Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 116
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Le RME sono fra le migliori schede pro attualmente in circolazione. In particolare la HDSP9632 è una scheda con i controcazzi, difficile trovare di meglio.

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Antani, secondo te è in grado di sostituire un preamplificatore di medio livello , chiaramente per quanto concerne la qualità delle uscite analogiche e la capacità d'interfacciamento elettrico con i finali?
    Ciao

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    L'interfacciamento con i finali non è un problema, tra l'altro le uscite sono regolabili.

    Usare una scheda audio come pre non è però molto pratico, in quanto non consente di commutare diverse sorgenti. Se però tu usi solo il pc come sorgente allora non ci sono problemi.

    Il controllo di volume sarà ovviamente svolto in digitale, ma con una scheda come la RME vai sul sicuro.

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Grazie, allora ci provo e poi posto le inpressioni con e senza pramplificatore ( due telai caspian).
    Ciao

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'interfacciamento con i finali non è un problema, tra l'altro le uscite sono regolabili.
    Quindi il livello di uscita di una scheda audio pro, come ad es. le m-audio, presonus, e-mu, rme e simili, è "buono" per alimentare direttamente un finale?
    Stavo pensando di farmi un HTPC per gestire tutto e in questo modo potrei prendere solo il finale digitale da 7 caneli rotel e potrei risparmiare un pre (che non è poco). In questo modo riuscire anche a far stare tutto sotto la TV (ho due nicchie da HxPxL 22x50x65 cm).

    Ciao.

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Un pre audio ha essenzialmente 2 funzioni:
    - controllo del volume
    - gestione degli ingressi

    A parte questo, il miglior pre è il pre che non esiste. Io sono andato avanti parecchio senza pre (collegamento diretto tra m-audio e finale), poi ho aggiunto un controllo di volume più che altro per comodità.

    Ripeto: l'interfacciamento elettrico con i finali da parte di una scheda audio pro come m-audio e RME non è un problema.

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    458
    Secondo te con una auzentech prelude corro qualche rischio se la abbino ad un rotel RB06 ?

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Direi di no, anche se pare si siano verificati casi di esplosione del finale .

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ..Quindi il livello di uscita di una scheda audio pro, come ad es. le m-audio, presonus, e-mu, rme e simili, è "buono" per alimentare direttamente un finale?..
    Ho da poco montato una rme hdsp e le prime impressioni sono positive.
    Pilotando il finale direttamente dalla scheda non noto differenze rispetto all'uso con il preamplificatore; nessun problema di volume, nessun ronzio o disturbo e qualità ottima (praticamente analoga al preamplificatore in modalià bypass.)

    Sulla qualità dei convertitori DA direi che ,la prima impressione,usando le uscite analogiche della scheda, tutto sia + definito (suono ed immagine) rispetto alla conversione DA fatta dal preamplificatore.

    Piccolo OT: L'uscita della rme dedicata alla cuffia è fenomenale.

    Ciao

  10. #70
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sabato ho preso una RME fireface 400 e posso confermare l'alta qualità della riproduzione con un suono che richiama quello valvolare, un suono ricco di dettagli anche in gamma altissima, ma con un calore inaspettato da un prodotto del genere e con le voci riprodotte in modo eccellente.
    Non l'ho collegato ad un finale, non avendone, ma ho constatato un livello di uscita molto alto e quindi sicuramente in grado di pilotare un finale.

    L'uscita della cuffia, almeno nella fireface 400, è qualitativamente identica alle altre uscite tanto che per comodità uso quella per pilotare le frontali e le altre sei per i surround ed il sub.

    Ciao.

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ...Il controllo di volume sarà ovviamente svolto in digitale, ma con una scheda come la RME vai sul sicuro.
    L'attenuazione del volume in digitale non comporta un abbassamento della risoluzione?

    Nel qual caso non converrebbe tenere attenuate le uscite analogiche delle schede (con la rme si puo settare hi/+4db/- 10db) in modo che il controllo del volume lavori più alto possibile?

    Spero di essermi spiegato:

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Tecnicamente non è una perdita di risoluzione, però si compie un'elaborazione del segnale che, se fatta male, può portare ad un degrado.

    Si potrebbe discutere su quanto questo sia udibile, comunque io preferisco utilizzare un controllo di volume analogico esterno, anche per la comodità di avere un telecomando.

    Conviene sempre uscire dalla scheda con il livello più alto possibile prima del clipping, perché tutti i controlli di volume funzionano prevalentemente in attenuazione.

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Ciao, ci sarebbe anche un'altra soluzione. Acquisti un lettore CD, anche usato di buona fattura (un vecchio NAD o SONY o Philips 960 per esempio) e poi ci metti un DAC esterno (lo puoi anche montare dentro se c'è spazio).
    La spesa non dovrebbe essere tanto differente ma avresti un risultato sicuramente audiophile. I DAC li puoi trovare anche da: www.audiokit.it
    ciao

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Credo che più che perdita di risoluzione dovrebbe esserci perdita di dinamica.
    La cosa mi preoccupa un po' perchè, mentre per i canali che vanno agli ampli non ho problemi di attenuazione, per il canale che va al sub devo attenuare di almeno 20db e la cosa mi "preoccupa" un po'. Il sub già è regolato ad un volume basso e poi è tarato per funzionare con l'ampli multicanale quando non uso la fireface e quindi sono costretto ad attenuare da mixer digitale.

    Ad orecchio non noto niente ma sapere che sono "limitato" non mi piace

    Ciao.

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    20 db sono tanti, non riesci ad abbassare ulteriormente il volume del sub?


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •