|
|
Risultati da 61 a 75 di 100
Discussione: amplificatore stereo low budget per DM 2/7
-
17-10-2013, 07:58 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
seguo con interesse il travaglio di beachboy
. fammi sapere come va con il nad che potrebbe anche "apparire" sul mio mobile... (ovviamente di nascosto dalla moglie
)
-
28-10-2013, 09:07 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 24
Ecco un'altra puntata della mia saga in chiave hifi.
Sabato sono andato con le mie casse (dyna 2/7), il mio ampli (rotel ra-10) e un bel po' di miei cd per capire una volta per tutte quale fosse l'origine del fastidio ormai noto che le alte mi danno durante l'ascolto e che mi portano a stancarmi in fretta in fase di ascolto.
Appurato tramite l'ascolto presso un altro negozio di altri diffusori (sonus faber venere 1.5, b&w cm1 francamente inascoltabili) che alcune registrazioni che ho portato sono a tutti gli effetti un po' sibilanti, cerco di capire se il carattere esuberante delle 2/7 che rende le suddette registrazioni letteralmente fastidiose può essere smorzato dall'ampli o se invece è una caratteristica intrinseca delle 2/7.
passo 1:recatomi con diffusori e ampli (2/7+rotel ra10) in negozio ascolto l'accoppiata per memorizzare bene il suono nell'ambiente; poi il negoziante mi collega un ampli unico. inizialmente con de andrè non sento una differenza così apprezzabile. poi passo a battisti-(batteria contrbbasso ecc), tom waits-bowlers, white stripes-icky thumbs, king crimson-lark's tongue. il suono è più circoscritto e sferico, dolce e fluido, senza troppe esuberanze che fanno sobbalzare. il suono è più amalgamato e naturale. la differenza ora è netta. tuttavia le caratteristiche delle casse, sebbene limate sono ben riconoscibili. ma sempre fatta eccezione per la frizzantezza degli alti, continuano a piacermi abbastanza.
passo 2: dico al negoziante di farmi ascoltare altre casse, le più dolci che ha. mi porta delle opera callas gold. le mette su, faccio partire i pezzi di riferimento (de andrè, battisti, tom waits, white stripes, vivaldi, king crimson, ella fitzgerald e louis) e sia io che mio padre sobbalziamo sulla sedia. ecco cosa intendevo per dolce, ma soprattutto ecco scomparso quel riverbero sugli alti che rendono le 2/7 fastidiose. inoltre continuiamo il confronto anche con delle dyna x16 e arriviamo alla conclusione che, sebbene più raffinate le x16 conservano il carattere delle 2/7. è ben riconoscibile. le dyna sono crude, ti sbattono in faccia i suoni, uno per uno senza miscelarli per bene, sono muscolose, ti strapazzano, a volte ti schiaffeggiano. le callas ti accarezzano danno l'impressione di non stancare mai, hanno un suono caldo, il suono è tondo, ben amagamato, ma puoi concentrarti e sentire ogni strumento, poco appariscente, in confronto le dynaudio appena le attacchi ti chiamano, esigono che le ascolti. le callas subito sembrano poco volitive ma poi ti seducono.. non avrei più voluto smettere di sentire tom waits. soprattutto non c'era quel riverbero fastidioso con cui le 2/7 ti sfiniscono. i white stripes quasi inascoltabili con le dyna, con le callas li senti senza diventare sordo o avere un emicrania. le callas anche se sembrano più cupe in alto, sono più dettagliate, i grilli delle nuvole di de andrè all'inizio sembrano veri.
faccio il mio resoconto al negoziante e mi dice il prezzo (sapevo che le callas costassero tanto ma non ricordavo quanto) 2900 euro... gli dico: vabbuò grazie mille, torno a casa con le mie 2/7. e lui mi dice che quelle che ho ascoltato sono una demo che vende a 1200 euro, anche perchè hanno un bollo su un angolo. mio padre mi dice subito di pensarci seriamente, che non posso ascoltare la musica con delle case che non mi piacciono, avendo fatto comunque nel complesso un investimento di 1200 euro..
mi dice di pensarci, non chiedere subito il prezzo finale compreso di ritiro delle dyna.
decido però di chiedergli subito un'indicazione di prezzo all-in ma lui dice che ci deve pensare, che è meglio se ci prendiamo ognuno il suo tempo e poi ripasso così ne parliamo a mente ferma.
sono molto interessato a quella casse perchè appena le ho sentite mi è ritornato l'entusiasmo che le dyna mi avevano un po' smorzato, e quindi sarei anche disposto a parlarne con il negoziante. ho però paura di essere ormai un po' viziato dal fastidio sugli alti di cui vi ho diffusamente parlato, e di essermi preso un'altra cotta un po' incontrollata. quindi voglio ancora ascoltare le callas con altre opera, ancora le dynaudio nella stessa sessione e altre casse perchè voglio ancora capire meglio.
inoltre del negoziante non mi fido ciecamente, è stato un po' una banderuola. mi ha sempre detto che le dyna erano dolcissime, che l'ampli poteva essere il problema, ecc. ogni volta aveva una risposta un po' diversa.. può essere anche un bene perchè mi ha lasciato campo libero per cercare il problema da me, ma ho paura che voglia ogni volta pilotarmi sul prodotto che vuole vendermi.. (dimenticavo: ho ascoltato anche un denon con mosfet, non ricordo il modello, ma mi sono concentrato sul confronto callas-2/7 con il mio rotel, perchè mi sembrava che il problema risieda in prima battuta nelle casse).
aspetto vostri consigli, grazie mille e buona giornata
-
28-10-2013, 11:04 #63
5 tweeters x 2 = 10 a coppia...
Lo strano è che spesso gabellano le Dynaudio per morbide, in forza del loro tweeter non metallico, come succede anche per le Indiana Line; poi scopri che gli alti sono parecchio vivi per entrambe... penso che a volte la cupola morbida potrebbe essere peggio dei tweeter metallici, perchè magari non sanno gestire al meglio situazioni con le note + aspre; cmq non credo che il Rotel aiuti a smorzare. D'altra parte occhio alle Callas, che sembrano http://www.operaloudspeakers.com/it/.../5/callas.html avere la bellezza di 5 tweeter!!! (2 davanti e tre di dietro...!) - ma prender delle casse + normali e con dei bei wooferoni...?
Ultima modifica di PIEP; 28-10-2013 alle 11:20
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-10-2013, 11:39 #64
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 24
non sono le callas ultimo modello ma le callas gold! come di seguito
http://soundberry.com/images/ed53ec2d.jpg
http://soundberry.com/0_000058.html
fatemi sapere! grazie
-
28-10-2013, 11:44 #65
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 24
piep, quali sono le casse che mi consigli? grazie
-
28-10-2013, 11:49 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
confrontare una coppia di diffusori da 700€ con una da 2900€.... al tuo pusher piace vincere facile.
hai provato a farle suonare con un valvolare?
per piep: prima di avere le DM2/7 avevo le tesi 260. Secondo me le dynaudio sono più squillanti delle IL. (oltre a essere molto migliori ovviamente).Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
28-10-2013, 12:00 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 24
E' chiaro che è un confronto impari, ma ho capito che le dynaudio, anche le superiori x16 hanno un carattere crudo, saturo di suono, che aggredisce, e sul breve periodo richiama molto l'attenzione, ma alla lunga stordisce... oltre ad avere uno strano riverbero sugli alti che le fanno risultare in qualche modo sibilanti... queste due cose assieme mi stancano nell'ascolto...
non ho valutato con un valvolare ma con un ibrido l'unico, ma mi sembra che pur addolcendo la scena in generale, non è quello che risolverebbe il problema.. spenderei soldi senza risolvere il problema che mi affligge, l'ampli non mi sembra la via giusta..
come lo vedreste un trade su quelle callas GOLD demo, segnate da una botta sull'angolo e valutate 1200 euri... quale sarebbe un giusto conguaglio, come lo valutate nel complesso...
-
28-10-2013, 12:03 #68
x beach -- Fossi nelle tue condizioni, ma con un budget mettiamo fino a 1000 €, proverei torri tipo: Indiana Line Diva 655, http://www.indianaline.it/diva-655/1985 (che non erano ancora uscite quando ho preso le mie BW) , facendone un confronto serrato con le B&W 684/683 , per vedere se sono veramente + morbide le 655 per il loro tweeter in tessuto; poi vedrei Mordaunt Aviano o Mezzo 6/7 e Wharfedale 10.6/7 ; Kef e Klipsch dicono siano + taglienti...
Ultima modifica di PIEP; 28-10-2013 alle 12:44
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-10-2013, 12:52 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Direi che stiamo uscendo dall'argomento della discussione. Secondo me ti conviene aprirne una di nuova...
-
28-10-2013, 13:34 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ne parli come se avessi ascoltato delle klipsch
comunque le DM hanno un taglio diverso dalle vecchie audience che anche se vecchie le trovo più vere. (avute per un periodo)
detto questo io le 2/7 le ho sentite con un valvolare in classe A.. certo!! si sale di prezzo ma per non le trovo cosi acide.. sicuramente con il piccolo rotel non ha corrente suppicente per dare coprosità al suono e come le metti e le messi risultano stridule.
cerca di scegliere la strada più corta e meno dispendiosa per soddisfare le tue orecchie.. o cambi l'ampli o le 2/7 dandole in reso..Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
28-10-2013, 16:01 #71
oltre a opera per avere un confronto di pari "peso" dovresti ascoltare ProAc D18, Totem Staff, e Sonus Faber Liuto ma se non trovi offertone stai comodo oltrei 2000E.
Piu' economiche e dolci le uniche che mi vengobno in mente sono le Indiana Line Diva oppure ProAc studio 130 e 140 queste ultime pero' da cercare usate.
Comunque a quel prezzo se ti sono piaciute, e hai in mente di cambiare comunque, mi sembrano un'ottimo affare.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
28-10-2013, 16:34 #72
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Mi sa che quel negoziante non la racconta tutta. Quelle Callas sono fuori produzione almeno di cinque anni se non di più.http://mariobon.com/index_discontinui.htm. Però ti piacono non ti fare un problema, Opera ha fatto sempre buoni diffusori.. Tratta il prezzo, qui li vendevano a 900€.
-
28-10-2013, 19:01 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Bè almeno apprezziamo i diffusori di una casa italiana e ben suonanti ---- proverei se possibile le chario delphinus con il tuo ROTEL anche giusto per avere un confronto -- al saturn il tuo ampli te lo fanno collegare --- che forse il morbido tweeter D38 faccia per te?
Sono sempre comunque dell'opinione che (diffusori a parte) un valvolare lo devi ascoltare solo per parametrarsi
Ciao con l'augurio tu trovi la via giusta
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-11-2013, 09:21 #74
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 24
Ragazzi, per darvi un ultimo aggiornamento sulle mie vicende..
Sabato sono andato a fare un'altra giornata di ascolti con il mio rotel ra10 e ho sentito dyna x16, le callas gold demo che il negoziante avrebbe voluto vendermi e delle dali mentor1 mi pare (che ho accantonato subito perchè gli alti erano più aperti e più "in avanti" delle dynaudio, e quindi non facevano per le mie orecchie).
Le callas gold hanno confermato le impressioni precedenti: calde, fluide, poco appariscenti all'inizio, ma super coinvolgenti con musica acustica e voci maschili roche. Tuttavia hanno anche dei difetti: bassi talvolta un po' fuori controllo, alti lievemente cupi, e ascoltando glen gould-variazioni goldberg del 1955 mi sono accorto che il suono del pianoforte era più naturale con le dyna; sembrava di avere il piano in sala... (il rotel ra10 non è sicuramente all'altezza del diffusore, ma oggi è quello che ho).
Per il mio gusto personale e il tipo di ascolti che faccio, le meno muscolose ma più avvolgenti callas gold sarebbero state più versatili e per ascolti prolungati. tuttavia i dubbi emersi in fase di ascolto hanno pesato irrimediabilmente, anche in considerazione del fatto che avrei dovuto permutare le mie dyna dm 2/7 e aggiungere 700/800 euro (oltre ai diffusori mi dava anche gli stand in legno). senza contare che avrei avuto delle casse demo, bollate su di un angolo, vecchie di 10 anni e che soprattutto non avevo ascoltato nel mio ambiente.
Inoltre, sarà autosuggestione, ma dopo che portai due settimane fa le mie dyna 2/7 in negozio per ascoltarle con altri ampli e altri diffusori e aver fatto ascolti a volumi nettamente più alti rispetto a quelli che faccio di solito a casa, mi sembra che le mie casse si siano addolcite (possibile?).
Cmq i dubbi sulle callas gold, il fatto che dovessi sborsare 750 euro e il non averle ascoltate a casa, mi hanno frenato e fatto pensare che forse avrei dovuto tenere le mie (senza contare che le callas meriterebbero di più del rotel ra10 in amplificazione). le mie 2/7 a parte alcune esuberanze eccessive e un po' di riverbero che esiste sulle alte e che a mio avviso produce un po' di sibilo, mi piacciono.
in futuro, quando potrò permettermi veramente un investimento serio e non un ripiego a metà strada dettato dalla frustrazione, saprò meglio cosa voglio alla luce di questa esperienza, che marchi e che suono cercare.
per ora mi fermo qua e magari andrò ad ascoltare a tempo perso altri ampli (dei valvolari, ecc) per avvicinarmi pian piano ad una qualità più alta, per poi fare il salto su diffusori di fascia superiore in futuro.
tutto questo con una precisa idea di suono in testa:
1. scena avvolgente a bassi volumi
2. dolce sugli alti, non troppo "sporgenti in avanti" e fluide, non troppo muscolari
3. naturali
4. dettagliate
5. bassi sotto controllo e asciutti
per ora questo è tutto.
vi ringrazio tantissimo e vi saluto!
a presto
-
05-11-2013, 11:13 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;