|
|
Risultati da 76 a 90 di 116
Discussione: Scheda Audio o Trends Audio UD-10 per Pc HI-fi ?
-
28-04-2008, 09:39 #76
Dopo tre giorni di smadonnamenti miei e di mia moglie che non ce la faceva più a sentire sweeppate e rumori rosa tenendo contemporaneamente fuori dalla portata del microfono il casino che faceva nostro figlio tra giochi e pianti, sono riuscito a sistemare tutto il sistema per il 7.1 canali DRCizzati (solo ieri era ho scoperto che il problema stava in Pristine Space!) e alla fine il sub lo devo attenuare "solo" di -10db.
Ditemi se è corretto: tramite il mixer ho settato le uscite via software di tutti i canali a -10db tranne il canale per l'LFE che ho messo 0db per evitare saturazioni in gamma bassa. Praticamente la somma della parte bassa dei 7 canali che redirigo sul sub dovrebbe ammontare al massimo a 10db (qualcosa meno), cioè se esco con un segnale ad es, di 60Hz a 0db su tutti i canali dovrei stare circa a +10db, quindi mettendo i 7 canali a -10db pareggerei il conto (del resto bisogna andare per forza in attenuazione sui diffusori perchè l'LFE non può andare oltre 0db pena distorsioni a non finire). Ho solo paura, ma credo che sia più ipotesi che realtà, che in un momento di massima pressione sonora escono a 0db sia le frequenze basse dei diffusori redirette al sub sia il canale LFE che andando entrambi allo stesso sub porta il segnale a +3db e quindi in distorsione.
Le uscite analogiche che vanno verso gli ampli le ho settate a 0db tranne il sub che ho messo a -10db perchè è più sensibile degli amplificatori (ho solo paura, ma credo che sia più ipotesi che realtà, che in un momento di massima pressione sonora escono a 0db sia le frequenze basse dei diffusori redirette al sub sia il canale LFE che andando entrambi allo stesso sub porta il segnale a +3db e quindi in distorsione).
Ora devo solo fare dei piccoli aggiustamenti per far suonare tutti i diffusori allo stesso volume ma la differenza tra quello che suona più forte e quello che suona meno è di circa 2db e quindi non mi crea grossi problemi (pensavo molto peggio ma probabilmente il DRC mi ha dato una grossa mano).
Ho riportato tutti questi dati perchè penso possano essere utili a chiunque armeggi con delle schede sonore.
Ciao.
-
28-04-2008, 10:29 #77
Non mi è chiarissimo come hai gestito i livelli. Ti riporto lo schema utilizzato dai bass manager commerciali:
Fai attenzione che nel caso di frequenze ridirette da altri canali il livello del sub dovrebbe essere 0 dB, mentre nel canale LFE dovrebbe essere +10 dB, come è indicatro nello schema.
-
28-04-2008, 11:04 #78
In pratica l'ho settato come nel diagramma ma ho messo i canali a -10db ed lfe a 0db.
Ora, guardando il diagramma e seguendo il tuo post, mi viene da pensare che in realtà dovrei mettere i canali a 0db e LFE a +10db.
Io avevo messo i canali a -10db perchè ho pensato che sommando il segnale dei 7 canali andavo incontro al rischio di superare i 0db. Come detto precedentemente, ipotizzando un segnale a 60Hz pari a 0db su tutti i canali mi troverei a sommare 7 canali con segnale a 0db e quindi manderei al canale sub un segnale di circa +9db. Siccome in dominio digitale la barreira dei 0db è invalicabile ho pensato che attenuando di 10db i canali non avrei corso problemi di saturazione e lasciando l'LFE a 0db avrei rispettato il +10db previsto dalle specifiche.
Domanda: non è che da specifiche la somma dei canali non sarà mai superiore a 0db e quindi posso settarli tranquillamente a 0db senza temere saturazione in gamma bassa?
Altra domanda: cosa indica nel diagramma il rettangolo "invert"?
Grazie.
Ciao.
P.S.: Schema di connessione: entro con 8 canali in pristine space (8 istanze, una per canale altrimenti non mi funziona bene) esco da pristine e mando tutti canali verso i crossover. Le sette uscite passa alto dei canali li mando ai rispettivi delay e quindi alle uscite mentre le sette uscite passa basso e il passa basso del canale lfe li mando tutti all'uscita del sub.Ultima modifica di chiaro_scuro; 28-04-2008 alle 11:13
-
28-04-2008, 11:14 #79
-10 e 0 va benissimo, l'importanza è il livello relativo. Però non capisco cosa significhi che hai impostato il sub a 0 dB e gli altri canali a -10. Una volta applicata la convoluzione devi livellare tutti i canali in modo differente, utilizzando un fonometro oppure il fonometro virtuale di REW.
Il livello reale di ogni canale alla fine sarà diverso. Ovviamente devi badare a non salire oltre gli 0 dB su nessun canale, quindi è possibile che sia necessario abbassare gli altri piuttosto.
Una volta trovato il livello devi alzare il canale LFE di 10 dB, perché l'LFE è registrato a -10 dB.
Invert credo riguardi l'inversione di fase, non saprei dire però il motivo di una doppia inversione.
-
28-04-2008, 11:41 #80
-
28-04-2008, 13:24 #81Però non capisco cosa significhi che hai impostato il sub a 0 dB e gli altri canali a -10.
Successivamente Console restituisce i segnali al mixer dove posso regolare i volumi che vengono da Console ed il mixer gira i segnali alle uscite e anche qui posso regolare i volumi (in uno di questi due stadi regolerò i volumi in modo tale che la pressione sonora di tutti i canali sia uguale).
Ho caricato in ogni slot il file wav ottenuto da DRC+sox ma probabilmente non ho settato lo slot giusto nella riga slot/chn mentre ho sicuramente impostato bene gli in e out. Questa sera controllerò ma sono quasi sicuro che la riga slot/chn l'ho lasciata come è di default!
Pensavo anch'io di aver sbagliato qualcosa nell'impostazione di PS ma, visto che anche in stereo avevo problemi e visto che ormai erano le 20 di domenica e ancora ne venivo a capo mi sono buttato sulle 8 istanze (tra l'altro senza problemi di carico della CPU) per vedere cosa potevo ottenere ed ho ottenuto uno spettacolo (nonstante gli aggiustamenti ai livelli da fare così come i delay da rivedere).
Una cosa che ho notato è che i delay calcolati in base alla distanza dei diffusori dal punto di ascolto non coincidevano con il numero indicato da DRC come "impulse center found at sample <numero>". Allora ho regolato i delay in modo tale che questo numero fosse quasi coincidente per tutti i canali (stavo nel range +/-2). Gli scostamenti non erano elevati (0,5/1 millisecondo) e addirittura per i surround back, che sono dipolari, quasi quasi non c'è differenza tra i delay dei due canali pur essendo il canale sx più vicino di una 30ina di cm. Che faccio? Regolo i canali con i delay in base alla distanza o mi fido del "center point" trovato da DRC?
Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando e per avermi "aperto" la mente sul discorso slot/chn (domani ti farò sapere).
Spero che questo discorso sia di aiuto per tutti che volessero cimentarsi in questa attività di correzione della risposta in ambiente.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 28-04-2008 alle 13:36
-
28-04-2008, 14:02 #82
Originariamente scritto da chiaro_scuro
. Poi magari non cambia nulla 1 istanza o 8 istanze, però per pulizia complessiva....
Per quanto riguarda i ritardi non credo ci sia grande differenza, stiamo parlando di 1 millisecondo! Ampiamente sotto la soglia di udibilità.
-
28-04-2008, 14:48 #83Poi magari non cambia nulla 1 istanza o 8 istanze, però per pulizia complessiva....
Per i ritardi invece ho qualche dubbio: ricordo che sull'ampli multicanale se variavo di 10cm la distanza tra i diffusori sentivo una bella differenza e l'immagine sonora nettamente peggiore, considerando che un millisecondo dovrebbe corrispodere a più di 30 cm di spostamento credo che la differenza sia molto udibile. Forse è importante soprattutto tra i diffusori dello stesso tipo (es. tra frontali, tra surround) e meno per i diffusori di tipo diverso (es. tra i frontali e surround).
In ogni caso per DRC è importante che il centro dell'impulso sia identico o quasi (parla di massimo +/- 8 campioni di differenza tollerati).
Ciao.
-
28-04-2008, 14:53 #84
Teoricamente DRC dovrebbe livellarli in automatico, io comunque ho impostato i delay a mano.
-
28-04-2008, 15:42 #85
A me pare di capire che DRC è influenzato negativamente dal disallineamento temporale dei diffusori.
Forse, all'interno dei +/- 8 campioni, li allinea?
Come hai impostato a mano i delay? Quelli impostati a mano da me, calcolati come ritardo sulla differenza di distanza tra il diffusore più lontano e gli altri non mi hanno permesso di ottenere un gran risultato con l'impulso. Devo fare ascolti più approfonditi prima di dare un verdetto finale in merito, ieri,con il poco tempo a disposizione, mi sono concentrato soprattutto sull'ascolto di eventuali difetti di correzione (anche se mi è sembrato che in stereo il suono andasse un pelo più a dx, forse perchè dai livelli calcolati da DRC risulta che il canale dx suoni circa 0,5db più forte del sx ed io ho apprezzato questa differenza e non è quindi un problema di delay).
Ciao.
-
28-04-2008, 16:26 #86
DRC si fa carico di gestire l'allineamento fra le varie vie e il sub, se usi un bass manager. A parte questo gestisce ogni canale in modo indipendente. Quindi il disallineamento dei diffusori non può essere corretto in modo automatico.
Io ho aggiunto dei delay su ogni canale, tranne sui frontali che sono i più lontani.
Non credo tu possa giudicare alcunchè ad orecchio se prima non livelli il volume.
-
28-04-2008, 17:00 #87DRC si fa carico di gestire l'allineamento fra le varie vie e il sub, se usi un bass manager.
).
Io non uso un bass manager ma un crossover (Crossover3Way) ma il risultato non cambia (almeno non dovrebbe).
Io ho aggiunto dei delay su ogni canale, tranne sui frontali che sono i più lontani.
Non credo tu possa giudicare alcunchè ad orecchio se prima non livelli il volume.
Ciao.
-
28-04-2008, 20:49 #88
0,5 dB di differenza si sentono eccome, causano un netto sbilanciamento della scena sonora. Poi magari anche il delay ci mette del suo, ma la differenza di volume è la prima cosa che l'orecchio umano percepisce.
-
29-04-2008, 08:26 #89
Ieri sera ho dato un'occhiata alle impostazioni di Pristine Space a 8 canali ed effettivamente gli slot/chn erano errati. Di default la situazione è canale 1/2 slot 1, canale 3/4 slot 2 ecc.
In pratica stavo correggendo il frontale sx con la cruva del surround back dx dipolare!!!!! Ti credo che usciva uno schifo!
Non ho avuto tempo per provare la nuova configurazione ma sono convinto che andrà bene.
Ciao.
-
03-05-2008, 16:20 #90
Qualcuno ha voglia di consigliarmi un DAC da abbinare all'UD-10,
per migliorare quello integrato usato per l'uscita della cuffia...
Per esempio un Monica avrebbe senso?
Grazie.Michele
Home Theater: Plasma Hitachi 42PMA500E - Sintoampli Marantz SR5000OSE - Lettore DVD-SACD Philips DVP 9000S - Diffusori Focal.JMlab Chorus 716S, CC700S, sub.passivo+ampli - HTPC AMD Athlon XP-M 200x11 (Asus A7N8X-E) - Ric.Sat. Fire-DTV, SkyHD Pace - HDMI switch Octava
Analogico: Giradischi Pro-Ject Debut SE II - Ampli Nad 306 - Diffusori Chario Hiper 2000