|
|
Risultati da 31 a 45 di 116
Discussione: Scheda Audio o Trends Audio UD-10 per Pc HI-fi ?
-
30-01-2008, 09:18 #31
Originariamente scritto da antani
ad esempio
Ho paura, usando solo il pc, che uscendo in multicanale analogico da pc, rientrarci in analogico, elaborare il segnale e riuscire in analogico non solo ho una perdita di qualità ma temo che la latenza diventi inaccettabile!
-
30-01-2008, 09:42 #32
Convolver é parecchio flessibile ma anche complesso. Credo sia possibile applicare sia la convoluzione che il bass management, sempre con filtri FIR, pero' bisogna mettersi li e giocare con il file di configurazione. Inoltre avrai bisogno, oltra a DRC, anche di Maxo.
Scordati pero' i blu ray: convolver non si puo' utilizzare su Powerdvd.
Entrare in analogico multicanale, equalizzare ed uscire in analogico é forse la via più semplice (é il principio del PAC). La conversione e la latenza non sono in realtà un problema reale.
Certo che poter fare tutto in digitale sarebbe meglio, e una via ci sarebbe: usare l'hdmi. Purtroppo al momento non esistono schede audio con un ingresso HDMI.
Come ho scritto in un altro thread, al momento l'unico modo che ho trovato per rimanere in digitale nel multicanale blu ray é usare schede ESI o Audiotrak con funzionalità Directwire, e lavorare in ASIO.
Le M-Audio sono ottime schede, io ne ho due, una Delta 1010LT e una esterna Audiophile USB. Funzionano ambedue in modo egregio. Molto stabili nei driver.
-
30-01-2008, 09:55 #33
E' chiaro che entrando in analogico su una scheda come la Delta1010 avrai 2 conversioni in più sul percorso una AD e una DA. Un purista potrebbe inorridire. In realtà la conversione, se fatta bene, é completamente inudibile. La latenza poi, lavorando in ASIO, é molto bassa.
Nel mio caso, nello stereo, io esco su spdif dal cd player, entro in digitale sulla M-Audio, elaboro e converto. Quindi nella mia situazione non c'é nessuna conversione in più. Purtroppo nel multicanale un simile percorso al momento non é possibile, a meno che non si modifichi il lettore in uscita prelevando il flusso pcm dalla hdmi, ma qui siamo nel campo delle sperimentazioni.
-
30-01-2008, 10:16 #34
Per concludere:
- se si ascolta stereo: foobar + convolver, la configurazione non è particolarmente complessa
- se si ascolta multicanale dvd: teathertek (o altri) + convolver, anche qui abbastanza semplice
- se si ascolta multicanale blu ray: powerdvd più schede ESI/Audiotrak, la configurazione é complessa. Oppure (un po più semplice) si utilizza un pc dedicato all'equalizzazionee si entra ed esce in analogico multicanale. Ovviamente é necessario usare una scheda pro con ingressi analogici multipli.
Non so se mi sono capito.
-
30-01-2008, 10:16 #35
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
-
30-01-2008, 10:24 #36
Originariamente scritto da sebi
.
Originariamente scritto da sebi
-
30-01-2008, 10:31 #37
Originariamente scritto da antani
Sapevo mentre digitavo di aver fatto una domanda del cxxxo...grazie comunque adesso installo sto' convolver e vediamo
-
30-01-2008, 19:43 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 208
Io ho qlc problema di volume.. è particolarmente basso.. specialmente se disabilito il kmixer di windows.. da cosa può dipendere?
-
30-01-2008, 23:22 #39
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da skywalker1983
Il Trends ha un controllo di volume integrato sul chip (da 0 a -64db) sul mio Windows xp si chiama "Altoparlante". Disabilitando completamente la periferica dal sistema operativo, il volume rimane fisso al 50% (-32db).
Cosa diversa è invece il volume del Kmixer, che sul mio Win si chiama "Wave".
Per riprodurre in "bit perfect" tieni tutte e due i volumi al 100%
Se usi gli Asio4All il controllo "wave" non funzionerà perché bypassato, resta il controllo "altoparlante" che con kmixer non c'entra nulla.
Per maggiori info sul PCM2704 del Trends leggi questo pdf, in particolare a pag. 17 c'è anche un disegno:
http://www.ti.com/lit/gpn/pcm2704
Come leggi proprio al fondo della pagina, il controllo di volume non influenza le uscite Spdif.Ultima modifica di romvise; 30-01-2008 alle 23:37
-
31-01-2008, 13:29 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 208
Grazie.. quindi il kmixer lo tengo abilitato.. il problema è che anche in queso modo il volume risulta più alto, ma cmq a livelli piuttosto bassi.. ho due sorgenti.. per avere lo stesso volume devo tenere l'ampli, con il dac a ore 16 e con il lettore a ore 9..
-
31-01-2008, 14:05 #41
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da skywalker1983
-
31-01-2008, 14:24 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 208
TA 10.1 e indiana line 5.04.. le sorgenti sono jvc 322 e extreme music..
-
31-01-2008, 14:42 #43
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Purtroppo non conosco (se non per la buona fama) il TA e le Indiana, potrebbe essere che l' UD 10.1 abbia una uscita analogica troppo bassa per essere pilotata con agio dal piccolo ampli, ma ti ripeto è una considerazione infondata.
-
31-01-2008, 14:49 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 208
può darsi.. è molto più bassa del lettore e della x-fi..
-
13-02-2008, 10:12 #45
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Star Platinum
dai un'occhiata anche al mio MoSAP3. Essenzialmente si tratta di un mini-pc con funzionalità server audio connesso ad un dac usb in kit, il DDDAC1543 MK2.
Il tutto è assemblato in un unico cabinet. L'interfaccia utente è realizzata tramite monitor touch-screen.
Qui trovi la descrizione dettagliata:
http://www.simonecapretti.eu/Audio/M.../MoSAP3_it.htm
SimoneUltima modifica di simcap; 13-02-2008 alle 10:15