|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: conviene un SACD per un hifi due canali?
-
28-11-2011, 10:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 101
conviene un SACD per un hifi due canali?
ciao a tutti, dopo varie prove ho acquistato per il mio primo hifi 2 canali una coppia di harbeth p3esr con ampli valvolare audiospace galaxy34.
stavo per confermare il lettore cd (myryad z114) quando poi ho scoperto l'esistenza di cd audio con formato SACD.
secondo voi:
1) mi conviene prendere un lettore cd che supporti anche il formato sacd? in questo caso non posso piu' acquistare il myryad che mi piaceva.
2) se prendo un lettore SACD avro' una qualita' audio migliore rispetto al normale cd audio considerando che non avro' il 5.1 ma solo i 2 canali?
grazie
-
28-11-2011, 10:36 #2
Non conosco personalmente i componenti del tuo impianto, ma so che sono di qualità sufficientemente alta per apprezzare la superiore qualità del SACD rispetto al CD.
Il problema piuttosto è il futuro di questo formato che, a detta di molti, semplicemente non c'è.
Se però hai già una collezione di SACD allora prendilo.Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
28-11-2011, 11:28 #3
Molti lettori SACD, anche hi-end, sono solo a due canali. Anch'io ho un lettore SACD che lo utilizzo solo in 2ch.
-
28-11-2011, 11:29 #4
Se devi spendere anche un solo dollaro in più, allora prendi un lettore CD con un ingresso digitale, magari usb; il futuro non è il SACD, ma la musica liquida, la puoi comprare e scaricare da casa, in alta risoluzione e l'avrai nel formato preferito senza compressione e con tutta la qualità che oggi si può desiderare.
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
28-11-2011, 11:45 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Campi Bisenzio
- Messaggi
- 184
ciao,
per me sì a entrambe le domande.
chiaramente più la qualità dell'impianto è alta, maggiore è la differenza tra i cd e sacd, ma già per impianti sotto i mille euro, la differenza si sente (bene).
-
28-11-2011, 12:16 #6
secondo me non conviene più acquistare un sacd e un formato morto, purtroppo.
Conviene investire in buon lettore cd, se proprio deve, cercare di avere la porta usb come optional sarebbe un di più.
Luca
-
28-11-2011, 12:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 101
non ho dischi sacd. dovrei comprarli.
la prossima fase del mio impianto e' quella di prendere un dac da interfacciare al mio mac sul quale ho la mia playlist itunes.
ma pensate che la musica liquida a breve riuscira' a uguagliare la qualita' di un sacd?
se cosi', piuttosto di spendere $$$ ora per comprarmi cd e lettore sacd, allora quasi quasi mi conviene prendere appena possibile un buon dac... no?
-
28-11-2011, 12:45 #8
Originariamente scritto da pablozz
Se rileggi il mio post precedente, hai già una risposta a questa tua necessità, e la spesa la fai una volta sola: LETTORE CD CON INGRESSO USB (o con ingresso ottico che va bene per il mac).
Alla seconda domanda... la musica liquida può già essere superiore al SACD, dipende da "cosa" riproduci e a che risoluzione.
In effetti, la differenza che c'è tra un lettore (CD,CACD, DVD, BLURAY...) ed un lettore che legge solo un file, è l'assoluta mancanza (nel 2°) della parte che meccanicamente estrae i bit dal supporto.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
28-11-2011, 16:13 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Se ho capito bene la domanda era in sostanza: visto che ho un amply a 2 canali mi conviene acquistare un lettore sacd pur non potendo ascoltare l'audio multichannel ?
Ti rispondo: io ascolto la musica sempre a 2 canali stereo con amply valvolare stereo e ciò non solo quando ascolto i semplici cd ma anche quando metto su sacd i quali hanno spesso 2 incisioni, una stereo e l'altra multichannel, e in alcuni casi solo incisioni stereo. Quindi la risposta al tuo quesito è si proprio perchè la musica, a mio parere ma anche a parere degli audiofili, va ascoltata in stereo. L'unica eccezione che faccio è con i pink floyd che ascolto in 5.1, (meglio 4.0) ma si tratta di un caso a parte.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
28-11-2011, 19:54 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da pablozz
io ho scelto di prendere un lettore universale e alla fine sono contento. ho una grande qualità data dalle registrazioni e non artificiale da manipolazioni sulla soglia della magia nera :-)
leggo sia i SACD che i DVD-A, tutti formati che danno per morti, ma invece vivono e si trovano registrazioni interessanti. online si trovano anche buone offerte per non spendere troppo.
la prossima fase del mio impianto e' quella di prendere un dac
quindi spendi per un lettore superiore da usare anche come dac.
ma pensate che la musica liquida a breve riuscira' a uguagliare la qualita' di un sacd?
quindi si trova già musica liquida che eguaglia i SACD e anche superiore, ma la qualità del SACD/DVD-A è sufficiente :-)
se cosi', piuttosto di spendere $$$ ora per comprarmi cd e lettore sacd, allora quasi quasi mi conviene prendere appena possibile un buon dac... no?
-
29-11-2011, 09:09 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Gentili amici , mi inserisco per evidenziare , naturalmente dal mio punto di vista , che il SACD non è affatto morto .
L'aspetto invece che andrebbe sottolineato è che l'attuale produzione dei SACD riguarda quasi esclusivamente la musica classica e qualcosa di jazz ;
al resto forse rimangono le briciole ( su questo ultimo settore non sono pienamente informato in quanto ascolto solo classica e jazz ) .
Quindi sempre dal mio punto di vista l'acquisto di un lettore di SACD si impone .
Circa l'ingresso digitale ritengo che al giorno d'oggi non si possa rinunciare per via della musica liquida ; concordo che quest'ultima sarà il futuro.
Personalmente questo problema di conciliare tutte queste esigenze, dopo vari tentennamenti l'ho risolto acquistando il Marantz KI Pearl Lite a poco più di 1000,00 euro.
Con questo prodotto ho risolto tutti i miei problemi di ascolto di musica ( liquida e solida anche in SACD) , naturalmente a due canali.
Sottolineo inoltre che per la liquida , fino a 24-96 , non occorre acquistare altro.
Infatti basta collegare la USB del PC alla USB ( quadrata posteriore ) del Marantz ed il gioco è fatto .
Per la 24-192 ho invece acquistato l'interfaccia M2 tech a pochi euro e la catena di collegamenti è stata la seguente :
USB del PC collegata alla M" tech a suavolta collegata con un cavo coassiale all'entrata coassiale del Marantz.
Ciao a tutti
Stefano
Stefano
-
29-11-2011, 10:43 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
se prendevi l'oppo 95 non avevi bisogno del PC, dell'interfaccia M2 tech, leggevi in più FLAC, DVD-A, BD musicali ed anche il multicanale ;-)
Ultima modifica di uainot; 29-11-2011 alle 10:50