|
|
Risultati da 181 a 195 di 535
Discussione: B&W PM1, il mini-monitor del secolo
-
05-09-2011, 12:19 #181però come ho scritto nella mia semiseria queste PM1 si rivolgono a un pubblico ben preciso:...CUT....
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
05-09-2011, 12:27 #182
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Originariamente scritto da antonio leone
godetevi le vostre pm1
-
05-09-2011, 13:11 #183
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
sempre alla ricerca di questo 'colpo allo stomaco'...stiamo parlando di hi-fi o di HT?
Se ascolto musica dalle 22.00 in poi o del buon jazz posso mica ricercare il colpo?..sarebbe una riproduzione falsata.
ti ricordo che anche le JBL con wooferino da 25cm che ho avuto, ad ascolti bassisimi notturni, intimi, il woofer fa la differenza in gamma bassa, dove esce naturale e non per artefici del condotto reflex.
tu ne fai una regola cassa gigante ascolti giganti.
quando comunque la cassa con driver più grossi, suona comq bene, benissimo anche al minimo. è questo che non vi entra nella capoccia.Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
05-09-2011, 13:15 #184
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
x quanto riguarda le pm1,
domenica ho fatto il mio terzo ascolto e queste sono le mie conclusioni
-considerando il prezzo di listino pieno, 2500€ la coppia, senza stand
-considerando il loro litraggio
-considerando i loro limiti della fisica
-considerando per che ambiente sono adatte
penso siano diffusori che danno filo da torcere, che si pongono quasi al top, se non al top, rapportati con uguali diffusori e fascia di prezzo, alle caratteristiche sopra mensionate.
i pregi da evidenziare:
dinamica da vendere, a bassi, medi, alti volumi
linearità nella gamma di frequenze riprodotte.
perfetto legame tra mediobasso, medi, alti
grandissimosound stage
messa a fuoco chirurgica
timbrica realistica
fatica d'ascolto nulla.
e per ultimo la bellissima estetica del diffusore.
difetti:
gamma Bassa (non mediobassa) che per i miei gusti non mi ha convinto al 100%.
considerando lo street price di cui ancora non conosco bene, penso che siano casse da prendere seriamente in considerazione per chi non ha un ambiente da poterci mettere altro (di più grosso)Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
05-09-2011, 13:19 #185
Originariamente scritto da masteking
Almeno io cerco di avere e ottenere il max da quello che posso inserire nel mio ambiente.
P.S.: Stè, tu che puoi perchè non le prendi come surround?HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
05-09-2011, 14:02 #186
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
surround e centrale resto fedele alla patria
INDIANA LINE !!!!Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
05-09-2011, 14:04 #187
Ah solo per patriottismo allora
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
05-09-2011, 14:43 #188
Hai detto niente Stefano..... alla faccia delle considerazioni
!
Da quello che dici sono spettacolari e ripeto, in basso, si può sempre aggiungere un sub
Spesso e volentieri diffusori dal litraggio maggiore hanno un basso più corposo ma quasi sempre che suona per fatti suoi.....quindi per me meglio un basso meno incisivo ma ben equilibrato al resto.
-
05-09-2011, 15:40 #189
Originariamente scritto da antonio leone
Io veramente non l'ho capita, almeno in risposta al mio messaggio che diceva che in un quartetto di violini possono esserci bassi che una scatola da scarpe non può riprodurre.
Ebbene, allora spiego meglio il mio messaggio: anche in un quartetto di violini, ci sono informazioni ambientali fatte di basse frequenze che aiutano la ricostruzione spaziale dell'evento, la cui riproduzione è appannaggio di diffusori di ben altre dimensioni.
Non credo che abbia nulla a che vedere con il boom boom discotecari, sopratutto anni 90 che magari sono riproducibili anche dalle scatolette.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
05-09-2011, 15:47 #190
Sui violini e sul basso che generano non sono molto d'accordo.... un driver da 13cm. è capace di riprodurre tutto lo spettro di un violino suonato dal vivo senza amplificazione (che va da circa 200hz a 3100hz).
Per quello che scrivi tu occorre un diffusore dinamico e articolato più che un diffusore con un cono gigante.Ultima modifica di Doraimon; 05-09-2011 alle 16:04
-
05-09-2011, 16:42 #191
Originariamente scritto da Gingre
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-09-2011, 16:56 #192
Io la penso in questo modo;
partendo dal presupposto che nessun diffusore riuscirà mai a riprodurre un effetto reale della riproduzione sonora, allora:
- un ottimo diffusore con grande woofer e sottolineo ottimo indicando anche il progetto del crossover e il tipo di mobile, può più di tutti avvicinarsi alla reale riproduzione
- un eccellente minidiffusore può realizzare una ricostruzione credibile anche delle frequenze più basse senza avvicinarsi a quello con woofer grande almeno come impatto fisico
- poi ci sono gli ottimi minidiffusori come il PM1 che fa bene, anzi ottimamente quello per cui è stato progettato.
Ora se si vuole confrontare un Ottimo diffusore con woofer da 30 con le PM1 e aspettarsi da queste lo stesso impatto fisico allora siamo fuori strada.
Di certo il PM1 suona meglio, molto meglio anche alle basse di molti diffusori da pavimento con woofer più grande.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
05-09-2011, 17:18 #193
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Originariamente scritto da antonio leone
-
05-09-2011, 18:09 #194
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
ma te ti riferivi alle dyna non al DIY..... ma non c'entrano una mazza con le pm1....
-
06-09-2011, 12:02 #195
Originariamente scritto da Doraimon
Ma nell'incisione non ci sono solo i suoni degli strumenti, c'è anche il suono della sala, dell'ambiente in cui viene registrato l'evento.
Anche un musicista che porta il tempo con il piede genera un suono (o rumore), che propagandosi nell'ambiente, genera riflessioni che poi giungono al microfono; e sono proprio queste che ci aiutano a percepire l'ambienza, le dimensioni corrette dell'evento registrato, la visione OLOGRAFICA della riproduzione.
Questo è per stroncare le polemiche su qualsiasi cosa si dice, poi se ci sono ancora dubbi, vorrei aggiungere qualche altra argomentazione:
-abbiamo detto del quartetto di violini ed io l'ho ripetuto uguale perchè voleva essere una citazione, ma in genere i quartetti sono di ARCHI, con almeno un violoncello quando non addirittura un contrabbasso, ed allora avremmo la nota più bassa rispettivamente a 65 e 41 hz, frequanze ben lontane dal poter essere riprodotte da una shoe box;
-può darsi che ci siano dei quartetti d'archi composti da soli violini e magari qualche viola che "fa solo 130hz" di nota bassa, ma a quel punto credo che saremmo "leggermente" condizionati nella scelta di quallo che vogliamo ascoltare, o no?
...a meno che non vogliamo far cadere l'ipotesi che una scatoletta possa considerarsi hi-fi.Alfonso Damiano
_____________________________________________