|
|
Risultati da 16 a 30 di 79
Discussione: Ampli a tubi per Heresy: Cayin o Copland?
-
01-03-2010, 19:21 #16
o denon PMA-2010 oppure audio analogue
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
01-03-2010, 20:33 #17
Grazie per le risposte esaurienti.
@Ziggy: il fatto che il Copland lo abbia trovato "poco" valvolare, può essere un pregio come un difetto: un ottimo ss ce l'ho già, se cambio lo farei per un apperecchio che sappia farmi apprezzare le pecularietà del valvolare... Tuttavia un ascolto col Cayin lo farei, considerando le casse a cui lo abbinerei..
@Doraimon: ho posseduto anche le RF, in passato (RF5), ma non mi ricordo che fossero carenti in basso, anzi! Certo che la serie Heritage è un'altra storia..
@Ciro: ho paura che così pochi watt siano insufficienti per il rock, ma una prova la farei volentieri, in ogni caso...
-
02-03-2010, 07:27 #18
Io proverei ad ascoltare anche un amplificatore ibrido della Unison Research, magari il nuovo Unico New.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
02-03-2010, 08:16 #19
Se cerchi il suono da 'valvolare' il Copland non fa per te.
Per il Cayin guarda dall' 88 in su.
Nei valvolari bastano anche 3 W buoni per ottenere pressioni sonore non indifferenti.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-03-2010, 09:03 #20
Il suono valvolare con il rock....mah! Fate voi.......
-
02-03-2010, 09:21 #21
Originariamente scritto da Doraimon
Negli anni '60/'70 tutti i maggiori gruppi rock utilizzavano, per le loro esibizioni, amplificazioni valvolari.
Lo stesso Ritchie Blackmore, il mitico chitarrista dei Deep Purple, ha sostenuto di aver abbandonato il rock da quando hanno smesso di produrre le valvole che lui utilizzava, per far "cantare" la sua chitarra..
-
02-03-2010, 09:27 #22
Per avere un valvolare dinamico con il rock devi spendere bei soldini
Per me il CTA405 per il rock và benissimo dato che non è "moscio" e decadente sulle alte come la maggior parte degli ampli sotto i 3000 euro.
Come ti ho scritto in MP chi ha preso il mio lo ha abbinato proprio alle Heresy III e lo ha voluto perchè lo aveva già sentito accoppiato con i suoi diffusori e lo aveva trovato davvero eccezionale.Ultima modifica di Doraimon; 02-03-2010 alle 09:32
-
02-03-2010, 10:35 #23
se non costassero molto ti direi di prendere un valvolare Mcintosh... è tra i miei acquisti futuri... cosi mi allargo sempre di più..
Altrimenti valuta la unison research, anche di quella ci farei un pensierino... credimi sono veramente incisivi.. e poi come ti è già stato detto dal prof. ziggy bastano pochi w in un valvo, per fare la differenza2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
02-03-2010, 11:15 #24
Originariamente scritto da cattivik83
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
02-03-2010, 11:49 #25
Provate Lo Scherzo
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-03-2010, 12:22 #26
Originariamente scritto da Doraimon
Ultima modifica di nano70; 02-03-2010 alle 16:21
-
02-03-2010, 12:42 #27
Io invece, ce lo vedo benissimo un amplificatore valvolare con le Heresy e anche per ascoltare musica rock: è il progetto nel suo insieme che conta e non se è a valvole o a transistor.
L'importante è che fornisca un'erogazione di potenza adeguata (watt) per seguire la dinamica della musica e non che sia uno...ScherzoMonitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
02-03-2010, 13:07 #28
..non sottovalutare i piccoli...
ricordi il putiferio che scatenò qualche mese addietro il Trends 10.1?HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-03-2010, 14:41 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Wolf,
hai visto i miei diffusori? Bene. La mia stanza è di 35 mq ed i soli 15 watt del mio ASL non solo sono sufficienti ma bastano ed avanzano. Io spero che tu non metta le Heresy in una stanza da 100 mq perché forse sono un po piccole. Comunque molti di quelli che scrivono qui, secondo me, pensano che un ora di ascolto faccia il più grande esperto di Hi-Fi. Il buon Ziggy le Sonus Faber le aveva posizionate male per questo allungavano un po il basso. Bisognerebbe capire che un coppia di diffusori, anche molto economica, se posizionata bene in ambiente ti fa risparmiare i soldi di differenza che hanno con una coppia molto costosa. Un'altra cosa che non si riesce a capire sempre è che, un impianto molto equilibrato economico suona meglio di un impianto costoso messo male. Doraimon l'alta fedeltà è una cosa seria, lasciala a chi la conosce e la pratica da molto tempo.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
02-03-2010, 14:50 #30
Originariamente scritto da ciroschi
Inoltre nessuno mi aveva avvisato che l'Hi-Fologo qui eri tu.....scusami.
Ragazzi cosa aggiungere di più....compratevi l'Antique Sound Labs e risolverete tutti i vostri problemi Hi-Fi come ha fatto il buon Ciro.Ultima modifica di Doraimon; 02-03-2010 alle 14:59