|
|
Risultati da 76 a 89 di 89
-
05-02-2013, 17:12 #76
Originariamente scritto da Old Funk
Imho, assolutamente no
Originariamente scritto da darrenstar
@Gfactor
Lavoro per un'azienda integrata, quindi a parte gli imballi, normalizzati, alcune attrezzature, e alcuni particolari "specifici", ci facciamo quasi tutto in casa.
Scusa se non condivido, ma il costo di produzione di un singolo prodotto, e' dato dal costo dei componenti, delle operazioni di assemblaggio, ovvero da tutto cio' che aggiunge valore al prodotto.
Tutto cio' che non aggiunge valore direttamente al prodotto, non lo puoi considerare costo di produzione
Il marketing, ad esempio, non aggiunge valore direttamente al singolo prodotto, il commerciale che lo vende, non aggiunge valore al prodotto; il Cliente "si paga" ANCHE tutto questo, ma non penso che sia contento.... quello che al Cliente interessa pagare, e' il prodotto (o il servizio).
Prima che si vada a sfociare in discernimenti filosofici o da MBA, quello che ti ho descritto sopra NON sono centri costo contro ABC, ma la realta' delle cose.
... e non dimentichiamoci, che un quinto del prezzo se ne va in tasse, ovvero che quando si compra un ampli da 2000 euri, 400 sono tasse, ovvero non state pagando nessuno di quelli che ha "aggiunto valore" al prodotto.
-
05-02-2013, 18:30 #77NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
05-02-2013, 18:48 #78
"Tutto cio' che non aggiunge valore direttamente al prodotto, non lo puoi considerare costo di produzione
Il marketing, ad esempio, non aggiunge valore direttamente al singolo prodotto, il commerciale che lo vende, non aggiunge valore al prodotto; il Cliente "si paga" ANCHE tutto questo, ma non penso che sia contento.... quello che al Cliente interessa pagare, e' il prodotto (o il servizio)"
Il Cliente non è contento, certo, ma normalmente neanche lo compra, in un sistema industriale avanzato. Perchè non lo conosce e perchè Antonio Leone non lo tiene a negozio e non te lo fa ascoltare.
E se compri un usato, è solo perchè qualcuno lo ha comprato nuovo da Antonio: in particolare ho sempre trovato in questo settore rivenditori competenti e appassionati come in pochi altri settori. Va in una concessionaria e chiedi a un venditore come è fatto un motore di una Punto.
Siamo molto O.T. perc cui questo il mio ultimo intervento sul tema
Chiedo scusa ai moderatori
-
05-02-2013, 21:48 #79
-
05-02-2013, 21:50 #80
@Antonio
vivo di stipendio.
Scusami, ma non ho capito le domande.
Cosa intendi per "Pure chi fà il pane ha fatto follie per arrivare dove è arrivata la produzione del pane."
@ric
Non dimentico i costi di progettazione, perche' i costi di progetazzione non fan parte del costo del prodotto.
E ti ricordo che il prezzo NON lo fa il mercato, tranne che per le commodity (e per i prodotti "standard", che non riescono a "distinguersi")
Di solito, un nuovo prodotto nasce cosi': qualcuno del marketing ritiene che un prodotto con determinate caratteristiche ed un certo prezzo potrebbe essere vendibile.
Si riuniscono progettazione e acquisti e con quel qualcuno del marketing fan 2 conti, se si pensa che potrebbe funzionare, si aggiungono risorse umane, finance, e operations, e si inizia a pensarci seriamente, se si pensa che potrebbe funzionare, si va al prototipo, si sentono i cosiddetti "opinion leader", etc etc, storia trita e ritrita, e alla fine arriva sul mercato quel prodotto a quel prezzo.
Se poi il mercato ti riconosce quel prezzo, bene, altrimenti bisogna adattarlo.
Se non si riesce ad adattarlo, o si modifica il prodotto pesantemente, o lo si uccide.
Ma il prezzo NON e' cmq mai funzione dei costi di produzione (dei quali ho parlato poco sopra).
Esistono poi i Beni Veblen http://en.wikipedia.org/wiki/Veblen_goods , dove il prezzo elevato definisce tutto, ma questo e' un altro discorso... anche se mi pare che nell'hi-fi esistano non pochi Beni Veblen
@gfactor
I signori del marketing, molto spesso "posizionano" il marchio o il prodotto, http://en.wikipedia.org/wiki/Positioning_(marketing) e molto spesso per semplicita' associandogli un "concetto".
L' Antonio Leone di turno sceglie quali Marche / Prodotti tenere, in modo da coprire tutti i "posizionamenti" che pensa possano garantirgli un margine adeguato nel periodo.
L'hi-fi di medio livello (o che vuole posizionarsi la') in genere viene venduto come "oggetto tecnico", sempre specificando che non e' "consumer" come quello di basso livello (e che si trova all'ipermercato, punto di vendita di "massa").
E siccome va venduto come "oggetto tecnico" (se non addirittura come Bene Veblen), il rivenditore sara' li' a magnificarti robe tecniche, un po' oscure, anzi nel caso piu' oscure meglio sono, perche' in pochi avranno il fegato di ribattere dicendo che il "re e' nudo".
Chi vende la Punto, vende il concetto di "risparmio", e se uno compra il concetto di "risparmio" non gli interessa sapere che c'e' nel motore, quindi il venditore non e' tenuto a raccontarti cosa c'e' nel motore, o meglio e' tenuto a raccontarti 2 / 3 sigle che sono state vendute a loro volte come "concetti"... tipo che "16 valvole" vuol dire "sportivo", oppure che "sedili posteriori reclinabili" vuol dire "spazio", o viceversa "cerchi in lega" vuol dire "sportivita'"
Andare a raccontare ad un ipotetico Cliente "la riduzione del peso delle masse non sospese migliora sensibilmente la capacita' di accelerazione", vuol dire al 90% mettere in difficolta' il Cliente, quindi meglio dire "cerchi in lega" e il concetto passa meglio....Ultima modifica di karletto_; 05-02-2013 alle 21:54
-
05-02-2013, 22:50 #81
non intendevo stipendio ma settore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-02-2013, 00:08 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Tornando "in qualche modo" al quesito originale.... oppure per l'ascolto solo musica è meglio un Pre (magari con Dac inluso) + Diffusori attivi?
-
06-02-2013, 00:51 #83
diffusori attivi?!? ma anche no
-
06-02-2013, 01:35 #84
Secondo me buone casse, un buon ampli e una buona sorgente (e buoni cavi). Non se ne esce.
Se uno ha un impianto entry level, meglio cominciare con una sorgente di livello, risultato garantito e almeno non squilibri le casse con l'ampli. Poi le casse e ultimo l'ampli. Io farei così, poi dipende dalle occasioni e le offerte che ti possono capitare.
Se hai un impianto ht basic, un ulteriore ampli 2ch basic cosa vuoi che ti cambi?
Io comprei un gran bel DAC o un gran buon lettore, almeno su quello non ci torni su
... ma l'ho già detto???vabbè vado a letto
-
06-02-2013, 20:36 #85
Originariamente scritto da antonio leone
Tornando In Topic, quoto gfactor, il percorso di miglioramento e' il seguente.
1) farsi una cultura sul tema
2) sorgenti
3) diffusori
4) rivedere l'ambiente di ascolto
5) ampli
6) ampliare la cultura sul tema
7) cavi senza spendere una follia
8) seghe mentali // punte coniche // etc etc
-
06-02-2013, 22:57 #86
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 30
Quoto karletto, anche per i post precedenti sulla formazione dei prezzi, ma IMO dopo aver affrontato il punto 1, anche tramite questo forum, direi che al punto 2 ci va la cura dell'ambiente d'ascolto, e in questo ci entra anche la sega mentale delle punte coniche (forse, non sono ancora ben documentato), ma comunque il corretto posizionamento dei diffusori.
Per tornare in topic: Per il mio prossimo impianto factotum (HT + musica 2ch) pensavo ad un sinto Denon 2313 con uscite pre, da abbinare ad un integrato Nad 3150 degli anni '80 che ho riesumato dopo anni di oblio in un armadio, ma che funziona ancora bene (attualmente con casse auto costruite nella stessa epoca).
L'idea era di pilotare i frontali sempre con il Nad, in ascolto musica per i motivi discussi qui, in HT per non stare a switchare i diffusori ed il sub. Il dubbio che mi sorge è: in HT, pensate che si possa sentire una differenza eccessiva di timbrica fra frontali e centrale dovuta alla differente amplificazione?mik
Meglio il nulla che l'inutile.
-
07-02-2013, 02:13 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
anche no... ma anche sì.... per quanto riguarda "farsi una cultura sul tema", senza nessuna presunzione di verità vera o presunta ma solo come stimolo vi invito a dare un ochhio a questo thread "d'oltremanica":
http://www.hifiwigwam.com/the-event-...s-by-steve-rb/
PS: spero di non violare nessuna regola postando un link ad un altro forum....
-
07-02-2013, 09:05 #88
L'acustica dell'ambiente non la correggi (purtroppo) con le punte o cambiando i cavi. Il suono che erriva alle nostre preziose orecchie è per il 70% riflesso da pareti/soffitto/pavimento/arredo. Il posizionamento dei diffusori va certamente curato ma la differenza vera si ottiene ottimizzando l'ambiente: riflessioni e risonanze.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
07-02-2013, 12:41 #89
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 30
Si, questo lo so, mi sono espresso troppo sinteticamente, intendevo dire che al punto 2 andrebbe inserito tutto quello che non è componentistica della catena audio vera e propria, ma il suo contorno o contesto se così si può dire, in cui e con cui interagisce l'impianto.
mik
Meglio il nulla che l'inutile.