Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 14 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 206

Discussione: Valvolare?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Valvolare?


    Ciao a tutti,

    scrivo per chiedere dei chiarimenti su un argomento dove sono stato sempre, veramente, tanto ingorante. Allora, quando riusciro' a cambiare il mio vecchio e caro 3800, dovro' cambiare... (e grazie) e tra le varie idee pensavo anche a una soluzione con i suddetti ampli.

    Da qui dei dubbi: il primo, e' che anche se il finale sarà valvolare il pre con le decodifiche sarà Transistor, tipo ad esempio il nuovo Rotel. E' allora inutile o la storia cambia comunque?

    Secondo dubbio: come vanno per la stereofonia e per l'HT? Tutte le persone che ho sentito, me li hanno sempre esaltati come prestazioni... e a proposito di prestazioni, che costi hanno queste ultime? Come si ottiene, acquistando del materiale usato un ottimo rapporto qualità prezzo? Infine, per l'HT vanno bene, come dinamica ad esempio oppure e' preferibile un bell'integrato o pre e finale Transistor?

    Scatenatevi con le risposte, mi servono pareri e nozioni

    Ciao.

    Aldo Torroni
    http://www.dvdplanet.it

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Io ho provato a collegare il suono del dvd all'impianto audio che ho in un altra stanza ( per i film uso l'inspire 5.1) e devo dire che sebbene in certi passaggi e voci, la cosa potrebbe andare bene manca di quella vivacità e dinamica che in certe circostanze necessita. Home theatre è tutto chiasso.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Inoltre non dobbiamo dimenticare che una colonna sonora in Dolby Digital ha più o meno la stessa compressione di un file MP3 a 128k... A buon intenditor...


    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Inoltre non dobbiamo dimenticare che una colonna sonora in Dolby Digital ha più o meno la stessa compressione di un file MP3 a 128k... A buon intenditor...


    Emidio
    dai Emidio ci sono dei DD a 448Kbp e addirittura dei DTS a 1576Kbp

    non fa poi così schifo il DD

    ciao

    igor

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    D'accordo che non faccia schifo. Anzi!




    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    OT...

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    D'accordo che non faccia schifo. Anzi!




    Emidio
    fatti trovare ogni tanto su ICQ

    ciao

    igor

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Hai ragione.

    Domani sera lo reinstallo anche su questo PC. Prometto!


    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Aldo
    una biamplificazione dei frontali ti dispiacerebbe?
    Basse da urlo, mediolate "adattate" all'orecchio umano mica male.
    Almeno questa e' la configurazione che adottero'
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Biamplificazione?

    basse da urlo? Non credo, del resto ho delle Nautilus 805 per cui anche se della parte medio alta sono entusiasta, la parte Bassa (praticament inesistente lascia molto a desiderare) ma non ho la minima intenzione di associarci un sub.

    per quello che riguarda il miglioramento delle Medio Alte, cosa dovrei fare? Acquistare un ampli a valvole e utilizzarlo solo per il segnale stereofonico? E come switcho tra un ampli e l'altro? Quali sono tutti i possibili modi?

    Non ci perdo in qualita'? Consigli su dove ascoltare, e cosa comprare poi (ovviamente usato)?

    Grazie.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    http://www.dvdplanet.it

    P.S.: Mi pare di capire che sul discorso HT siete tutti concordi che non vale la pena? Veramente sicuri?

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Va bene che le valvole sono ritornate di moda ma a metterle in un ht. A parte il fatto che se vuoi un suono più morbido e musicale un Harman kardon credo che possa andare bene. Io ho quattro finali d'epoca due leak tl 12 e due Dynaco mark 3 i primi 12 watt dal medio alto eccellente i secondi 60 watt 140 di picco medio meno presente ma basso molto corposo. Vedi è come il tritubo il massimo è gia stato raggiunto. Poi ci vuole il pre sempre a valvole e rigorosamente il giradischi. Tutto questo per solo due casse che all'ascolto spariscono e senti solo la musica, non cè bisogno di 5,7 o 10 casse per avere una ambienza come dal vivo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Rigorosamente il giradischi...

    ...

    che io non ho? Pertanto con i CD musicali dici che tutti i vantaggi andrebbero a scomparire?

    Help...

    e poi, i costi di questi oggetti?

    Ciao.

    Aldo Torroni
    http://www.dvdplanet.it

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Perchè, invece non ti tieni il 3800 e da qui esci per andare ad pre+finale o ampli e su quest'ultimo ci colleghi giradischi e CD.
    Per l'ascolto stereo verresti a trovarti nella miglio condizione possibile e per A/V ci guadagneresti comunque, perchè migliora notevolmente la dinamica e la localizzazione spaziale, specialmente posteriormente.
    Almeno io ho fatto cosi, con un Denon 3802.

    Ovviamente, con questa configurazione, potresti iniziare con un finale (valvolare) e poi aggingere un pre, in modo da dilazionare la spesa, n.b. il Cd e giradischi però andranno collegati all'A/V, che sarà adoperato come pre.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Puka
    Perchè, invece non ti tieni il 3800 e da qui esci per andare ad pre+finale o ampli e su quest'ultimo ci colleghi giradischi e CD.
    Per l'ascolto stereo verresti a trovarti nella miglio condizione possibile e per A/V ci guadagneresti comunque, perchè migliora notevolmente la dinamica e la localizzazione spaziale, specialmente posteriormente.
    Almeno io ho fatto cosi, con un Denon 3802.

    Ovviamente, con questa configurazione, potresti iniziare con un finale (valvolare) e poi aggingere un pre, in modo da dilazionare la spesa, n.b. il Cd e giradischi però andranno collegati all'A/V, che sarà adoperato come pre.
    anche io ho fatto così, uscivo dal 3801 con i Pre-Out Front ed andavo ad un pre Naim Audio e dla pre al finale sempre Naim Audio e devo dire che il passaggio dal Denon al Naim si è sentito parecchio
    cmq adesso ho rivenduto tutta la parte stereo e passerò anche io alle valvole (già adesso ho il pre phono valvolare ed è tutto un altro andare con la rima anche)!

    ciao

    igor

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bellinzago Lombardo
    Messaggi
    49
    Ovviamente, con questa configurazione, potresti iniziare con un finale (valvolare) e poi aggingere un pre, in modo da dilazionare la spesa, n.b. il Cd e giradischi però andranno collegati all'A/V, che sarà adoperato come pre.
    Sono partito con quella idea anch'io, ma per motivo di budget, mi ci sono anche fermato, almeno per adesso.

    Avevo collegato un finale Linn LK85 ad un Yamaha DSP-A2 e il guadagno in qualita (soprattutto per la stereo) era notevole. Poi un amico mi ha regalato un valvolare autocostruitto che non usava piu ed ho quindi sostituito il Linn, che adesso alimenta il canale centrale.

    Il guadagno c'e' stato ma meno importante del primo. In 5.1, non riesco a notare molta differenzia tra il Yamaha da solo e la configurazione ultima se non per quanto riguarda il canale centrale. In stereo invece, non c'e' paragone.

    Il problema di questa configurazione e' dovuta alla parte pre del Yamaha che numerizza(?) tutti i segnali e quindi, il segnale che arriva al valvolare e' gia stato parecchio 'modificato'. Ho sentito lo stesso valvolare con una pre valvolare ed era molto meglio.

    Joel

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Unhappy


    Nel mio caso invece il miglioramento nel 5.1, oops 7.1, c'è stato eccome, vuoi per il fatto che il Denon, venendosi a trovare svincolato dal fornire potenza ai canali frontali è diventato più "dinamico" e fattore, secondo me, più importante, che lo stage delle casse frontali, per merito della nuova amplificazione, è notevolmente migliorato, adesso in stereo ho una buona ricostruzione spaziale, cosa che prima non riuscivo ad ottenere e ciò si ripercuote notevolmente nel multicanale.

    Ma, nonostante tutto, ancora non riesco a spiegarmi, del come il fronte posteriore, abbia assunto una presenza e una spazialità sconosciute al vecchio sistema?.

    Nei trailer della DD e DTS, adesso il suono "gira" tutt'intorno al punto di ascolto, e anche con i films è notevolmente migliorato.
    Ad esempio, in The astronaut wife, nella scena dentro al negozio di giocattoli, adesso si percepisce chiaramente la rotazione circolare del suono, sopra la testa della protagonista, cosa che ero riuscito finora a sentire solo al cinema.

    Ciao


Pagina 1 di 14 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •