Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 52 di 52
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Penso che a quelle cifre io mi prenderei l'MA7000, oppure il 2275.....la scelta è ardua. http://www.mpielectronic.com/index.p...3040&MakeVis=x
    Ultima modifica di guest_117980; 07-12-2012 alle 21:13

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ma questo mio amico non riesce proprio ad ascoltare gli ampli a stato solido... e, il problema maggiore, è che vorrebbe che anch'io prendessi dei valvolari ed insiste come se le mie orecchie fossero le sue...
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Io per esempio ho un Valvolare Single Ended ed un Integrato SS, e inevitabilmente quando mi voglio ascoltare qualcosa di energico a volume sostenuto devo accendere lo SS.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Certo: dipende da cosa e da come si vuole ascoltare, poi, le tue Klipsch lavorano bene anche con le valvole: ottima efficienza ed andamento dell'impedenza che le rende ben pilotabili anche con valvolari SE.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    L'ha un mio amico con delle quad 2805 e, anche se non è il mio tipo di suono, riconosco che vada molto bene.Ciao, Enzo
    credo che sia un riferimento la serie ESL soprattutto per coerenza
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sono ottimi diffusori con i pregi delle elettrostatiche ed alcuni dei pregi delle dinamiche. Hanno una dispersione angolare decisamente migliore delle classiche elettrostatiche unita alla velocità di risposta ai transienti ed alla bassa distorsione delle elettrostatiche. Anche l'efficienza non è male. Purtroppo la risposta in frequenza all'estremo di banda superiore (sopra i 9000 Hz circa) e le note più profonde sono ancora un po' penalizzate. ESL 2805 ambiente.jpg.
    La loro sinergia con buoni amplificatori valvolari è buona in quanto la loro bassissima distorsione compensa quella del valvolare a patto di non voler strafare con il volume. Sono, inoltre, molto selettive riguardo gli altri elementi della catena.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 08-12-2012 alle 07:34
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #52
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Quindi l'impiego ideale impiego per un ampli valvolare non sarebbe l'ascolto in cuffia ???
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •