Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414

    Pero bell'esempio una coppia di diffusori da 7000 euro ,giusto per non avere dubbi di essere criticabili .Le opera callas sono un diffusore tre vie classico a cui piuttosto che un unico grande woofer hanno deciso di usarne tre in progressione di piccolissimo diametro .Inutile dire che il loro utilizzo ha uno scopo nella precisione e articolazione del suono ma che perde di impatto e progressione realistica dello stesso.Il difficile non è scendere ma fare sentire che si sta scendendo ..

    p.s. Nordata lo farò sono niubbo sulla quotatura

  2. #32
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Prima di tutto i woofer fatti lavorare in questo modo sono quattro e non tre, guarda bene il modello che ti ho indicato, e non altri.

    Scusa ma non mi avevi chiesto un diffusore siffatto al di fuori di ogni dubbio? Visto i tuoi gusti, probabilmente avrebbe fatto più effetto citarti un top di gamma di BeW se fossero stati costruiti in quel modo, ma purtroppo non li conosco, e sono abituato a parlare solo di cose che ho toccato con mano (ed ascoltato con le orecchie n.d.r.).

    Se vuoi un diffusore dal costo più abbordabile, nel catalogo indiana line, monitor audio (sono i primi due che mi vengono in mente che utilizzano abitualmente questa configurazione) trovi prodotti più che onesti che si difendono almeno alla pari con quelli a più (o meno) vie.

    Infine, volevo dirti che la tua critica mi era sembrata rivolta ad un suono di riferimento, la mia citazione era stata verso un diffusore che fugasse tutti i dubbi, ma se parliamo di fascia entry level, credo che la scelta vada operata per parametri ben diversi da quelli della configurazione a 1-2-2,5-3 vie; a questi livelli di costo, un cabinet ben costruito può valere all'ascolto molto di più di un woofer in più o in meno, come un crossover ben studiato o altri fattori che possono sembrare marginali ma che spesso sono tralasciati per ragioni economiche.
    Ultima modifica di fastfonz; 31-05-2012 alle 13:19
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Ti riferisci alle ultime grand callas del 2011?
    il woofer in mezzo ai due tweeter è il mid ,guarda che gia chiamarli woofer è fuori contesto
    sul cabinet concordo,ecco perche suggerisco mini-monitor sono costruiti meglio a parita di spesa essendo il volume inferiore cosi come la logistica .Guarda se citi le b&w serie cm le piu riuscite sono le cm1 che sono anche quelle che costano meno ,non è solo un problema di materiali o denaro qui è la tecnica di impiego dei materiali che risulta piu performante nei mini monitor e altrettanto performante in veri tre vie con woofer di calibro adeguato .Se hai problemi d'ambiente la soluzione piu congeniale è quella della sospensione pneumatica ma pochi la impiegano (una di questi è opera )
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 31-05-2012 alle 14:06

  4. #34
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    Ti riferisci alle ultime grand callas del 2011?
    il woofer in mezzo ai due tweeter è il mid...[CUT]
    No, mi riferisco alle OPERA CALLAS DIVINA, queste, per intenderci.
    E sono tutti woofer, non ce n'è nessuno che funziona da mid, altrimenti in quella configurazione ti avrei citato le nuove "quinta", che usano 3 altoparlanti uguali, di cui uno fa da mid e due da woofer.

    Non conosco le cm1, ma generalmente mi tengo alla larga dalle shoeboxes, la cosa più piccola che riesco ad ascoltare è un diffusore con un wooferino da 13cm costruite da me (vifa PL14+xt25), ma che affronta senza timori riverenziali più di una torre da pavimento con altoparlanti di dimensioni simili (le ho in garage, fanno da sottofondo musicale quando pasticcio con i ferri.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    uno deve lavorare da mid ,altrimenti fai scendere il tweeter a 400 hertz

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    o fai salire un woofer a 1800....

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    sei forte sai ..non so a che stiamo giocando ma se il woofer lavora a 1800 ,lavora da mid non da woofer
    i woofer da 400 in giu li fanno entrare in funzione ed è gia una frequenza alta per delle basse frequenze .

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725

    ma cosa stai dicendo?? un woofer resta un woofer sia che tu lo faccia lavorare fino a 12000hz sia che tu lo tagli a 200hz, la natura del trasduttore è quella, poi l'uso che ne fai è un'altra.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •