|
|
Risultati da 61 a 75 di 116
Discussione: Scheda Audio o Trends Audio UD-10 per Pc HI-fi ?
-
07-04-2008, 09:23 #61
Le RME sono fra le migliori schede pro attualmente in circolazione. In particolare la HDSP9632 è una scheda con i controcazzi, difficile trovare di meglio.
-
07-04-2008, 10:35 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Antani, secondo te è in grado di sostituire un preamplificatore di medio livello , chiaramente per quanto concerne la qualità delle uscite analogiche e la capacità d'interfacciamento elettrico con i finali?
Ciao
-
07-04-2008, 10:51 #63
L'interfacciamento con i finali non è un problema, tra l'altro le uscite sono regolabili.
Usare una scheda audio come pre non è però molto pratico, in quanto non consente di commutare diverse sorgenti. Se però tu usi solo il pc come sorgente allora non ci sono problemi.
Il controllo di volume sarà ovviamente svolto in digitale, ma con una scheda come la RME vai sul sicuro.
-
07-04-2008, 11:04 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Grazie, allora ci provo e poi posto le inpressioni con e senza pramplificatore ( due telai caspian).
Ciao
-
08-04-2008, 09:08 #65L'interfacciamento con i finali non è un problema, tra l'altro le uscite sono regolabili.
Stavo pensando di farmi un HTPC per gestire tutto e in questo modo potrei prendere solo il finale digitale da 7 caneli rotel e potrei risparmiare un pre (che non è poco). In questo modo riuscire anche a far stare tutto sotto la TV (ho due nicchie da HxPxL 22x50x65 cm).
Ciao.
-
08-04-2008, 09:26 #66
Un pre audio ha essenzialmente 2 funzioni:
- controllo del volume
- gestione degli ingressi
A parte questo, il miglior pre è il pre che non esiste. Io sono andato avanti parecchio senza pre (collegamento diretto tra m-audio e finale), poi ho aggiunto un controllo di volume più che altro per comodità.
Ripeto: l'interfacciamento elettrico con i finali da parte di una scheda audio pro come m-audio e RME non è un problema.
-
08-04-2008, 22:25 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Secondo te con una auzentech prelude corro qualche rischio se la abbino ad un rotel RB06 ?
-
09-04-2008, 08:33 #68
Direi di no, anche se pare si siano verificati casi di esplosione del finale
.
-
21-04-2008, 10:25 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Pilotando il finale direttamente dalla scheda non noto differenze rispetto all'uso con il preamplificatore; nessun problema di volume, nessun ronzio o disturbo e qualità ottima (praticamente analoga al preamplificatore in modalià bypass.)
Sulla qualità dei convertitori DA direi che ,la prima impressione,usando le uscite analogiche della scheda, tutto sia + definito (suono ed immagine) rispetto alla conversione DA fatta dal preamplificatore.
Piccolo OT: L'uscita della rme dedicata alla cuffia è fenomenale.
Ciao
-
21-04-2008, 10:46 #70
Sabato ho preso una RME fireface 400 e posso confermare l'alta qualità della riproduzione con un suono che richiama quello valvolare, un suono ricco di dettagli anche in gamma altissima, ma con un calore inaspettato da un prodotto del genere e con le voci riprodotte in modo eccellente.
Non l'ho collegato ad un finale, non avendone, ma ho constatato un livello di uscita molto alto e quindi sicuramente in grado di pilotare un finale.
L'uscita della cuffia, almeno nella fireface 400, è qualitativamente identica alle altre uscite tanto che per comodità uso quella per pilotare le frontali e le altre sei per i surround ed il sub.
Ciao.
-
24-04-2008, 12:48 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da antani
Nel qual caso non converrebbe tenere attenuate le uscite analogiche delle schede (con la rme si puo settare hi/+4db/- 10db) in modo che il controllo del volume lavori più alto possibile?
Spero di essermi spiegato:
-
24-04-2008, 12:57 #72
Tecnicamente non è una perdita di risoluzione, però si compie un'elaborazione del segnale che, se fatta male, può portare ad un degrado.
Si potrebbe discutere su quanto questo sia udibile, comunque io preferisco utilizzare un controllo di volume analogico esterno, anche per la comodità di avere un telecomando.
Conviene sempre uscire dalla scheda con il livello più alto possibile prima del clipping, perché tutti i controlli di volume funzionano prevalentemente in attenuazione.
-
24-04-2008, 13:41 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Ciao, ci sarebbe anche un'altra soluzione. Acquisti un lettore CD, anche usato di buona fattura (un vecchio NAD o SONY o Philips 960 per esempio) e poi ci metti un DAC esterno (lo puoi anche montare dentro se c'è spazio).
La spesa non dovrebbe essere tanto differente ma avresti un risultato sicuramente audiophile. I DAC li puoi trovare anche da: www.audiokit.it
ciao
-
24-04-2008, 16:31 #74
Credo che più che perdita di risoluzione dovrebbe esserci perdita di dinamica.
La cosa mi preoccupa un po' perchè, mentre per i canali che vanno agli ampli non ho problemi di attenuazione, per il canale che va al sub devo attenuare di almeno 20db e la cosa mi "preoccupa" un po'. Il sub già è regolato ad un volume basso e poi è tarato per funzionare con l'ampli multicanale quando non uso la fireface e quindi sono costretto ad attenuare da mixer digitale.
Ad orecchio non noto niente ma sapere che sono "limitato" non mi piace
Ciao.
-
24-04-2008, 17:17 #75
20 db sono tanti, non riesci ad abbassare ulteriormente il volume del sub?