|
|
Risultati da 46 a 52 di 52
Discussione: Ho deciso...passo al valvolare !!!
-
07-12-2012, 21:05 #46
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Penso che a quelle cifre io mi prenderei l'MA7000, oppure il 2275.....la scelta è ardua. http://www.mpielectronic.com/index.p...3040&MakeVis=x
Ultima modifica di guest_117980; 07-12-2012 alle 21:13
-
07-12-2012, 21:12 #47
Ma questo mio amico non riesce proprio ad ascoltare gli ampli a stato solido...
e, il problema maggiore, è che vorrebbe che anch'io prendessi dei valvolari ed insiste come se le mie orecchie fossero le sue...
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-12-2012, 21:17 #48
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Io per esempio ho un Valvolare Single Ended ed un Integrato SS, e inevitabilmente quando mi voglio ascoltare qualcosa di energico a volume sostenuto devo accendere lo SS.
-
07-12-2012, 21:25 #49
Certo: dipende da cosa e da come si vuole ascoltare, poi, le tue Klipsch lavorano bene anche con le valvole: ottima efficienza ed andamento dell'impedenza che le rende ben pilotabili anche con valvolari SE.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-12-2012, 21:50 #50
-
08-12-2012, 07:24 #51
Sono ottimi diffusori con i pregi delle elettrostatiche ed alcuni dei pregi delle dinamiche. Hanno una dispersione angolare decisamente migliore delle classiche elettrostatiche unita alla velocità di risposta ai transienti ed alla bassa distorsione delle elettrostatiche. Anche l'efficienza non è male. Purtroppo la risposta in frequenza all'estremo di banda superiore (sopra i 9000 Hz circa) e le note più profonde sono ancora un po' penalizzate. ESL 2805 ambiente.jpg.
La loro sinergia con buoni amplificatori valvolari è buona in quanto la loro bassissima distorsione compensa quella del valvolarea patto di non voler strafare con il volume. Sono, inoltre, molto selettive riguardo gli altri elementi della catena.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 08-12-2012 alle 07:34
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-12-2012, 14:02 #52
Quindi l'impiego ideale impiego per un ampli valvolare non sarebbe l'ascolto in cuffia ???