|
|
Risultati da 166 a 180 di 244
-
08-07-2010, 09:05 #166
Originariamente scritto da *****
Comunque fortunatamente quello che dici non riguarda tutti gli editori, specie in musica classica c'è ancora chi non usa compressori. Cercando bene puoi sentire delle stupende registrazioni anche degli ultimi anni.
Rimaniamo in topicDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 09:09 #167
infatti come ho spiegato il mio era solo un esperimento da "ignorantone", tutto qui, ho specificato di nn aver utilizzato sw di correzione ma considerate anche il fatto che il test è stato fatto con una meccanica datata e mai revisionata (che però nn perde un colpo
..finora!!
)...l'ho postato solamente perché in realtà dal primo post ho evinto che si parlasse di meccaniche e nn di sw...anche se capisco che in un test serio le une sono necessariamente correlate alle altre..
comunque prendetelo per quello che è ...un esperimento di un volenterosoAMPLIFICATORE Classé Audio 20 + Classé Audio 70 - SORGENTI Sony CDP-X333ES - Pro-Ject Debut II SE - Pioneer BDP-LX55 - Philips DVD763SA+Musical Fidelity X-DAC - DIFFUSORI Monitor Audio GS10 - FILTRO DI RETE Monster Cable MP HTS 5100 - CAVI - Van Den Hul, Monster, Supra, G&BL HQSC
-
08-07-2010, 09:31 #168
maxrav, purtroppo windows e i suoi driver è abbastanza imprevedibile. Pur di far uscire un suono a tutti i costi fa delle conversioni al volo di pessima qualità, per non parlare dei problemi introdotti dai mixer software.
Ultima modifica di Picander; 08-07-2010 alle 09:34
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 09:48 #169
Originariamente scritto da *****
-
08-07-2010, 10:13 #170
I limiti del pensiero umano, Hume
esporre le teorie in questo modo produce discussioni da bar, infinite e, tutto sommato, inutili.
Un approccio diverso e, forse, più corretto alla questione consiste nell’osservazione del fenomeno, cioè ascoltare un disco con la stessa catena audio e due meccaniche diverse.
Se il fenomeno (non Ronaldo) esiste allora lo si studia e si cerca di spiegarlo, vale a dire misurare gli elementi che si presume concorrono a crearlo (jitter, interferenze, stabilità meccanica, ecc).
In seguito all’analisi dei risultati si cerca di modificare quegli elementi che si presume possano influenzare il fenomeno, si rifà una prova, si osserva, e se si notano modifiche al fenomeno allora siamo sulla strada giusta.
La strategia trial & error richiede parecchio tempo e la necessità di ridurlo fornisce la motivazione per iniziare altre esplorazioni.
Da wikipedia
Ci sono, per Hume, due tipi di filosofia, una facile e ovvia, l'altra difficile e astrusa. Quella ovvia è esortativa, precettista, consolatoria e alla fine risulta fin troppo banale, l'altra è astratta, decisamente inservibile per la vita, perché orientata all'esaltazione di dispute interminabili; e spesso scade in una forma di "malattia metafisica" o sapere astratto perché pretende di conoscere l'inconoscibile.
Hume raccomanda di superare ambedue queste forme del filosofare.
scusate per il sermone
-
08-07-2010, 10:42 #171
Originariamente scritto da Picander
Ultima modifica di nano70; 08-07-2010 alle 11:35
-
08-07-2010, 10:54 #172
è proprio quello il problema. Con winzoz non hai facile controllo sull'output digitale. E' ad esempio possibile che una scheda audio esca solo a 48khz sul digitale, winzoz in questi casi fa un resampling a interpolazione linare da 44.1 a 48khz, e aggiunge un mare di distorsione.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 10:55 #173
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
A mio avviso stiamo confondendo la domanda fatta da ciuchino...
Stiamo parlando del solo drive di lettura oppure di meccanica intesa dal supporto cd all'uscita coassiale digitale? Io sto parlando della seconda, un drive senza elettronica è difficile da valutare sonicamente, non puo andare senza un elettronica a seguire.
Alla prima opzione io rispondo non lo so ovviamente ma mella seconda cioè intesa come drive con tutta la circuitazione fino all'uscita digitale ci sono tante componenti attive e passive che possono influire sul risultato della prestazione, alimentazione, componentistica passiva (trasformatore di alimentazione, condensatori di livellamento, regolatori di tensione, ecc,ecc)
Il caso Meridian, Picander, non è da considerare solo il drive di lettura ma anche tutta la parte digitale di bafferizzazione che c'è dopo, un pc con la stessa meccanica non andrà mai uguale ad un Meridian con la sua circuitazione, ci tengo a precisare questo perchè forse in questo 3ad è stata fatta un po' di confusione sul termine meccanica.
-
08-07-2010, 10:58 #174
Originariamente scritto da nano70
Utilizzando un PC come "meccanica" di trasporto verso il DAC occorrono alcune impostazioni, sia a livello di Sistema Operativo sia a livello di player software, che permettano di mantenere intatto (nessuna elaborazione) il flusso audio.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
08-07-2010, 11:05 #175
Originariamente scritto da *****
Tutta la elaborazione del segnale successiva la chiamo elettronica.Ultima modifica di Picander; 08-07-2010 alle 11:09
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 11:14 #176
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Picander
-
08-07-2010, 11:25 #177
purtroppo non è facile sapere quale elaborazioni inserisca un lettore cd dopo la lettura (basta una piccola equalizzazione che enfatizzi i bassi per sentire che so... il basso articolato).
Ma siamo sicuri che la lettura meccanica del cd possa avvenire senza errori incorreggibili o nel peggiore dei casi una decina su trecentomilioni di letture di un cd di 60 minuti.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-07-2010, 11:44 #178
Una "volta", si fa per dire, per meccanica in effetti si intendeva proprio l'intero lettore da tavolo (un pò come quando si dice "piatto" riferendosi al giradischi o alla "piastra" i registratori a cassette). Forse era meglio chiarirsi subito e per colpa di questo equivoco non ci si capiva...
-
08-07-2010, 11:47 #179
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Sulla prima non credo, non è con un enfatizzazione sui bassi che si ottiene un basso articolato ma qui siamo veramente ot.
La seconda è difficile dirlo ed ancora di più verificarlo dal punto di vista tecnico è gia stato spiegato. Li va un po' a "sentimento" come in tutte le cose ma penso che sul discorso drive di lettura potremo stare a parlare per giorni senza arrivare ad una conclusione, bisognerebbe avere la possibilità sulla stessa macchina di installare tutti i drive.... Impossibile!
-
08-07-2010, 11:50 #180
no, è sufficente verificare che con un lettore da pc da pochi euro errori CU non si vedono.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex