Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    3

    Consiglio su biamplificazione


    Salve sono nuovo su questo forum e sono anche un novello del settore. Un giorno mi sono deciso di voler fare un passo avanti nel mio modo di ascoltare la musica quindi ho acquistato un amplificatore arcam 390 che mi è' già arrivato è una coppia di speaker da pavimento Canton vento 896 che sto ancora aspettando perché essendo di colore bianco non sono disponibili sul mercato italiano fino a giugno 2017. Mi sto attualmente documentando su come impostare il tutto è mi è' venuta l'idea di fare un biamplificazione visto che le casse ed l'ampli lo prevedono. Sapreste dirmi quale vantaggi e che vantaggi avrei da questa impostazione ? Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Bi amplificazione con un sintoamplificatore, per me non comporta alcun vantaggio.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    3
    Ciao, grazie per la tua risposta, potresti essere più chiaro per favore ? Non sono molto esperto ancora, con quale dispositivo si sfrutta la biamplificazione ? Scusa ancora ma sono un neofita, ancora non ho neanche gli speaker quindi non ho potuto fare neanche una prova

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Complimenti per l'ottimo acquisto, l'Arcam è raffinato anche se non molto potente. Non ti fissare con la biamplificazione (passiva nel tuo caso), a basso volume non c'è differenza, a volumi sostenuti invece forse qualcosa si avverte. Comunque alla fine tentar non nuoce, in fondo ti occorre solo una seconda coppia di cavi (normali! Se vuoi evitare di essere tosato inutilmente, compra dei cavi in un negozio di proaudio).

    Approfondisci invece il discorsodel Dirac che è incorporato nel tuo sinto, la room correction è importante.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sostanzialmente concordo con JohnTuld, anche se non credo che neanche ad alti volumi otterresti miglioramenti di sorta, se vuoi più "birra" per i tuoi front in futuro penserei ad un bel finale/i.
    Completamente d'accordo sul dedicarsi alla correzione ambientale con l'ottimo Dirac, questo si che può fare la differenza...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.313
    Ora non è il caso del nostro amico perchè con un sinto ampli non può fare la biamplificazione seria, però cassarla così forse senza nemmeno averla provata!!!

    Per la biamplificazione servono almeno 2 finali stereo o 4 mono ed un crossover attivo da disporre tra il pre e i finali, e la differenza se fatta come si deve si sente eccome anche e sopratutto a volumi bassi perchè si possono sfruttare al meglio le potenzialità dei vari amplificatori...
    Si potrebbe fare anche senza il crossover attivo ma servono 2 o 4 finali identici ed un pre che possa accettare le 4 uscite

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    3
    Grazie per la risposta, ho visto che il mio ampli arcam ha proprio una funzione che si chiama biamplificazione ed usa le uscite degli speaker posteriori X impostare la doppia amplificazione dei frontali. Funziona così anche per gli altri sintoampli oppure è' una particolarità del mio arcam? È comunque anche se non rende molto mi consigliate di provare oppure è' solo spreco di denaro per ulteriori cablaggi ? Grazie mille ma scusate la mia ignoranza nel campo, devo dire che il manuale del mio arcam è' molto molto sintetico ed in più ha i menù solo in inglese francese e tedesco, questa cosa mi complica ancora di più le cose

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    La possibilità di biamplificare la si trova in molti AVR, anche in modelli di fascia più bassa rispetto al tuo Arcam, personalmente rimango dell'idea che fatta con un sintoamplificatore non serva a niente, ma se vuoi toglierti la curiosità procurati due cavi di potenza in più e prova...

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    25
    Ciao benox volevo chiderti come ti stai trovando con l arcam 390. Sono in procinto di acquitarne uno

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    quando avevo il 7011 provai la biamplificazione in teoria pienamente supportata.
    Non ho notato miglioramenti tangibili mi aspettavo una certa apertura dinamica. 2ch.
    A medio basso volume forse un po di dettaglio sulle alte. Alzando increspava.

    Di recente ho avuto modo di dedicare finali stereo datati 2ch nativi alle front 4ohm.
    Ho acquisito quel gudagno in dettaglio e apertura scena anche a fondo scala che cercavo.
    Con una riduzione della distorsione impensabile prima.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    25
    Probabilmente è vero quello che voi tutti avete fatto rilevare (intangibilità della bianplificazione per un sinto arcam 390) ma io poi mi dico, all irrisorio costo di 30-40 euro (cavo necessario in più per biamplificare) conviene comunque .
    Oppure , addirittura , ne potrebbe venir fuori qualcosa di negativo (es. Riduzione della potenza ecc.)
    farlo
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    quando avevo il 7011 provai la biamplificazione in teoria pienamente supportata.
    Non ho notato miglioramenti tangibili mi aspettavo una certa apertura dinamica. 2ch.
    A medio basso volume forse un po di dettaglio sulle alte. Alzando increspava.

    Di recente ho avuto modo di dedicare finali stereo datati 2ch nativi alle front 4ohm.
    Ho acquisito quel g..........[CUT]

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Secondo me rimane valido l'assunto di base: se si vuole fare una biamplificazione (in ambiente domestico la ritengo abbastanza inutile, ma tant'è) la si faccia come si deve, ovvero usando ampli separati, ossia completamente e fisicamente separati.

    Usare uno degli ampli interni di un multicanale ha poco senso, se non quello di poter dire di stare usando una "biamplificazione" come se la parola stessa fosse una formula magica.

    La si usa in ambito pro, per grandi potenze, usando crossover attivi prima dei singoli ampli onde separare le varie gamme che arrivano agli stessi, così che i segnali a bassa frequenza non si mescolino con quelli ad alta, a questo serve la biamplificazione, oltre ad avere grandi potenze ed offrire facilità di interventi di manutenzione se una parte va fuori uso (pensate ad un concerto live).

    In ambito domestico gli ultimi due requisiti non esistono, rimane quello di separare le varie gamme di frequenza, ma usando comunque il crossover dei diffusori non si risolve nulla.

    Ha un senso usare magari un ampli di qualità maggiore per i 2 frontali ed un ampli a 3 o 5 canali per centrale e surround, specialmente se si intende dedicare l'impianto anche all'ascolto di musica e non solo per la visione di film.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    confermo quanto suggerito da Nordata .

    Un amplificazione selettiva multitelaio è ideale per uso promiscuo.
    Restituisce anche un elaborazione piu completa a parità di processore.
    In particolare per non penalizzare l ascolto 2ch curandolo con elettroniche piu raffinate e robuste di un avr.

    Spazio permettendo il ragionamento vale anche in ambito cinema specie se si ha a che fare come nel mio caso con impedenze diverse.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Penso che Benox, dopo un anno e mezzo, le sue prove sulla biamplificazione le abbia fatte abbondantemente. Invece nessuno ha risposto al quesito recente di Luigi1973.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    25

    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    Penso che Benox, dopo un anno e mezzo, le sue prove sulla biamplificazione le abbia fatte abbondantemente. Invece nessuno ha risposto al quesito recente di Luigi1973.
    Grazie hoberMallow😉


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •