Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 244
  1. #106
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Poi si puo fare come Chiaro-scuro che è lui che decide quello che conta e quello che non conta quello che è importante e quello che non lo è e poi ascolta con un ampli classe t, con tutto il rispetto mi fido molto di più di un genio come Bob Stewart (progettista Meridian nonchè inventore dell' MPL)che di quello che dice chiaro scuro.
    Se non ci sono errori non c'è da correggere niente, indipendentemente dalla genialità di Bob e dell'ignoranza di chiaro_scuro. Appurato che quasi sempre non ci sono errori allora per me è superfluo andare oltre, però, visto che le soluzioni sono attualmente molto facili ed economiche da attuare allora ci sta anche l'uso di una meccanica/elettronica più evoluta.
    In sintesi, quello che fa la Meridian, lato meccanica, non è altro quello che, oggi, dovrebbero fare tutti i lettori e quello che fa per ridurre lo jitter è quello che oggi dovrebbero fare tutti i dac. Bob non è un genio per questo perchè questo è la normalità.

    Prima di ascoltare la classe-h (ed è solo da 2 mesi che lo faccio e che non ha niente a che vedere con il t-amp) ho ascoltato anche altro e non sono certo un co.lione che spendo i soldi per un ampli che suona peggio di quello che ho e che ho preferito a diversi altri di pari categoria. Tu hai avuto modo di fare confronti? Cosa mi puoi dire in merito?

    Se poi tu mi dici che i miglioramenti non valgono quello che costano su questo possiamo essere anche d'accordo
    I termini della discussione in realtà sono tutti qui: serve una meccanica stratosferica per evitare gli errori che non ci sono neanche con meccaniche scrause?

    Ciao.

  2. #107
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Chiaro scuro l'ho gia detto se sei convinto tu tanto meglio no? Hai pure risparmiato dei soldi, cosa vuoi di più...
    Se per te è tutto così facile e non c'è nessun errore qual'è il problema? Ricordati che un errore corretto non è un errore che non c'è ma un errore corretto... Sembra una banalità ma per te sembra che non sia così. Tu non rilevi errori perchè c'è una correzzione dell'errore ma chi dice che invece questa correzzione è fatta come si deve oppure no, non puo essere qui la differenza?
    Penso sia inutile discutere con chi non ha mai provato ad ascoltare con le orecchie, tu stesso hai detto che il tuo classe T suona meglio dei tradizionali...? Ti pongo la stessa domanda che poni sempre tu: "hai fatto una prova in cieco per dire questo?" No, lo hai rilevato con le tue orecchie e questo basta! Le orecchie le uso anche io per valutare le elettroniche solo che quando fa comodo a te è tutto inconfutabile e invece viceversa in questo caso no... L'acqua calda è sempre acqua calda ma se pochi la scaldano rimane sempre fredda per molti...
    Ultima modifica di Guest_9525; 07-07-2010 alle 11:37

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Tu non rilevi errori perchè c'è una correzzione dell'errore ma chi dice che invece questa correzzione
    ehmm... in fase di lettura l'errore corretto viene segnalato. Se non c'è segnalazione vuol dire che l'errore proprio non c'è e non c'è stato bisogno di corregerlo!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #109
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Citazione Originariamente scritto da *****
    ...non ho ancora capito se ti riferisci alla sola meccanica di lettura o alla possibilità di seperare meccanica e DAC...
    ...la singola meccanica... di qualità eccelsa... non credo che migliori il suono rispetto ad una buona meccanica.... (compreso PC) in una catena con DAC, filtri e stadi di uscita coi controcavoli.... questo è quello che vado dicendo da due settimane (compresi gli interventi nell'altra discussione di FORZA&ONORE)...

    ...ritengo che la differenza la facciano le elettroniche che seguono la meccanica....

    questo è il succo...

    Citazione Originariamente scritto da Picander
    ...se non c'è segnalazione vuol dire che l'errore proprio non c'è e non c'è stato bisogno di corregerlo...
    ...quindi in questo caso una meccanica da 10.000 € è del tutto INUTILE ???
    Ultima modifica di ciuchino74; 07-07-2010 alle 12:09
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  5. #110
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    ehmm... in fase di lettura l'errore corretto viene segnalato. Se non c'è segnalazione vuol dire che l'errore proprio non c'è e non c'è stato bisogno di corregerlo!
    Io non ho mai visto un lettore che ti dice "guarda che ho rilevato un errore!"
    L'errore viene corretto in tempo reale e inviato ai dac corretto e ne vengono fatti in un numero elevatissimo in fase di lettura.

    http://audiodomain.it/articolo%20jitter.htm

    Questo è un articolo interessante che parla di jitter e non solo utile se uno vuole capire alcuni dettagli.

  6. #111
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Nell'articolo si legge: "Le meccaniche stesse dovrebbero essere isolate da vibrazioni indotte ed intrinseche affinché il segnale pilota del laser sia il più continuo possibile per evitare fluttuazioni di corrente."
    Questo non produce una migliore o peggiore qualità sonora?
    Tra l'altro spiega, qualora ce ne fosse stato bisogno, che il cavo coassiale è migliore di quello ottico.

  7. #112
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    infatti una meccanica è isolata... ci sono molle...gommini ecc...

    non dice che deve galleggiare nella vasca...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Ma una meccanica di bassa qualità, come ci può essere in un lettore entry level, quanto può essere stabile? Le meccaniche che sono state prodotte fino ad oggi, come VRDS ecc.., dovrebbero quindi essere considerate come semplici strategie di marketing?

  9. #114
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    il mio lettore nad non si muove...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  10. #115
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ciuchino mi sembra che delle motivazioni te ne sono state date abbastanza se tu sei contento della tua meccanica tanto meglio no? Ma continuare a sostenere che il resto è fuffa mi sembra un po' fuori luogo anche perchè non le hai mai provate...
    Mi sembra un autoconvinzione la tua, hai bisogno che qualcuno ti dica che hai la miglior meccanica del mondo? Io ne ho provate tante di meccaniche cd e dvd e l'attuale Meridian non posso dire che sia la miglior macchina al mondo, mi limito nel dire che a mio avviso va molto bene ma non escludo che ci siano lettori che vanno enormemente meglio. Potremo stare qui a scrivere per giorni su questo 3ad ma se tu sei prevenuto c'è poco da aggiungere, meglio così...

  11. #116
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...non sono prevenuto...

    si sono fatti dei ragionamenti... di questi ragionamenti sono più credibili quelli che dimostrano che l'utilità di una meccanica di admantio può essere addirittura ininfluente...

    per il resto io sono contento per me molto più di tanti altri che passano la vita a cercare di "migliorare" per cosa poi...???!?!??! essere sempre insoddisfatti alla ricerca di una ragione per poter intervenire sul loro impianto...

    come te lo devo spiegare....???

    Sembri quasi scocciato... ma devo per forza dar ragione a te, caprettone e a tutti quelli che spendono 10.000 € per una meccanica...?!?!?!?

    Sono favorevole a chiaro_scuro e Picander in quanto i loro ragionamenti e le loro spiegazioni sono quanto di più logico ed equilibrato potesse uscire fuori in questa discussione....

    Spero di non essere giudicato per le mie idee...

    Ciao a te e a tutti gli altri
    Alfredo
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74

    Spero di non essere giudicato per le mie idee...
    non per le tue idee, ma per il tuo atteggiamento provocatorio sì.

    ti consiglio di abbandonare la boria saccente se vuoi portare avanti il confronto sul piano tecnico senza mandare in escandescenza coloro che ti offrono le proprie esperienze e opinioni.

  13. #118
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Nessuno ti giudica ci mancherebbe...
    Non devi nemmeno darmi ragione, ti dico che prima di arrivare ad una conclusione devi provare sulla tua pelle perchè nei forum troverai che ti dice bianco e chi ti dice nero in tutte le domande farai... Quindi dopo aver sentito se sei interessato fai delle prove questo vale più di mille pareri di gente che nemmeno conosci nemmeno.

  14. #119
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...perdonami stazzatleta...ma che cosa ho detto di provocatorio ???
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  15. #120
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816

    Io credo che quì si stia perdendo tempo. Alcuni in questo 3d dicono che un vestito rappezzato è uguale a uno nuovo, tanto il buco non c'è quindi è uguale. Alcuni in questo 3d dicono che le strade dissestate son come quelle nuove, tanto ci sono gli ammortizzatori quindi è uguale. Bè non so voi ma a me piace girare con vestiti nuovi e strade lisce. Un errore corretto non è come un errore inesistente e pensare che in una lettura al volo non ci siano errori è come pensare che un'auto consumi per fare lo stesso tratto sempre la stessa identica quantità di benzina. Chiunque si in tende di meccanica sa perfettemente che un meccanismo di qualsiasi tipo è soggetto a scarti e tolleranze di varia entità, per questo motivo strumenti di precisone vengono sottoposti regolarmente a sessioni di manutenzione a tatature.E' quindi naturale aspettarsi che un oggetto che ha una costruzione più curata abbia un'operatività più precica, efficace, e nemo soggetta ad errori. Per alcuni in questo 3d però questo è valido in tutto tranne che nei lettori cd. Sono state portare testimonianze di persone esperte che hanno riscontrato a casa loro le differenze tra varie meccaniche. Sono stati portati articoli che dimostrani scetificamenete come si crea e che effetto ha sull'onda sonora il jetter, e come una meccanica raffinata possa contribuire a ridurre questo effetto. Una persona veramente intezionata a imparare e capire avrebbe preso in considerazione tali prove e si sarebbe posto delle domande. Qui invece si sostengono ostinatamente le proprie idee, negando l'evidenza e cercando solo la conferma di altri, con faccine, frasi fatte, argomenti fuorvianti e chiacchere da bar. Qui non si tratta di rispettare le idee altrui ma di affrontare tematiche con onestà intellettuale prendendosi la briga di considerare il pensiero dell'interlocutore con umile sincerità. Sono consapevole che anche questo intervento sara inutile e trattato con sufficenza e inopportuna goliardia da coloro che si considerano depositari del verbo e custodi della verità assoluta ai quali nulla può essere insegnato. Questi atteggiamenti che denotano orgoglio e superficialità figli di una società che dice che un mp3 si sente più o meno come un cd e che la musica è semplicemente una serie di 0 e 1 sono inconcludenti e inutili in un forum e offendono la mia seppur modesta inteligenza; dal momento che io non sono un frequentatore di bar e preferisco passare in altri lidi il mio tempo passo oltre, lasciando al proprio destino chi piace annegare nel fumo del chacchiericcio sterile.

    Saluti.


Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •