|
|
Risultati da 31 a 45 di 49
Discussione: Problema amplificatore con le B&W 683 S2
-
22-05-2015, 08:50 #31
Junior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 7
@mattxx88: la cosa mi rincuora molto, sono convinto anch'io che la timbrica dipenda più dai diffusori che dall'amplificazione. Però ho deciso da tempo di separare i due impianti (Hi-Fi e HT), anche se l'Anthem sembra davvero una gran bella cosa. Mi toccherà comprare un pouf allora!
@AntonioTrevi: l'X-Preamp ha un X-Mos, ho letto che non dovrebbe essere male, soprattutto in USB, ma probabilmente non è all'altezza dell'M2Tech (che ha un integrato proprietario?). Ma lo potrei usare come pre eventualmente? Speravo di fare le nozze coi fichi secchi con l'X-Preamp evidentemente...
@jakob1965: ho letto e riletto di tutto sull'X-A160, ed abbinarlo al suo pre mi sembrava la scelta più naturale. Da qui la delusione. Come sorgente utilizzo un lettore CD di derivazione informatica (Linksys) collegato in coax, ma soprattutto 2 Pc in USB e Foobar come player, in uno sono impostati i driver ASIO di Advance, nell'altro invece WASAPI. Quasi nessuna differenza. E' pur vero che la prova con un lettore CD serio collegato agli ingressi analogici del pre non l'ho mai fatta e mi sa che hai proprio ragione ad affermare che potrebbe essere un punto di riferimento.
Ulteriore dubbio: i cavi? Pre-finale XLR Van Den Hul D102 Hybrid MkIII (provati anche QED Graphite RCA) - USB Supra - potenza dei vecchi Straight Wire Music Ribbon (provato anche piattina economica da 2,5 mm). Penso però che un impianto debba suonare "onestamente" anche con cavi economici, a crescere si fa sempre in tempo.
-
22-05-2015, 10:21 #32
Il chip dello Young è il PCM1795 di Texas Instruments.
Concordo con jakob1965 sul fatto che, se ne hai la possibilità potrebbe valer la pena provare un lettore CD "serio", se riscontrerai gli stessi problemi è probabile che sia l'amplificazione che non sia azzeccata con i tuoi diffusori, d'altronde l'abbinamento con il NAD non era male, no?
Per i cavi sorvolerei proprio...
-
22-05-2015, 15:44 #33
Junior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 7
L'X-Preamp ha un Burr Brown PCM1796. Sembrerebbe proprio che lo Young possa fungere egregiamente da pre, ha la regolazione del volume e perfino il balance. I livelli di uscita dovrebbero essere compatibili con l'X-A160 in bilanciato.
Col NAD non era affatto male, semmai un po' carente di basso (ma già cambiando punto di ascolto migliorava). Ripensandoci in quell'occasione era collegato un lettore CD abbastanza serio, non ricordo la marca (Teac?), ma comunque costava sui 700€.
Attualmente ho i diffusori montati sugli appositi stand, coi piedini morbidi (non le punte), il tutto su dei carrellini di legno con 4 ruote da ferramenta per poterli meglio posizionare. Troppa roba? Proverò a smontare tutto e a lasciarli "naked" sperando in cambiamenti, ma soprattutto farò la prova con un lettore CD.
Luiandrea, in che senso sorvoleresti? Non prenderesti neanche in considerazione quelli che ho oppure al momento non gli daresti peso? Grazie!
-
22-05-2015, 16:33 #34
Come già detto nel post precedente, se hai la possibilità di provare un lettore CD di buon livello oppure anche qualche DAC, anche se diverso dallo Young potrai almeno capire ed eventualmente escludere che il problema che stai riscontrando possa dipendere da una sorgente non adeguata ed a quel punto rimarrebbe da riconsiderare principalmente l’amplificazione, nel tuo caso preamplificatore e finale.
Per scrupolo farei anche la prova “naked” magari variando la posizione dei diffusori per escludere definitivamente eventuali posizionamenti infelici.
Riguardo i cavi ho detto di sorvolare perché per me non apportano alcun miglioramento, ne ho provati diversi, anche da oltre 1.000 euro al metro, ma non ho mai riscontrato miglioramenti di sorta.
-
22-05-2015, 17:47 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Quoto -- i cavi per ultimo eventualmente -- non ora che devi capire cosa hai per le mani nel bene e nel male
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
08-04-2016, 16:19 #36
Junior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 7
Dopo quasi un anno ho potuto riprendere in mano il discorso e fare un ascolto:
sorgente Foobar 2000 con ASIO
pre/dac Rotel rc-1590
finale AA x-a160
e sempre i B&W 683 S2 a diffondere
impressione... al limite dell'inascoltabile! Chiusura totale in alto e bassi da saturare l'aria.
Spento il finale Advance e collegato il bestione Rotel RB-1590 (così, per provare) si è aperto un mondo in alto, finalmente le pennate della chitarra uscivano fuori, e le voci, e i jingles... forse anche troppo ad essere onesti, ma lì per lì erano suoni che non pensavo i diffusori fossero più capaci di emettere. A dirla tutta c'era un'inspiegabile carenza nei bassi fino ai medi, mentre i bassissimi quasi subsonici (40Hz) si avvertivano col corpo.
Altro cambio: Rotel 1582 (non MKII) come finale e... adesso sì che ci siamo, tutto più omogeneo, bassi tornati ma ben controllati, in alto meno squillante ma sempre nettamente superiore all'Advance, forse il miglior ascolto che abbia mai fatto con questa catena.
Sono giunto alla conclusione che l'accoppiata AA + B&W 683 non è delle migliori, almeno per i miei gusti.
Ma vorrei fare un'ultima prova cambiando completamente il pre: ho letto molto bene del Gustard X20. Potrebbe, utilizzato come pre, "svegliare" l'x-a160 e i diffusori?
-
08-04-2016, 22:30 #37
Io le 683 s2 le piloto con l ' ampli in firma e sono molto soddisfatto adesso...
-
09-04-2016, 06:45 #38
Non c'è la firma...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
09-04-2016, 09:45 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Quindi da quello che leggo qui e sulla discussione ufficiale B&W ne deduco che i 683 s2 per rendere al massimo (ma diciamo quasi obbligatoriamente, visto che con il solo sinto A/V non rendono bene) oltre ad un ottimo sintoamplificatore A/V tipo il Marantz 7010 od il Denon di pari categoria, hanno bisogno di un finale, e sembra che quello che meglio si adatta è il Rotel 1582 MKII....se poi ci si aggiunge anche il PRE Rotel RC-1570 si ottine praticamente il massimo da questi diffusori, giusto?
Praticamente se si decide per questi diffusori, si sa già che si dovrà spendere almeno 1500€ su un ottimo sinto A/V ed ok, ma che se si vuole il massimo in 5-7 ch e una cosa dignitosa/discreta in 2ch, ci sarà da spenderci sopra altre 2000€ di PRE+FIN, giusto?
Un pò cara come elettronica per casse da 1250-1330€....
-
09-04-2016, 13:03 #40
Oltre ad un buon sintoamplificatore non è certo necessario installare pre e finale separati, in questo modo raddoppi solo le spese.
Per poter sfruttare le 683 S2 un buon integrato stereo con esclusione pre andrebbe bene rimpiazzerebbe i due telai contenendo i costi.
-
09-04-2016, 13:15 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Qualè un integrato stereo che potrebbe avvicinarsi come qualità e potenza alla coppia PRE+FINALE Rotel detta sopra? E perchè dovrebbe poter avere la possibilità di escludere il pre? Cioè per pre intendi il sintoamplificatore, che verrebbe escluso nell'uso 2ch, giusto?
Ultima modifica di ostrica; 09-04-2016 alle 13:25
-
09-04-2016, 13:28 #42
Mara 8005, con power amp direct
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
09-04-2016, 13:38 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
PIEP quel Marantz ha solo 70W a 8 ohm su 2ch....bastano per le 683? Non è meglio il Rotel RA-1570 che da 120W per canale? Ma non so se può escudere il sintoamplificatore però...
Ultima modifica di ostrica; 09-04-2016 alle 13:40
-
09-04-2016, 14:09 #44
In 30 mq avanzano ...Il Rotel http://rotel.com/sites/default/files...RA-1570-OM.pdf
ha i ponticelli tra pre e fin, pag 59/84; alcuni hanno lamentato suono un po' brillante.Ultima modifica di PIEP; 09-04-2016 alle 14:17
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
09-04-2016, 16:55 #45
Audio Analogue Fortissimo Airtech + Dac Audioquest DrigonFly v1.2 + Cavo potenza supra ply S 3.4, con 683 s2 pienamente soddisfatto...