|
|
Risultati da 211 a 225 di 244
-
08-07-2010, 14:52 #211E' logico che se tu leggi e rileggi un disco fini a quando tutti i dati danno a posto annulli il problema, ma questo non ha nulla a che fare con la lettura al volo
Ma non era fino a qualche post fa che si diceva che il pc per ascoltare la musica è una chiavica?
mi sembra di leggere un discorso di Paolo Cevoli
Ciao.
-
08-07-2010, 14:56 #212
x Caprettone
...però di fondo io volevo capire (e mi sembra che da qualche parte l'ho detto) se una meccanica esoteric.... non intesa come tutto il box che si attacca alla corrente ma solo la meccanica nel senso materiale della cosa era differente da una da PC.....
x Tutti
Beh il risultato (correggetemi se sbaglio) è... che è l'elettronica che viene dopo che fa la differenza che sia stand-alone o un PC...
beh... comincio a capire... meglio....!!!Ultima modifica di ciuchino74; 08-07-2010 alle 15:00
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
08-07-2010, 15:18 #213
Originariamente scritto da stazzatleta
Per quanto riguarda il discorso di paolo cevoli, cercherò di migliorare
-
08-07-2010, 15:20 #214
Originariamente scritto da ciuchino74
-
08-07-2010, 15:21 #215
Originariamente scritto da Caprettone
D'altronde ti capisco abituato ad ascoltare la musica dal pc come potresti farlo, mi dispiace per te, ti perdi la parte più bella.Certo che chi ascolta la misica col pc questi problemi non li avrà mai, perchè non se ne accorgel'alta fedeltà è una cosa seria, non un giochino per computerTi consiglio di continuare a ascoltare la musica dal tuo pc perche se mai ti capitera di ascoltare la musica da un vero impianto ti renderai conto di quanto sia stata limitata, piatta e senza vita fino ad ora la tua esperienza di ascolto
E' quindi evidente che la possibilità ottenere un risultato di ottimo livello senza meccanica implica che la meccanica esoterica non è fondamentale per la corretta riproduzione di un cd. Quindi non lo bollerei come off topic.Ultima modifica di Picander; 08-07-2010 alle 15:29
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 15:31 #216
Io in questo caso parlavo di pc convezionali e non di macchine assemblate ad'oc. Inoltre Sabatino non ha sgretolato un bel niente visto che è stato il primo a dire che:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
-
08-07-2010, 15:42 #217
cominci a sostenere una "tesi" (che più si potrebbe definire tentativo di non ascoltare sminuendo la persona con cui parli invece che le sue argomentazioni), poi quando viene smontata e dimostrato il contrario di quello che dici te ne svicoli via. Va bene, nessun problema.
Torniamo a parlare di errori C1 C2 CU? Ok, ma prima dimostrami che almeno hai provato a capire cosa sono.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 15:42 #218
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Se per macchina assemblata ad hoc intendi prendere un pc dignitoso, con un alimentatore dignitoso e non da discount... E' il software che prima di tutto fa la differenza. Se tu hai avuto modo di ascoltare un PC senza foobar, senza driver asio e senza bit-perfect (spero che almeno tu stia discutendo di qualcosa che tu per primo abbia provato almeno nella peggiore configurazione possibile, altrimenti mi cascano le braccia) è un ascolto che puoi tranquillamente considerare come non fatto.
che comunque non è una meccanica la volo e qundi OT
ha sgretolato un bel niente visto che è stato il primo a dire che:Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 08-07-2010 alle 15:46
-
08-07-2010, 15:49 #219
Sabatino, una precisazione. Quando parli di meccanica, intendi il lettore che utilizzi con DAC esterno con uscita coassiale?
-
08-07-2010, 15:54 #220
Caprettone l'hai letto il thread segnalato da stazzatleta?
Questa è la sintesi:
Ho fatto diverse registrazione dello stesso file, utilizzando lo Shanling CDT 100, il Sony DVP S-7700 e il PC, rippando il file con Nero alla massima velocità consentita (circa 27x).
Il risultato è stato sempre lo stesso: nessuna differenza, nemmeno 1 campione su un totale di circa 2.200.000.
rippando il file con Nero alla massima velocità consentita (circa 27x)
Se non l'hai letto, leggi perchè è molto utile. Considera, inoltre, che quella è la registrazione di una riproduzione, quindi c'è un passaggio in più.
Io in questo caso parlavo di pc convezionali
Ciao.
-
08-07-2010, 16:13 #221
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da stazzatleta
Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 08-07-2010 alle 17:47
-
08-07-2010, 17:22 #222
Quando parlavi di pc intendevo come sistema completo e non come voi definite impropriamente meccanica. Per quanto riguarda l'OT l'ho gia segnalato a chi di dovere gia da un bel pò, conosco le regole
Quì avete parlato solo di wav, sw di correzione e hd , tra l'altro contraddicendovi e deviano l'argomento, che non ha nulla a che vedere con la lettura al volo. Quindi fino ad ora siete in OT. Gli errori di lettura inesitenti a 27x sono stati citati dal link di strazzatleta non quì e inoltre non tutti erano d'accordo sul fatto che tale prova significasse una ininfluenza sul risultato finale ma si sà spesso ogiuno legge quello che gli fa comodo. Faccio i complimenti a strazzatleta che oltre a non moderare l'ot si è pure permesso di gettare fango sugli operatori, generalizzando e gettando un'ombra sulla loro onesta e professionalità, mossa non molto furba tra l'altro visto che di operatori iscritti al forum c'è ne sono parecchi
Comunque alla fine dei giochi ricordatevi che gli impianti servono ad ascoltare musica e la cultura audiofila che ingenieri e aziende hanno accumulato in decenni non sono sostituibili con acrobazie informatiche, il computer sara anche corretto, anche se continuo ad avere dubbi visti che masterizzo anch'io e di errori ne vedo, ma non sara mai musicale. Certo questo concetto può risultare di difficile comprensione per coloro che vedono la musica semplicemente come un codice binario. Per la mia esperienza un'apparecchiatura hifi assomiglia più a uno strumento musicale che ad un elettrodomestico, ma se per voi sono più importanti i numeri accomodatevi. Quello che mi dispiace è aver perso tempo a cercare di dialogare con persone che ragionano con la calcolatrice in mano e le orecchie tappate: che tristi prospettive ha l'alta fedetà.Una volta prima di acquistare un prodotto lo si prendeva del tempo e si ascoltava e solo gli ingenui prendevano decisioni tramite schede tecniche. Questo 3d mi fa pensare che stiamo assistendo ad un'involuzione del mercato e degli utenti dell'hifi.
Comunque se voi alla musicalità preferite una sequenza di 0 e 1 allora buon bit a tutti
-
08-07-2010, 17:30 #223
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
ingenieri e aziende hanno accumulato in decenni non sono sostituibili con acrobazie informatiche
-
08-07-2010, 17:36 #224
Mi dispiace darti la brutta notizia... in un cd audio c'è solo una sequenza di bit, il così detto linear pcm. 44100 campioni di 16 bit al secondo per due canali. Se il concetto non ti piace c'è pur sempre l'audio analogico! Ma la matematica che ci sta dietro permette di restituire tutto l'audio da noi udibile e dal nostro stereo riproducibile.
Ma non puoi decantare il calore del legno in un cd e disprezzare i bit che te lo restituiscono perchè è un controsenso.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 18:09 #225
Originariamente scritto da Caprettone
Inoltre la prova per come è stata effettuata lascia poco margine alla discussione... dato che il succo è: il segnale digitale che esce da tre lettori differenti (lettore inteso come meccanica+elettronica fino alla uscita digitale) risulta nella prova identico.... quindi in questa prova risulta che non solo la mera meccanica risulterebbe ininfluente .. ma addirittura l' elettronica a monte dell' uscita digitale, in più la prova estrema a 27x trancia le gambe a qualunque argomentazione.
Se i dati ( termine su cui riflettere ) sono identici fra loro, perfettamente corrispondenti e identicamente presentati all' uscita digitale ( e persino non alterati da ripetuti passaggi attraverso un cavo) non vedo cosa si possa aggiungere.
IMHO se di musicalità, riproduzione musicale, colore e calore ecc.. si vuole scrivere.... sarebbe corretto solamente a partire dal DAC (quindi argomento OT), a monte di questo elemento si tratta di dati trasmessi e letti più o meno correttamente.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020