Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: impedenza diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292

    impedenza diffusori


    i miei diffusori hanno un'impedenza di 8 Ohm,sul mio ampli posso scegliere 8 e 4 ohm.Se li collego su 4ohm faccio danni?Che cosa potrebbe cambiare collegandoli su 4 ohm?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Da profano direi niente. Probabilmente se settato a 4 lo si predispone ad un carico più elevato, magari aumentando la tolleranza della protezione. In realtà tutti i diffusori hanno impedenza variabile ed è piuttosto frequente che arrivino a toccare i 4 ohm, anche se il valore di targa è 8. Posso solo pensare che quando settato a 8 ohm vada in protezione se incontra carichi troppo pesanti.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    meno impedenza, = più corrente circolante. un diffusore 8 ohm, durante il funzionamento puo scendere anche a 4, se non meno. più si abbassa la resistenza, più ci si avvicina ad una situazione, "esasperando", di corto circuito. quindi, io mi terrei del margine, e collegherei su 8 ohm senza nessun dubbio, sul 4 ohm, rischi quantomeno un possibile intervento della protezione.
    ggr

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sì, ma in pratica cosa succede? Chiedo per approfondire, perché non sono molto ferrato in materia...
    Se lo setta a 4, l'argomento dell'impedenza del diffusore segue comunque il suo andamento caratteristico, no? Perché dovrebbe cambiare qualcosa? Il livello minimo dovrebbe raggiungerlo a prescindere da come è impostato l'ampli... Poniamo che sia 3 ohm...cosa cambia nella reazione dell'ampli?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    129
    ma perché dovresti collegarli a 4 ohm?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti.

    Hai dei diffusori a 8 Ohm, esiste la possibilità di settare 8 Ohm, perfetto, usa questa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    126
    Riapro questa discussione per un quesito diverso ma forse più inerente: inserendo nella catena HT, che precedentemente pilotava front , center e surround da 8 ohm un finale che andrà a pilotare i nuovi front da 4 ohm, volendo inserire il nuovo center uguale che è da 4 ohm, come va settato a questo punto l' ampli ht col centrale da 4 ohm e i surround da 8 ? Non vorrei cambiare anche i surround....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se l'ampli ha la possibilità di impostare l'impedenza dei vari canali in modo separato imposta i vali valori, se non ha questa possibiulità non c'è problema, al massimo dovrai regolare nuovamente i livelli dei vari canali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Ciao ho una domanda anch'io:
    http://www.audiogamma.it/scheda.php?...ie=8&history=1
    il mio sinto AV ha la dicitura 8 OHM sotto ogni morsetto dei diffusori visibile in foto;

    i miei diffusori hanno un'impedenza di 4 ohm; non avevo fatto caso collegai i diffusori tranquillamente e non notai nulla (continuo a non notare nulla) eccetto un riscaldamento del sinto AV che a volte può sembrare eccessivo, soprattto se alzo un pò il volume;

    dite che questo riscaldamento possa dipendere dall'impedenza diversa?

    Non ho mai collegato degli altri diffusori per cui non so come si comporti con quelli da 8 ohm. Inoltre, se può servire, aggiungo che i diffusori collegati sono solo i due front, e che il sintoAV è dotato di ventole interne (visibili anch'esse in foto) che partono automaticamente (che io, peraltro, non ho mai sentito partire - o perchè sono silenziose o perchè sono coperte dalla musica )

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Non sono esperto ma provo a darti una spiegazione...
    In teoria pilotare diffusori da 4 ohm richiede più potenza (e infatti con questo carico sicuramente il Primare eroga di più, in una recensione ho letto che arriva a 230 watt) e quindi è normale che scaldi di più, ma non saprei quanto questo possa essere dannoso. Diciamo che lo stai sfruttando parecchio... Nonostante questo essendo un prodotto di qualità potrebbe non risentirne...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Di solito gli ampli multicanali, per motivi di dimensionamento, possono fare fatica con carichi difficili (caratterizzati da bassa impedenza). Un aumento della temperatura d'esercizio è, comunque, ovvio man mano che ad un amplificatore è richiesto di erogare correnti sempre maggiori. Fai in modo che il tuo bell'ampli abbia tanto spazio intorno (soprattutto sopra) in modo da favorire il deflusso dell'aria calda. In questo modo previeni surriscaldamenti eccessivi.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Bassa impedenza= alta corrente. Alta corrente=maggior riscaldamento. Alta corrente=maggior probabilità di intervento delle protezioni dell'ampli.

    Non dovrebbe esserci rischio di bruciare nulla. Tuttalpiù l'ampli si spegnerà per intervento delle protezioni.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83

    Intanto grazie a tutti per i chiarimenti

    confermo ..tanta aria intorno, infatti, vedendo che scaldava avevo preso le precauzioni del caso

    comunque non è mai ancato in protezione, nemmeno dopo alcune ore di esercizio; pensavo fosse normale che scaldasse così, ma poi, mi sono accorto della scritta 8 ohm ed ho cominciato a rimurginare su questo ;

    tre su tre mi avete praticamente confermato la cosa e rassicurato (in un certo senso )

    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •