|
|
Risultati da 4.096 a 4.110 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
09-01-2011, 16:30 #4096
naturalmente per sonorizzare ci vogliono due torri...
io ho semplicemente detto (e credo giustamente)
che un bookshelf da 1200 € a 2 vie ha "componenti" migliori di una torre 3 vie con 4 altoparlanti...
che poi un litraggio maggiore consente un suono più esteso in basso non ci piove ma io dico un'altra cosa... che la qualità è diversa...
ciaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
09-01-2011, 16:50 #4097
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@Zio Mano
È interessante la recensione minimalista sulle 683 che hai linkato. Quando dice: Prende vita a livelli di volume elevati. mi spiega molte cose.
In coppia con l'HK990, che è lentissimo a salire col volume, si sente questa vivacità aumentare fino a dare un suono straordinario (ovviamente in base al budget, gli spendaccioni avranno sicuramente di meglio a tutti i volumi). Pensavo fosse tutta opera dell'HK ed invece ora vedo che ci mettono del loro anche le B&W.
In appartamento è una caratteristica interessante, perchè è facilmente possibile ascoltare e non disturbare, mentre quando si decide di disturbare .. :-)
-
09-01-2011, 16:56 #4098
Ciao uainot
sarebbe interessante confrontare il tuo hk 990 con il mio XINDAK
-
09-01-2011, 17:01 #4099
Originariamente scritto da ciuchino74
volevo solo sottolineare che (a mio modesto parere) un paio di diffusori da bookshelf di qualità (come le D2) posso essere un'ottima scelta, in grado di non far rimpiangere diffusori da pavimento, in stanze di dimensioni limitate... se poi qualcuno ha bisogno di sonorizzare ambienti + grandi, forse, casse da bookshelf non sono la scelta migliore
perciò è importante anche considerare le casse a seconda della loro sistemazione, tutto qui!!!!
ciaooooooooooooA/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
09-01-2011, 17:08 #4100
Originariamente scritto da gioppa84
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
09-01-2011, 17:37 #4101
Non sarà il mio caso, Edo .... .
L'esempio dei "10 cm" è solo per farti capire che esistono prodotti progettati per essere utilizzati anche "controtendenza" o che comunque si avvalorano di "studi" diversi da altri, quindi dipende dai progetti come tu dici ma non ci vuoi sentire!
Faccio solo alcuni esempi, secondo te un solo altoparlante riesce a riprodurre bene tutte le frequenze acustiche (dai 50 Hz o meno a 20 KHz circa) ?
Io non credo.
Un midwoofer da 16,5 cm , secondo te, riproduce bene entrambe la gamma bassa e quella media ?
Un woofer dedicato alle basse frequenze ed un midrange (8/12 cm suppongo) secondo te fanno bene entrambe le cose ?
Questo è quanto mi hanno insegnato le Studio 110 !
Purtroppo le CM7 non mi sono piaciute, altrimenti sarebbero loro in arrivo e non le Aelite 3.
E se invece di un woofer da 40 cm ce ne metto due da 15 cm (puramente casuali le misure), non'è che forse evito distorsioni di fase prodotte dalla superfice della membrana così "grande" ?
Ed ancora, quello che dici è scontato ... .
Come fai a comparare una coppia di diffusori dal valore di poco meno 1000 € e "mostri sacri" da 2000 e passa euro ?
Qualche differenza qualitativa ci sarà pure, no ?
E pensi che non ne abbia tenuto conto ?
Haimò, questo per discuterne insieme (qualcuno direbbe testina, hahaha) ...
Inizamo dall'inzio !
@ARGENTO
Aggiornaci sulle "vicissitudini" XA6950(09) ... .
Mi sbaglio o qualcuno ti aveva consigliato un rodaggio di almeno 200 ore
Verifica il fruscio con un'altro esemplare però.
Il mio 6200 e quello di Paolo non mostrano questa caratteristica, anche se sono prodotti diversi circuitalmente.
@Giuseppe
Impossibile paragonare le Studio 110 alle response D2.
A parte il costo quasi doppio cambia tutto, tweeter e midwoofer (e pure crossower).
Come scrivevo prima avrei cambiato per ProAc solo con la serie Reference, ed a ben vedere vista la mia esperienza con le Studio 110
Quello che lamento di più delle Studio 110 l'ho scritto più volte nei post precedenti, ma sembra che nessuno legga ...
Con scene sonore impegnative perdono definizione sui medio/bassi ... .
Non'è la sorgente perchè provandone altre il risultato non cambia.
Putacaso provando altri diffusori la cosa si risolve a scapito di altri parametri però
Poverine, le Studio 110 danno anche l'anima ma mostrano i loro limiti a mio personale pensiero ed'è chiaro il concetto con il quale sono state realizzate (per mia impressione personale).
Le Reference D2 sono su altro livello, ma anche al doppio del costo rispetto i nuovi diffusori in arrivo ... (e sono felice!).
@uainot
Ho posseduto per anni linee B&W, quando erano prodotte in Inghilterra e non in Cina
Anche se ho posseduto solo la serie 600 (S2) e CM dell'epoca ho sempre riscontrato questa cosa.
Le pilotavo con Harman Kardon e ti assicuro che a tutt'oggi è stato il miglior rapporto suono/dettaglio che abbia mai ascoltato ... .
HK990 ci ho fatto un serio pensierino sù, ma c'è una cosa che devo capire ... .
Quella è una "macchina" interessante da non sottovalutare (anzi), e se negli anni non sono cambiati molto, è un'accoppiata che funziona (per i miei gusti)Ultima modifica di Zio Mano; 09-01-2011 alle 17:45
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
10-01-2011, 08:22 #4102che un bookshelf da 1200 € a 2 vie ha "componenti" migliori di una torre 3 vie con 4 altoparlanti...
) come riprodurrà i medi?
ma ci sono persone che vogliono strafare e mettono due torri ad 1 metro e mezzo l'una dall'altra e a 10 cm dal muro...
Ciao.
-
10-01-2011, 08:55 #4103
...nessun bookshelf riesce a riprodurre l'intero spettro... ma la qualità è un'altra cosa...
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
10-01-2011, 09:44 #4104
[QUOTE=chiaro_scuro]Ma se poi non riesce a riprodurre l'intero spettro sonoro resta comunque un prodotto castrato. Tra l'altro un altoparlantino di 16,5 cm, se non meno, quando riproduce un basso (sotti 50Hz) ad un volume decente (sempre se ci riesce
) come riprodurrà i medi?
QUOTE]
Infatti le mie riproducono dei medi favolosiNon scendono sotto i 69Hz
-
10-01-2011, 09:45 #4105
Originariamente scritto da ciuchino74
-
10-01-2011, 11:06 #4106
infatti alcune case (i.e. sonus faber) hanno a listino alcuni FAVOLOSI bookshelf da x decine di migliaia di euro...
vorrá dire qualcosa, o no?A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
10-01-2011, 11:13 #4107
Originariamente scritto da gioppa84
-
10-01-2011, 11:39 #4108
Vorrà dire che ci sono persone che amano ascoltare un diffusore 60-20000Hz e, ne sono sicuro, non saranno mai disposti a comprare un diffusore 30-10000Hz.
Insomma si può rinunciare all'ottava inferiore ma non a quella superiore....eppure le informazioni "sonore" più importanti si trovano più nella prima ottava che non nell'ultima ottava!
vorrá dire qualcosa, o no?
ma la qualità è un'altra cosa...
In un ottica di compromesso si può dire che preferisci avere quella qualità d'ascolto piuttosto che avere un ottava in più di estensione ma una qualità inferiore sul resto ma in un ottica di qualità "assoluta" un diffusore che non è in grado di riprodurre 1-2 ottave non è comunque un diffusore di "qualità".
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 10-01-2011 alle 11:42
-
10-01-2011, 11:43 #4109
ci sono però tante frequenze tra i 60 e i 20000 che sicuramente vengono riprodotte meglio da un diffusore di superba qualità...piuttosto che da un diffusore decente che scende a 30...
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
10-01-2011, 11:46 #4110
e se ti dicessi che le casse da bookshelf che possiedo attualmente (almeno nel mio ambiente, 25mq) mi danno un suono piú "caldo" e con dei bassi per me "migliori" delle cm7 (da pavimento) che avevo prima?
ovviamente il tutto sempre secondo il mio + modesto parere!A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White