Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 30 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 437
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    non sono pro, ma ATI?
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Io intanto un tentativo lo faccio: domenica vado a prendermi un finale behringer A500, spesa circa 100€ usato, e vedo come va. Lo attacco al pre Krell AVS e alle 801.
    Se proprio fa pena lo rivendo agli stessi soldi, ma se Giussani lo utilizzava per provare le sue creature, dubito di averne pentimenti.
    Nel mio caso mi fa anche un altro servizio: avendo tre coppie di ingressi (xlr, rca a jack) mi permette di utilizzarlo come finale per i front col sinto Pioneer come pre in HT (collegato agli ingressi rca) e in stereo col pre Krell (che è dotato di uscite xlr) senza dover fare attacca e stacca di cavi dietro.

    Sperando di non bruciare le 801 ... , perché credo che gli ingressi del finale siano sempre "accesi" e c'è la possibilità che tirino dentro qualche disturbo se ci lascio attaccato un altro pre, anche se è spento... boh, vedo cosa succede, ma la prova per me è quella squisitamente sul piano prestazionale. Voglio vedere se un finale da 100 € può suonare bene come uno da 2000.

    Peccato che per le 801 sia un po' tirato come potenza, ma pare abbia capacità di erogazione notevoli. Staremo a vedere.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    ps ho escluso dalla lista iniziale i behringer serie ep, km e inuke per via della ventola di raffeddamento e dell'aspetto decisamente poco "home", anche se -almeno nel caso della serioe ep- si dica che suonano molto bene.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #19
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    sto cercando di farmi un'idea di quali sono i migliori finali pro hi-fi oriented, cioè quali sono i più adatti a essere utilizzati nei nostri cari impianti.
    Cioè, oltre a suonar bene, dovrebbero essere abbastanza silenziosi e magari dignitosi esteticamente.

    Non tutti gli ampli pro sono adatti alla riproduzione hi-fi, dipende dall'uso..........[CUT]
    in nessuno di quei finali PRO c'è nulla di HIFI , i prodotti pro sono costruiti per lavorare in ambito pro . Per l'ascolto casalingo della musica preferisco e consiglio sempre , amplificazioni nate per uso HOME hifi
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    facci sapere redhot...

    menomale che non tutto il mondo ha solo certezze e che i più grandi geni che hanno plasmato questo mondo sono tali perché si son posti dei dubbi
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    L'ho attaccato ma non l'ho ancora provato per bene, anche perché sto rivoluzionando l'impianto in sala. O meglio, visto che mia figlia maggiore ha bisogno, ormai, di una stanza per conto suo, mi sono deciso a "riunire" gli impianti in salotto, ma logisticamente non è affatto semplice, considerando la miriade di cavi.
    Ad ogni buon conto la potenza è notevole e sembra senz'altro muovere con disinvoltura i grossi coni delle 801.
    Di certo non è propriamente adatto a stare in salotto, con 'ste lucine fa un po' sagra paesana. Però è ben fatto, solido e pesante il giusto. Insomma, il carattere pro ce l'ha.
    Considerando la spesa (poco più di 100 €) è sicuramente un ottimo acquisto. Se poi penso che sono arrivato a spendere anche più di venti volte tanto, per ottenere risultati verosimilmente analoghi, mi viene da sorridere.
    Appena riesco posto le impressioni di un ascolto fatto più seriamente. Se poi qualcuno vuole unirsi e magari portare il suo finale per fare un paragone al volo, la mia porta è aperta.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Se poi penso che sono arrivato a spendere anche più di venti volte tanto, per ottenere risultati verosimilmente analoghi, mi viene da sorridere.[CUT]
    il mio sesto senso mi suggeriva un feedback del genere....
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Seguo con grande interesse, perchè se davvero un utente come redhot104 che ha e ha sentito molte casse con finali eccellenti, integrati,ecc...conferma che un BEHRINGER A500 amplifica e fa suonare bene delle B&W 801 e Tannoy Dorset t185, al pari di finali da 2000€ in classe A/B....allora faccio un pensierino sul prendermelo come finale 2ch + un bel preamplificatore 2ch!

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    una prova seria non l'ho ancora fatta, a dire il vero, ma l'impressione è quella...
    Grazie per la considerazione e la stima, non vorrei fosse eccessiva, ci sono utenti molto più preparati e competenti, te l'assicuro.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Il discorso è che SE effettivamente il BEHRINGER A500 suona, a parità di PRE 2ch/ingrato 2ch o sinto AV/PRE AV, allo stesso modo o al 90% di un finale da 2000€ e più, in una stanza non trattata e con diffusori e elettroniche al costo umano....non vedo perchè spendere 20 volte di più per cercare quel capello o "quell'esoterismo" in più!

    Potrei prendere un sinto AV (tipo Denon x3300 o marantz 6011) ed un preamplificatore 2ch magari con DAC e collegarli entrambi al BEHRINGER A500 che all'occorrenza aiuterà il sinto AV per l'HT oppure amplificherà i 2 front nell'ascolto della musica!

    P.S: Se lo usava Giussani per provare le sue casse...penso proprio che su casse da 1000-2000€ vadano sicuramente alla grande e ancora meno si possa sentire la differenza con un finale da 2000€...sbaglio?
    Ultima modifica di ostrica; 14-07-2017 alle 11:35

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da Audioevolution Visualizza messaggio
    in nessuno di quei finali PRO c'è nulla di HIFI , i prodotti pro sono costruiti per lavorare in ambito pro . Per l'ascolto casalingo della musica preferisco e consiglio sempre , amplificazioni nate per uso HOME hifi
    Ciao Giuseppe, grazie per l'intervento. Direi che da operatore tu possa essere la persona più indicata per spiegare a noi che leggiamo, in termini tecnici chiari e precisi, quali siano le differenze costruttive e tangibili che dividono in modo netto un finale PRO da uno HIFI e perché sia così fondamentale secondo te acquistare il secondo. Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    eh anche io sarei curioso, sopratutto abbinato a un pre hi-fi cosa ne viene fuori.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Premesso che se si parla di "Pro" si voglia intendere il vero professionale, non il prodotto indicato con tale termine in qualche brochure.

    Il prodotto professionale è pensato prima e realizzato poi per poter essere impiegato nel proprio ambito di competenza ed entro i dati indicati sul manuale in modo continuativo, per anni, in condizioni gravose, magari soggetto ad urti o vibrazioni. spostato, fornendo sempre le proprie caratteristiche di targa, che devono essere mantenute per tutto l'arco della sua (lunga) vita e, in ogni caso, deve poter essere riportato a tali valori con un normale intervento di manutenzione.

    Le caratteristiche, vere, di cui sopra devono essere presenti in tutti i prodotti di quella serie, entro i le tolleranze indicate.

    Sono sempre indicati dei limiti di temperatura ed umidità ed entro questi limiti il prodotto deve sempre funzionare senza problemi.

    Solitamente nel professionale l'assistenza è anche garantita per anni anche dopo l'uscita di scena di quel particolare modello.

    Un caso tipico sono le macchine da studio, ovvero i registratori multipista (Studer, Ampex, ecc.) le cui caratteristiche, ad esempio la risposta in frequenza, dovevano essere sempre quelle, dopo un tot di ore si cambiavano le testine e tutto doveva funzionare come il primo giorno, anche dopo molti anni di uso intenso.

    Ancora ora si trovano in giro perfettamente funzionanti e si possono riparare.

    Altro caso sono gli ampli di potenza per i concerti live o simili altri ambienti, devono funzionare al volo, dopo spostamenti, sballottamenti, al sole o al freddo, magari appena appena riparati se piove.

    Anche i prodotti pro si possono rompere, a me, ad esempio, è capitato di installare dei monitor attivi di marca di prestigio, accenderli e trovarne uno assolutamente muto (trasformatore di alimentazione interrotto), riparato nel giro 3 ore (viaggio per andare a prendere il ricambio compreso).

    Le prestazioni sono quelle dichiarate, sulle brochure però non si troveranno mai tutti quei termini fantasiosi e privi di significato tanto cari in certi ambienti, solo i dati, veri, che interessano (e verificabili).

    I prodotti pro solitamente non sono belli, anzi, molte volte sono effettivamente brutti, mi ricorco certi Orban o giradischi Russco

    Esistono prodotti non pro che soddisfano ai requisiti elencati prima, ho visto finali di un noto marchio Hi-Fi usati in Luna Park, poichè evidentemente hanno le caratteristiche di robustezza richieste, unite alla qualità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    anche un bryston mi pare sia considerato 'pro' ma certo non costa una bazzecola...
    poi bisogna anche vedere in che ambito questi apparecchi sono stati progettati per funzionare, se su un palco è un conto, uno studio di registrazione puo' essere un'altro. o no!???
    o vogliamo solo elogiare ciò che ci fa più comodo? il 'pro' è una cosa fantastica a prescindere?

    tantissimo tempo fa mi portavo dietro delle grosse jbl a tromba, sotto e sopra, e montavamo finali della cabre per pilotare.
    tutto bellissimo, SPL a go go, bassi da giostra, alti da concerto live... peccato che sotto i 60 hz muovevano solo aria!
    penso che ogni cosa ed oggetto sia disegnata per lavorare al meglio nel suo ambiente naturale, poi esistono anche le eccezioni.

    curioso delle reazioni
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nessuno ha mai detto che il professionale sia economico, anzi, anche qui al valore effettivo si aggiunge un pochino di nome, ma almeno alla base c'è della vera sostanza.

    Non esistono prodotti studiati esclusivamente per uso live oppure per la riproduzione, entrambi sono studiati per il meglio, per un uso live e mobile il tutto sarà poi realizzato in modo che sia possibile spostare,. smontare, rimontare il tutto in modo affidabile e veloce.

    Una cosa è certa, gli ampli in una sala di registrazione non sono certo scelti perchè da qualche parte il guru del famoso blog ha scritto che offrono una grana fine così e così, che i bassi sono rotondi con una leggera tendenza all'ellittico e mille altre fantasiose virtù; molte volte i diffusori sono attivi (chissà come si farà a rifinire al meglio il suono non potendo usare il tal cavo di potenza che equalizza tutto quanto).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 30 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •