|
|
Risultati da 166 a 180 di 1671
Discussione: Harman Kardon 990
-
07-11-2010, 18:36 #166
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
No UAINOT no non e' cosi' ha ha ha ha ha
Se cosi fosse , l'orecchio dovrebbe avere continue '' sorprese '' visto che noi , rispetto al volume dell'evento originale quando e' stato registrato , regoliamo il livello di ascolto con la manopola su tanti livelli sempre diversi a secondo delle esigenze . Se cosi' non fosse per avere una ascolto '' che non suonasse strano '' al nostro orecchio , dovremmo ascoltare per forza ad un livello di volume, e per ogni tipo di registrazione ,ad un livello sempre pari a quello dell'evento originale quando e' stato registrato !
-
07-11-2010, 22:06 #167
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
secondo me la sorpresa potresti averla ascoltando tanto uno strumento dal vivo, altrimenti non sapendo com'e' la sua timbrica a volumi diversi, nemmeno ci penseresti. quindi questo problema sarebbe soggettivo e io non escludo a priori che possa esistere, come fai tu. comunque sono contento che te la godi
-
08-11-2010, 09:07 #168se uno strumento è registrato ad alto volume e poi lo si ascolta a basso noi ci aspetteremmo il cambio di timbrica che ti citi, ma non essendoci, potrebbe suonare strano al nostro orecchio.
dovremmo ascoltare per forza ad un livello di volume, e per ogni tipo di registrazione ,ad un livello sempre pari a quello dell'evento originale quando e' stato registrato !
Ciao.
-
08-11-2010, 09:23 #169
Si può apprezzare anche l'evento musicale a basso volume senza perdita di dinamica e rispettando le giuste proporzioni....ma bisogna avere un impianto sopra le righe ed è più o meno quello che un pò tutti gli audiofili cercano.
-
08-11-2010, 10:23 #170
Odiate i numeri ma non si può fare a meno di loro.
Se avete una rumorosità ambientale di 40db e ascoltate musica con picchi di 110 db (quasi orchestra live) avrete una dinamica percepibile di 70db (davvero ottima). Passando ad ascolti condominiali ma comunque a volume relativamente alto i picchi saranno 95 db e la dinamica percepibile scenderà a 55db. Scendendo ad ascolti calmi con picchi di 80-85 db la dinamica scende a 40-45db. Traduzione: riduzione drastica della dinamica e...dettagli praticamente spariti (i dettagli stanno ai livelli minimi, neanche quelli medi che normalmente sono 10-15 db sotto quelli di picco, che sono ben lontani da quelli di picco). Giusto per farmi capire, diciamo che il fortissimo del piano raggiunga in riproduzione una pressione di 100 db, un pianissimo sarà a 60db, se non meno, nel forte il riverbero si sente bene (almeno per una buona parte del decadimento) ma già nel pianissimo il riverbero tende a scomparire. Se riproduciamo a livelli tranquilli, diciamo di 15 db in meno, vai a vedere che il pianissimo si percepirà appena e il riverbero sarà inesistente.
Questo porta ad un altra considerazione: una stanza isolata permetterà un ascolto notevolmente più naturale.
Tenete presente che 40db di rumore sono abbastanza comuni e 30db piuttosto rari.
Certo che se a questo ci aggiungiamo un impianto carente nel riprodurre i dettagli, la frittata è fatta.
Ciao.
P.S.: in un certo senso le registrazioni appena appena compresse per ascolti a volume alto ma non reale vanno molto meglio delle registrazioni nude e crude.
P.S.2: un mp3 compresso a 320 Kbs ascoltato a volumi da appartamento con 40db di rumore di fondo è quasi sempre indistinguibile dalla versione 16bit/44.1KHz (qualcuno si scandalizzerà ma invito tutti a fare delle prove serie).Ultima modifica di chiaro_scuro; 08-11-2010 alle 13:22
-
08-11-2010, 12:44 #171
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ Doraimon
io piuttosto che spendere dei soldi per ascoltare un'opera sottovoce, li spenderei per un paio di cuffie
suonare sopra le righe a basso volume secondo me è un bell'esercizio accademico, ma al lato pratico, se non è possibile ascoltare un evento a volume adeguato (ho detto adeguato, non alto), allora è meglio ascoltarlo in cuffia. soprattutto se ci devi mettere dei soldi.
io ascolto bassissimo (a -60dB), ma all'una di notte, tanto per avere un sottofondo. ma per gli ascolti veri 20/30dB van su tutti.
-
08-11-2010, 13:44 #172
Scelte personali uainot
Certo che ci vuole coraggio a spararsi Paola e Chiara a volume originale ahuahuahuahu.Ultima modifica di Doraimon; 08-11-2010 alle 15:21
-
08-11-2010, 19:05 #173
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@ CHIARO_SCURO Mi fa piacere che hai inteso la mia considerazione : ''ascoltare ad un livello sempre pari a quello dell'evento quando e' stato registrato '' ; che racchiude un po' tutto il concetto .Come vedi sono d'accordo. Ma , si puo' ascoltare sempre a volumi cosi' alti ? Tutto sommato guardando il lato pratico e per cause maggiori ( condominio , stanchezza , orari , conviventi , ecc. ), si puo' godere di un discreto ascolto anche a volumi piu' bassi , con un buon impianto ed un ambiente discreto , diciamo accettando in consapevolezza il miglior compromesso possibile.
ciao
-
08-11-2010, 20:18 #174
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
08-11-2010, 23:33 #175
Originariamente scritto da uainot
-
08-11-2010, 23:45 #176
Se intendi "isolamento acustico" beh a livello normativo le case nuove dovrebbero avercelo un certo isolamento, non solo con l'esterno ma anche all'interno come i pavimenti ecc...
Se invece intendi il trattamento per migliorare l'acustica qualche cosina almeno personalmente l'ho fatta. In ogni caso in ambiente domestico arrivare a riprodurre a certi livelli sonori realistici può essere altamente pericoloso per l'udito. Personalmente anche se potessi eviterei o al massimo lo farei per brevi istanti.
-
09-11-2010, 08:32 #177
Per relaistico non intendo a volume da concerto dato che li si devono sonorizzare stadi o teatri interi
.
Intendevo cmq trattamento acustico passivo o attivo che sia.
-
09-11-2010, 09:22 #178diciamo accettando in consapevolezza il miglior compromesso possibile
).
E' bene comprimere? No, ma nell'ottica del compromesso porta più vantaggi che svantaggi.
Quelli sono mediobassi o per meglio dire bassi-medi
Il rumore ambientale più che ridurre la dinamica crea confusione, quindi si è portati ad alzare il volume per coprire i rumori esterni
Con le registrazioni è difficile, anche se si avesse la possibilità, raggiungere un ascolto reale
Mi è capitato per prova di registrare mio fratello al pianoforte e, con soli due microfoni e senza nessuna elaborazione, anche a distanze di registrazione vicine (crica 1 m), il suono era molto lontano da quello che ci piace sentire. Con una 20ina di db di compressione magicamente il suono, con i limiti di una registrazione amatoriale fatta con microfoni da 200 euro, si riavvicinava in modo netto a quello delle belle registrazioni audiofile.
Non solo, le registrazioni pure con grandi escursioni dinamiche, pur avendo la possibilità di alzare il volume a piacere, non sono riproducibile "bene" se non da impianti molto dotati e lontano da quelli posseduti da quasi tutti gli audiofili. Impianti da 120db di qualità sono davvero per pochi e che, allo stesso tempo, pochi potrebbero sfruttare.
l'unica cosa accademica che vedo è che tutti predicano e nessuno razzola
Ciao.
-
09-11-2010, 10:31 #179
Tu sei una voce fuori dal coro ma quanti tengono conto della cura dell'ambiente?
Una rorndine non fà primavera
-
09-11-2010, 11:17 #180Una rorndine non fà primavera
Ciao.