Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    7

    Curiosità su diffusori


    Ciao a tutti, è risaputo che i diffusori per rendere al meglio, dovrebbero essere distanti almeno un mezzo metro dalla parete posteriore e lontano dagli angoli, ma se fossimo obbligati a lasciarli vicino alle pareti, quali sono i diffusori che soffrono di meno in questa condizione?Parlo di diffusori da pavimento o su stand.

    Grazie
    Pino

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    detto così un pò tutti e un pò nessuno
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    quelli con il reflex anteriore.. comunque sia o stand o torre dai 50cm in su.. poi ogni condizione è a se..

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Non sono d'accordo: il reflex, una volta distanziato dalla parete di 10cm, non ha più influenza se è anteriore o posteriore, perchè l'emissione a quelle frequenze non è direttiva, ma "sferica".
    Il reflex anteriore, sopratutto nei diffusori a due vie o dove comunque il woofer è tagliato piuttosto in alto, sporca la riproduzione in quanto dal "tubo" viene fuori una parte della gamma di frequenze oltre quella dell'accordo.
    Contrariamente a quanto si pensi, l'accordo posteriore o addirittura inferiore è molto più pratico di quello "davanti".

    Ritornando alla domanda di PinoLatino, i diffusori adatti allo scopo da te richiesto, sono quelli che hanno una risposta gradualmente calante verso le basse frequenze, che con il posizionamento sfruttano le pareti per "riallineare" la risposta in basso (INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SIANO REFLEX O CASSA CHIUSA).
    Ultima modifica di fastfonz; 24-07-2013 alle 09:01
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Citazione Originariamente scritto da PinoLatino Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, è risaputo che i diffusori per rendere al meglio, dovrebbero essere distanti almeno un mezzo metro dalla parete posteriore e lontano dagli angoli, ma se fossimo obbligati a lasciarli vicino alle pareti, quali sono i diffusori che soffrono di meno in questa condizione?Parlo di diffusori da pavimento o su stand.

    Grazie
    Pino
    Diciamo che ogni stanza ha delle risonanze in gamma bassa piuttosto difficili da trattare, quindi, per tagliare la testa al toro la via piu breve è quella di mettere dei diffusori che non abbiano una consistente discesa in basso cosi che tali frequenze non essendo riprodotte non possano nuocere al resto della riroduzione ma è altresì vero che cosi facendo ti perdi parte del messaggio sonoro.
    Tuttavia ci sono dei modelli piu o meno problematici nel posizionamento indipendentemente dal tipo di progetto. Ad esempio cosi su due piedi mi vengono in mente le Paradigm Studio (reflex anteriore) o le JBL monitor 4312E che non mostrano nessuna controindicazione nel collocarle vicino alle pareti. Queste sono le prime che mi vengono in mente in quanto le ho avute e constatato di persona.
    Ultima modifica di Motosega; 24-07-2013 alle 10:05
    KEEP CALM and TAKE a CHAINSAW!

    >>MOTOTHEATRE<<

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Esistono diffusori studiati ad esempio per lavorare addossati agli angoli delle sale un esempio famoso gli Audionote.

    Su diffusori piu' commerciali citando il forumer che giustamente indicava diffusori che avessero una gamma bassa e mediobassa lineare o addirittura lievemente arretrata rispetto allo spettro sonoro direi sicuramente diffusori Focal.

    Corretto anche il fatto che la posizione dell'accordo reflex non e' regola certa per la distanza dalle pareti posteriori e laterali dipende da cosa ha previsto il progettista. Un esempio New Audio Frontier Reference 4.

    Un saluto a Moto e ovviamente concordo con lui.
    Ultima modifica di criMan; 24-07-2013 alle 16:50
    .......

  7. #7
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    37
    Forse la scelta più facile vcino alle pareti potrebbe quindi essere per piccoli litraggi magari su stand?intendo quindi diffusori he non spingono sui bassi...
    Nel caso dei fonoassorbenti tra diffusore e parete potrebbero forse diminuire le problematiche date dalle frequenze basse??

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da profondobarocco Visualizza messaggio
    Nel caso dei fonoassorbenti tra diffusore e parete potrebbero forse diminuire le problematiche date dalle frequenze basse??
    No, per la gamma più bassa purtroppo ci vuole ben altro che non un foglio di assorbente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Sia le Avalon Eidolon che le Avalon Eidolon Diamond ho trovato che sono abbastanza insensibili a posizionamenti critici. Quando le ascoltai in negozio erano incastrate tra angoli ed incassate tra altri diffusori; inoltre, nello spazio tra loro ed il punto d'ascolto, c'erano altri diffusori sparsi, eppure, ricostruivano lo stesso una scena corretta.
    A casa mia sia che siano a 0.6 - 0.7 m dalle pareti laterali sia che siano a 0.3 m la scena rimane credibile e la timbrica piacevole e corretta sempre che si inclinino in modo opportuno.
    Anche le piccole Idea, ascoltate al TAV con un sacco di teste davanti, se la cavavano bene, nonostante la situazione, in termini di ricostruzione dell'immagine.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •