|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
-
30-05-2012, 15:02 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Certo che sono coerente.... E stata postata una lista dal nostro amico!!!
con scritto CHIARAMENTE che non ha intenzione di spendere più di una certa cifra...
Sono stato chiaro e ho specificato che le Warfedale in questione hanno il reflex posteriore( e anche bello grande)
... Il fatto che vadano a posizionarsi vicino al muro o alla parete, a meno che non le si avvicini davvero tanto ( 10/15 cm)
Non influisce molto sulla qualità,precisione,invasione,e rimbombo dei bassi..
Quindi può stare tranquillo,e lo stesso vale per la metratura della stanza...
Visto l'ampli che utilizzerà,quelle torri forniranno un buon compromesso con quei presupposti,proprio perché le conosco
E so cosa andrebbe a mettersi in casa,Non vendo Warfedale, e non ci guadagno nulla, libero di dare un consiglio, che venga accettato o meno da lui o da altri....
Ciao
-
30-05-2012, 15:23 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
la posizione del reflex, così come quella del woofer ha un'importanza fondamentale, la vicinanza del woofer o del reflex al pavimento o ad altre pareti avrà effetti diversi a seconda della posizione, prova a mettere un subwoofer a 1mt e mezzo di altezza, prova a metterlo rivolto verso il basso, prova a metterlo verso la parete di fondo....
per la mezza via è vero incroci fatti senza criterio sono più dannosi che altro, ma la mezza via è usata proprio per colmare la carenza dell'altra via!
-
30-05-2012, 16:16 #18ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle
-
30-05-2012, 16:33 #19
però di questi tempi continuare a scegliere un diffusore esclusivamente in funzione del numero di altoparlanti/vie utilizzato mi riporta indietro di 35 anni e mi fà pensare....molto pensare
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-05-2012, 16:44 #20
per la mezza via è vero incroci fatti senza criterio sono più dannosi che altro, ma la mezza via è usata proprio per colmare la carenza dell'altra via!
Di quale via? non certo quella della mid ,la cui dimensione non deve superare i 5 pollici
Ti ripeto velocita e coerenza si avvalgono di un buon mid ,tutte le versioni top di ogni marca hanno come modello di prestigio un buon tre vie e prima di esso un due vie e mezzo e prima ancora un due vie semplice .Il due vie e mezzo servo solo a dare piu impatto nel medio basso ma non migliorare il suono anzi in determinanti ambienti puo risultare piu dannoso che altro.
Dovendo ottimizzare il budget ed essendo il due vie e mezzo una soluzione piu cara ma non migliore da un puro punto di vista audiofilo ,lo scegliere un due vie da stand per il massimo delle propie possibilita è la soluzione piu razionale .
Inoltre se si opta per la prima categoria (mini-monitor ) si recupera in parte la presenza di un mid/woofer il cui scopo un domani potra essere di solo mid con l'ausilio di un buon sub da 8 0 10 pollici .
Niente è piu importante del mid in musica ,il resto lo trovi dovunque con piu o meno affinamenti e raffinamenti di ogni genere.
Ecco perche non suggerisco le dm 2/7 perche soffrono nelle medie frequenze e comunque hanno uno woofer insufficienti per le basse frequenze e si vvalgono come le dm2/6 del condotto reflex posteriore .
Sul nuovo io non andrei oltre monitor audio rx 1 ,dynaudio dm2/6,b%w cm1 ,usher s 521 giusto per fare qualche esempio concreto e invogliarti all'ascolto e confronto con altri modelli anche della stessa serie .
Un buon tre vie costa e tanto ,un buon due vie anche ma molto meno .
ciao
-
30-05-2012, 17:00 #21
Prima delle CM9 avevo un due vie in sospensione pneumatica. Il tweeter, in cupola morbida, cominciava a lavorare a 1.500Hz. A mio parere le medioalte di quel diffusore, per ariosità, ricchezza di armoniche e presenza, erano superiori alle mie attuali. Mi è sempre rimasto il dubbio che oggi, per avere quel tipo di sonorità, avrei dovuto spendere ben di più di quanto ho speso per le CM9.
Ultima modifica di MadWorld; 30-05-2012 alle 17:16
Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
30-05-2012, 17:09 #22"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-05-2012, 17:18 #23
Refuso imperdonabile, reprimenda sacrosanta.
Ho corretto. Grazie.Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
30-05-2012, 17:19 #24
Prima delle CM9 avevo un due vie in sospensione pneumatica. Il twitter, in cupola morbida, cominciava a lavorare a 1.500Hz. A mio parere le medioalte di quel diffusore, per ariosità, ricchezza di armoniche e presenza, erano superiori alle mie attuali. Mi è sempre rimasto il dubbio che oggi, per avere quel tipo di sonorità, avrei dovuto spendere ben di più di quanto ho speso per le CM9.
Si almeno il doppio
Quel taglio 1500 hertz lo ritrovi solo nei mini-monitor(e nei buoni tre vie) ,per farti un esempio comcreto .le dynaudio focus 110 lo hanno a 1800 hertz le dynaudio focus 140-160 a 2500 hertz e una porzione di suono in piu che viene trasmessa da un woofer con tutte le imprecise e arretrate conclusione nell'immagine sonora .
-
30-05-2012, 17:32 #25
@ Antonio Trevi
Se vuoi fare una quotatura usa il tasto apposito oppure, direttamemnte, gli appositi TAG, altrimenti non si capisce quale parte del messaggio si la tua e quale quella riportata, come nel tuo post appena qui sopra, il tutto a scapito della comprensibilità.
Se non ti senti sicuro nell'uso degli strumenti del forum puoi fare pratica nella Sezione Palestra, creata apposta per le prove degli utenti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-05-2012, 18:13 #26
Antonio,
non è questo il solo punto, tu sei nell'ambiente da almeno 40 anni e hai a che fare materialmente tutti i giorni con l'hi fi, io no, sono un "pivello" di questo ambiente e credo di avere un sacco di lacune a proposito, e considerando che caratterialmente non mi aggrada restare nell'ignoranza becera, sto tentando di farmi almeno un minimo di "infarinatura", e mentre tento ciò unisco utile e dilettevole intervenendo con 3d che rispecchiano le mie esigenze... in questo caso, come da titolo, vorrei capire i vari discorsi di "vie" e reflex rapportati, anche e perchè no, alla mia situazione...
Credo [e spero vivamente] che il forum serva anche e sopratutto a questo...!!!
e a tal proposito mi sembra che il 3d stia tirando fuori contenuti interessanti...
In ogni caso in fine sceglierò [chissà quando] non in funzione del numero di vie, ma qualcosa che avrò ascoltato un minimo e mi sarà piaciuto, ma tanto visto il mio budget [e i gusti differenti di ognuno] temo che ogni mia scelta sarà sommersa di critiche...
Grazie
Robyampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle
-
30-05-2012, 18:46 #27
Guarda, cerca di leggere bene prima di correggere gli altri, e poi magari dopo aver letto correwggiti direttamente da solo.
NON HO MAI DETTO che il reflex e/o il woofer abbiano effetti diversi a seconda di dove sono posizionati, perchè qui si sta discutendo di un diffusore da acquistare, quindi l'effetto che ci interessa è quello in ambiente (e qui ho detto che un reflex posteriore NON va posizionato vicinissimo alla parete), quello che tu dici (e che pretenderesti di appiccicare a me come se l'avessi detto io) e cioè che un emettitore di frequenze basse, woofer o accordo che sia, ha un effetto diverso a seconda della posizione rispetto al pavimento (ma anche al soffitto ed alle pareti laterali, aggiungo io) è già stato vagliato in sede di progettazione del diffusore, e si presume che colui che lo ha realizzato abbia tenuto in debito conto l'effetto derivante da questo fattore.
Dopodichè passiamo alla "mezza via" che mi sembra tu tanto odi:
Forse ha sentito parlar male di questa metodologia da qualche "guru" in giro, oppure magari (lo spero per te) avrai avuto a che fare con un diffusore costruito con questo tipo di filtraggio (fatto male) e ne sei rimasto impressionato in maniera negativa; ti assicuro però che il metodo può portare a risultati non inferiori ad altre tipologie di progetto di stirpe nobile (!?!?).
Oggi non puoi più scartare un tipo di diffusore dal numero di vie o dalla suddivisione di queste, altrimenti sei completamente fuori strada: i costruttori (tranne qualche furbetto che fa le cose a clacson di cane) sanno quasi tutti il fatto loro, usano srtumenti per le misurazioni che 10 anni fa avevano solo le case più blasonate, i software di progettazione si sono evoluti in maniera più che esponenziale nelle capacità e l'industrializzazione, grazie alla delocalizzazione in paesi con costi di manodopera bassissimi, è diventata eccezionale.
A questo punto, fare un diffusore in un modo o nell'altro (parlo della filosofia di progetto) è sopratutto una questione di marketing e a volte di tradizione (i marchi famosi che hanno sempre costruito in una certa maniera, continuano a farlo perchè sfruttano l'immagine costruitasi nel tempo, anche se lo stesso risultato sarebbe raggiungibile in maniera diversa e con meno sforzi).
Basta, ho scritto troppo.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
30-05-2012, 18:55 #28
@ Fastfonz, OT permettendo
, ormai son curioso [e anche gli altri forumensi che seguono il post perchè si pongono le stesse domande] di sapere qualche nome/modello di due vie e mezzo ben costruito !!!
Grazie
Robyampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle
-
30-05-2012, 18:58 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
ehm...... mi sa che ci sono state delle incomprensioni, sono daccordissimo con tutto, pensavo tu intendessi diversamente la prima parte, e sono favorevolissimo alla mezza via!
-
31-05-2012, 11:52 #30
Cominciamo dall'estremo: Opera Callas Divina: concetto portato all'estremo, con un due vie e mezzo, e mezzo, e mezzo; ogni woofer (scendendo in basso) va a sommarsi con un taglio progressivamente più basso al woofer superiore che lavora fino all'incrocio col tweeter.
Un mezzo miracolo del progettista che fa lavorare i quattro woofer in parallelo senza bisogno che ci sia una centrale elettrica al posto dell'ampli.
All'ascolto una vera delizia, e se non sai come funziona, non ti accorgi di nulla.Alfonso Damiano
_____________________________________________