Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 19 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 274
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Differenze tra 803diamond e 802diamond


    Una ventina di giorni fa sono stato con Enzo66 e Falchetto da un rivenditore a provare le 803diamond e le 802diamond con pre e finali e col mio integrato. In merito al 'duello' 803 vs 802 mi è sembrato di riscontrare le differenze indicate a pag. 43 di questa discussione: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...er-803-diamond, e cioè:

    "...devo riconoscere che le 802 suonano meglio delle 803. Questo era abbastanza ovvio, però pensavo che le differenze fossero un po' meno percepibili ma, intendiamoci, non sono di certo abissali. In sostanza le 802 hanno un medio e un medio-basso superiore, nonchè una gamma bassa un po' più profonda. Avrei preferito poter dire, come per l'ampli, 'La differenza non vale il prezzo da sborsare' e invece ora mi ritrovo a pensare 'Effettivamente sarebbero da prendere, magari a fine anno. Però sono davvero grosse. Devo modificare una parte del mobile del soggiorno (ha un costo). Devo far digerire un altro rospo alla consorte (sia per questioni € che per estetica), ecc. ecc'.
    Successivamente è stato collegato il 590 alle 803 e subito mi sono accorto che non erano molto rodate (comunque meno delle mie). Mi hanno detto che sia le 803 che le 802 avevano una trentina d'ore di funzionamento. Ho ascoltato diversi brani fino a quando ho riconosciuto in pieno il risultato dell'abbinata come quello di cui fruisco quotidianamente a casa mia. E ora veniamo al sodo: 802+590. Un'abbinata fino a qualche tempo fa per me impensabile: quando hai sempre sentito dire che per le Cm9 ci vogliono pre+finale di qualità, che per le 804 ci vogliono ampli deluxe, che per le 803 ci vogliono quattro finali mono da 2400w e che per le 802 l'amplificazione in grado di pilotarle ancora non esiste, tutto puoi pensare tranne che le 802 potrebbero essere pilotate da un integrato. Eppure 'sti fenomeni della Luxman continuano a presentare ufficialmente i loro integrati top di gamma con le 802! Diciamo che è stato proprio in abbinamento al mio integrato che ho percepito in misura maggiore le differenze 803/802. Un quartetto d'archi, e non è per modo di dire, chiudendo gli occhi, con le 802 ti sembra lì davanti a te. Non che con le 803 faccia schifo, anzi vanno benissimo anche loro. Sono entrambi diffusori bellissimi, però le 802 sono un po' più performanti..."
    .

    Per quanto riguarda la gamma media non v'è alcun dubbio: la 802 è davvero superiore. Ma la gamma bassa? In quell'ambiente d'ascolto a me sconosciuto m'è sembrata un pochino più profonda quella della 802. Purtroppo temo che in relazione alla gamma bassa in caso di blind-test forse non avrei individuato facilmente il diffusore in funzione. La prova a domicilio purtroppo è irrealizzabile a causa del peso non propriamente piuma delle 802 (totale=144kg!). Nei giorni scorsi ho parlato con due rivenditori ufficiali serie 800 i quali, pur essendo a conoscenza del tipo di diffusore in mio possesso e della possibile futura sostituzione con le 802, mi hanno fatto presente che secondo loro la gamma bassa delle 803 sarebbe più poderosa rispetto a quella delle 802. In particolare entrambi, dopo aver ovviamente dipinto come nettamente superiori le 802, a mia specifica richiesta mi hanno detto che a loro avviso la 803 avrebbe un basso più esuberante (come pressione sonora) rispetto alla 802, ma che quest'ultima, in compenso, ce l'avrebbe più controllato.

    Chi ha avuto esperienza diretta (803vs802) un po' più approfondita della mia potrebbe descrivere le differenze percepite?
    Ultima modifica di transaminasi; 06-05-2013 alle 22:27
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    La stessa cosa é stata detta a me, e considerando che per quel che mi riguarda la gamma bassa non è mai troppa (l'altra sera ho ascoltato Battiato dal vivo in teatro e come ogni volta che ascolto musica live sia amplificata che acustica ho sempre la stessa impressione: il doppio dei bassi e 1/4 degli acuti a cui siamo abituati dagli impianti!) penso che le 803 saranno il mio diffusore a vita.

    Quando vendi le tue Diamond fammelo sapere
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    io ho le 803 D, ma devo dire che non ne sono pienamente soddisfatto, soprattutto in gamma alta sono spesso stridule e fastidiose e poi da quando ho ascoltato le dynaudio contour da un amico (quasi stesse elettroniche) mi sono cadute tante certezze circa b&w.....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Vedo che le usi coi ponticelli, uno dei più grossi elementi di danno che ho riscontrato in questi 4 anni e mezzo di convivenza con le 803D (penso ormai di poter dire che so qualcosa su come trattarle e come reagiscono ai cambiamenti nel sistema, e sono.sensibilissime ad ogni cosa.

    Questi diffusori vanno esclusivamente in biwiring, meglio se con un cavo studiato a questo scopo (se ne metti 2 uguali come ho fatto io potrebbe tendere un pò a privilegiarti un senso di "trasparenza" che andrá bilanciato con sorgente, cavi di segnale e alimentazione più "corposi".

    Ecco, cavi di alimentazione: usi per caso quelli standard "da PC"?
    Perchè ogni schifezza captata da queste.antenne che si comportano al.contempo.da.generatori di disturbi per i i cavi e le elettroniche vicine ti verrá trasportata all'orecchio dai tweeter delle B&W.

    Le schifezze ovviamente possono venire dalla corrente elettrica, inquinata dalle migliaia di altre utenze che si attaccano alla stessa linea che arriva a te, dal tuo condominio (ascensori!), da casa tua stessa (inverters, lavatrice, lavastoviglie, forno, etc.)

    Non te lo dico polemicamente ci mancherebbe, ma, fermo restando che i tweeter B&W potrebbero suonare un pò meno "avanti", sei sicuro che siano.i diffusori ad essere striduli o che non ti stiano semplicemente facendo sentire quello che gli fai arrivare?

    Corrente elettrica disturbata, cavi di alimentazione da PC (ma anche ciabatte da mercatone), ponticelli, ma anche una sorgente digitale non proprio di riferimento, ed è questa che più di tutto genera stridenze se non è di qualitá (e se soffre una corrente disturbata e instabile).
    Sicuri che il suono.stridulo che avverti non sia così alla fonte, e le B&W hanno.il."difetto" di fartelo sentire in maniera lampante?
    Hai una linea elettrica dedicata per l'impianto?
    Non hai un qualsivoglia filtro di rete, anche per proteggere il sistema da sbalzi di tensione?

    Infine il posizionamento: elimina l'inclinazione verso il punto di ascolto, o lasciane giusto un minimo.

    Non è la parola di Dio, ci mancherebbe, ma solo di chi ha le.B&W 803D da fine dicembre 2008, ed oggi non le cambierebbe mai sapendo di dover spendere.oltre i 20mila€ per migliorare veramente.

    Occhio che sono il primo a dire che non siano diffusori perfetti: il medio/alto.è.oggettivamente un pò avanti, sono.schizzinosi, rognosi, sensibilissimi ad ogni cosa, esigono che tutto sia curato come si deve ed abbinamenti congeniali: però se dai a 3000€ questi diffusori.a.qualcuno.che te li.compra usati.e che avrá avuto l'accortezza di porre attenzione alle problematiche che ho elencato, gli avrai fatto fare il migliore affare della sua vita e penserá a te per anni sghignazzando
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311
    grande roberto....!!!!
    aspettavamo il thread successivo.......
    TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    io ho le 803 D, ma devo dire che non ne sono pienamente soddisfatto, soprattutto in gamma alta sono spesso stridule e fastidiose e poi da quando ho ascoltato le dynaudio contour da un amico (quasi stesse elettroniche) mi sono cadute tante certezze circa b&w.....
    Se l'amico con le dynaudio e lo stesso che conosco io di Modena non prenderlo come esempio perché da lui tutto e stato modificato e ottimizzato i finali , pre , diffusori , lettore Br hanno poco di originale , da noi non suonano come a casa sua purtroppo
    Vpr a led TruVue Vango - eeColor - Radiance XS 3D -Schermo Black Diamond HD 4K Gen3 106" 21:9 - 248x105,5 -Tv led Samsung 46D7000 -Br Cambridge 751BD (Ktm mods )-sat sky Xdome HD1000 - Ps3 - dvd rec. samsung SH897 -Processore audio Krell HTS 7.1 (KTM Extreme mods ) - Finale Krell Tas Biamp +Showcase 5 - Diffusori B&W 802 Diamond -B&W HTM2 Diamond -B&W 805 Diamond - Sub Velodyne DD15 plus -Cavi VDH Supernova -Extender hdmi Lumagen- trasparent -filtro di rete Hts2600 - MAURIGLIO HT-

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    A me, nel confronto diretto a parità d'ambiente, era risultato che la parte più profonda della gamma bassa fosse riprodotta in modo più generoso dalle 802. Anche la gamma media pareva più realistica.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    A me, nel confronto diretto a parità d'ambiente, era risultato che la parte più profonda della gamma bassa fosse riprodotta in modo più generoso dalle 802. Anche la gamma media pareva più realistica.
    Ciao, Enzo
    ...però io non parlavo di profondità (che anche a me è parsa superiore nelle 802), ma del 'colpo' vero e proprio, che purtroppo non sono in grado di definire.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non saprei. Se intendi il colpo della grancassa, ha certo una distribuzione spettrale diversa di quella dell'emissione di una canna d'organo e non solo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    ...però io non parlavo di profondità (che anche a me è parsa superiore nelle 802), ma del 'colpo' vero e proprio, che purtroppo non sono in grado di definire.
    Ciao Roberto forse tu intendi il "colpo" che ci si sente addosso sul proprio corpo mentre avviene la riproduzione musicale...

    Per la cronaca Mil e Mol delle 802 sono superiori alle 803. Lo e' "fisicamente" quindi concordo con Enzo.

    Il trucchetto di mettere piu' WF in parallelo che usano anche altri costruttori nasce per il solo scopo di contenere i costi e rendere il diffusore piu' bello esteticamente. Costa meno mettere in una torre ad esempio 2 wf da 18 che uno da 20cm.
    I risultati sono ben diversi. Quanto scende un 20cm un diffusore con coni da 18cm non lo' puo' materialmente a meno di ricorrere a trucchetti stile ProAC,PMC ovvero tecnologie come tunnel labirinti o ancora risuonamenti del cabinet.. e via discorrendo.
    Ma l'immanenza e il punch del Wf piu' grande non ci sara' mai.
    Sembra che scendi piu' in bassa per il solo fatto che ogni singolo WF riesce a lavorare in un intorno di frequenze minore e con minore distorzione.

    Altrimenti mettiano il quarto WF da 18cm e dovremmo avere piu' impatto delle B&W 801d di Enzo e non credo proprio.
    .......

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    @ criMan

    I 'trucchetti' di cui parli (...a meno di ricorrere a trucchetti...) vengono adottati nelle 803diamond? In caso contrario come si spiegano le suddette affermazioni di ben due rivenditori diversi, peraltro storici?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    801d

    Caro Cristiano, l'impatto delle 801d di Enzo è assolutamente inavvicinabile, forse per i motivi da te appena menzionati. Mi sto ancora chiedendo per quale motivo non le abbiano più prodotte. Forse sono le 800diamond le loro sostitute naturali. A casa di Enzo ho provato la sensazione di perfezione, mai provata prima.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    La 803Di usa un normale accordo reflex anteriore.
    Vedi ad esempio come e' costruita una PMC con sistema a labirinto. Non sono tutte rose e fiori un sistema del genere richiede distanze dalle pareti laterali e posteriori mentre una 803 e' piu' facile da inserire.
    C'e' un signore nel nord Italia che vendendo le 801D.. se ti interessa cerca con google.
    Tu hai sentito di persona cosa puo' fare un WF grande e tanti wuferetti messi in parallelo non possono fisicamente arrivarci.
    E' un fatto non una opinione.
    Ultima modifica di criMan; 08-05-2013 alle 20:31
    .......

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    So di quell'annuncio, però per ora non intendo separarmi da mia moglie.

    Non è che un wooferone sia una figata e tre woofers da 18 facciano schifo! Quelli che tu chiami 'wooferetti' (delle 803) suonano quasi come i due woofers delle 802! Non stiamo parlando di ciofeche! La 801d è semplicemente al di sopra del top.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    @biggy innanzitutto ti ringrazio dei consigli che cercherò di seguire....
    Il mio discorso parte dalla qualità delle elettroniche che è altissima e fuori discussione....infatti l'ascolto di Modena (anche prima qualche dubbio l'avevo) mi ha chiarito che la differenza tra le prestazioni dei due impianti è notevole e le differenze (lettori molto simili, stesso pre e finale che era il mio in quel momento) sono nei cavi (i miei sono comunque di alto livello specie quelli di alimentazione) e nei diffusori....Il mio problema è questo, a basso volume è tutto piatto e inascoltabile (ascolto serale in condominio quasi impossibile). Mi hanno detto che questo è normale per diffusori di alto livello e quindi ok...l'altro problema più grande è che dopo quelle 4-5 tacche di volume medio in cui la prestazione è buona e la musica piacevole, alzando il volume il suono si distorce, il tweeter diventa fastidioso molte volte, e comunque il diffusore non tiene in maniera accettabile secondo me quel volume (sto parlando di alto ma non altissimo), e sto parlando soprattutto di un sistema che deve suonare alla grande anche a volume medio alto o alto.
    La prova di Modena mi ha portato a pensare che siano i diffusori la differenza tra una prestazione buona ed una eccellente, perché le Contour tengono un suono grandioso e pulitissimo anche ad alto volume, restano rocciose senza sbavature, non si scompongono minimamente a differenza delle mie..... con il mio finale volavano letteralmente....
    a questo punto l'unica cosa che posso ottimizzare è la ciabatta che è di quelle semplici e forse i cavi di alimentazione, per il resto (due linee di alimentazione separate dedicate all'impianto, trattamento acustico, cavi di alimentazione spettacolari) ho fatto tutto....
    Hai suggerimenti? forse una ciabatta filtrata potrebbe migliorare? Devo dire che a questo punto sono un po controcorrente sulle 803d......
    avevo provato la biamplificazione con il finale mch e la prestazione saliva di molto....ora non posso più farlo.....mi attrezzerò per fare il biwiring......
    Ultima modifica di campa2; 09-05-2013 alle 06:48
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.


Pagina 1 di 19 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •