Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 78
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    I dac sono strategici e delicati in quanto convertono da una forma di segnale ad un'altra, pertanto, è un po' come se fossero dei trasduttori "sui generis" ed influiscono molto su dinamica, rumore di fondo e distorsione, ovvero, sulla risoluzione effettiva. Tecnologie più classiche, quelle degli amplificatori.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    se la cassa non arriva a 45-50 Hz non cè DAC che li farà sentire i bassi, semplicemente la cassa non gli riproduce
    oltre la mancanza del punch su i bassi il josephpino nel suo primo posto anche definiva il suono anemico, significa che gli manca la dinamica roba tipica di amplificatori più "dinamici"

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    sì, ma il punch non ha nulla a che vedere con il discorso degli hertz...un diffusore può essere una bomba in punch e dinamica anche arrivando a 70 hertz. Comunque oggi ascoltavo l'album Communiqué dei Dire Straits, la versione rimasterizzata. Ottima registrazione. La dinamica c'era eccome. Questo mi fa capire che i diffusori il potenziale ce l'hanno, solo che forse un amplificatore migliore potrebbe tirare fuori il meglio da essi..non so.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Insisto,con quella cifra cambi i diffusori..e te l'ho dice uno che ne era innamorato delle Cm7..

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    .@Antonio Leone: ma cocktail x10+Audiolab M-DAC non è la stessa cosa (se non meglio) di un Audiolab lettore cd? So che il lettore Audiolab funge anche da dac, ma ho letto che l'mdac, per la sola funzione dac sia migliore...no?.........[CUT]
    mi riferivo già al solo rapporto sorgente/sorgente all in one
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    se la cassa non arriva a 45-50 Hz non cè DAC che li farà sentire i bassi, semplicemente la cassa non gli riproduce oltre la mancanza del punch su i bassi il josephpino nel suo primo posto anche definiva il suono anemico, significa che gli manca la dinamica roba tipica di amplificatori più "dinamici
    ....tipica di sorgenti spazzatura......ipod....samsunghini.....LG.......A udiola etc....lui non sta sentendo manco il 10% del potenziale che il suo ampli/casse potrebbe amplificare visto che la dinamica..., quella vera...., prima di amplificarla gli deve arrivare
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    però una cosa che vorrei riportare a tal proposito è che quando invece di essere collegato al Rotel ed alle cm7 l'x10 è collegato al Burson ed alle Sennheiser hd650 si sente tutta un'altra musica....questo non sarebbe stato possibile se il problema fosse stato il cocktail.
    Ultima modifica di josephpino; 05-12-2012 alle 07:28

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    ....tipica di sorgenti spazzatura......ipod....samsunghini.....LG.......A udiola etc....lui non sta sentendo manco il 10% del potenziale che il suo ampli/casse potrebbe amplificare visto che la dinamica..., quella vera...., prima di amplificarla gli deve arrivare
    va be, se non si vuole capire lasciamo perdere

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Appunto ...lasciamo perdere......Se manco coi numeri ci troviamo a leggere:
    In questa fascia di prezzo(1600,00 a listino) sui bassi non c'è un diffusore che faccia meglio o miracoli mantenendo l'equilibrio.
    Prendiamo in esame i 2 diffusori citati da vito.....D 18 e A 6 non è che sui bassi siano più ricchi di Punch....specie le A6 e pur costando più di 1000,00 euro la coppia in più guardando i numeri potrebbe fare addirittura peggio e in termini di Punch l'ultima volta che le ho avute erano totalmente spente e quindi che cercasse ciò non lo avrebbe dal diffusore dal costo doppio.
    Meglio le D 18 in termini numerici e anche qualitativi ma oggi si rasentano i 4000,00 per una coppia e quindi è improponibile il confronto e in termini di Punch stretto stretto non è che siano da prendere come riferimento.....forse dovrebbe prendersi una Klipsch.....e inevitabilmente perderebbe altrove e comunque continuo a sostenere che con le sorgenti giocattolo non si va da nessuna parte specie quando man mano le esigenze crescono accrescendo la voglia di più Hi fi e meno sound effect

    Leggi bene le misure dichiarate e noterai che siamo lì in termini di discesa

    http://www.spendoraudio.com/HTML/A6_specification.html

    http://www.proac-loudspeakers.com/

    http://www.bowers-wilkins.it/Downloa...CM7_manual.pdf

    mentre con queste il punch sarebbe diverso.....ma dubito che Joseph faccia il gambero poi su altri aspetti

    http://www.klipsch.com/rf-82-ii-floorstanding-speaker
    Ultima modifica di antonio leone; 05-12-2012 alle 07:45
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    le rf-82 le ho avute. Sono durate due settimane e poi le ho vendute. In ambito musicale le cm7 sono su un altro pianeta. Medi più presenti ed alti più raffinati. Non mi piace il sound "chiassoso" delle rf-82.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Appunto.....il mio commento verteva verso questa risposta che tu hai dato dopo.....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Concordo con Antonio,tranne sulle A6 che,se erano quelle di Gianni,non hanno avuto neanche il tempo di togliersi la polvere di dosso.
    Purtroppo,(o forse e' un bene) le Spendor hanno bisogno di un lungo rodaggio,ma poi ti ripagano..
    Con le mie elettroniche di allora preferii le A6,le D18 risultavano molto affaticanti,mentre con il set-up che aveva prima Giusespo70,andavano veramente bene.
    La sorgente conta e tanto,ma se non c'è' sinergia si vanifica un po' tutto.
    Credimi,se continui con i punti fermi,non ne vieni a capo.. Un consiglio,inizia dai diffusori e,poi come dice Antonio la sorgente.il Cocktail non è' adeguato..

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    non c'era niente da sciogliersi anche perchè delle buone ore c'erano ma la sua indole con tutte le sue doti non le puoi invertire manco con 1000 ore di rodaggio tranne se non invecchiano precocemente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Appunto,sentite da te,a casa mia e con le mie ex elettroniche le A6 erano uno spettacolo,certo le Sp2,sono di un'altra pasta,ma non venirmi a dire che le A6 sono smorte o quant'altro,che non ti piacciano lo so (come non digerivi il Primare I30) e sin qui nulla da obiettare. Ognuno ha le sue orecchie ma,poi che c'entra,la nostra solita diatriba,a Josephino,se ho ben capito,le CM7 non si toccano..

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    infatti, le cm7 non si toccano per i motivi che ho già esposto. In base ai ragionamenti che si stanno facendo invece sto ponderando sul fatto di aggiungere questo Audiolab M-DAC alle CM7 invece di cambiare amplificatore. Prendendolo spenderei molto meno e la resa in ogni caso dovrebbe già migliorare. Poi magari valuto in seguito sull'ampli...
    Ultima modifica di josephpino; 05-12-2012 alle 13:43


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •