Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Cambridge a651

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27

    Cambridge a651


    Ciao a tutti, stavo prendendo in considerazione questo integrato per il un nuovo impiantino tutto da creare, qualcuno mi sa dare qualche opinione?

    L'ho ascoltato abbinato a delle mezzo 6 e l'accoppiata non mi sembrava male.
    Pro e contro a vostro giudizio?
    L'ascolto che ne farei è prevalentemente musica pop, rock, metal, 80's, ma anche classica.
    In futuro vorrei dotarmi di sorgenti adeguate e anche un ritorno al vinile, ma attualmente il 90% sarebbe musica liquida

    A me sembra carina la possibilità di poterlo collegare ad un computer tramite usb, in questo modo se ho capito bene riconosce i file audio sul pc e riuscirebbe ad escludere la processazione da parte della scheda audio.
    Qualcuno mi sa dire se collegandolo tramite usb il cambridge riconosce i file flac?

    p.s. Per i moderatori, ho già posto questi quesiti in un altra discussione, in cui però non ho ricevuto le risposte che cercavo. Probabilmete si perdevano nel contesto generale della discussione, essendo i miei quesiti a riguardo di un modello specifico, di cui tra l'altro non mi sembra ci sia una discussione aperta ho aperto un nuovo topic. Ciao ciao ^^

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    i diffusori che hai sono?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27
    I diffusori che non ho...
    come ho scritto sopra l'impiantino è tutto da fare e stavo per l'appunto valutando l'accoppiata ms mezzo 6 e il ca azur 651a.

    Volevo avere opinioni in particolare sull'ampli, come giudicate il dac interno e se legge i flac.

    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    è UN DAC semplice non aspettarti miracoli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27
    ...dato che sei del settore e dovresti saperne abbastanza, ce la fai a fare un altro piccolo sforzo e a chiarirmi se con il collegamento usb legge i flac?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non ho provato
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Fau79 Visualizza messaggio
    I diffusori che non ho...
    come ho scritto sopra l'impiantino è tutto da fare e stavo per l'appunto valutando l'accoppiata ms mezzo 6 e il ca azur 651a.

    Volevo avere opinioni in particolare sull'ampli, come giudicate il dac interno e se legge i flac.

    grazie
    Ho il 650A.. E' un buon ampli,molto dettagliato, grande presenza scenica e palco sonoro davvero ben impostato in tutte e tre le dimensioni,la dinamica e' buona e la separazione strumentale e'
    Molto realistica!!
    Bassi morbidi pieni e ben articolati,leggermente sbrodoloni nelle ottave piu basse,ma mai troppo invadenti,le medie sono ben in evidenza, le voci risultano davvero calde e piacevoli.Non si intimidisce se gli dai in pasto pezzi piu duri, il toroidale sovradimensionato fa bene il suo lavoro, i suoi 75 watt vengono impiegati bene.
    Ha un suono morbido,non particolarmente aperto,ma ciò che lo caratterizza e' proprio questo!! E' molto ben suonante,jazz, classica,pop,alternativa sono il suo pane,ma l'ho trovato molto pronto anche sul rock.
    Lo stadio pre e quello finale sono separati,utile se lo si vuole usare come pre,in oltre lo stadio finale e' separato a sua volta per il canale destro e il sinistro.
    In quanto al suo DAC interno( come ha già detto Antonio) non ti aspettere cose miracolose,non e' il massimo!!!
    Non so se legga i flac o meno, pero mi posso informare dove ho preso il mio!!
    L'ho ascoltato con le MSmezzo 6 anche io,davvero sorprendente!!!
    Buon acquisto !!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27
    Grazie per l'ottima descrizione, molto utile.

    Per quanto riguarda il DAC, cosa intendete con "non fa miracoli"?
    (per me sarà sicuramente un miracolo rispetto alla mia condizione attuale, ...credo)

    Quello che mi aspetto è un risultato proporzionale alla spesa con un buon rapporto qualità/prezzo. Certo sto comprando un ampli con il dac e non un dac. Poi in futuro se ne sentirò l'esigenza potrò tranquillamente fare un altro step.

    Sarà comunque già un bel passo avanti rispetto all'uscita della scheda audio, no?
    (win7 x64, scheda audio integrata nella scheda madre asrock 880g extreme3, foobar)

    ciao^^

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Fau79 Visualizza messaggio
    Grazie per l'ottima descrizione, molto utile.

    Per quanto riguarda il DAC, cosa intendete con "non fa miracoli"?
    (per me sarà sicuramente un miracolo rispetto alla mia condizione attuale, ...credo)

    Quello che mi aspetto è un risultato proporzionale alla spesa con un buon rapporto qualità/prezzo. Certo sto comprando un ampli con il da..........[CUT]
    L'ampli non e' in discussione!!!
    Il DAC interno " rispetto ad una scheda audio del tipo che hai tu!!!
    Ti stupirà !!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    172
    Oppure mi viene da dirti prendi il Cambridge 650A e quello che risparmi ( anche se poco ) lo investi per un DAC esterno almeno 24bit 96KHz o 192Khz... Tanto i due Ampli sono praticamente uguali. Ovviamente nessuno ti proibisce di prendere lo stesso il 651 e poi compri un DAC esterno in futuro...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da idark77 Visualizza messaggio
    Oppure mi viene da dirti prendi il Cambridge 650A e quello che risparmi ( anche se poco ) lo investi per un DAC esterno almeno 24bit 96KHz o 192Khz... Tanto i due Ampli sono praticamente uguali. Ovviamente nessuno ti proibisce di prendere lo stesso il 651 e poi compri un DAC esterno in futuro...
    Straquoto..!!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27
    Grazie a tutti per i consigli!


    Sono riuscito finalmente a trovare delle info in rete sul collegamento tramite usb di cui per completezza dell'informazione metto il link, ma è un articolo in polacco.
    http://www.cambridge-audio.info/wp-c...2_ca_651ac.pdf

    in sostanza dalla traduzione dell'articolo (la parte relativa al collegamento usb):

    -il collegamento usb non è compatibile con ipod o pen-drive
    -legge i file sul computer mp3, wma e anche i flac
    -lo standard di trasmissione è usb 1.0, quindi limitato a 16bit e 48khz


    Conclusioni:
    effettivamente la soluzione da voi consigliata è senz'altro la migliore.
    Mi rimane da verificare di quanto dovrei aumentare il budget, oppure visto che non risparmierei molto, intanto potrei godermi il 651a in attesa di ulteriori upgrade.

    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    o prendere un ampli più economico e investire la differenza nel dac
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    27
    Ho visto nel mercatino un cambridge 640a...

    che differenze ci sono rispetto al ca 651a?

    Manca la porta usb... quali altre differenze? Con il comparto audio come si comporta?
    Dalle vecchie recensioni sembra uscirne piuttosto bene. Potrei risparmiare qualcosa e come dice Antonio reinvestire in un buon dac.
    Che ne dite?

    Quale potrebbe essere un buon dac da affiancargli e migliore di quello del ca 651a?

    Grazie a tutti ^^

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da Fau79 Visualizza messaggio
    Grazie a tutti per i consigli!


    Sono riuscito finalmente a trovare delle info in rete sul collegamento tramite usb di cui per completezza dell'informazione metto il link, ma è un articolo in polacco.
    http://www.cambridge-audio.info/wp-content/..........[CUT]
    In realtà l'amplificatore non legge i formati mp3, wav, FLAC, ecc. ma un flusso di dati già convertito dal PC con una certa frequenza di campionamento e un certo numero di bit per campione. Nella fattispece il DAC interno dell a651 mi sembra che legga dai sino a 48 KHz 16 (o 24bit) quindi campionamenti tipo CD.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •