|
|
Risultati da 46 a 60 di 116
Discussione: Scheda Audio o Trends Audio UD-10 per Pc HI-fi ?
-
13-02-2008, 15:21 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 147
Guarda a livello professionale esistono solo 2 nomi di schede Audio
Una non te la consiglio perche' e' troppo cara ! l'altra marca è Motu !!!
Io possiedo la 828mk2,,,,,da pochi giorni è uscita la 828mk3
lascia stare i giocattoli perfavore
la 828mk2 usb costa sui 650€
" target="_blank">http://www.motu.com<img src="images_..."inlineimg" />
-
22-03-2008, 08:12 #47
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 7
Livello uscita UD10
Ho comprato da poco l'UD10.
Collegato al mio Primare I30 che ha una impedenza di ingresso di 280mv. L'audio è molto buono con una ottima spazialità e nitidezza però il livello di uscita è molto basso.
sono costretto a portare il potenziometro dell'ampli al massimo.
Qualcuno sa darmi un consiglio per ovviare a questo problema?
forse un preamplificatore esterno?
grazie e Buona Pasqua
-
24-03-2008, 19:37 #48
L'UD-10 ha un controllo interno del volume che è impostato al 50% come default. Quindi dal controllo del volume del pc bisogna metterlo al 100%.
Nel mio caso il volume è sì un po' più basso di quello che esce dal letore cd, però non così basso...Michele
Home Theater: Plasma Hitachi 42PMA500E - Sintoampli Marantz SR5000OSE - Lettore DVD-SACD Philips DVP 9000S - Diffusori Focal.JMlab Chorus 716S, CC700S, sub.passivo+ampli - HTPC AMD Athlon XP-M 200x11 (Asus A7N8X-E) - Ric.Sat. Fire-DTV, SkyHD Pace - HDMI switch Octava
Analogico: Giradischi Pro-Ject Debut SE II - Ampli Nad 306 - Diffusori Chario Hiper 2000
-
24-03-2008, 19:45 #49
Richiesta informazione ai possessori di UD-10 con alimentazione a batterie.
Ho la vaga impressione che ci sia qualcosa che non va nel mio UD-10 alimentato a batterie... infatti dopo un utilizzo quasi continuato per 20 ore, provo a verificare la carica delle batterie, con un tester, e risultano ancora completamente cariche!
Ho avuto il sospetto che qualcosa non andasse perchè se metto a off l'interruttore del pacco batterie mentre questo è collegato all'UD-10, questo continua ad essere alimentato dalla UBS. E' come se l'alimentazione dalla USB fosse sempre attiva, e anche se inserisco il pacco batterie, l'alimentazione venga presa dalla USB.
Mi sapete dire se spegnendo (mettere a off) il pacco batterie, l'UD-10 si spegne o cosa?
Grazie,
Michele.Michele
Home Theater: Plasma Hitachi 42PMA500E - Sintoampli Marantz SR5000OSE - Lettore DVD-SACD Philips DVP 9000S - Diffusori Focal.JMlab Chorus 716S, CC700S, sub.passivo+ampli - HTPC AMD Athlon XP-M 200x11 (Asus A7N8X-E) - Ric.Sat. Fire-DTV, SkyHD Pace - HDMI switch Octava
Analogico: Giradischi Pro-Ject Debut SE II - Ampli Nad 306 - Diffusori Chario Hiper 2000
-
25-03-2008, 18:44 #50
Altra cosa.
Per curiosità ho provato a misurare con un tester la tensione presente nel pacco batterie. Ho tolto le batterie, inserito il connettore di alimentazione del pacco batterie nell'UD-10, con USB collegata.
Mi sarei aspettato di trovare una tensione di 0 volts.
Invece mi misura quasi 5V! L'UD-10 dovrebbe essere alimentato dalle batterie, non caricarle!
Insomma, qualcuno mi conferma che qualcosa non va?...Michele
Home Theater: Plasma Hitachi 42PMA500E - Sintoampli Marantz SR5000OSE - Lettore DVD-SACD Philips DVP 9000S - Diffusori Focal.JMlab Chorus 716S, CC700S, sub.passivo+ampli - HTPC AMD Athlon XP-M 200x11 (Asus A7N8X-E) - Ric.Sat. Fire-DTV, SkyHD Pace - HDMI switch Octava
Analogico: Giradischi Pro-Ject Debut SE II - Ampli Nad 306 - Diffusori Chario Hiper 2000
-
28-03-2008, 13:23 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Il kit per il DDDAC1543 MK2 è reperibile in italia presso qualche negozio online o devo ricorrere per forza al sito crucco ?
-
30-03-2008, 00:16 #52
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 7
ud10 quello che non ho trovato scritto!
>Com'è l'uscita rca del'ud-10 ?
1) il dac ud10.1 ha una uscita phono di pessima qualita' e l'aattatore phono/rca che forniscono è ridicolo... va fatta una modifica per prevedere due rca seri.
2) il livello di uscita è molto basso rispetto a quello di un normale cd per cui si deve portare il volume dell'ampli quasi al max (ovviamente anche i volumi software)
3) Meglio richiedere di togliere l'alimentatore che vendono insieme all'ud10.1 dall'ordine perchè non vale i 10 euro che si fanno pagare e non è pratico.
Non è stabilizzato per cui puo' essere usato solo x caricare le 4 stilo (da acquistare separatamente), il pacco batterie va poi collegato all'ud10 ma se si scaricano durante il funzionamento (come è capitato) il segnale arriva distorto all'ampli che lo amplifica e lo invia ai diffussori con tutto quello che ne consegue...
4) il costo di 138,50 euro + spedizione a cui viene venduto ora è spropositato rispetto ad un prodotto che prima costava 90 dollari che col cambio attuale sono 56euro.
5) dalla sua ha che suona bene ma non ho avuto modo di provare altre schede audio...
ciao
-
30-03-2008, 00:32 #53
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 7
l'ud10 va collegato prima al pacco batterie e poi all'usb. altrimenti si alimenta dalla usb
Ultima modifica di ermossa; 30-03-2008 alle 00:46
-
30-03-2008, 00:38 #54
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 7
"Scusate, invio doppio"
Ultima modifica di ermossa; 01-04-2008 alle 17:37
-
30-03-2008, 09:18 #55
Originariamente scritto da ermossa
Allora mi confermi che non ci si accorge che le batterie si scaricano; quando sono scariche passa ad alimentarsi dalla USB anzichè spegnersi come mi sarei aspettato?Michele
Home Theater: Plasma Hitachi 42PMA500E - Sintoampli Marantz SR5000OSE - Lettore DVD-SACD Philips DVP 9000S - Diffusori Focal.JMlab Chorus 716S, CC700S, sub.passivo+ampli - HTPC AMD Athlon XP-M 200x11 (Asus A7N8X-E) - Ric.Sat. Fire-DTV, SkyHD Pace - HDMI switch Octava
Analogico: Giradischi Pro-Ject Debut SE II - Ampli Nad 306 - Diffusori Chario Hiper 2000
-
30-03-2008, 23:15 #56
@ Ermossa
Non riesco a capire il perchè tu abbia dovuto ripetere (6 minuti dopo) praticamente lo stesso messaggio (cosa non permessa dal regolamento) per aggiungerci solo una lunga quotatura integrale (cosa anche questa non permessa dal regolamento).
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2008, 22:30 #57
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 7
x ud10.1 ..no non swiccia tra l'alimentazione a batteria e l'alimentazione tramite usb. Se le batterie iniziano a scaricarsi il suono sce terribilmente distorto
-
01-04-2008, 05:44 #58
Boh... allora ho ancora il dubbio che qualcosa non vada.
Il mio Ud-10.1 continua tranquillamente a suonare anche dopo che è attaccato alle batterie da 20 ore...Michele
Home Theater: Plasma Hitachi 42PMA500E - Sintoampli Marantz SR5000OSE - Lettore DVD-SACD Philips DVP 9000S - Diffusori Focal.JMlab Chorus 716S, CC700S, sub.passivo+ampli - HTPC AMD Athlon XP-M 200x11 (Asus A7N8X-E) - Ric.Sat. Fire-DTV, SkyHD Pace - HDMI switch Octava
Analogico: Giradischi Pro-Ject Debut SE II - Ampli Nad 306 - Diffusori Chario Hiper 2000
-
07-04-2008, 01:00 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Si può collegare una scheda audio direttamente al finale senza problemi di volume e similari ?
Ve lo chiedo perché vorrei risparmiare sul preamp e investire su una maggiore potenza, ma sono dubbioso sulla riuscita dell'operazione.
Semmai quali valori elettrici devo confrontare sulle specifiche in-out di segnale ?
-
07-04-2008, 08:55 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
l'interfaccia scheda audio/finale interessa anche a me.
Su siti stranieri si parla bene di questa scheda , anche per la qualità delle uscite analogiche.
Io purtroppo non sono in grado di valutare le caratteristiche elettriche ( so solo che deve avere una basaa impedenza d'uscita); comunque la scheda è la Hdsp Rme 9632 e questi sono i suoi dati di targa; sicuramente qualcuno è in grado di interpretarli.
DA – Line Out
· Resolution DA: 24 Bit
· Signal to Noise ratio (SNR): 110 dB RMS unweighted, 112 dBA @ 44.1 kHz (unmuted)
· THD: < - 104 dB, < 0.00063 %
· THD+N: < -102 dB, < 0.0008 %
· Crosstalk: > 110 dB
· Maximum output level: +19 dBu
· Frequency response @ 44.1 kHz, -0.5 dB: 1 Hz – 21.1 kHz
· Frequency response @ 96 kHz, -0.5 dB: 1 Hz – 43.5 kHz
· Frequency response @ 192 kHz, -0.5 dB: 1 Hz – 70 kHz
· Output Line: phono unbalanced, optional XLR balanced
· Output impedance: 50 Ohm
· Output level: Hi Gain, +4 dBu, -10 dBV
· Output level at 0 dBFS @ Hi Gain: +19 dBu
· Output level at 0 dBFS @ +4 dBu: +13 dBu
· Output level at 0 dBFS @ -10 dBV: +2 dBV
Ciao