Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44

Discussione: ROKSAN KANDY K2

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    logaritmico
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Riprendo questa discussione invece di aprirne un'altra. condivido con le prestazioni del suddetto ampli che ho messo sotto da un paio di mesi,macchina decisamente "universale" in quanto è abbastanza lineare e neutro come timbrica tendenzialmente al caldo almeno,queste sono le mie impressioni..
    qualcuno ha notato miglioramenti dopo due/tre mesi del suo utilizzo? dopo un centinaio di ore per intenderci.
    se qualcuno lo utilizza come finale se mi può spiegare brevemente dove ha messo gli rca del sinto.. nel manuale non è molto chiaro.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    sembrerebbe da collegare a bypass input,
    con switch su bypass ---> https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...oL9UNRt8hs4NlG :
    così il finale del Rok viene pilotato dal sinto e il pre del Rok disattivato .

    The AV input (22) is linked to the BYPASS input (18) and switch to set BYPASS,
    then the AV input will be deactivated and the BYPASS input will become activated.
    In this
    mode, the BYPASS input can be used to a surround sound processor’s front L & R pre output for home theatre use.
    The BYPASS input is directly connected to the power amp section and bypasses the preamp.
    The volume is then controlled via the surround sound processor and not the Kandy integrated.
    You could also use the integrated as a power amp in this mode.

    mentre invece su video ( con switch su video ) potresti collegare l'uscita audio del TV o del sinto ,
    regolandola poi col vol del Rok.

    .


    Ultima modifica di PIEP; 23-01-2018 alle 14:46
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Riprendo questa discussione invece di aprirne un'altra. condivido con le prestazioni del suddetto ampli che ho messo sotto da un paio di mesi,macchina decisamente "universale" in quanto è abbastanza lineare e neutro come timbrica tendenzialmente al caldo almeno,queste sono le mie impressioni..
    qualcuno ha notato miglioramenti dopo due/tre..........[CUT]
    K3: suono neutrale tendenza al brillante qui da me con le B&W. Cambia drasticamente cambiando dac ma resta decisamente neutrale e mai caldo.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Grazie Piep adesso è tutto più chiaro ,versatile il Roksan.

    RiseFall credo che il K3 avrà la stessa timbrica del K2 io ricordo che quando l'ho collegato la prima volta addirittura lo trovato scuro,adesso credo si sia aperto un po,il medio/alto è pochino più luminoso e graziato ma giudicarlo brillante
    che modello delle B&W hai? perchè a mia saputa sia la serie CM e la serie 600 hanno quel tweter a cupola..

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Grazie Piep adesso è tutto più chiaro ,versatile il Roksan.

    RiseFall credo che il K3 avrà la stessa timbrica del K2 io ricordo che quando l'ho collegato la prima volta addirittura lo trovato scuro,adesso credo si sia aperto un po,il medio/alto è pochino più luminoso e graziato ma giudicarlo brillante
    che modello delle B&W hai? perch..........[CUT]
    Sarà senz’altro complice il tweeter che mette in evidenza gli alti, ma infatti ho specificato B&W (685 s2). Per ciò che sento non l’ho mai ritenuto caldo, neutralissimo sicuro.

    Una volta lo ebbi con le LS50 e anche lì non lo trovai caldo.
    Ultima modifica di RiseFall; 23-01-2018 alle 21:03
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Allora sarà il mio che dovrà finire il rodaggio .. comunque strana sta cosa ,ok la 685 ma la LS50 pochino più delicata.

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Allora sarà il mio che dovrà finire il rodaggio .. comunque strana sta cosa ,ok la 685 ma la LS50 pochino più delicata.
    Le Kef le trovai strillanti, ho un brutto ricordo. Fermo restando che certi strumenti come il piano suonavano da pelle d’oca.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Guarda sono sorpreso da ciò che Scrivi , io ho travato le piccole kef tra le migliori book che ho avuto in casa, preferite anche alle focus 160 Raffinate, trasparenti e con un basso pelino pronunciato che nn guastava. Va be configurazioni diverse.
    Roksan ok

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Guarda sono sorpreso da ciò che Scrivi , io ho travato le piccole kef tra le migliori book che ho avuto in casa, preferite anche alle focus 160 Raffinate, trasparenti e con un basso pelino pronunciato che nn guastava. Va be configurazioni diverse.
    Roksan ok
    Basso pronunciato anche io e non lo sopportavo. Il tuo ambiente quanti mq?

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    piccolo 15mq con l'impianto sulla parete lunga ,un armadio che prende tutta una parete però ho dei pannelli nei primi punti di riflessione per attutire la medio alta.
    Saranno quelli che fanno la differenza
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    piccolo 15mq con l'impianto sulla parete lunga ,un armadio che prende tutta una parete però ho dei pannelli nei primi punti di riflessione per attutire la medio alta.
    Saranno quelli che fanno la differenza
    Ho 10mq di più forse per quello le reputavo sottodimensionate e strillanti.

    Mi viene voglia talvolta di cambiare stanza e portare il tutto in una più piccola.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    be per mia saputa una stanza più piccola ma non troppo è più facile da far "suonare" più è grande e più si creano riverberi.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Io ho il K2 BT, preso un anno e mezzo fa usato sulla baia da un negozio inglese.
    Non ho mai ascoltato il K2 precedente (liscio, senza BT) e nemmeno il K3 quindi non ho termini di paragone.
    Io lo uso come ampli stereo principale per l'ascolto della musica, collegato a due Davis Vinci 3D e come finale per i canali anteriori del surround di un ampli AV Yamaha Aventage RX-A2060 (ingresso AV - Bypass mode).
    Stanza sui 25 metri quadrati, distanza di ascolto 2 metri e mezzo circa.
    Ha dinamica da vendere, fa muovere i woofer delle Vinci senza problemi.
    Suono tridimensionale, neutro, tanta potenza.
    Non mi sembra eccessivamente raffinato, ma sicuramente un ampli molto onesto, neutro ed universale.
    La prima impressione e' stata quella dell'aumento della dinamica e della capacita' di riprodurre i bassi in modo pieno. Aumentando il volume non aumenta solo il volume (anche quello aumenta ovviamente) ma aumenta la dinamica, la presenza dei bassi senza un aumento dell'affaticamento o senza che i medio alti diventino eccessivamente aspri e fastidiosi. E' in grado di erogare parecchia corrente quando necessario, senza mai sedersi.
    Pilota bene le mie casse.
    Sarei curioso di confrontarlo con un K3 per capire se il K3 sia meglio (visto che il K2 BT e' considerato leggermente inferiore da whathifi rispeto al precedente K2 senza bluetooth ma a me sembra gia' ottimo)
    Ultima modifica di apeschi; 24-01-2018 alle 22:15


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •