Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 100
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24

    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    io proverei a lavorare sulla posizione delle casse e punto di ascolto per quanto possibile. Con la disposizione attuale e le distanze che riporti non penso sia un problema di amplificazione. Sicuramente un ampli con maggiore qualità ti potrebbe dare di più ma è un discorso che vale per qualsiasi componente

    Cerca di apportare variazioni poco per ..........[CUT]
    La disposizione non posso cambiarla più di tanto purtroppo ma è una delle cose che voglio provare a fare, tirando fuori dall'armadio anche qualche tappeto da piazzare a terra...
    Il fatto è che mi è difficile capire come possa essere un problema di ambiente riflettente, su un fenomeno che riguarda gli alti e che mi sembra sempre più macroscopico ad ogni ascolto: sembra di sentire sugli alti un fenomeno simile a quello che si verifica quando ascolti degli mp3 di scarsa qualità e gli alti soprattutto nel caso di piatti di batteria sono sibilanti, simili ad un fischio, non hanno tridimensionalità, corpo, non sono grassi, ma taglienti e molto compressi. è chiaro che non siamo a questi livelli ma gli alti prodotti mancano di volume e corpo, non sono sviluppati e articolati, risultando in conclusione acuminati e metallici (ho fatto ascoltare a mio padre che di ascolti nella vita ne ha fatti un po' e secondo lui gli alti mancano di brillantezza, dettaglio e corpo, sono grezzi e non sviluppati, per questo mancando di volume e corpo, escono metallici e compressi, appiattiti).
    proverò a cambiare la disposizione per quanto possibile, ma può quello che descrivo essere causato da ambiente riflettente?
    boh, cercherò di capirlo...

    @tnt: adesso proverò a farmi una cultura elettrica e provare a fare quello che descrivi, anche se le mie conoscenze e capacità manuali sono più o meno quelle di un primate...

    grazie mille
    Ultima modifica di beachboy.mbm; 07-10-2013 alle 11:48

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool

    Quelle sensazioni di alti secchi, taglienti, analitici e senza corpo l'ho provata varie volte con amp Yamaha ( alla faccia del "natural sound"...! ), può non dipendere dall'ambiente: ho preso Marantz ( prima avevo Quad) e ora filano lisci e liquidi...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Quelle sensazioni di alti secchi, taglienti, analitici e senza corpo l'ho provata varie volte con amp Yamaha ( alla faccia del "natural sound"...! ), può non dipendere dall'ambiente: ho preso Marantz ( prima avevo Quad) e ora filano lisci e liquidi...
    non voglio essere pedante, so di aver descritto in mille salse il problema.. il punto è che sono secchi, taglienti e metallici, ma comunque non analitici, nel senso che mancano di volume e corpo, escono metallici e compressi, appiattiti... mancano di sviluppo, ampiezza, brillantezza, volume, spessore... è come se fosse un punto di suono acuminato che non riesce a sbocciare e ad acquistare un'ampiezza tridimensionale... basta, adesso smetto di annoiarvi e inizio la mia indagine approfondita..
    grazie a tutti ancora

  4. #49
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    visto che sottilenei la scarsa qualità della riproduzione mi viene da chiederti acune cose:

    hai la possibilità di provare un altro amplificatore, uno qualsiasi per togliersi la curiosita anche per HT non importa.

    Se non puoi rivolgiti al rivenditore per fare un test in un altro ambiente.

    I cavi di potenza sono collegati nel modo corretto? se un diffusore suona in controfase si possono verificare cancellazioni.

    Puoi provare un'altra sorgente a parte il denon CD che utilizzi? anche un lettore DVD economico o un PC collegato in analogico.

    I gurdando la cupola dei tweeter dei diffusori ci sono difetti evidenti?

    Sono sicuro che avrai giaà fatto tutti i test del caso comunque te lo chiedo per scrupolo....

    Dynaudio suonano troppo analitiche per i miei gusti ma è la prima volte che sento che non siano corrette nella riproduzione.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  5. #50
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da beachboy.mbm Visualizza messaggio
    per quanto riguarda l'ampli, nonostante non abbia molti soldi da spendere, tuttavia per ascoltare in totale relax senza spazientirmi e dopo un po' spegnere tutto per la frustrazione dell'aver speso 1100 euro e non aver raggiunto il risultato sperato, sarei disposto a fare un altro investimento..[CUT]
    Come ti capisco
    Prova il 1520 se ne hai la possibilita', ti prendi i tuoi bei diffusori e vai dal negoziante, augurandoci che ne abbia uno in negozio e ti fai permutare il tuo, spendi altri soldini ma ha una macchina superiore alla attuale.
    Naturalmente molto del risultato sonoro dipende dalla sorgente.
    Per la mia esperienza, per un ascolto apprezzabile , metterei sullo stesso piano di importanza ampli/sorgente/diffusori(posizionamento ideale), dopo vengono i cavi.

    Per il progetto TNT Star non serve essere un ingegnere, è spiegato benissimo sul sito che ogni persona "intrippata" nell'hifi DEVE per lo meno aver visitato una volta, ci sono tante belle soluzioni fai da te. Si tratta soltanto di procurarsi un cavo a 4 poli (fili) di buona sezione ecc ecc.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Prima di spendere soldi portati le 2/7 e il tuo rotel nel suon imballo dove le hai comprate e perdidici un pomeriggio. prova altri ampli.. cerca di ascoltare gli stessi brani dove trovi tutto sibilante.. fai prove cosi ti dai una risposta a te stesso e anche a noi che siamo cosi titubanti ... nessuno ha mai parlato male delle dynaudio.
    Citazione Originariamente scritto da beachboy.mbm Visualizza messaggio
    ah, quindi i cavi sono proprio sbagliati? allora provo a prenderne degli altri... puoi darmi qualche consiglio? basta un semplice cavo di rame per diffusori, o devo cercarne con caratteristiche particolari?

    per quanto riguarda l'ampli, nonostante non abbia molti soldi da spendere, tuttavia per ascoltare in totale relax senza spazientirmi e dopo un..........[CUT]
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  7. #52
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    @beachboy.mbm

    Ciao, io sono di Torino, ho preso da poco un NAD C325bee molto simile come suono al C326bee..e delle Dynaudio Audience 42. Se vuoi puoi passare da me e provare le 2/7 col mio amplificatore..non posso darti una mano per l'orecchio..anzi è quello che chiederei a te sul mio impianto..unica cosa dalla settimana prossima..ora son strapieno al lavoro.

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    le audience sono un pochino più cupe. le attuali DM sono state progettate principalmente per HT infatti sono più in evidenza le alte
    ottime le audicence. piccole ma con un basso e una scena incredibile.. quando le collegai rimasi come un fesso
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    E' un'ottima idea, la prossima settimana andrebbe bene, forse ancora meglio quella dopo, perchè prima di provare le mie sul tuo nad vorrei fare due pomeriggi di ricognizione dai negozi presso cui feci gli ascolti prima di acquistare le 2/7 giusto per rinverdire un po' le orecchie con diversi tipi di suono... comunque ti do il mio numero in privato così ci sentiamo e ci organizziamo!

    @cinghio: sì sicuramente faccio come consigli, prendo baracche e burattini e ascolto l'ascoltabile, prima di fare una decisione (e spendere altri soldi eventualmente) ci penso su un bel po'... grazie per i tuoi consigli, vi aggiornerò in itinere!

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    scusate, qualche consiglio per fare altri ascolti e capire cosa c'è che non va nel mio impianto secondo il mio orecchio;
    che diffusori e che ampli dovrei sentire secondo voi considerando le mie priorità, che descrivo come segue?
    1. avvolgenza, scena ampia e coinvolgente
    2. calore, morbidezza
    3. capacità di creare scena a bassi volumi
    4. naturalezza nel timbro
    5. dettaglio
    6. bassi poco invadenti
    cosa mi consigliate?
    grazie a tutti e buona giornata

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    porta le tue dynaudio e prova diversi accoppiamenti con ampli diversi di diverso prezzo... porta i tuoi brani che conosci bene. provale con VALVOLARE..
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool

    Citazione Originariamente scritto da beachboy.mbm Visualizza messaggio
    scusate, qualche consiglio per fare altri ascolti e capire cosa c'è che non va nel mio impianto secondo il mio orecchio;che diffusori e che ampli dovrei sentire secondo voi considerando le mie priorità, che descrivo come segue?1. avvolgenza, scena ampia e coinvolgente2. calore, morbidezza3. capacità di creare scena a bassi volumi4. natu..........[CUT]
    Es. collaudato: torri B&W, anche usate, sono robuste ( 684/683/vecchie 603) con amp Nad o Mara sui 50 - 70 W... tot 900 - 1500 €
    Ultima modifica di PIEP; 10-10-2013 alle 14:22
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    Eccomi con aggiornamenti...
    ieri ho ufficialmente iniziato le mie indagini, andando a sentire altre casse con le registrazioni incriminate o comunque che non suonavano esattamente come mi sarei aspettato, per capire se i problemi fossero legati innanzitutto alle registrazioni, e solo in seconda battuta alle caratteristiche frizzanti intrinseche alle 2/7.
    Nel negozio in cui sono andato ho sentito delle sonus faber venere 1.5 e delle b&w cm1: il verdetto è stato che il problema è soprattutto delle registrazioni. Non ho potuto ascoltare i 20 pezzi che avevo selezionato ovviamente, ma ho sentito vivaldi-primavera per i violini e al netto delle caratteristiche delle sonus faber (alti un po' cupi e introversi) le sfumature che mi inquietavano erano cmq presenti. stessa cosa dicasi per de andrè- le nuvole (voci iniziali) ed ella fitzgerald e louis armstrong.
    per quanto riguarda il confronto tra 2/7 con le venere e le cm1, le mie 2/7 mi piacciono di più; le sonus faber hanno gli alti cupi e introversi, mentre le b&w cm1 le ho fatte spegnere immediatamente: trapananti come già avevo constatato durante gli ascolti fatti al momento di acquistare le 2/7.
    fatti gli ascolti, ho deciso dunque di sputare il rospo con il negoziante sul problema che riscontravo (le 2/7 non le ho acquistate da lui) e gli espongo i problemi:
    1. Q: suonano poco a bassi volumi
    A: la differenza la fa l'ampli, per la maggior parte
    2. Q: gli alti sono un po' sibilanti e poco tondi e tridimensionali
    A: le dynaudio sono famose per la frizzantezza dei tweeter.. al che ribatto che sono le meno frizzanti che ho personalmente sentito in fase d'ascolto (monitor audio, focal, b&w non cito sonus faber-toy (non mi piacevano, stop) e mordaunt short (non ricordo) e che comunque mi sono state vendute come casse non fredde (il venditore da cui mi servii, interpellato nuovamente qualche giorno fa sulle mie problematiche, mi ha ribadito che sono non sono casse fredde).

    proseguendo nella discussione mi conferma che l'amplificazione è errata: il rotel ra 10 non riesce a pilotare con i suoi 40W le 2/7.
    per quanto riguarda la qualità delle registrazioni, obietto che quindi con le mie 2/7 non sarei stato in grado di apprezzare dischi con registrazioni cattive, e lui mi ha confermato che un impianto hifi fa il suo lavoro se riproduce quanto registrato. mi ha detto che è il solito dilemma paradossale: è meglio continuare ad ascoltare i dischi registrati male con le casse del computer perchè almeno mascherano certi obbrobri fonici, o comprarsi un impianto hifi bello e poi limitarsi alle buone registrazioni? (è davvero così?)
    mi ha consigliato che, partendo dal presupposto che le mie casse a parte alcuni eccessi un po' contundenti mi piacciono, l'ampli può correggere l'eccessiva esuberanza (vedasi nad 356 o altri). mi ha quindi inviato a portare le mie casse per provare a vedere se effettivamente il fastidio da me lamentato fosse correggibile con un nuovo ampli.

    mi ha detto che nel caso in cui anche l'ascolto di nuovi ampli non fugasse i miei dubbi, l'unica cosa da fare sarebbe cambiare casse. gli ho chiesto quindi su cosa si sarebbe rivolto lui nella mia situazione e visto che di casse calde sembrano essercene poche (ho ribadito che vorrei un suono "caldo" - quando abitavo con i miei ricordo che mi piacevano le rcf vintage che avevamo; lui mi ha detto che quelle casse hanno i bassi gonfiati e non sono per nulla naturali, con tweeter urlanti se non limitati (?)). mi ha risposto che:
    1. il calore sugli alti è dato solo dalle armoniche prodotte, bisogna trovare tweeter con molte armoniche (non rivolgersi a b&w anche a sua detta)
    2. se si vuole un suono più tondo con più escursione verso il basso, bisogna senza dubbio rivolgersi a delle torri

    mi sono anche rivolto da colui che mi ha venduto le 2/7. lui mi ha detto che il problema non è tanto rotel in sè (in quanto marchi con caratteristiche secche) ma il livello qualitativo dell'ampli. troppo poco potente e mi ha detto che con il nad entry level nulla sarebbe cambiato, avrei lamentato le stesse cose (??). l'unica è salire di prezzo e qualità.
    mi ha ribadito che le dynaudio non sono casse fredde e che il tweeter è in grado di fare miracoli. mi ha detto che comunque non sono casse facili da apprezzare e che spesso inizia a piacere il suono dyna dopo anni di esperienza con altri marchi. spesso per il loro carattere poco appariscente non sono casse di primo approdo (voleva blandirmi con la storiella che ho un buon orecchio visto che le ho scelte; inutile dire che i suoi complimenti sono transitati da un orecchio e usciti dall'altro). gli ho spiegato come mai non ero soddisfatto e lui mi ha detto che l'unica è portare le casse e ascoltare altri ampli insieme, cosa che farò convocando anche mio padre e mio zio (riparava impianti hifi, un po' di esperienza ce l'ha, spero).

    pertanto,il prossimo step è andare a sentire altri ampli tra cui sicuramente il nad 356 che molti consigliano in coppia con le 2/7.

    avete altri ampli da consigliare (morbidi e potenti) o altre casse calde (intese come con molte armoniche sugli alti, dolci, morbide, non troppo frizzanti, che riproducano bene la voce umana e dei bei medi e bassi corposi ma non invadenti).

    vi ringrazio molto,
    scusate la prolissità,
    alla prossima puntata della mia saga!
    Ultima modifica di beachboy.mbm; 16-10-2013 alle 18:50

  14. #59
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    la strategia e' quella giusta! porta pazienza e oltre a risolvere il tuo problema porterai a casa un ottimo bagaglio di esperienze.
    Da quello che scrivi il primo rivenditore che nomini mi sembra un buon punto di riferimento... anche se non sono d'accordo sull'ascoltare solo buone registrazioni....

    Nella conta delle tue esperienze potresti aggiungerne un'altra di questo tipo:

    trovi due pannelli da 1 m2 (o con 1 ne fai due da mezzo metro) di poliuretano espanso a celle aperte (materiale isolante usato in edilizia) che si trova anche nei centri di fai da te di spessore di circa 5 cm. Lo appendi dietro ai diffusori in via provvisoria e ascolti il risultato. Se riuscissi a lasciare tra il pannello e il muro 2-3 cm sarebbe l'ideale.

    Puoi utilizzare anche quei pannelli piramidali "da studio di registrazione" ma potrebbero costarti di piu' e andrebbero valutate le caratteristiche acustiche prodotto per prodotto.

    In alternativa materasso di lana di roccia, e' ancora piu' facile da trovare ma in ambiente domestico diventa difficle da gestire.

    Cosi' facendo limiti le prime riflessioni contro il muro posteriore e l'effetto dovrebbe essere quello di un messaggio sonoro piu' pulito.

    Questi hanno il massimo dell'assorbimento da 1000 Hz in su, quini medi, medio alti e alti.

    Visto che sei in ballo perche' no?

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    be!! una correzzione acustica ambientale parziale anche non troppo invasiva con l'arredo fa i suoi sporchi benefici
    te lo dico perchè proprio io ho investito su una piccola parte su questi pannelli.. e ti assicuro che ora non riesco ad ascoltare musica senza di loro. questo vale per tutti gli impianti e tutti gli ambienti d'ascolto
    sono daccordo con il venditore che quando si ha un certo impianto le registrazioni poco felici sono difficili ad ascoltare,l'opposto invece per la musica in HD per intenderci
    per le DM 2/7 ci vuole qualcosa che dia corpo,anche che arrotondi un po se vogliamo..
    non perchè ne sono in possesso ma io con il mio verdi pilotavo le Focus ,era un bel sentire.... d'altronde pur se sulla carta sono diffusori con una fascia di prezzo "moderata" non si escludono dalla loro osticità..
    Rimane pur sempre una dynaudio
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •