Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 17 PrimaPrima ... 6121314151617 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 244
  1. #226
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Quello che mi dispiace è aver perso tempo a cercare di dialogare con persone che ragionano con la calcolatrice in mano e le orecchie tappate
    Sempre meglio che dialogare con chi ha le orecchie aperte ed il cervello tappato (sempre riferito a questo argomento, precisiamo).
    Guarda che io e molti altri ancora, pur ragionando con la calcolatrice, e se parliamo di digitale si ragiona proprio così, ascoltiamo musica e le orecchie le teniamo ben aperte. Sapessi le ore che ho perso per regolare il solo crossover attivo (digitale ) sui miei diffusori autocostruiti. Alla fine sono arrivato al punto che i miglioramenti li vedevo solo sul computer ma non riuscivo a sentirli: insomma l'orecchio ha fatto ciao ciao prima delle misure!
    Sono appassionato di hi-fi da quando avevo 12-13 anni (ora ne ho 38) e la musica l'ho ascoltata e l'ascolto in abbondanza, suonata per 6 anni (pianoforte che suono ancora per diletto), registrata, ripresa dal vivo e riprodotta in piazza e nei teatri, ho programmando con grande passione i suoni sulla mitica dx7 yamaha e alcuni sint korg (meno appassionanti...), ho studiato da semplice appassionato la fisica del suono e le sue interazioni con l'ambiente, ho fatto una marea di misure e ho autocostruito (non da solo) e tarato dei diffusori che avrei tanto piacere a farti sentire. Ti sembro proprio un bimbominkia che ascolta musica con il cellulare in metropolitana mentre scrive un sms e mastica un chewing gum?

    se di musicalità, riproduzione musicale, colore e calore ecc.. si vuole scrivere.... sarebbe corretto solamente a partire dal DAC (quindi argomento OT)
    Quoto in pieno.

    Ciao.

  2. #227
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Inoltre la prova per come è stata effettuata lascia poco margine alla discussione... dato che il succo è: il segnale digitale che esce da tre lettori differenti (lettore inteso come meccanica+elettronica fino alla uscita digitale) risulta nella prova identico.... quindi in questa prova risulta che non solo la mera meccanica risulterebbe ininfluente .. ma addirittura l' elettronica a monte dell' uscita digitale, in più la prova estrema a 27x trancia le gambe a qualunque argomentazione.
    Se i dati ( termine su cui riflettere ) sono identici fra loro, perfettamente corrispondenti e identicamente presentati all' uscita digitale ( e persino non alterati da ripetuti passaggi attraverso un cavo ) non vedo cosa si possa aggiungere.
    Ciao
    Allora tutte le macchine digitali sono uguali,il fatto che ci dicano di usare tanti convertitori diversi a bit diversi è solo una presa per i fondelli??

  3. #228
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ....il segnale digitale che esce da tre lettori differenti (lettore inteso come meccanica+elettronica fino alla uscita digitale) risulta nella prova identico....
    proprio come credevo e proprio quello che volevo chiarire con questo 3d.... grazie di tutte le risposte che mi state dando...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  4. #229
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Il segnale digitale che esce da tre lettori differenti...
    Scusa, intendi lettori con DAC interno o solo meccaniche come ad es., l'Accuphase DP-800 (che necessita di un DAC esterno tipo il DC-801)?
    http://www.accuphase.com/model/dp-800.html

  5. #230
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @annamario

    No, non ho scritto assolutamente questo, anche tu qui in realtà stai citando il DAC che invece da quanto risulta dalla prova si ritrova ad essere l' elemento più importante (qui mi sono limitato... non mi piace esprimermi per assoluti).

    La discussione verte sulla importanza della meccanica di lettura, nella prova (e limitatamente a questa) è stato verificato che utilizzando un CD in buone condizioni, con un brano di 50 secondi su tre lettori differenti (e non certo esoterici) quello che viene presentato all' uscita digitale .. è in termini di dati è inesorabilmente identico, la lettura della prova darebbe spunti di valutazione anche in merito all importanza dei cavi digitali utilizzati ... nella prova si sono dimostrati ininfluenti (ovvero non hanno alterato alcun campione) e conoscendo Antani ... dubito che fossero cavi esoterici... ma qui siamo in OT.

    @nano70
    Leggi a partire da qui:
    LINK
    Si tratta di due lettori normali di cui si è utilizzata l' uscita spdif -> cavo digitale -> ingresso spidif del PC che acquisisce i dati per confrontarli. In più si è aggiunto il lettore del PC che ha rippato il brano a 27x.
    Nonostante la catena che farebbe rizzare i peli a qualunque audiofilo... il risultato è quello di cui sopra.


    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 08-07-2010 alle 19:03
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #231
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    la musica l'ho ascoltata e l'ascolto in abbondanza, suonata per 6 anni
    Non c'è bisogno di leggere un curriculum quando si è in grado di capire che quello che hai scritto finora è cristallino e inopinabile! E' quando non si capisce che si cerca di mettere in dubbio la competenza.

    Per questo mi sono trattenuto finora dalla tentazione di rispondere e fare lo sborone, non ho bisogno di dimostrare niente
    Mi concedo di dire solo che il driver che sto usando l'ho scritto in parte io
    Ultima modifica di Picander; 08-07-2010 alle 19:31
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  7. #232
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    @nano70: Leggi a partire da qui:
    Ok, grazie. Sarebbe interessante che venissero linkati gli screenshot dei risultati.

  8. #233
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Caprettone

    Vorrei richiamare la tua attenzione su un paio di tuoi interventi:
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    Faccio i complimenti a strazzatleta che oltre a non moderare l'ot....
    ed ancora di più quest'altro nel tuo post n.182:
    AVmagazine collabora ed è finanziato da rivenditori hifi
    Per il primo direi che hai bellamente ignorato il punto B del Regolamento, accusando pubblicamente un Moderatore di non aver fatto il proprio dovere.

    Se ne sei convinto potevi benissimo farlo presente all'Amministratore che, se lo riterrà, prenderà gli opportuni provvedimenti.

    Per quanto riguarda il secondo punto credo che l'Amministratore non sarà molto contento di sapere che qualcuno pensa che AVM sia finanziato dai rivenditori, con tutte le considerazioni (negative) che ne derivano circa la sua imparzialità.

    Posso confermarti che questo non avviene, ma lascio la parola all'Amministratore stesso che sarà lieto di risponderti circa questa tua convinzione.

    Il tuo account è sospeso a tempo indeterminato, per essere riammesso dovrai solo e semplicemente scrivere all'Amministratore e spiegarti con lui.

    Una piccola precisazione, in nome del Moderatore che citi è Stazzatleta, dovresti porre un pochino di più attenzione a quanto scrivi poichè tendi a commettere parecchi errori di "battitura".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #234
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    @caprettone

    mi spiace solo essere arrivato dopo Nordata. Penso che ogni altro commento sia superfluo

  10. #235
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non c'è bisogno di leggere un curriculum
    Questa è la prima volta che lo faccio e ci tengo a precisare che sono cose fatte da appassionato e non da professionista (insomma niente di alto livello). L'ho fatto solo perchè stava proprio esagerando nel darmi/darci del bimbominkia.
    Sottolineo ancora che sono solo appassionato e che non mi sento per niente superiore a nessuno: i miei post li testimoniano.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 09-07-2010 alle 08:42

  11. #236
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Purtroppo questo è il prototipo dell'"audiofilo" del nostro tempo (in senso negativo), negare ogni spiegazione tecnica in nome di una romantica antirazionalità. Peccato che stiamo parlando di apparecchiature elettroniche digitali, sviluppate da razionalissimi ingegneri.

    Del resto questo è il frutto del marketing: far credere che dentro la scatola che compri ci sia quel qualcosa di più oltre ai "cip", una specie di anima... cosa che può giustificare l'aumento di prezzo a 4 cifre. Antani ha dimostrato che tre lettori diversi, compreso il lettore da pc, restituiscono un segnale identico, eppure scommetto che c'è qualcuno ancora convinto che il lettore da 4k euro restituisca un segnale ancora più identico degli altri, e che mettere punte, fiocchetti e legnetti purifichi "l'anima" del lettore cd.
    Vorrei che le varie persone che in questo thread hanno sostenuto con "concordo" "rido fino a domani" "se ascolti musica da un PC non puoi lontanamente esprimere la tua" etc... commentassero la prova di Antani.
    Ultima modifica di Picander; 09-07-2010 alle 09:28
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  12. #237
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    commentassero la prova di Antani
    La risposta l'hanno già data: io sento differenze e quindi ci sono.

    Non sarebbe male fare un test su questa macchine di alto livello, magari può uscire fuori qualcosa di interessante che magari giustifica le differenze che qualcuno sente.

    Non parlo di psicologia, che è la causa più probabile, perchè di solito chi sente differenze inesistenti si offende pur non essendoci nessun motivo per offendersi. Io stesso ho sentito cose che non c'erano e penso che sia capitato a tutti, soprattutto a chi smanetta molto con il computer e che fa prove su prove e modifiche su modifiche (la più eclatante è quando ho sentito degli alti più avanti pensando di stare ad un utilizzare un tipo di curva target in cui avevo spinto un pelino in più sui medio alti e poi mi sono accorto che mi ero dimenticato di rilanciare lo script che generava il filtro!)

    Ciao.

  13. #238
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Certo, e un altro problema è quando senti delle cose che ci sono e le attribuisci all'anello sbagliato della catena. Una volta sentivo un clipping, ho traficato sui livelli del convolutore, ho cambiato diverse configurazioni di drc, ho verificato i collegamenti dei diffusori... poi mi è venuta l'idea di guardare con lo spettrogramma il rip... il clipping era nel cd!!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #239
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Evitiamo di calcare la mano per piacere, il fatto che io non abbia più scritto niente non ti deve permettere di alzare la voce in cose che il tuo sistema è veramente lontano dal farti sentire... Questo 3ad è stato fatto da gente che fatta eccezzione di Sabatino Pizzano, che fra l'altro ha ammesso differenze soniche fra meccaniche di un certo tipo e che ha detto che il pc in questo determinato lavoro (meccanica di lettura) si avvicina ma non la eguaglia le prestazioni, solo lui ha fatto delle prove, gli altri si affidano solo alle teorie che sono fra l'altro inesatte e approssimative... Possibile che chi ha "provato" le sente le differenze e chi non ha provato crede al fatto che la teoria della ricostruzione degli errori sia infallibile? Picander non nasconderti dietro al coro delle voci grosse non fai altro che far vedere a tutti la tua vera personalità... Ho detto che mi tiravo indietro da una discussione unilaterale dove vi siete fatti la domanda e vi siete creati una risposta. Con questo mi ritiro di nuovo ed evita di fare la trombetta in mezzo alla "curva" il tuo comportamento è ridicolo e patetico. Non risponderò a nessun'altra provocazione del caso...
    Ultima modifica di Guest_9525; 09-07-2010 alle 09:53

  15. #240
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Su certe prese di posizione non sono d'accordo nemmeno io, perchè ognuno è libero di pensarla come crede, nel rispetto dell'opinioni altrui. Detto questo, secondo me, sono nati molti equivoci sul fatto che non si era da subito chiarito cosa si intendesse per meccanica, se il solo gruppo di lettura o le "meccaniche" intese come lettori privi del DAC (una volta si chiamavano proprio "meccaniche di lettura" in quanto, diversamente da oggi, erano di "moda" sistemi a 2 telai), perchè allora il discorso cambia. Sul solo gruppo di lettura, come ho detto all'inizio del 3D, l'unico modo per sentire eventuali differenze sonore, se mai ce ne fossero state, sarebbe stato quello di sostituire la sola meccanica di lettura facendo un confronto tra una normale e una "esoterica". E probabilmente era proprio questo l'oggetto del topic. Poi si è iniziata a fare un bel pò di confusione. Ha ragione chi dice che i lettori privi di DAC interno non suonano tutti alla stessa maniera. Il fatto, ad es., che da tre lettori escano fuori gli stessi campioni senza errori non significa che a livello sonoro siano tutti uguali e infatti la prova verteva, se non ho capito male, solo sulla meccanica di lettura ed eventuali relativi errori che di fatto non ci sono stati. Come è stato fatto notare, il tipo di alimentazione, vari compnenti e gli stadi di uscita possono influire sulla qualità finale. Anche perchè se fosse solo una mera questione di numeri, tutti i lettori suonerebbero alla stesso modo, mentre invece non è così (a parte il discorso DAC). Poi è venuta fuori anche la faccenda del PC, che in effetti in se per se c'entra poco. Sul fatto che sia più versatile non c'è storia, lo è punto e basta. Ma sulla qualità se ne può discutere (tranquillamente). Anche perchè se si vuole qualità da un PC ci vuole un DAC di alto livello, e questi non è che li regalino.


Pagina 16 di 17 PrimaPrima ... 6121314151617 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •