale avviene necessariamente in tempo reale, è molto diverso dallo scaricare un file sul Pc.
    Come detto prima, al giorno d'oggi il jitter non è un problema (se lo è, meglio cambiare componente). In particolare i DAC con interfaccia USB non manifestano il problema in toto perchè l'interfaccia è asincrona (come prima, vedi buffering).
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio

    http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...pro-amp-contro

    Vedrai che tutti i test sono stati fatti a parità di variabili...

    Ciao
    94 pagine! :-)

    Scusa sono fuori: 94 commenti! :-)
    Ultima modifica di giuppo77; 02-05-2018 alle 16:38
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •