Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38

Discussione: Cambridge a651

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Io l'ho appena acquistato e ti posso dire che il suono tende al caldo,mai stancante, con un bel basso profondo ed acuti con un buon dettaglio. Ottima anche la riproduzione scenica, che ti permette di "vedere" la posizione degli strumenti, anche con casse molto economiche quindi con la musica anni 80 e pop rock sei a posto.
    Inoltre possiede un'ottima capacità di pilotare anche diffusori un po ostici, ed un sistema di protezione efficiente e intelligente (CAPS5) che ti segnala anche il tipo di guasto o inconveniente (se hai corrente continua in uscita, sovratensioni, surriscaldamento, cortocircuiti ecc.) Possiede l'entrata usb che ti interessa per collegarlo al pc, architettura dual mono, trasformatore toroidale ecc.
    Non ha l'ingresso phono, quindi dovrai dotarti di pre-phono se ascolti vinile.
    Necessita di rodaggio, dopodichè ti donerà il suo caldo abbraccio. Lo consiglio vivamente.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Ho anche io il 651A concordo sul fatto che necessita di rodaggio anche piuttosto lungo. Non lo definirei propriamente un'ampli dal suono caldo, ma piuttosto dal suono pulito e dettagliato fino a una certa soglia di volume, poi diventa confuso (come molti altri integrati di stessa fascia di prezzo) comunque con 75W di potenza non ci sono problemi. Non è dual mono, ma ha la sezione di preamplificazione separata dalla finale, un generoso trasformatore toroidale.
    Il dac interno non sono stato in grado di giudicarlo a dovere...a volte mi sembra che suoni in modo identico al lettore cd altre volte invece noto la differenza. comunque sia non è certamente un convertitore di particolare qualità...basti vedere com'è fatto e dove è montato...
    l'unica caratteristica che non mi piace del 651 è la gamma bassa, troppo frenata , ma d'altronde si sà nello spirito è un'ampli inglese "duro" per antonomasia. (nel complesso dico che...me lo faccio piacere)

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Hehehe, Antinori, il mondo è bello perché è vario, in quanto la cosa che a me piace di piu di questo ampli è prorpio la gamma bassa, che trovo molto calda e avvolgente, forse perchè ancora in rodaggio o forse perchè ho rimontato le cambridge con il subwoofer. A dire il vero anche con le chario syntar 300 (che sono ora dal tecnico per un controllo) ho notato piu o meno la stessa timbrica, calda e piena. Ora che si sta rodando, noto che è aumentata la distribuzione scenica degli strumenti, oltre al dettaglio. Altra cosa che mi piace tantissimo è la pulizia delle voci. Forse il fatto che senti i bassi un po duri e frenati puo dipendere dalle casse che usi, questo non lo so, ma per quanto mi riguarda ho notato le caratteristiche espresse sopra sia con le chario sia con le cambridge.
    Forse non sono arrivato a volumi eclatanti per poterlo giudicare confuso ad alto volume, anzi mi sembra che anche con ascolti un po su di giri, rimanga ben lontano dall'essere impastato, ma anche qui puo dipendere dal tweeter dei diffusori che troppo sollecitato si indurisce e perde di dettaglio ( e mi è successo con un paio di casse Suprem Vivaldi. Ad ogni modo è comunque un ottimo amplificatore. Per il Dac, lo sto testando, ma anche qui dipende molto dalla qualità degli mp3 che utilizzo, quasi tutti a 128 bit.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27
    Grazie per le vostre impressioni.

    Quale sarebbe il vantaggio di un dual mono?

    Per il pre-phono inizialmente avevo una mezza intenzione di lasciarmi aperta la strada per i vinile, ma al momento non è una caratteristica per me discriminante.

    Con musica tipo Toto, Supertramp, Dire Straits, Al Stewart dovrebbe andare...

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    Per dual-mono si intende un amplificatore che ha due sezioni di alimentazione gemelle e totalmente separate, questo tipo di configurazione dona determinati vantaggi alla riproduzione

    Riguardo al dac integrato ti direi di lasciar perdere e orientarti sul modello senza, se poi ne sentirai il bisogno, ti prendi un dac esterno che sarà 300 volte meglio

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27
    @Antinory
    credo ti stia sbagliando. Il ca651a se leggo bene dal sito e come anche affermato da Volpmax, ha una struttura dual mono.

    Che differenze ci sono con il 650a solo il dac interno e l'entrata usb? Da qualche avevo letto che forse erano migliorati leggermente i componenti.

    Per il 651a il dac interno non è il massimo (non me ne intendo ma mi sto leggendo molto a riguardo), ma è pur sempre qualcosa. Se poi ne sentirò l'esigenza avevo pensato ad un dac magic 100... oppure se proprio sarò preso da upgradite acuta un dacmagic plus... non credo andrò oltre questi come fascia di prezzo.
    Certo non avendo al momento altre fonti forse mi converrebbe investire in un buon dac, ma non si può avere tutto e dovrò fare step by step.
    Essendo la differenza di prezzo tra 650a e 651a non significativa propenderei per quest'ultimo, per quanto il dac non sarà eccelso sarà sicuramente un miglioramento apprezzabile rispetto al dac della scheda audio, spostando più in là l'eventuale acquisto di un dac esterno.

    Ormai penso di esser abbastanza deciso della scelta...
    se riesco a trovare qualche occasione nel mercatino sarebbe il massimo eheh ^^

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    se ti piace il suono cambridge allora c'è poco da aggiungere ma ti suggerirei di provare anche qualcosa di diverso come approccio tipo nad o rotel, può sempre capitare che li scopri più adatti ai tuoi gusti

    riguardo al dac del 651, ricordati che non gestisce nulla oltre il classico 16/44.1 (o 48 al massimo forse) quindi se pensi a tracce hd in 24/96 o 192 rimarrai deluso
    Ultima modifica di Doc_zero; 14-09-2012 alle 19:02

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Fau79 Visualizza messaggio
    @Antinory
    credo ti stia sbagliando. Il ca651a se leggo bene dal sito e come anche affermato da Volpmax, ha una struttura dual mono.

    Che differenze ci sono con il 650a solo il dac interno e l'entrata usb? Da qualche avevo letto che forse erano migliorati leggermente i componenti.

    Per il 651a il dac interno non è il massimo (non me ne intendo ma mi..........[CUT]
    Direi che l'approccio incrementale è molto indicato, soprattutto quando ci si deve ancora orientare per bene.
    Riguardo al DAC ti consiglierei di dare un'occhiata anche al Musical Fidelity V-DAC II, io mi trovo bene.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Dato che orientato ad upgradare il mio impianto mi piacerebbe sapere se qualcuno ha potuto confrontare questo 651 con il nad 326/356, forse il paragone con quest'ultimo sarebbe piú indicato, vista la stessa,o quasi potenza.
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    310
    confermo bene o male le impressioni riportate..

    io sono passato a inizio anno da un nad326 a un cambridge640 v2.

    Le differenze che ho percepito fin da subito: maggior musicalità per il cambridge e maggior impatto e potenza del nad (sebbene dati alla mano forniva 25w in meno). il Cambridge mi ha dato una presentazione del palco più ampia e profonda, più dolce del nad, ha il suono più arretrato e meno dinamico ma devo dire che anche per la visione di bluray o utilizzo consolle me lo godevo di più, meno stancante e meno gonfio, risulta infatti più neutro e pulito, forse anche colpa delle casse che avevo l'ho trovato poco spinto agli estremi, ma questa cosa non mi è spiaciuta molto. L'ho trovato adatto per tutti i generi musicali e utilizzi e sinceramente in quella facia di prezzo non ho sentito di meglio..da qui il mio giudizio positivo.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    310
    l'impostazione del 356 è bene o male la medesima del 326, se ti piace il Cambridge ti consiglierei quello e poi di aggiungere successivamente un dac esterno (il dac magic penso si trovi sulla rete e per il prezzo che ha non è male)

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    La cosa migliore che potevi fare,era prendere o quantomano ascoltare il 650a...
    C'è l'ho da 5/6 mesi,e come hai detto tu,su quella fascia di prezzo trovare di meglio non è facile!!
    Grande dettaglio,ottima musicalità la gamma media e' spinta in maniera eccellente,difficilmente va in crisi!!
    Il basso scende davvero bene,pieno e rotondo,se fosse un po' più controllato sarebbe il massimo.
    Il confronto con i vari Rotel,AudioAnalogue,Marantz...è impari!!!
    Il 640 non l'ho mai sentito,ma visto l'up-grade della componentistica interna,sono certo che ti potrebbe stupire.
    E' un ampli elegante,da il massimo senza colorare nulla,morbido ma all'occorrenza sa essere preciso e convincente!!
    Comunque ... Complimenti per l'acquisto !!!
    Ultima modifica di LakyV; 18-10-2012 alle 20:18

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Io possiedo sia il nad c320 che il cambridge 651A e non posso far altro che confermare:
    - piu dinamico ma meno raffinato il Nad
    - Molto piu musicale e meno stancante il 651A
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Molto dipende anche dall'accoppiata con i diffusori ovviamente.
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856

    Citazione Originariamente scritto da volpmax Visualizza messaggio
    - piu dinamico ma meno raffinato il Nad
    - Molto piu musicale e meno stancante il 651A
    Il confronto lo hai effettuato solo con i diffusori che hai in firma?
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •