Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 108
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Question Diffusori da abbinare ad un CX A80


    La richiesta del titolo è chiara, vista l'impossibilità di poter ascoltare tutti i diffusori che sono in commercio chiedo pareri e consigli ai più "esperti" del forum".

    Quali diffusori abbinare all'amplificatore integrato Cambridge Audio CX A80 ?!
    Riguardo il comportamento sonoro/timbrico del CX A80 c'è un thread dedicato dove trovate tutto.

    I miei gusti sono :

    * precisione del palcoscenico sonoro, tutti gli strumenti ben posizionati in aria, in altezza e nello spazio (qualità degli alti /tweeter elevata), nessun eccesso della componente degli alti (no troppa "brillantezza , sì a precisione e dettaglio) ;

    * una "timbrica" assolutamente riposante (anche per ore di ascolto, quindi forse "poco Hi-Fi ma comunque una riproduzione precisa è possibile ?!), non squillante sull'estremo alto ma presente e dettagliata (come sopra detto);

    * un medio non arretrato (almeno non troppo) rispetto agli alti, medio/bassi e bassi (possibilmente un altoparlante dedicato per i medi, quindi prediligo configurazioni ben fatte a 3 vie ma non forzatamente) ;

    * basso corposo, molto corposo ma veloce e controllato (non amo "le code" ma voglio sentirlo vigoroso quando serve. Non'ho probelemi di trattamento acustico nel mio ambiente di ascolto).

    Diffusore preferibilmente a colonna (da pavimento), spesa ideale massima di 1000/1300 ma potrei fare una follia e spingermi sui 1500 euro aspettando mesi (2000 euro se ne vale davvero la pena).
    Spazio di ascolto variabile trà i 20 ed i 25 mq
    Fronte sonoro , distanza dei diffusori circa 2 metri ma potrei posizionarli per arrivare anche a 3 metri (la prima soluzione è più realistica, anche se meno "performante").

    Questo è il quanto ... ho delle idee in testa ma non la faccio troppo lunga, magari nei prossimi post.
    Ho dimenticato di dirvi qualcosa ?!
    A sì, generi musicali preferiti ... tutti tranne forse il Metal

    EDIT:
    Mi piace un suono "corposo" ma arioso e "vivo".
    Ultima modifica di Zio Mano; 11-10-2015 alle 09:39
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    - B&W 683
    - IL DIVA 665
    - KEF Q 700


    Allegato 25348



    Allegato 25349
    Ultima modifica di PIEP; 11-10-2015 alle 09:58
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Interessante PIEP ... .
    Includo anche il grafico delle DIVA 665 :



    Le DIVA 665 sembrano addirittura più "neutre" sui medi però non sò quanto una risposta audio possa stabilire la qualità di un diffusore ...
    I diffusori, durante l'ascolto, devono "sparire dalla scena" ... .

    Le KEF sembrano "generose" sui bassi, le B&W più frenate e meno estese.
    L'irregolarità della risposta delle B&W non mi sorprende, svariati anni fà eseguii dei test sui "vecchi" modelli della serie 600 e la risposta era simile (anche peggio) (Il suono e la qualità generale però mi convinceva).
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    Kef R...la precisione delle ricostruzione del palco che risce a darti l'Uni-Q non è alla portata di tutti

    http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dif..._kef_r500.aspx

    io per primo, se riesco a vendere le Venere, punterò le R700

    visto che avevi pensato alla possibilità di diffusori da stand con le R300 te la cavi con 1300
    http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dif..._kef_r300.aspx
    ma a quel punto io virerei sulle LS50 anche se poi non avresti il woofer da 16.5 che ha la R300
    Ultima modifica di Doc_zero; 11-10-2015 alle 12:12
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    la KEF R 300 su stand eventualmente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Grazie Antonio ...
    In effetti le KEF R 300 non sono male sulla carta, da prendere in seria considerazione.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    penso che le kef serie r abbiano un basso veloce e teso
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Stavo riflettendo su questo, ed ora anche te Antonio dici quello che stavo pensando ... .
    Un basso veloce OK, per teso cosa intendi ?
    Teso nel senso che è "trattenuto"
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    teso nel senso senza code
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Grazie Antonio (Trevi, per non fare confusione hahaha)

    P.S.
    E delle q acoustic 3050 che mi sapete dire ?!
    Ultima modifica di Zio Mano; 11-10-2015 alle 20:02
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Q Acoustic 3050 ... ?
    Focal Aria ?!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Diablo tu hai ascoltato la serie r della kef ?
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Perdona la risposta tardiva ... Diablo.Distanza variabile da 20 a 60 cm dalla parete di fondo.
    Per ragioni intuibili l'ideale sarebbe una distanza intorno ai 30 cm.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    Diablo tu hai ascoltato la serie r della kef ?
    No
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Perdona la risposta tardiva ... Diablo.Distanza variabile da 20 a 60 cm dalla parete di fondo.
    Per ragioni intuibili l'ideale sarebbe una distanza intorno ai 30 cm.
    Ok, perfetto. Allora uscendo dai soliti nomi ma centrando pienamente le tue richieste, diffusori che farebbero davvero al caso tuo sono le System Audio Saxo 50 (intorno ai 1300€) oppure se volessi strafare le System Audio Mantra 50 (intorno ai 2500€). Di cui trovi questa recensione molto veritiera di come suonano: https://translate.google.it/translat...o-mantra-50%2F e che si puo' applicare con le giuste proporzioni al modello inferiore, sebbene la collocazione dei driver sia analoga.

    Marca danese, costruisce i driver in casa, multi-driver (integrati benissimo) e reflex posteriore. Da non farsi ingannare dalla dimensione degli altoparlanti e dalla ricerca del design perchè suonano e hanno anche parecchio impatto ed estensione se ben pilotate (le ho sentite proprio col CXA80) e rodate (all'inizio suonano da far schifo e il costruttore raccomanda 100-200h di rodaggio). L'impronta sonora è equilibrata, il suono è aperto/dettagliato ma non fastidioso, il medio è fluido e musicale il basso è profondo, veloce e controllato e in generale la resa complessiva è sorprendente. Rapporto qualità prezzo/altissimo del modello Saxo 50, il modello superiore invece ha un mobile/finitura più raffinato/solido ed è fatto interamente in Danimarca.

    Probabilmente non le conosci, se ne parla poco, ma secondo me "descrittivamente" sono i tuoi diffusori.
    Listino http://www.homevision.it/amfphp/serv...o-2015-HFU.pdf prezzi al pezzo (bisogna fare x2). Il distributore/importatore è Home Vision (lo stesso di Cambridge Audio) per cui assistenza garantita e distribuzione "potenzialmente" capillare.


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •