|
|
Risultati da 1 a 15 di 244
-
02-07-2010, 15:52 #1
Meccanica CD - Come funziona, quanto è importante e perchè...??
Mi aiutate a capire perchè una meccanica ESOTERIC di sente meglio di una meccanica di plastica (lettura, correzione errori, e altre features).
Grazie a tutti...!!!Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
02-07-2010, 20:41 #2
Beh, ti posso dire quali differenze ci sono tra una meccanica buona e una trista. Detto brevemente la precisione della lettura. Vengono utilizzati degli algoritmi di ricostruzione dei bit persi, cioè durante la rotazione del dischetto, che avviene ad una velocità abbastanza elevata, il raggio laser può non leggere tutte le informazioni, dovuto proprio ad una meccanica non particolarmente stabile e precisa. Sinceramente non ho la più pallida idea di come questi algoritmi di ricostruzione agiscano. Per sentire esattamente le differenze sonore, bisognerebbe montare meccaniche diverse in uno stesso lettore (medesima elettronica, software di gestione ecc..), cosa però che non ho mai fatto.
-
02-07-2010, 21:03 #3
Innanzitutto grazie per aver risposto....
Questi bit persi all'atto pratico deteriorano il suono ?Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
02-07-2010, 22:01 #4
Lo impoveriscono di informazioni
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-07-2010, 22:05 #5
Un pò si, ma sinceramente è difficile quantificare.
-
02-07-2010, 22:14 #6
O si è molto allenati, alrimenti solo con confronti al volo..
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-07-2010, 23:08 #7
Confrontando due lettori diversi, ovviamente con sonorità altrettanto diverse, la differenza, quanto la imputeresti alla meccanica e/o all'elettronica?
-
03-07-2010, 00:28 #8
A naso direi 75 elettronica ( inteso come conversione e circuitazione) e 25 alla meccanica. C'è da qualche parte una prova fattta daantani che ne parla. Appena riesco a tornare in prossimità di un pc la cerco e la posto
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
03-07-2010, 09:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
la meccanica e importante!!,
tipo se il cd viaggia a quella velocita , e il laser ha la funzione di leggere i dati sul supporto , ma il disco all interno balla ocme un taca taca di quelli che si trovano alle feste, il disco tendera ad allontanarsi dal raggio del laser, costringendolo a non leggere bene ,
e ad avere dei vuoti di informazioni.
un altro esempio. tipo se ogni 2 secondi vai ad alzare la testina del giradischi , invece di sentire casa, sentirai ca.a. ovviamnete nel lettore cd tutto questo succede centomila volte al secondo
diciamo che il principo e lo stesso
-
03-07-2010, 09:39 #10
ecco...ma se il cd balla come dici tu...cosa succede...salta o cosa ??
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
03-07-2010, 09:59 #11
Il segnale trasmesso dalla meccanica ha più errori e i conseguenza di peggiore qualita. Come ho gia scritto a me è bastato mettere tre punte sotto il cdp per sentire differenze sensibili. E' un pò come i cavi: spiegare scentificamente è controverso ma all'atto pratico assolutamente riscontrabile.
-
03-07-2010, 10:03 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
se balla molto , vuol dire che qualcosa nella meccanica si sia rotto e cose cosi, quindi quando balla e sinonimo di guasto . ma in casi normali se la meccanica e di qualita scadente , il laser non leggera tutte le informazioni ,a causa del leggero taca taca che si scatuisce. se conosci bene la canzone e l avrai sentita su lettori di ottima meccanica ,puoi dopo sentire tranquillamente la differenza su altri altre meccaniche.
-
03-07-2010, 10:24 #13
Non è che una meccanica scadente fa ballare il cd, ma sicuramente tutto il sistema di rotazione e lettura è meno stabile con conseguente degradazione del segnale audio. Fai un viaggio su una punto e poi sua una mercedes serie E, non è che la punto vibri e sbandi in modo assurdo ma una volta saliti sulla mercedes la differenza in confort e stabilità rispetto alla fiat è evidente
-
03-07-2010, 10:48 #14
Originariamente scritto da maupetrucci
-
03-07-2010, 12:09 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
si infatti era prorpio quello che intendevo io ,ovviamente il paragone non era il massimo , ma non mi veniva un idea migliore .
con il laser si, il contatto ce sempre ma non di molto se il cd in alcune parti tende molto a deviarsi per colpa della meccanica , quindi in quel millesimo di secondo o quanto sia ,il laser e come se non ci fosse .