|
|
Risultati da 31 a 45 di 84
Discussione: MARANTZ PM11S3 VS MCINTOSH MA5200
-
03-03-2015, 17:45 #31
-
03-03-2015, 17:54 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma io al gala del 93 a Milano ascoltai il fratello minore del pm 11 ovvero il pm 14 con delle Thiel di rango e la saletta (piuttosto grossa) era veramente ben suonante - piacevolissimo.
Sicuro che il Classe in Canada / Usa costa cosi tanto?
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
03-03-2015, 18:44 #33
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
Riprendo la domanda iniziale di Preppy:
"Qualcuno di voi li ha mai ascoltati/provati? E' davvero così superiore il Mcintosh MA5200 rispetto al MARANTZ PM11S3?
Riferita evidentemente ai due integrati citati. E sottolineo "ascoltati/provati".
Naturalmente nelle risposte si consiglia tutto e il contrario di tutto, da integrati che costano 3 volte il budget, seppure da trovare nell'usato (come se l'usato fosse una miniera inesauribile in cui trovare tutto ciò che si desidera) o presunti "superiori" che non sono più nemmeno a catalogo, non so quanto "provati/ascoltati" in confronto ai due richiesti (ma ne dubito fortemente!) quanto piuttosto valutati come se la qualità fosse proporzionale al listino italiano.
Piccola parentesi a proposito dei listini italiani: forse sarebbe più indicativo almeno della effettiva qualità costruttiva fare il confronto tra prezzi all'origine. Breve esempio tradotti in euro: Luxman L-507ux Giappone euro 2700, Italia 6.600; Luxman 590ax Giappone euro 3.300, Italia 8.900; Accuphase E-360 Giappone 2.460, Italia 6.700; Marantz PM11-S3 Giappone euro 2.600, Italia euro 4.500.
Questo può dare un'idea della fascia "reale" in cui collocare gli apparecchi.
Ho appositamente prima citato Luxman perchè ho letto dell'interesse di Preppy anche per il 507U. Personalmente ho posseduto il Luxman 507U, che ho venduto per acquistare proprio il Marantz PM11-S3 che ho di gran lunga preferito: costruiti entambi allo stato dell'arte, ma il il Marantz ha una musicalità che si avvicina molto di più al gusto europeo, mantre il Luxman suona tipicamente Jap, neutro, rigorosissimo, ma asettico, privo di anima. parere personale, quindi opinabile, ma comunque maturato dopo avere "ascoltato/provato" e non solo guardando i listini o le foto in rete.
Quanto ai McIntosh, quanto ci sia realmente sotto il bel vestito è tutto da vedere. Opinione diffusa è comunque che abbiano listini ipergonfiati, per permettere ampi margini ai rivenditori (pur con tutti gli sconti del caso), che di conseguenza li "spingono" adeguatamente. Ma forse sono solo leggende di rete.
@subzero
cito: Marantz fa dei gran bei lettori e degli ottimi sintoampli, ma gli ampli stereo li lascerei ad altri marchi oggi..
e ancora: Visto che a quanto pare Spytek conosce dei fantastici amplificatori stereo Marantz sono MOLTO curioso di sapere di che modelli si tratta e con cosa li ha confrontati.
Quanto Spytek basta leggere i componenti dell'impianto che ha in firma. Ma ripropongo a mia volta a te la domanda, ricordando che qui si parla espressamente del PM11-S3.
Carlo
-
03-03-2015, 19:25 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 157
Derfel ti ringrazio per il tuo intervento perché hai puntualizzato il senso della mia domanda. Volevo prima di tutto capire tra i due ampli citati quale potesse pilotare meglio delle Focal 948 e avere delle impressioni da parte di chi li aveva provati.
Poi è chiaro che eventuali altri suggerimenti sono ben accetti. Ad esempio sono venuto a conoscenza di altri papabili ampli come accuphase (e360 o e260). Ma ci sarà altro da scoprire strada facendo. È vero il discorso che fai tu sul tema usato. Sono andato a vedere qualche ampli usato su internet che è stato qui suggerito ma non é così semplice trovarlo né tantomeno sarà facile capire come è stato usato.
Ad ogni modo qualche idea dalle vostre opinioni me la sto facendo e vi ringrazio perché questo è per me un mondo ancora poco conosciuto.
-
03-03-2015, 19:27 #35
Si in effetti abbiamo divagato!!
si proponeva cose simili come prezzo ma usate.. chissa' poteva essere pure interessante.
.......
-
03-03-2015, 19:29 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Molto interessante -- mi pare che in Giappone tutti i modelli citati girano tra 2500 - 3300 euro quindi una bella livella come la poesia di Totò -- a parte gli scherzi ciò significa che sono posizionati all'incirca nello stesso segmento di mercato -- cosa che qui in Italia non è -- Luxman ed Accuphase sono in un segmento più elevato -- siamo stranetti però
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
03-03-2015, 19:38 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 157
Eppure a proposito del Giappone stavo vedendo proprio gli accuphase su ebay ad un prezzo interessantissimo rispetto all'Italia. Spedizione internazionale e venditori affidabilissimi. Pagamento paypal per stare più sul sicuro...si lo so può essere rischioso ma il risparmio non è indifferente!
-
03-03-2015, 19:46 #38
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
Occhio che devi aggiungere imposte e costi doganali. Che non porteranno comunque sicuramente il prezzo ai listini italiani. E attento anche al diverso voltaggio in Giappone.
Il rischio secondo me non è tanto nella affidabilità del venditore o nella spedizione (anche se in dogana ci sono oggetti che hanno la pessima abitudine di scomparire: a me è successo!) quanto nel fatto che per eventuale riparazione non si ha assistenza in Italia.
Carlo
-
03-03-2015, 20:22 #39
-
03-03-2015, 20:35 #40
Seguo la discussione...
-
03-03-2015, 22:22 #41
-
03-03-2015, 22:23 #42
-
04-03-2015, 00:59 #43
-
04-03-2015, 09:01 #44
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
E altra cosa ancora sono le orecchie di chi ascolta, e magari anche quello che c'è dietro alle orecchie.
Comunque, interessante affermazione circa il fatto che in questo settore i listini (fatti a tavolino!) non sono correlati con le effettive qualità degli apparecchi. Conferma allora del fatto che non è automatico che spendendo di più (anche tanto) si abbia qualcosa che necessariamente suona meglio. Curiosamente però presso i rivenditori si sente più spesso la tesi opposta.
Carlo
-
04-03-2015, 09:20 #45
non è colpa dei rivenditori.......spesso degli acquirenti ultraconvinti che una cosa più costa meglio suona.......al pari cdel fatto che se un marchio è più venduto è solo perchè è pubblicizzato....e mai che sa fare le cose meglio di altri o con qualità con costanza nel tempo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio