Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 147
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.311

    Citazione Originariamente scritto da arturolooping Visualizza messaggio
    Mi sento quasi in colpa per aver aperto questa discussione.....
    Tranquillo e normale...

    Ne sono state aperte diverse in questi anni ma la fine e stata sempre la stessa, "test in doppio cieco altrimenti non serve a nulla e specifiche tecniche", che le case non rilasciano, perchè non le hanno secondo alcuni perchè non le vogliono dare secondo altri, di conseguenza e un cane che si morde la coda.
    Da notare che quando e stato fatto il test qualcuno a sentito differenze e qualcuno no, attacca e stacca 5 minuti, trai tu le conclusioni.

    per quello che ti posso suggerire e termino, prova, a casa tua nel tuo impanto e con il tuo amplificaziore, poi decidi se conviene spendere 100€ per un cavo di almentazione oppure no.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    "test in doppio cieco altrimenti non serve a nulla..........[CUT]
    Concordo. Poi IMHO poco importa se qualche ascoltatore non sente o fa finta di non sentire differenze. Se nel test in cieco dimostro di saper riconoscere nella totalità dei casi (io di solito faccio un 10/10) quale cavo è utilizzato credo sia indiscutibile che qualcosa cambi.
    Poi possiamo discutere per anni se le variazioni causate dal cavo di alimentazione in oggetto siano positive o meno, ci mancherebbe.
    E lo stesso ragionamento è estendibile a confronti tra cavi di segnale, potenza, flitri, etc...
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    test in doppio cieco altrimenti non serve a nulla
    Dimmene un altro valido non influenzabile dal signor Placebo ed inizio a suggerire pure quello ma, fino a che continuerete a sparare a caso percentuali sulla base di non so cosa, continuerò a suggerire un test cieco...; a proposito di quest'ultimo sono curioso di sapere chi ha notato differenze tra diversi cavi di alimentazione con tale test, io non ho mai avuto la fortuna di conoscerne almeno uno.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Se nel test in cieco dimostro di saper riconoscere nella totalità dei casi (io di solito faccio un 10/10) quale cavo è utilizzato credo sia indiscutibile che qualcosa cambi.
    Sto scrivendo la stessa cosa da 3 pagine, ma qui c'è gente che senza averlo mai fatto sostiene di udire differenze nella dinamica e nelle basse frequenze addirittura del 30%! Mostruoso, un cavo Magico!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Questa dei cavi di alimentazione me l'ero proprio persa!


    Ideona! Mettiamo su un business di vendita di "lampadine speciali per hi-fi".

    Una tecnologia esclusiva che migliora del 100% la resa timbrica ecc tramite la diffusione di una luce speciale... prezzi mille euro a lampada con prenotazione obbligatoria, consegne a 6 mesi... (il cliente devo soffrire un po' giusto?)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    sono curioso di sapere chi ha notato differenze tra diversi cavi di alimentazione con tale test, io non ho mai avuto la fortuna di conoscerne almeno uno...........[CUT]
    Piacere! L’ultimo cavo di alimentazione è stato inserito pochi mesi fa per l’HTS ed in quel caso ammetto di essermi fermato ad un 7/7 in quanto la differenza era davvero impossibile da non sentire. Altra netta differenza la sentii sull’oppo, ma fu qualche anno fa. E stiamo parlando di cavi (usati) che rientrano in cifre dalle 50 alle 130 euro, per cui nulla di inaccessibile all’audiofilo medio.

    E’ doveroso dire però che in entrambi i casi i successi sono stati preceduti da prove con altri cavi (spesso anche più costosi) che han portato a risultati peggiorativi o paritetici. E’ li che conta il doppio cieco per non autocrearsi aspettative nel confronto tra un cavo da 50 euro e uno da 400.

    Non essendo mai stata redatta una “tabella comparativa” apparecchio /cavo le prove vanno abbastanza a fortuna, per cui l’ottimale sarebbe trovare un modo di provarli prima (cosa difficile e non eseguibile sul nuovo essendo sempre doveroso un primo periodo di rodaggio).

    Certo l’idea della tabella comparativa non sarebbe male se si potesse limitarne la compilazione a chi ha veramente eseguito i test.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    L’ultimo cavo di alimentazione è stato inserito pochi mesi fa per l’HTS ed in quel caso ammetto di essermi fermato ad un 7/7 in quanto la differenza era davvero impossibile da non sentire.
    Quindi in sostanza affermi che la corrente elettrica trasportata dal tuo impianto entra in questo cavo, piuttosto che nell'altro precedente, e magicamente hai un suono più dinamico, più pulito e basse frequenze più piene? È questo che vuoi dire?
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Che polverone con questi cavi di alimentazione, ma è risaputo che in un impianto di fascia medio/alta o meglio, in una catena quanto meno rivelatrice il cablaggio in generale fa da ciliegina sulla torta..per alcuni possono essere delle sfumature per altri passi importanti.. ma chi se ne frega!! Uno giudica con il proprio orecchio ed esperienze.
    Io nn ci penso neanche a sostituire il cavo di alimentazione con quello da pc.
    La differenza la sento eccome.. cavi da 150€ circa

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ok... ed il prosieguo del cavo al di là della presa?

    Cioè: 1,5 mt di cavo dall' apparecchio alla spina a muro 150 euro...

    ...e dalla spina a muro al quadro di distribuzione?

    ...e poi, oltre il quadro di distribuzione?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    in una catena quanto meno rivelatrice il cablaggio in generale fa da ciliegina sulla torta..
    Discorso che non fa una piega! Quindi immagino che tu abbia cablato l'intero impianto elettrico con la stessa identica qualità del cavo da 150 euro con il quale colleghi le tue elettroniche alle prese, giusto? Perché se così non fosse ritorniamo al buon vecchio amico Placebo...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Quindi in sostanza affermi che la corrente elettrica trasportata dal tuo impianto entra in questo cavo, piuttosto che nell'altro precedente, e magicamente hai un suono più dinamico, più pulito e basse frequenze più piene? È questo che vuoi dire?
    Più o meno si, le differenze erano in pulizia, fluidità e tridimensionalità. E non che prima non ce ne fossero, ma il miglioramento era nettamente distinguibile anche da orecchio non avvezzo a confronti simili. Altro simile miglioramento l'ho ottenuto qualche giorno fa inserendo un filtro Blacknoise extreme su oppo e DAC MCH (5508 Onkyo). Non è pertinentissimo non essendo un cavo, ma il concetto è che la variazione della qualità della corrente in ingresso determina IMHO variazioni spesso tangibilissime nel risultato finale della catena. Ad esempio lo stesso filtro risultava inadatto per l'HTS in quanto, benché migliorasse alcuni parametri, ammazzava la dinamica in modo netto.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Yuzathecloud

    Solo una domanda che prevede solo una risposta: Si oppure NO, niente: no però..., si, ma...

    Le prove che citi ed in cui normalmente arrivi a 10/10, nel caso ultimo solo a 7 (penso su 10), sono state fatte:

    un tizio che non sapeva cosa attivava sceglieva a caso un cavo o l'altro (di alimentazione, USB, HDMI, S/PDIF, di potenza, di segnale, di rete, non ha importanza) e tu, che ignoravi tutto, ascoltavi tranquillamente ed esprimevi il tuo giudizio, poi veniva cambiato (o forse no, la cosa era aleatoria) il cavo e tu riformulavi il tuo giudizio, questo per 10 (dovrebbe essere un valore più elevato, ma lasciamo perdere) e per 10 volte, normalmente, hai sempre verificato a prova terminata (i giudizi non vanno discussi ogni volta, ma tenuti per sè), poichè ti eri segnato volta per volta le tue impressioni, che erano tutte concordi e coerenti al cambiare dei cavi usati?

    Come ho detto: se rispondi "SI" corriamo subito a ripetere la prova in USA dove da anni esiste un premio cospicuo per chi riesce a dimostrare questo, direi che è una occasione da non perdere, non credi.,

    Se però la risposta è: "NO, però io so cosa sento", "NO, però se mi dicono prima cosa sto ascoltando ti assicuro che indovino sempre" (una delle risposte più gettonate), allora mi dispiace, ma le tue prove valgono esattamente come le dichiarazioni di chi asseriva che la terra era piatta "Perchè lo si vede benissimo ad occhio, basta guardare il mare".

    per Cinghio

    Quindi secondo su un forum tecnico, non al bar del circolo della pesca dove ognuno spara la misura del pesce più grosso pescato (di cui però purtroppo non ha una foto con sè), si può benissimo fare affermazioni senza alcun fondamento, usando termini di cui on si conosce il significato reale, ovvero quello che universalmente si dovrebbe attribuire ad un termine usato per definire qualcosa,
    in caso contrario il tutto si riduce alla celebre frase resa immortale in "Amici Miei".

    Mi ha colpito, ad esempio, in uno dei post passati il termine "luminosità" riferito ad un suono, bello, poetico, ma in termini pratici cosa significa? Fa tanto colpo, fa tanto esperto di Hi-Fi esoterica, ma cosa vuol dire per chi lo ha usato? Cosa vuol dire che ogni persona che lo legge? Non si sa.

    Vi ricordo che ogni termine o definizione impiegato, in qualsiasi campo, dovrebbe poter essere definito con un altro insieme di parole base, di cui tutti conoscono il significato univoco.

    Se poi si tratta di termini tecnici, piaccia o non piaccia, ma stiamo parlando di una materia tecnica, gli amplificatori vengono realizzati in base a formule, circuiti, intuizioni o un insieme di tutto questo, ma mai in base a formule magiche e agendo a caso, come sembra avvenire per i cavi, dove tutto è nebuloso, misterioso, alchemico, non certo per proteggere qualcosa, (esistono i brevetti e funzionano bene), ma forse perchè in effetti non c'è nulla da spiegare o da nascondere o meglio: c'è solo il nulla.

    Ultima cosa, se parlavi di un cavo USB che che ha variato la risposta in frequenza del segnale trasportato (non importa se aumentando questo o diminuendo quello) credo che se ti soffermi un attimo a pensarci capirai che è una affermazione che, veramente, non ha alcuna possibilità di esistere ed essere presa in considerazione.

    In un segnale digitale ci può essere, sicuramente, un errore di trasmissione (magari corretto poi più o meno bene, ma lasciamo stare), ma questo errore, per quanto macroscopico non potrà mai avere la conseguenza che citi, ci potranno essere delle scariche, il blocco totale della trasmissione, delle intermittenze, in altre parole dei disturbi, ma mai si potrà sentire il suono continuare a fluire senza problemi, solo con una variazione di frequenza in una gamma.

    Scusa la franchezza, ma è la tavanata più grande che si possa dire ed è impossibile che tu abbia effettivamente ascoltato questo fenomeno, rifletti sull'avverbio usato, non sto dicendo che tu non abbia "sentito".

    Se, invece, parlavi di un cavo per segnale analogico (scusa l'uso di questi termini tecnici, ma come hai scritto, sono pedante) la cosa non cambia, che sia aumentata la gamma bassa, come avevo scritto io, (impossibile poichè un cavo non può amplificare, neanche quelli moddati) o diminuita la gamma media, come hai spiegato tu (impossibile perchè un cavo non può attenuare solo un parte di gamma ovvero non può fare il filtro passa-banda).

    Lo so, si perde tutta la poesia, non è più possibile credere di poter ottenere nel proprio impianto risultati ad altissimo livello, far suonare un buon impianto come il top dei top solo con operazioni banali, tentativi alla cieca, blocchetti di legno speciale che sostengono i cavi, tappi strani da inserire nelle prese di corrente per "migliorare l'aere congesto " (converrai anche tu che per un ascolto ottimale sia obbligatorio eliminare la congestione dell'aere).

    Capisco che mettersi invece a disquisire su una topologia circuitale, sulla polarizzazione di uno stadio, di totem pole, del punto migliore in cui inserire il potenziometro del volume, siano cose quasi volgari, richiedono persino anni di studi sui libri, orrore, persino formule matematiche, ma è quello che fanno i progettisti (stesso discorso per i diffusori), tutto ciò non è alla portata dell'amatore comune che, pertanto , si sente "tagliato fuori".

    Allora ecco che c'è chi cambia un condensatore con un altro esattamente uguale ma di marca diversa e trasforma un diffusore di classe media anche quinel top dei top. dal valore 10 volte superiore, se poi si mette anche iul "cavo giusto" allora non cisono pià limiti.

    Cosa importa se poi nel suo ambiente si avranno risonanze di 15 dB a 35 Hz, queste cose non contano, si ignorano, d'altra parte il meccanismo per capire come avviene questo fenomeno richiede il dover leggere dei libri di testo (non il blog del guru), studiare qualcosina, invece se indovino il cavo risolvo tutto, faccio una bella figura sui forum, non devo spiegare come e perchè questo sia avvenuto ed ho apportato un miglioramento (quanto meno al conto in banca del produttore).
    Ultima modifica di Nordata; 02-05-2018 alle 13:01
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    è risaputo che in un impianto di fascia medio/alta o meglio, in una catena quanto meno rivelatrice il cablaggio in generale fa da ciliegina sulla torta
    Bella questa frase, potrebbero scriverla nei Baci Perugina.

    Scherzi a parte, perchè si deve andare avanti a slogan ed a frasi fatte (da chi, non si sa)?

    E' risaputo? Bene, io non lo so, potresti spiegarmelo, con parole tue, come se avessi 10 anni, ossia i meccanismi alla base di tutto questo, come si evolve il tutto, magari, scusate la bestemmia, mi potresti indicare qualche testo dove studiare la cosa, magari lo trovo da Hoepli o pubblicazioni straniere, magari qualcosa dell'AES, sicuramente essendo le basi, avranno delle pubblicazioni in merito, che tu avrai altrettanto sicuramente visto/letto onde "risapere".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    il concetto è che la variazione della qualità della corrente in ingresso determina IMHO variazioni spesso tangibilissime nel risultato finale della catena.
    Concetto di per sè corretto.

    Però, scusa la domanda, cosa ci sta a fare all'interno dell'apparecchio in questione quella sezione chiamata tecnicamente (scusate l'uso di un termine tecnico) "alimentatore"?.

    Devo purtroppo entrare appena appena in profondità in questioni terrene, ma un alimentatore è costituito, solitamente, da un trasformatore (avvolgimenti vari attorno ad un nucleo ed uno sull'altro) che già di per sè costituiscono un filtro per tutta una certa gamma di frequenze, poi ci sono dei condensatori di filtro che, tra le altre cose, filtrano (ma và) la tensione che si trova ai loro capi e non parlo solo degli elettrolitici, ma anche di quelli in poliestere che solitamente si mettono in parallelo ai primi (vecchio trucco).

    Il risultato è che all'uscita dell'alimentatore si ha una tensione praticamente priva di disturbi, e, se non è un ampli di potenza, anche stabilizzata in tensione.

    Pertanto il discorso da fare sarebbe: all'uscita del filtro ho questo, inserendo il cavo di alimentazione super cosa ho in più (meglio: in meno, riferito ai disturbi)?

    Mi si sta dicendo che un cavo filtra meglio di tutto quanto ho descritto prima?

    Ci credo molto poco, anzi, non ci credo proprio,

    Il discorso vale anche per gli alimentatori switching, che hanno anche loro avvolgimenti ed abbondanza di condensatori, qui d'è da filtrare anche i disturbi autogenerati, altro che quelli che arrivano da distante.

    Il discorso è sempre il solito, come fa un cavo di alimentazione ad eliminare quei disturbi? Mi sembra una domanda semplice (ed anche pertinente) qualcuno lo sa spiegare, con parole semplici, ci sarà bene una spiegazione da qualche parte.

    In ogni caso, se la vostra linea è proprio disturbata poichè vivete magari in una zona industriale, la soluzione non è certo un cavo, ma un banale filtro di rete che si trova presso qualsiasi grossista di materiale elettrico, costa meno di un cavo magico e, sicuramente, attenua i vari disturbi.

    Lo so, purtroppo poi non è argomento di cui si può disquisire sui forum, ma se interessano solo i risultati (documentati, i vari costruttori indicano anche le attenuazioni alle varie frequenze, esattamente come fanno i costruttori di cavi, giusto? ) è la strada corretta.

    Io ho seguito questa strada, non sento disturbi, non sento click o pop se qualcuno, vicino o lontano, accende o spegne una lampada o un motore o se parte il frigorifero, non ci sono ronzii di fondo, anche al massimo volume, neanche fruscio, c'è anche una protezione contro le sovratensioni istantanee, ultimamente ho anche aggiunto un circuito anti-rush poichè con le ultime aggiunte ogni tanto quando accendevo il tutto scattava un magnetotermico.

    Il tutto comandato a distanza, ultimamente sto anche aggiungendo la possibilità di telecomandare accensione/spegnimento del singolo componente, in particolare i vari array degli HDD, tanto non li uso mai tutti assieme ed è sciocco farli girare tutti quando il film che mi interessa è su uno solo.

    I cavi di alimentazione sono quelli di serie, anzi no, molti li ho realizzati io su misura, ma con normalissimo cavo tripolare (e, orrore, non ho neanche le schuko).

    Poichè valgono le varie testimonianze credo che anche la mia possa servire a qualcosa.

    Non so usare mille fantasmagorici aggettivi, posso solo dire che "si sente bene" (per quella po' di esperienza che mi sono fatto in 52-53 anni di Hi-Fi, Audio ed anche un po' di musica).
    Ultima modifica di Nordata; 02-05-2018 alle 13:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215

    @Nordata: lievi differenze ma direi un si.
    Ricapitolo il mio metodo: chi cambia il cavo si fa una lista dei 10 passaggi (tipo: AABABBAABA). Mi dice quando far partire la canzone e io (bendato) comunico se è A o B. Per l'HTS era un 7/7 non avendo fatto le ultime 3 prove per manifesta superiorità.
    Interessante la competizione USA... se mi dai più info mi piacerebbe leggere il regolamento. Sia mai... L'unico dubbio è che sicuramente non si può ripetere l'esperimento nelle medesime condizioni (mio ambiente col mio impianto).
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •