|
|
Risultati da 61 a 75 di 388
Discussione: Passato e presente.....
-
27-06-2011, 20:11 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Massimo,Stefano ma queste Jbl le avete ascoltate solo con canzonette moderne o anche con qualcosa di 'tosto' barocco tipo ... Il coro iniziale della Passione di Matteo di Bach. .. Oppure l'Alleluia di Handel etc??
Recentemente mi sono accattato un bellissimo Sansui alpha 907DR 'quasi' vintage che in youtube lo accoppiano proprio alle JBL ... se tanto mi da tanto anche con Bach !!!..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
27-06-2011, 22:31 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
Massimo,Stefano ma queste Jbl le avete ascoltate solo con canzonette moderne o anche con qualcosa di 'tosto' barocco tipo ... Il coro iniziale della Passione di Matteo di Bach. .. Oppure l'Alleluia di Handel etc??
ad ognuno i suoi gusti e la sua ignoranzaDD
Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
27-06-2011, 23:14 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Ok, grazie Stefano. La metafora ha reso l'idea.
Quindi se non ho capito male queste JBL sono diffusori adatti al pop e/o rock anni '80.
Ti ho chiesto se hai ascoltato anche qualche pezzo di 'classica' xchè anche se non rientra nei tuoi gusti, la valutazione di un diffusore, delle elettroniche e della sorgente a cui è connesso in catena NON può prescindere anche dal software che poi si desidera ascoltare.
Dunque volevo capire se dopo 30anni queste JBL tengono il passo con catene moderne anche nel riprodurre timbrica, dettagli, voci e pieni orchestrali che, appunto, trovi nel citato brano di Bach (va bene anche la Toccata e Fuga BWV 565).
Putroppo se provi queste JBL con lettore CD e software 'moderno' che, cosa nota, è riversato nel supporto CD arricchito con massicce dosi di loudness a manetta ... cosa ti aspetti dalle JBL ???
Magari proprio che quei bellissimi coni da 30 esaltano le dinamiche 'immortalate' in tempi moderni nel tuo SW.
Forse invece i diffusori di oggi maggiormente utilizzati per i suddetti generi (pop,rock,etc..) che non 'devono' necessariamente esaltare dinamiche ricche di loudness (xchè appunto compensano e ti fanno sembrare 'normale' la riproduzione) vengono quindi progettati con coni di diametro minore con risparmio di materiali - ingombri e costi di produzione.
Hai almeno provate le tue JBL con un bel disco nero di classica ?
p.s. mica ho qualcosa contro i diffusori vintage, recentemente ho ascoltato delle Kiplish di 40anni fa che suonavano da paura e delle Q10 'esaltanti' ...Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 27-06-2011 alle 23:38
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
28-06-2011, 13:37 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
diciamo che se un impianto suona bene la BWV 244, suonerà bene tutto, ma se l'ascolto è puramente pop/rock (almeno così mi sembra velatamente di capire :-) non credo sia necessario fare questo tipo di ascolti.
i dischi neri, se proprio li si ritengono indispensabili (ma non sono di questo avviso), ci sono anche per il pop/rock fino all'arrivo e dominio del disco grigio. un dominio che ha portato con se il loudness, è vero, ma non sempre, non solo negativamente e non ha portato solo aspetti negativi. anzi si sono risolti tutta una serie di aspetti negativi, che chi rimpiange quei tempi, chissà perchè si dimentica sempre di citare ;-)
il modo di ascoltare il pop/rock è cambiato e di conseguenza anche le registrazioni e gli impianti.
-
28-06-2011, 13:46 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Originariamente scritto da uainot
Relativamente al disco nero mi riferivo al fatto che in firma vedo che Stefano (Masteking) ha anche un gira e quindi mi chiedevo se avesse fatto la prova comparativa anche con questo tipo di supporto che proprio in virtu' del fatto di essere 'vecchio' magari permette una comparazione piu' oggettiva e meno condizionata dalle differenti modalita' di riversamento...alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
28-06-2011, 18:47 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
non ascolto classica
di conseguenza non ho manco 1 cd, 1 file liquido, 1 lp di musica classica, di nessun tipo
le JBL si sono comportate benissimo e superiori in tutto, rispetto alle vienna , e sicuramente di tutti i diffusori nella fascia dei 3mila euro,
stiamo parlando di casse usate di 30 anni che costano sull'usato 400-500€
a casa mia come scritto da massimo abbiamo testato ogni genere:
pop, jazz, rock, progressive rock, hard rock, italiano, etc
eccetto classica.Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
28-06-2011, 22:18 #67
Pasquale è un audiofilo eclettico...passa dal disco nero al file liquido con estrema armonia, il suo fine è solo la musica.
Che bello quel Sansui che hai preso..peccato che ha sostato solo poche ore a casa miaHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
28-06-2011, 22:47 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Originariamente scritto da masteking
@Gianni: per restare sul 'passato' ma con 2 piedi ben piantati nel 'presente' (eclettico si, ma rinc.......to no!) devo ancora trovare una coppia di diffusori per il mio Sansui ... magari delle SF minima d'annata ..... oppure una bella coppia di Aliante doc ...
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
28-06-2011, 23:24 #69
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Reggio City
- Messaggi
- 414
Si ma ultimo dei moicani ,non è detto che se vanno bene con il jazz vadono anche per la classica ma è molto facile che sia cosi.
La classica fra i generi diffusi è il piu antico oltre ad essere anche il piu sofisticato.
Quello che si apprezza è l'assenza di quelsound digitalizzato presente in molti diffusori presenti .Per cui il genere classico ne puo uscire solo avvantaggiato.
La cosa che in piu hanno fisicamente sono i grossi woofer da 25cm.
Ora tu che ascolti un genere cosi sofisticato sai bene che alcune melodie scendono fin sotto i 30hertz ,cioe fin dove l'orecchio riesce a percepire i suoni (40 hertz media).
Quali diffusore da pavimento riesce a garantirti woofer da 10 pollici limite invalicabile per dei buoni basi ?
poi scegli quel che vuoi ma la logica sta con loro il gusto forse no
-
29-06-2011, 00:19 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
30 anni fa
chi ascoltava classica aveva le AR, 10pi, etc
chi ascoltava jazz / rock non poteva che avera una coppia di JBL
di mezzo passavano ESB (giussani) Celestion, RCF, Infinity, Wharfedale (quelle di 30 anni fa appunto), Yamaha con le NS1000, Grundig con le Box, etc....
poi come ampli, c'erano i sansui, luxman, marantz, pioneer, etc etc bla bla blaLettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
29-06-2011, 01:20 #71
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Reggio City
- Messaggi
- 414
Masteking ,,,,,,son di troppo
-
29-06-2011, 06:24 #72
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
non mi stupisce che collegando 2 coppie di diffusori diversi allo stesso ampli e switchando risulti che una coppia piaccia molto di più di un altra. questo però ancora non vuol dire che una coppia suoni molto meglio dell'altra.
diffido sempre delle opinioni degli audiofili, perchè le cambiano puntualmente ogni 3 mesi
-
29-06-2011, 09:29 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
per fortuna non sono e mai mi sono ritenuto audiofilo,
al massimo Musicofilo, cioè quella persona che invece di farsi le pippe mentali con i campanellini e timbali,
la sera si siede sul divano e ascolta tanta buona musica
nonchè comprare centinaia di euro al mese tra cd e vinili.
salutiLettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
29-06-2011, 11:54 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Originariamente scritto da duncenko
Dopo, se vai su cantate con doppi cori polifonici accompagnati da orchestra contrappuntistica di 50 e piu' elementi oppure metti su una Alleluia di Handel, un Requiem di Verdi / Mozart una Walkiria di Wagner etc... diventa essenziale che i diffusori (con l'aiuto delle elettroniche) siano in grado di ricostruirti lo stage e i piani orchestrali facendoti distinguere tutte le varie componenti della composizione creata dall'artista ... per farlo non serve solo che i diffusori siano in grado di scendere in molto in basso (anzi forse e' peggio se scendono troppo) ma che siano in grado di gestire nel migliore dei modi la 'FASE' di tutte le componenti in banda ricostruendo il fronte d'onda riversato nel supporto ... in altri termini devono lavorare egregiamente nel domino del tempo.
Le JBL lo fanno ?? Bho !! Di sicuro hanno una bellissima risposta impulsiva (ossia reagiscono egregiamente ai transienti).
Originariamente scritto da duncenko
Originariamente scritto da masteking
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
29-06-2011, 11:55 #75
Pasquale in giro c'è una coppia di AR 10Pi greco e Giuseppe l'ha ascoltata...certo l'estetica...
Ma visto che a te servo per il secondo impianto rimarrei su delle SF d'annata..poi per far musica seriamente ci sono i mostri nell'altra sala.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290